Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Progetto chitarra in kit: manico satinato

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 26 febbraio 2021 ore 09:49
Ciao a tutti, ogni tanto mi vengono in mente dubbi sul progetto di autocostruirmi una chitarra in kit che ho in mente da un po' di tempo. Ora siamo ai dubbi sulla finitura del manico. 
Il kit che ho individuato ha il manico in acero non finito. Quale può essere il modo migliore per ottenere una finitura satinata, considerando che il kit è economico e che sarebbe la mia prima esperienza di questo tipo?

1) l'acero è un legno a grana fine (come ontano e tiglio ad esempio), quindi non serve turapori, oppure è poroso (come il mogano) e quindi serve turapori?
2) passare solo carta vetrata a grana fine (quanto? 800?) fino ad ottenere la levigatura desiderata
Dubbio: suonando con le mani sporche o sudate, non c'è il rischio che il legno resti macchiato? Meglio usare qualche tipo di vernice/olio?
3) trattare periodicamente con olio, tipo l'olio di limone che uso abitualmente per trattare le tastiere in palissandro
Dubbio: sarebbe sufficiente come protezione? Può andare bene l'olio di limone o meglio altro olio? Non c'è il rischio che crei sensazione di untuosità fastidiosa sulle mani?
4) Spruzzare bomboletta acrilica lucida trasparente (la stessa che userei per fissare la decalcografia personalizzata sulla paletta) e quindi passare la carta vetrata come il punto 2) per evitare l'appiccicaticcio della finitura lucida
Dubbio: so che lo spray acrilico non fa respirare il legno ecc... ma essendo la mia prima esperienza di costruzione chitarre, questa cosa mi interessa relativamente poco.

Grazie per l'aiuto

Dello stesso autore
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster. Ciao a tutti volev...
Fender Stratocaster: info per principianti ...
Perché non si trovano le Gibson in negozio?...
Trovare una scala Ciao a tutti, oggi mentre...
Impulse Response Ciao a tutti, ho comprato ...
Collegare testata valvolare a Valvestate
Problema ampli Marshall DSL20HR Cia...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 26/02/2021 ore 10:43:50
1) l'acero è a grana finissima, meccanicamente parlando è un portento di legno, non serve turapori in un manico già levigato.
2) prima del trattamento va bene arrivare ad una grana 800 come carteggiatura, non più fine. Già con la 400 su legno si ottiene un'ottima superficie. Di solito i manici semilavorati che si comprano arrivano quasi pronti per essere verniciati, verifica comunque bene, va bagnato leggermente e asciugato, per far sollevare il pelo, poi ricarteggiato fine.
3) per ottenere un effetto satinato (attenzione comunque al tono di colore che vuoi che abbia il tuo manico, perché devi lavorare anche con aniline) puoi usare True Oil (è un olio siccativo), dando massimo 2 o 3 passate con straccio imbevuto, molto fini. Attendendo l'asciugatura tra una e l'altra. Il riusultato finale è un manico protetto ma ad effetto satinato, in pratica non crei una pellicola sufficientemente spessa per avere un effetto verniciato, e il manico non si sporca.
Non userei Olio di limone, non serve.
Oppure vernici a Nitrocellulosa, esistono anche le bombolette (sia incolore che già in tonalità vintage, le vende la spagnola Nitorlack) bastano veramente poche mani sul dorso di un manico, e una volta asciugato tutto passi una paglietta di acciaio 0000 per ottenere la satinatura.
4) Non usare assolutamente bombolette di acrilico. Le chitarre si verniciano con Nitrocellulosa, o poliuretanico bicomponente.
P.S. verniciare un manico è molto più facile che verniciare un body.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/02/2021 ore 11:28:5
Grazie delle delucidazioni. Credo allora che passerò carta 400-800 per ottenere una superficie bella liscia, bagnando prima il legno per fare alzare il pelo. Poi passo il true oil (non lo conosco, mi informerò) in 2 o 3 mani a straccio e basta. Corretto?

Per quanto riguarda il body (già che ci sono chiedo a te che mi sembri esperto 😅), il kit che voglio comprare è in tiglio e credo sia anch'esso un legno poco poroso. Per questo pensavo di fare la stessa procedura di bagnatura e levigatura ché uso per il manico, quindi usare 1 o 2 bombolette spray poliuretaniche 2k surf green lucida. Ho il dubbio se cartare con grana fine tra una mano e l'altra e spero basti il polish per carrozzeria alla fine, per avere finitura bella lucida. Cosa ne dici?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/02/2021 ore 11:53:28
Per quanto riguarda il manico.
Io ho realizzato una Stratocaster, con tastiera in palissandro, verniciando la paletta in tinta Vintage alla nitrocellulosa, poi ho aggiustato la tinta del dorso con anilina leggera leggera e passandogli sopra il True Oil, solamente nel dorso del manico.
Mentre in questa:
vai al link
ho finito tutto il manico a True Oil, in tutta la paletta ho dato più mani per ottenere un effetto più coprente, ma nel retro del manico ho dato solo 3 mani molto leggere. È risultato uno dei manici più piacevoli che abbia mai provato.
Tieni comunque presente che ho anche realizzato un manico totalmente verniciato a nitrocellulosa e lasciato lucido, e se usi un prodotto buono (io uso la Sayerlack trasparente, che è comunque di un tono leggermente giallo, ed è una Nitrocellulosa eccezionale) la sensazione di appicciccaticcio del lucido non ce l'hai.
Per quanto riguarda il body.
Il tiglio è un legno poco poroso, ma più poroso dell'acero. Occorre dare almeno una o due mani di fondo bianco o trasparente poliuretantico, e carteggi tutto con grana fine fino ad ottenere una base perfettamente liscia.
Poi dai il colore, attenzione perché le bombolette finiscono molto presto.
Poi se vuoi fare un bel lavoro sopra al colore devi dare il trasparente.
Tra una mano e l'altra devi sempre carteggiare fine.
Per avere la finitura finale perfettamente liscia e lucida il solo polish non basta, l'ideale è la ruota di cotone, oppure quelle spugne rotanti da applicare agli elettroutensili rotativi con pasta abrasiva.
Poi lucidatura finale con panno e polish.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/02/2021 ore 12:02:38
Grazie mille
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 27/02/2021 ore 00:36:17
Di nulla.
Ultimo consiglio sul body.
Non riuscirai mai ad ottenere una finitura ottima solo dopo aver spruzzato vernice. Devi per forza carteggiare finissimo e lucidare. Come si fa in carrozzeria.
Quindi se non sei praticissimo in questo processo, e se è la prima volta che lo fai è impossibile che tu lo sia, è meglio stare dal lato dell’abbondante, piuttosto che scarso, nel numero di mani e di conseguenza nello spessore di vernice.
Perché si può rischiare di pelare il colore e scoprire il legno in qualche punto. In particolare negli spigoli e bordi.
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964