Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Capotasto: meglio osso o ottone?

Ci...

di bulgi81 [user #45146] - pubblicato il 12 ottobre 2022 ore 16:16
Capotasto: meglio osso o ottone?

Ciao a tutti, sulla mia Gibson Les Paul che ho preso usata a maggio, il precedente proprietario ha sostituito il capotasto in "ottone trattato criogenicamente" con un capotasto in osso. Ora che si avvicina il primo cambio corde, sono tentato di rimettere quello originale (che era tra gli accessori della chitarra). Meglio osso o ottone?

Dello stesso autore
Chitarra acustica per solista Ciao a tutti!...
Marshall led di accensione bruciato ...
Marshall studio classic. Come sapre...
Buffer e perdita di segnale con loop effetti
Pickup per Stratocaster. Ciao a tutti volev...
Fender Stratocaster: info per principianti ...
Perché non si trovano le Gibson in negozio?...
Trovare una scala Ciao a tutti, oggi mentre...
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2022 ore 16:21:26
Non tanto per il suono e il sustain che sono molto buoni, ma perché sul RE ho la sensazione che l'alloggiamento sia un po' al limite, tant'è che quando accordo e faccio stretching alle corde, a volte ci sono dei salti tipici di quando la corda esce dal suo alloggiamento e rientra. Ovviamente non so se il capotasto in osso sia stato incollato, o se sarà semplice da rimuovere ecc... Eventualmente posso provare ad allargare un po' la sede con una limetta apposta (cosa che non ho mai fatto ma non mi sembra difficile). Oppure potrei comprare un capotasto TUSQ già sagomato, come ho installato con ottimi risultati su tutte le mie chitarre. Consigli?
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/10/2022 ore 16:53:26
Ma qual è la Les Paul che nasce con capotasto in ottone trattato criogenicamente?
Quella del 2015 larga 46 mm al capotasto?
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2022 ore 16:54:31
Proprio lei
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/10/2022 ore 17:02:31
Non sapevo che gli avessero fatto pure il criogenico al capotasto.
Premesso che per me, 46 mm al capotasto, in un'elettrica sono una follia, ma c'è anche chi si trova bene.
Di fatto dopo un anno, sono tornati indietro.
Detto questo non saprei, non ho mai avuto modo nemmeno di vederli quei modelli di LP.
Bisogna vedere com'è fatto quello di osso, se hai un dubbio su un alloggiamento, puoi anche tornare all'originale, che mi sembra avesse anche due viti di regolazione.
Oppure il TUSQ è sempre un ottimo materiale per il capotasto.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 12/10/2022 ore 19:18:03
Guarda, ti dirò che i 3 mm in più sul capotasto non li sento. Passo senza alcuna difficoltà da una Strato ad un'altra Les Paul a questa Les Paul senza sentire alcuna differenza sulla larghezza della tastiera. Noto di più il radius 9,5 della strato vs il radius 10-16 della Les Paul. Lo strumento è fantastico e costruttivamente impeccabile, oltre ad essere stupendo (il precedente proprietario ha anche tolto le meccaniche automatiche per mettere delle vintage deluxe).
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 12/10/2022 ore 17:10:50
sulla mia LP è in Nylon 6/6
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 13/10/2022 ore 21:11:04
Se hai un po' di manualità potresti risolvere semplicemente dando una limatina. alle volte il problema che descrivi (i saltelli) non deriva tanto dal solco (che non ti consiglio di toccare) quanto dall'attrito laterale nella parte in uscita verso la chiavetta. se guardi la paletta frontalmente vedi che sol è re son le corde che più virano verso l'esterno per andare alle meccaniche. prova leggermente con una limetta finissima o carta vetrata ad arrotondare quel lato della parete su cui la corda poggia lateralmente. il resto del capotasto non toccarlo. questo e un po' di lubrificante grafitato ha risolto il mio sol. spero di esser stato chiaro nella spiegazione, se hai dubbi scrivi prima di far danni
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 13/10/2022 ore 21:16:59
Grazie, credo che farò così. In ogni caso verificherò se il capotasto (come spero) non è stato incollato, così da poter eventualmente rimettere quello in ottone. A proposito, che differenze ci sono tra osso e ottone in termini di timbro e tenuta dell'accordatura?
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 14/10/2022 ore 13:12:20
Non ho esperienze con capotasto in ottone. Per l'osso ce l'ho in un paio di chitarre, e non riscontro problemi di accordatura (ma neppure coi sintetici 'buoni'). Credo che più che il materiale sia l'esecuzione delle sedi a far la differenza. Per il suono... boh... anche perchè influenzerà solo le corde a vuoto immagino.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/10/2022 ore 22:41:54
un botto di gibson hanno il capotasto di plastica bianco
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 14/10/2022 ore 17:56:36
da sempre Gibson fa i capotasti in Nylon 6/6, solo nel 2014 - 2015 sono usciti alcuni modelli con il capotasto in ottone
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/10/2022 ore 18:03:50
Se è il modello del 2015 il capotasto di serie è in ottone, composto di due parti sovrapposte, regolabile in altezza tramite 2 micro-brugole e con zero-fret.
Idea secondo me validissima, ma realizzata male: praticamente tutti i possessori si sono lamentati di una veloce usura che determina problemi di tenuta dell'accordatura (ancora più evidenti se si utilizza il sistema di accordatura automatica G-Force).
Proprio in seguito alle numerose lamentele Gibson ha messo a disposizione GRATUITAMENTE (bastava richiederlo al centro di assistenza Gibson-Europe) un ricambio in tungsteno, dal funzionamento pressochè perfetto. Io l'ho fatto e non ho più avuto problemi. Quindi ti sconsiglio vivamente di rimontare l'originale in ottone.

I salti di accordatura di cui parli dipendono probabilmente da solchi non perfettamente lavorati, o magari usurati o addirittura solamente sporchi. Come ti hanno già suggerito, prova prima di tutto a lubrificarlo: senza cercare esoterismi, basta la semplice grafite di una matita (quelle con la mina morbida hanno la più alta percentuale di grafite).
E se funziona, ti suggerirei di non cambiare niente ;)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 17/10/2022 ore 21:51:17
Il modello è proprio quello. Il trucco della matita è la prima cosa che ho fatto, ma non ha sortito un gran effetto. I solchi sono puliti e sembrano anche ben sagomati, forse quelli del re e del sol un po' poco inclinati verso la meccanica. Soprattutto mi sembrano stretti. Uso una scalatura di corde ibrida (Ernie Ball 10-52) ma non credo influisca così tanto. Alla luce dei consigli ricevuti credo proverò ad adattare il capotasto attualmente installato allargando un po' i solchi e se riesco a dare un po' più di angolo alle corde centrali. Se risolvo poco o faccio un danno, metterò un capotasto TUSQ e pace.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964