Carico sporgente: alloggiare wah e volume in pedaliera
di Denis Buratto [user #16167] - pubblicato il 26 maggio 2014 ore 08:00
Abbiamo chiesto a Claudio di FX Case e Guido di Vinteck un parere sul posizionamento di wah e volume. Questa volta non parliamo di percorso del segnale, bensì della posizione vera e propria all'interno o esterno della pedalboard.
Abbiamo chiesto a Claudio di FX Case e Guido di Vinteck un parere sul posizionamento di wah e volume. Questa volta non parliamo di percorso del segnale, bensì della posizione vera e propria all'interno o esterno della pedalboard.
Il pedale del volume e il wah sono decisamente i più ingombranti, molti li preferiscono fuori dalla pedaliera, qual è la tua opinione?
Risponde Guido Michetti di Vinteck: a meno di esigenze particolari consiglio sempre comunque di assemblare tutto sulla pedaliera. Inserire dei pedali esterni significa comunque avere a che fare con pile (per il wah, a meno che non si utilizzi un volume attivo) e cablaggi volanti. Una pedaliera deve essere assolutamente affidabile, i cablaggi volanti vanno nella direzione opposta. Consideriamo sempre che se ci capita di arrivare in una situazione professionale, o anche solo un piccolo festival, dove il cambio palco e rapidissimo: dover cominciare a cablare cose volanti non è né professionale né efficace. Personalmente sconsiglio questa soluzione. A meno che il wah non lo si utilizzi veramente una volta all’anno.
Risponde Claudio Curcio di FX Case: Sì, è vero, moltissime pedaliere contengono wah e anche volume. Di solito però, partendo dall’ottica di voler fare una pedaliera completa, preferisco far stare wah e volume dentro il case. Trovo scomodo doverli collegare esternamente ogni qual volta si debba suonare. Inoltre, progettandola prima su misura, si possono trovare soluzioni alternative per risparmiare spazio: alimentazioni integrate, cablaggi ridotti e con connettori angolari, doppi piani su cui tenere alcuni pedali e trucchi del genere!