Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ho comprato una PRS e sono incazzato

di MuddyWaters [user #47880] - pubblicato il 05 settembre 2020 ore 14:40
Perché? Perchè è una chitarra eccezionale. Un ossimoro? Così è se vi pare. Perchè è una SE fatta in indonesia pagata 900 euro e su Fender e Gibson se vuoi solo lontanamente una chitarra così perfetta devi spendere diverse migliaia di euro. Alla fine è vero, questa è la prova. Noi che compriamo veramente siamo solo pedine. Non mi stupirebbe se iniziassero a fare le pubblicità delle chitarre in televisione con le tizie zizzone. Sono incazzato nero. Perchè gli humbucker coreani della PRS suonano 10 volte meglio dei Seymour Duncan che ho sulla SG americana. Perchè sulla PRS americana non mi devo preoccupare dei fori delle viti del ponte che sono tutti storti, delle meccaniche che non girano perchè sono montate uno schifo, dei truss rod che tu li regoli e non si muovono, delle tastiere non rettificate. Insomma di tutte le porcate che ho visto in questi anni sulle Fender e sulle Gibson. Eppure alla fine PRS è la Apple delle chitarre. Ma onestamente dopo aver mandato indietro due Stratocaster da 1000 euro scandalose... ma chi ce lo fa fare veramente?

Dello stesso autore
Disponibili i piloni per Steinberger
Una piacevole sorpresa con gli occhi a mandorla...
per tutti i possessori (e amanti) di Steinberger
Eccitato come una ragazzina (Steinberger Inside Post)
PRS SE Custom 24: la MIA chitarra
La mia PRS CUSTOM 24 è finita
Strumento 23: Cort X300
Strumento 24: PRS SE Custom 24
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 05/09/2020 ore 15:17:41
Anche io ne ho una, molto ben rifinita (anche se qualche piccola magagnetta l'ho trovata, ma solo sotto il profilo estetico). Comodissima e leggera. Proprio una bella chitarrina per quello che costa. Se proprio devo fare un appunto è sull'output dei pickup, avrei preferito qualcosa di meno sparato, specie quello al manico. Però se non altro non sono cupi, anzi sono piuttosto brillanti. Il selettore andrebbe cambiato, è di tipo un po' troppo economico.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 05/09/2020 ore 16:18:40
Io ne ho qvute due di Prs, della serie Core, una C22 Piezo e una 509.
Belle, bellissime, costruite in modo impeccabile, direi perfette. Le ho tenute qualche mese e poi le ho rivendute entrambe, non é scattato l'amore.
Non un grande affare perché qui negli Usa se hai Fender o Gibson le vendi domani, una PRS é molto più difficile.
In conclusione, é indubbio che siano chitarre costruite bene, non é detto che scatti la scintilla...e se non scatta, son dolori a rivenderle (parlo della serie Core e qui in Usa).
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 05/09/2020 ore 17:16:39
io per principio una chitarra che si chiama Paolo Rossi non la comprerei mai!;)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 05/09/2020 ore 18:09:13
Ma è Reed!🤣🤣
Io invece una PRS, però USA, magari Santana, me la farei volentieri.
Ma pure McCarty oppure hollowbody.

Però finora non ne ho mai puntata una seriamente.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 05/09/2020 ore 19:06:14
avevano detto che dovevano abbassarsi le temperature.. ma, si è abbassata solo di più la mia vista;)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/09/2020 ore 08:10:55
io ho avute 2 Custom 22: bellissime chitarre ma alla fine se voglio il suono di un humbucker torno sempre su LP o 335, se voglio il suono di un single coil torno su Strato o Tele....ho capito che non mi piacciono le chitarre che sono dei coltellini svizzeri con coil tap/split, inversione di fase ecc...penso che una chitarra debba fare poche cose ma fatte bene e per me la PRS e' il contrario di questa filosofia
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 06/09/2020 ore 08:29:36
Ma è chiaro, anche per me è così.

Mi hanno sempre affascinato per la bellezza, la qualità, la grande scelta di suoni, la comodità, la suonabilità, però....
L'ultima che ho provato, tanti anni fa, una limited edition da paura, legni esoterici, pick-up marziani, top da sacrificio umano, bellissima costosissima e comodissima.
Il top.

Poi subito dopo ho provato una R9....
Ho solo esclamato:

Ecco IL SUONO!

Immagino invece che nella fascia medio (bassa?) (Comunque 1000€ non è poco) le SE possano tranquillamente essere classificate come chitarre "migliori" delle concorrenti grandi marche di produzione orientale, però non che possano competere con le concorrenti americane di alto livello.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/09/2020 ore 08:43:04
Infatti, stiamo parlando di chitarre da 1000euro che per una produzione orientale non sono pochi, anzi non sono pochi neanche per produzioni americane.
Se poi si sale alla serie Custom parti da 3k euro ed in quella fascia hai voglia a non trovare concorrenti validi? Hai già il CS Fender e Gibson aperto. Una PRS come d'altronde tutte le chitarre le prendi perché vuoi quella.
La serie SE è senz'altro un'ottima opzione per quella fascia di prezzo ma non è esente da particolari migliorabili in primis i pickup.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 06/09/2020 ore 10:14:23
Secondo me anche sulla serie custom alcuni pick up sono migliorabili. La mia ha gli 85/15 e, sempre a mio parere, sono abbastanza "anonimi". Per me va bene in quanto cercavo una chitarra dal suono non caratterizzato come Gibson o Fender e piu' versatile, pero' devo ammettere che non sono granche'. Altre serie sono migliori pur non volendosi mai avvicinare ai suoni degli altri due brand
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/09/2020 ore 18:10:17
Io ne ho una che si chiama "Il Paolo" pensa te 😁😁
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 05/09/2020 ore 19:00:16
io invece ne ho una che ha solo 2 lettere, le iniziali del mio nome e quello della mia concubina.. Stefano e Gilda:)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/09/2020 ore 08:11:38
ce l'ho anch'io (:-D)
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 05/09/2020 ore 19:17:52
a me invece se c'è una cosa che mi fa incazzare, è che dicono di togliere i vitalizi ai politici, e vogliono pure dimezzare il numero dei parlamentari, ma poi apri il catalogo PRS e scopri che gli fanno pure le signature ai vecchi politici, ma c'era proprio bisogno di fare la signature a Tremonti?
Rispondi
di vicky [user #33863]
commento del 05/09/2020 ore 21:13:38
beh, magari non è tremonti politico. Io conosco questa tremonti vai al link ed è moolto meglio
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 05/09/2020 ore 21:45:10
non mi stupirebbe che facessero anche la signature al chitarrista di Silvio.. te la immagini, la PRS Apicella signature? :):):)
Rispondi
di Nonnomatteo [user #49529]
commento del 05/09/2020 ore 20:24:57
Ho avuto la fortuna di possedere contemporaneamente una custom 24 americana ed una Se.
Le differenze di suono erano impercettibili! La suonabilita identica!
Le Se sono fantastiche! Spero solo producano presto la Mayer!!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 05/09/2020 ore 20:28:42
Mi associo a quanto detto da Repsol. Certo, se vuoi chitarre costruite bene per il prezzo, PRS e Ibanez secondo me non le batte nessuno, ESP/LTD e EBMM/Sterling ci si avvicinano. Una Fender o una Gibson/Epiphone a parita' di prezzo hanno piu' difetti di fabbricazione... pero' poi alla fine ho rivenduto tutte le PRS che ho avuto tranne una perche' suonano meglio le Fender e le Gibson per me. De gustibus, ma... SC245, bella ma rivenduta... SC Trem 25th, rivenduta... Mira prima serie, rivenduta... Custom 24, rivenduta... eh niente, non suonavano meglio di Fender o Gibson. Mi tengo stretta la SC58 perche' e' la prima serie delle SC58, Artist Package, 57/08 pickups, e posso rivenderla perdendoci poco o nulla da quanto vedo, diversamente dalla maggiorparte delle PRS che si svalutano di brutto appena uscite dal negozio... ma come suono, a parita' di prezzo, meglio la R7, anche con le sue imperfezioni sul binding.
Pero' si, per quel prezzo, rispetto alla competizione, PRS da sempre fa grandi cose.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 05/09/2020 ore 22:52:45
io ho una prs cu 24 e la trovo perfetta come finiture e tastiera. Bellissima e versatile Ho anche varie gibson in diverse configurazioni e come suono, per i miei gusti ovvio, le preferisco. Pero' solo le gibson custom shop sono al livello della prs costando molto di piu'. Condivido pienamente la considerazione che il rapporto q/p della PRS e' nettamente migliore almeno dal punto di vista della realizzazione.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/09/2020 ore 05:51:35
Fender in particolare (ma lo stesso si potrebbe dire di Gibson) ha una strategia di marketing per la quale va a occupare tutte le fasce di prezzo. Le caratteristiche delle singole serie sono volutamente tenute sempre ben distinte. Giusto per fare un esempio, sulle Squier della serie Vintage Modified ti mettono il legno di pino piuttosto che l'ontano. A loro non costerebbe nulla ovviamente metterci l'ontano, ma se lo facessero la serie potrebbe avvicinarsi troppo alle caratteristiche delle messicane che sono sul gradino superiore. Così, con caratteristiche sempre ben tenute differenziate, di serie in serie si arriva fino alle Custom Shops, che poi è il punto a cui ti vogliono far arrivare. Il motto della CS Fender "When You're Ready" mi pare bello significativo: ovvero secondo me tra le righe si vuole intendere più che altro "quando hai i soldi ti prendei un CS che comunque non c'è paragone con il resto". Stesso discorso vale per Gibson. Con PRS -marchio famoso ma che comunque non potrebbe vivere solo di rendita del proprio mito come Fender e Gibson- questa strategia evidentemente non funzionerebbe. Per questo ti devono proporre strumenti nella fascia media dei prodotti di importazione orientale più completi e rifiniti di Gibson e Fender. Se poi ti trovi bene con PRS va benissimo, tanto di guadagnato. Però se cerchi un suono tradizionale Fender o Gibson, alla fine secondo me lì (volenti o nolenti) si ritorna. E per altro (nonostante un rapporto qualità prezzo non ideale) non significa che le Fender o le Gibson di fascia medio/economica non possano dare comunque buone soddisfazioni.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/09/2020 ore 08:06:39
Ho avuto 2 PRS, 2 Custom 22 made in U.S.A....vendute tutte e due non per difetti ma perche' semplicemente non e' la mia chitarra.
Mi sono pero' sempre chiesto perche' una chitarra del genere deve costare piu' di una Les Paul Standard quando non vengono spesi per la sua costruzione i soldi che vengono spesi per la realizzazione di una Les Paul Standard: parlo dei binding sulla tastiera inesistenti, il falso binding del body, una verniciatura che racchiude la chitarra in un sarcofago di poliuretano tale che potrebbe essere di legno, di plastica, di qualsiasi altra cosa tanto la sensazione al tatto e' la stessa.
Quando leggo i tuoi post mi chiedo anche che cavolo di chitarre ti capitano per le mani perche' io (e non sono il solo da quello che leggo nei commenti) tutti 'sti grandi difetti su Fender e Gibson non li vedo....cos'e? sei particolarmente sfortunato? e comunque fin dal primo commento leggo di qualcuno che una PRS con dei difetti l'ha trovata....quindi?
Per quello che riguarda le SE credo che sia un furto far pagare 900E una chitarra fatta in Indonesia ( visti i costi della manodopera) soprattutto se penso che con gli stessi soldi o poco piu' puoi comprarti un'archtop della Eastman.
Comunque non ti incazzare per queste cose, fai solo due fatiche: quella di fartela venire e quella di fartela passare...take it easy man (:-D)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/09/2020 ore 12:28:55
il fatto è che in Cina una strato costa 35/40€ fatta abbastanza bene, imitata abbastanza bene. che in Italia arriva a costare il triplo...
di che stiamo parlando?
a breve il mercato ovviamente si spaccherà in due: da un lato le vintage o le custom shop o le sperimentali.
dall'altro lato una massa informe di strumenti fatti da robot, anonimi ma geometricamente corretti.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/09/2020 ore 16:18:12
In realtà tutte le chitarre, anche quelle di produzione orientale, hanno a dire il vero ancora una buona dose di lavorazione manuale. Quello che è cambiato negli ultimi vent'anni o su di giù è l'uso sempre più diffuso delle macchine a controllo numerico per il taglio dei corpi e manici, che garantiscono si maggiore precisione negli assemblaggi. Per questo gli strumenti sono divenuti più affidabili come precisione, tanto le produzioni CS che le produzioni economiche. Ma dopo il taglio delle parti tutte le operazioni di l'assemblaggio (anche su strumenti cinesi) sono eseguiti fondamentalmente mano. Quello che fa la differenza con strumenti di fascia alta poi sono i materiali impiegati, le verniciature e il controllo qualità.
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 06/09/2020 ore 16:46:42
Io mille euro (anzi 900) gli ho spesi per la mia sg standard coi 57' classic del 2013, e mai la cambierei con una prs indonesiana, saranno fatte bene ma la mia Gibson è una signora chitarra con la sua personalità, l'unica prs che ho provato una standard anni 90 non mi ha lasciato la stessa impressione, la stessa cosa vale per la mia firebird studio coi p90 del 2018,sulla qualità sarò stato fortunato ma non ho nulla da eccepire, poi i gusti sono gusti.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/09/2020 ore 19:01:31
In qualsiasi mercato, per qualsiasi oggetto, il prezzo è frutto dell'incrocio di Domanda e Offerta, fin quanto cioè, poter ricaricare la merce, partendo dai costi ovviamente. Evidentemente questi due marchi (Fender e Gibson), esercitano sui clienti un'attrattiva molto elevata, per esibire i prezzi alti che hanno, non solo in valori assoluti, ma soprattutto in rapporto alla qualità intrinseca degli oggetti prodotti. È chiaro che la concorrenza deve ... concorrere, non solo nella parte bassa del mercato (Squier ed Epiphone), ma anche nella parte alta, ecco giustificato il miglior rapporto qualità/prezzo trovato a tutti i livelli in strumenti concorrenti. Il consumatore però, ragiona a modo suo, indipendentemente da tutti questi ragionamenti, non gli interessa dove sia stato prodotto un oggetto e quanto costi lì la mano d'opera. C'è chi, come Muddy, che tiene sempre presente il parametro qualità/prezzo (sono anch'io così e condivido), non compra quell'oggetto ma uno equivalente con un miglior rapporto qualità/prezzo, lo faccio anch'io tenendo sempre come obbiettivi qualità e prestazioni (in qualsiasi campo). Altri consumatori comprano questi marchi per mille motivi, comunque giustificabili, in ogni caso chiunque deve poter spendere i propri denari senza doversi giustificare, quindi finché ci sarà questo serbatoio di acquirenti con un indotto di alta richiesta dell'usato, persisterà questa situazione. Il fatto di segnalarla, ritengo comunque sia positivo per tutti, magari a qualcuno era sfuggito, ora, non avendo più la scusa del "non sapere", chi acquista lo fa a ragion veduta, e rimane comunque libero di farlo senza dover dare giustificazioni a nessuno. Paul.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 06/09/2020 ore 19:21:54
Verissimo e condivido pienamente. Fino a quando la domanda e' superiore all'offerta, come in questo momento, il produttore puo' mantenere prezzi alti. C'e' pero' anche un altro aspetto da considerare che, nel nostro hobby o professione, trascende le logiche di mercato, il suono. A chi, come a me, piace il suono Gibson prima o poi li' deve approdare. Lo stesso dicasi per il suono Fender o Altri. In questo caso il raziocinio del rapporto qualita' prezzo va, spesso, a farsi friggere.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/09/2020 ore 20:00:12
Ciao Waterline, come vedi ho scritto che "altri consumatori comprano questi marchi per mille motivi, comunque giustificabili" (non solo moda), ed ho scritto anche "ora, non avendo più la scusa del "non sapere", chi acquista lo fa a ragion veduta" (se mai non si fosse accorto che erano marchi oltremodo costosi). Siamo in linea, Paul.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/09/2020 ore 20:18:22
a proposito.
un mio amico, il cantante del gruppo s'è fissato col Rickenbacker
Vuole wuel suono. ma non ha una lira.
io io gli ho detto che se spippola con la sua Telecaster, un chorus, un bell'amplificatore col Reverb che c'ha lui, più o meno nel mix qualcosa si avvicina.
lui sostiene che il tono Rickenbacker sia riconoscibile e basta.
mo', dico io, co tutte ste cinesate non è stato inventato un modo economico di "ricreare" 'sto cavolo di suono Rickenbacker?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 06/09/2020 ore 21:57:16
Ho sia la Rickenbacker che la Telecaster. Bisogna dire che la Rickenbacker ha suoni diversi a seconda del tipo di pickups che monta: il classico "jingle-jangle sound" (The Byrds per capirci) lo ottieni con i pickups stile vintage che trovi su alcune riedizioni. I pickups di stile moderno hanno un suono più vicino ai P90 Gibson. Con la Tele non ti avvicini al suono Rickenbacker, troppo "twang", meglio a quel punto una Epiphone casino con appunto pickups p90.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/09/2020 ore 10:50:1
🙄 ok grazie
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 06/09/2020 ore 23:11:49
Che dirti, Io non sono particolarmente esperto ma nella mia modesta esperienza bon sono mai riuscito a fare con una chitarra un suono uguale ad un'altra di diversa marca o concezione. Qualcosa che si avvicina magari ma non quel suono.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/09/2020 ore 07:46:58
Tutto giusto e condivisibile.
La cosa che non mi piace di certi post e' lo spalar merda su altri marchi che bene o male han fatto la storia della musica millantando assurdita' nei difetti costruttivi e di finitura.....credo che ci vorrebbe un po' piu' di equilibrio e di onesta' intellettuale.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 06/09/2020 ore 21:14:20
BOH. ho provato una SE l'anno passato cercando una chitarra a ponte mobile ed ero indeciso tra quella e un'altro marchio e l'impressione che mi ha dato è che era ok... ma ne più ne meno di una epiphone come sensazioni al tatto e come suono. Detto questo anche le epiphone gran chitarre. Vale il discorso che se una epi non è distante da una gib perchè spendere di più. Fino a che costano 5 o 600 euro è un discorso, per una produzione orientale di sottomarchio oltre quelle cifre secondo me non ha senso spendere.
Strizzo ogni tanto l'occhio alla versione custom floyd ma è salita a mille euro, per ora resta tra i 'preferiti'.

Complimenti per l'acquisto e buone suonate
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 07/09/2020 ore 08:56:11
se pago una chitarra 900 euro mi incazzo se NON è perfetta
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/09/2020 ore 09:32:37
Scusami... ma è tutto un incazzarsi un po' inutile.
Il prezzo lo fa il mercato. E le leggi del mercato sono influenzate solo in parte dalla qualità del prodotto.

Tutte le volte che sento qualcuno lamentarsi dei prezzi di Gibson e Fender penso sempre alla volpe e all'uva.
Se non ti interessano quelcosa perchè lamentarsi del suo prezzo?
Ci sono borse Gucci che costano migliaia di euro... non ne capisco il motivo... ma non mi incazzo.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/09/2020 ore 11:22:42
C'è poco da incazzarsi, in ogni senso. Difetti oggettivi a parte, per i quali c'è SEMPRE la garanzia di due (2) anni di legge, se non piace per altri motivi, perchè comprarle? Paul.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 11:21:52
Alla fine siamo proprio italietti, c'è poco da fare. Siamo quelli che stanno sempre un po' sopra con le loro convinzioni, quelli che fanno il tifo la sera per la loro squadra preferita, quelli che si sentono rassicurati se sulla busta del latte c'è scritto "100% latte italiano" e poi si incazzano se li chiami xenofobi e fascisti, quelli che nel 2020 vanno all'estero e ordinano i "maccaroni". Facciamo proprio parte dell'italietta e siamo sempre tutti convinti di conoscere, di sapere, di essere sempre il meglio. La verità però è che il nostro "meglio" ci sta facendo morire di fame così come il nostro modo di fare ci sta facendo campare malissimo.

Moltissimi dei commenti sotto questo mio post mi hanno messo una tristezza infinita. Perchè più o meno lo stesso post l'ho pubblicato su altri forum esteri ed ho ricevuto solo complimenti, auguri e richieste di vedere qualche foto della chitarra. Perchè mi è stato chiesto che problemi ho avuto, che difetti ho riscontrato con gli altri marchi e perchè sono arrabbiato. Trovate voi le differenze.

Noi italietti invece critichiamo a zero e siamo sempre pronti a dire "io sono meglio e tu stai dicendo un tumulo di cazzate" come se si sapesse quello che è successo, come se il mio punto di vista fosse scontato e comunque sbagliato.

Di tanti commenti mi pare che solo un utente mi ha fatto "gli auguri e i complimenti" per il nuovo strumento. Qualcun'altro è andato completamente off topic, qualcun'altro ha fatto il fanboy, qualcun'altro mi ha criticato anche aspramente.

Noi facciamo presto a diventare tutti fini conoscitori, economisti, sociologi, sapientoni ed infallibili guaritori e diamo sempre per scontato che tutti gli altri siano merdine ignoranti che stanno un gradino più in basso di noi.

Benvenuti in Italietta. Certe cose, noi, ce l'abbiamo nel DNA.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/09/2020 ore 11:33:14
Beh il tuo post vertiva al 90% sul fatto di essere incazzato... e 10% sul fatto di aver comprato una chitarra nuova. Se volevi i complimenti facevi meglio a fare un post a parte...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 11:34:24
Quindi ho sbagliato io a quanto pare.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/09/2020 ore 11:39:09
Evidentemente.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 11:39:
Ovviamente, direi... Cioè non poteva essere diversamente. C'era da aspettarselo insomma.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/09/2020 ore 11:46:16
A parte gli scherzi... hai scritto 20 righe su quanto sei incazzato con Gibson e Fender, e mezza riga sulla chitarra nuova... non capisco cosa ti aspettassi.
Tra l'altro, la mia opinione è che lamentarsi dei prezzi alti di alcuni brand lascia un po' il tempo che trova... il prezzo lo dedice il mercato, fine. Non c'è nient'altro dietro... è la solita domanda / offerta.
Al massimo ti puoi incazzare con chi compra Gibson e Fender, non con i marchi in se... ma anche quello avrebbe poco senso, ognuno i soldi li spende come meglio crede...

Quindi è difficile capire cosa ci sia da incazzarsi... se hai trovato una chitarra migliore di una che costa 3 volte tanto, dovresti essere felice come una pasqua... e invece...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 11:47:36
Basta chiedere delucidazioni sul perchè uno è incazzato per sapere prima di dedurre in maniera sbagliata in pieno stile tricolore.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/09/2020 ore 12:58:25
No Muddy, si capisce benissimo che ami i due marchi in questione, che il tuo sfogo era dettato dal fatto che ti sentissi tradito (commercialmente parlando) dal basso livello di finitura di oggetti dal costo così elevato, che giustificherebbero, invece, tutt'altro livello complessivo. Secondo me poi è più che giusto puntualizzare questi aspetti, è una delle principali funzioni di un forum, scambiarsi idee ed esperienze, e non parlare di tarallucci e vino (bei discorsi da osteria). Ho notato che spesso chi legge, legge in parte ... poi parte in quarta ... mah. Ciao, Paul.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 14:23:02
Giustissimo.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/09/2020 ore 14:32:01
Avanti così. Paul.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 07/09/2020 ore 17:35:05
My two cents: magari sarebbe stato più utile se avessi fatto due post distinti: uno con la recensione (corredata da foto) delle due Vintera rimandate indietro e descrizione delle cose che non andavano. Sarebbe stato utile anche per utenti meno esperti che magari non sono in grado di valutare eventuali difetti di uno strumento. In un secondo post facevi invece una bella recensione della PRS e magari facevi notare che (almeno secondo te) è un acquisto migliore in termini qualità prezzo rispetto a una Fender messicana.

Devo dire poi che non mi pare che le risposte degli utenti siano state così negative. Più che altro la maggior parte ti hanno invitato a riflettere sul fatto che 1) ci sono delle motivazioni di mercato per cui alcuni marchi storici hanno una posizione di privilegio e quindi offrono meno rispetto ad altri marchi nel rapporto qualità/prezzo. Cosa che sicuramente può legittimamente dare fastidio, ma se la tieni a mente magari eviti incazzature. 2) Certi strumenti classici come Gibson e Fender hanno caratteristiche particolari e (nonostante le loro idiosincrasie) non è facile sostituirli con strumenti più moderni come concezione e magari costruiti anche meglio. Per questo (oltre al fascino del mito) comunque Fender e Gibson continuano a vendere.

Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 07/09/2020 ore 12:26:53
Le produzioni Indonesiane a mio avviso sono ottime. Ho avuto ed ho varie Cort e non posso che parlarne bene. Immagino che anche per le PRS sia così, e tu me lo hai confermato. A questo punto però sarebbe utile anche sapere cosa hai trovato di così scandaloso nelle 2 Fender da 1000€, così che tutti possiamo cercare di evitare di cadere nella tua stessa situazione...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 12:33:28
Ho preso due Vintera Modified 50's Stratocaster che avevano difetti che io non ho mai visto nemmeno sulle Squier da 300/400 euro. Una aveva uno dei piloni del ponte che non andava fino a giù e quindi non potevi settare il ponte a specifiche come scritto sul manuale. Entrambe avevano le meccaniche autobloccanti i cui fori erano fatti così male che gli alberini si incastravano nelle boccole e ci voleva una bistecca per accordare. La prima aveva il pickup centrale con lo staggering dei poli messo a caso e la seconda aveva la leva che si avvitava nel blocco con tanta di quella forza che se non l'avessi mandata indietro si sarebbe spezzata dopo altre tre avvitate. Non ti dico poi i fori delle viti del battipenna... non ce n'era uno fatto bene. Tutti storti e con lo svaso che lasciava la vite a fare capolino fuori dal buco.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 07/09/2020 ore 13:03:49
te l'ho già detto una volta, vendi tutte quelle chitarre, fatti solo una o due chitarre veramente serie, smetterai di lamentarti nella vita e suonerai felice senza ammorbare il prossimo con le tue considerazioni stralunate e incoerenti con la realtà.
Io ho fatto così e vivo felice.
Senza rancore.
Senza polemica.
Goditi la nuova arrivata e al limite arrabbiati per cose un po' più serie.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/09/2020 ore 13:45:43
Gol!
Rispondi
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 07/09/2020 ore 14:58:06
Si eh? Il problema è che ne ho troppe e nessuna buona.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 07/09/2020 ore 15:40:52
Beh ... nessuna buona ... una l'hai appena comprata, ultimamente ci hai parlato entusiasticamente di una Cort e altre ancora. Fossi in te capirei quali non ti soddisfano per gusti personali, e specialmente se sono di marca, le metterei in vendita a prezzo di mercato senza svenderle (e neanche sopravalutandole come fanno i marchi famosi), senza fretta troverai chi cerca proprio quell'oggetto, e visto come le tieni sono certo che farete l'affare in due. Col ricavato e l'esperienza fatta potrai puntare oggetti a te più confacenti. Paul.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/09/2020 ore 12:18:17
Ho letto con interesse l'intera discussione e pur rispettando opinioni ed esperienze personali, devo dire che non mi è mai capitato di provare strumenti con la sfilza di problemi lamentati dall'autore del post, ma neanche parlando di fasce ultra-economiche. Son prodotti industriali, di certo suscettibili di sviste, dato che immagino che i controlli qualità vengano eseguiti a campione secondo range che diventano tanto più ampi quanto più economiche sono le chitarre assemblate. C'è anche da dire però che esistono i cosiddetti B-Stock, senza contare che tante volte in negozio la prova è falsata da corde vecchie, manici che vanno corretti agendo sul truss-rod, intonazione persa per strada e così via, aspetti questi che ad un principiante, ad esempio, faranno apparire quale ciofeca una chitarra che magari non lo è; lì però poi la differenza la fa il venditore e nei negozi seri queste cose non succedono. Ad ogni modo il mercato è grosso, l'usato viene in nostro soccorso e la cosa importante alla fine dei giochi è trovare lo strumento giusto.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 11/09/2020 ore 07:13:50
Io avevo una prs se multifoil, 2018, bellissima chitarra, mi sono divertito tantissimo a suonarla. Un po' pesante per me, sono piccolino di statura, ma aveva veramente un bel manico. Ti do ragione, per me , prs, con music man, sono il top per rifiniture, materiali e suonabilità. Su Fender non mi esprimo, molti sanno come la penso, quindi evito di ripetermi, per evitare ulteriori polemiche. Complimenti per la tua prs, vedrai che ti piacerà suonarla, e ogni giorno l' apprezzerai sempre di più. Ogni volta che vado dal mio rivenditore di fiducia ha una parete intera di prs, custom 24, se , ce, se, e io sogno ad occhi aperti. Poi, nella vetrina all'entrata, tutte music man majesty, valentine, lukather ecc. e li resto a bocca aperta e con gli occhi sgranati dalla bellezza unica di quelle chitarre. Da un paio di mesi ho realizzato il sogno di una vita, e ho preso una music man majesty bfr. Ti capisco benissimo quando dici di percepire la qualità anche solo guardando una chitarra, e poi quando la suoni ti rapisce. Goditi la tua prs, è uno strumento fantastico, e se un giorno riuscirai, prendi una custom 24, sembra di suonare una roll' s royce, o prova una music man, semplicemente spettacolari, con manici fuori dal comune. Buona musica
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964