Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Informazioni stagionatura legni e costruzione chitarra elettrica

di maupetrucci [user #16307] - pubblicato il 09 maggio 2016 ore 09:02

Salve ragazzi

Dopo un po di tempo inizierò da oggi un lungo cammino :-) ho deciso per vari motivi di costruirmi una chitarra ma in particolare lo faccio un po per ricordo di mio padre che essendo boscaiolo mi procurerà lui i legni in base alle essenze che voglio,e quindi per me avrà un certo valore e un po per avere uno strumento con legni diversi e della mia zona ,cosa che come idea di partenza mi affascina tantissimo, e non epr forza ultimo avere uno strumento unico anche nella forma che le darò.

Le mie perplessità vengono piu che altro ,dal tipo di stagionatura che vorrei facessi , preferisco sicurmanete una stagionatura lenta dei legni tipo 3-4 anni di stagionatura prima di mettermi all opera definitivamente .Quello che mi domando a chi ne sa molto piu di me , se vorrei effettuare una stagionatura naturale , i vari blocchi di legno freschi appena tagliati vanno tagliati a blocchi carteggiati e messi ad asciugare ? oppure ce bisogno che il tronco di legno stagioni senza toccarlo ? cioe rimanerlo con la corteggia e dimensioni maggiori? Chiedo questo perche mi sono gia procurato un tronco di un acero sulla quarantina d anni e dovrei stagionarlo appunto , il dubbio nasce dal fatto che se carteggiassi il legno gia tagliato rettangolarmente e quarter sawn del manico ,rischierei poi durante la stagionatura che si spacca , quindi come potrei procedere nel migliore dei modi?

Infini volevo dirvi le essenze che ho scelto : ulivo per il top che mi paicciono le venutre ,il corpo sarà o di ontano oppure di castagno,faggio... (diciamo che scegliero in base alle dimensioni del tronco ,in cui faro un corpo in unico pezzo,per un unico pezo ci vuole un tronco bello grosso di diametro) tagliati alla base per avere un legno meno denso e piu leggero e risuonante, poi per la tastiera sono ancora incerto ma forse optero per il classico ebano, perche la tastiera esige un legno dalle caratteristiche fisiche particolari , ovvio che chi mi sa dare buoni consigli e accetto sulla tastiera (come dicevo io non sono pratico sulle essenze) infine per il manico ho gia procurao un bel tronco di acero campestre su descritto. Per il resto come ponte pickup ecc... ho tutta la stagionatura per pensarci :-)

Grazie infinite per i consigli e l aiuto in questo mio nuovo progetto :-)


Dello stesso autore
Musicisti e contratti per band inedite come ne siete usciti ?
Consigli su come Registrare Video/Audio già processato con plugin
Scelta Acustica dal suono Morbido e Suadente per solistiche
Nuova chitarra, Prs o qualche alterativa ?
consiglio acquisto chitarra ed alternative ad music man
Matthias jabs suono e consigli su come ottenerlo
problema sperzel meccaniche autobloccanti
Scelta Nuova gibson les paul
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964