Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un'aggiunta all'ultimo articolo

di aleck [user #22654] - pubblicato il 17 giugno 2022 ore 16:22
Tra i "contro" di ostinarsi a usare una chitarra di fascia media o bassa, qualunque essa sia, c'è sicuramente la difficoltà di trovare parti aftermarket di qualità. Questa è la terza leva che son costretto a cambiare in poco più di un anno. Uso il tremolo ma non sono certo Steve Vai...

Se avete esperienza di una leva da 5mm di buona qualità per foro perpendicolare vi prego di consigliarmela. 

Un'aggiunta all'ultimo articolo

Dello stesso autore
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Relax serale
Loggati per commentare

di DAME54 [user #53104]
commento del 17/06/2022 ore 16:47:06
Complimenti! Ce ne vuole per ridurre così una leva! :-)
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 17/06/2022 ore 16:56:07
Se ti può consolare, anche a me una ventina di anni fa si ruppe la leva dentro alla sede del ponte della mia Ibanez Petrucci 90th anniversary..
Ma non fui io l'artefice del danno, ma un tizio che dopo la fine di un mio concerto doveva darmi un passaggio in auto, e siccome aveva fretta, prese la mia chitarra per darmi una mano a fare su le cose da caricare, la infilò dentro la custodia senza prima estrarre la leva dal ponte, poi spingendo come un ossesso per chiudere la custodia perché la leva era messa in posizione tale da ostruire bene la corretta chiusura del case rigido, diede una gran spinta e poi ho sentito un bel crack, peccato che io ero intento a fare su le altre cose e mi resi conto solo a casa che mi aveva spezzato la leva del floyd dentro al ponte, fortuna che non mi graffiò il body;)
Comunque non so aiutarti per la leva, credo non costino molto, io la mia per la Ibanez che non è a vite ma incastro, la pagai ai tempi una decina di €, buona ricerca;)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2022 ore 17:11:35
Che brutta storia! E per fortuna che non era avvitata, altrimenti è una rogna.

Il mio problema principale è che, al momento, le leve compatibili provate mi sembrano tutte abbastanza allineate su uno standard bassissino :-D
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 17/06/2022 ore 17:22:08
Vero, a me si spezzò come un taglio netto e non c'era verso di estrarla dal davanti poiché la parte rotta dentro al ponte, non sporgeva abbastanza per estrarla con un arnese..
Per fortuna che nella parte in fondo, svitando la piaastra sul retro del body, vi è la sede della leva con una vite piccolissima che ha un foro passante, tolta la vite, io e un mio amico più ingegnoso di me ci fece passare dentro al foro una brugola piccolissima e spingendo con forza la parte rotta venne estratta in un lampo;)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/06/2022 ore 18:10:12
se conosci qualcuno che ha un'officina meccanica fattela fare con un tondo di acciaio inox
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2022 ore 18:15:01
Sarebbe la soluzione definitiva, ci ragiono un po'
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 17/06/2022 ore 18:50:04
A me non sembra normale che si pieghi così a meno che non abbia qualche problema il ponte o che monti delle molle durissime.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2022 ore 19:27:27
In effetti... Proverò a sentire l'assistenza!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2022 ore 21:14:
Non ci avevo pensato, ma in effetti avevo diritto a un rimborso, che male non fa. Grazie!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 17/06/2022 ore 21:17:37
Ciao Aleck, a me pare che la tua leva sia piegata "in tiro", cioè quando si alza il tono, e insistendo quando il ponte batte sul top la conseguente piegatura e/o rottura è inevitabile. Ciao, Paul.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2022 ore 21:29:43
Si, ho il ponte flottante e la leva si è piegata in tiro, ma con un utilizzo assolutamente normale :-) nel senso che si è deformata senza che io applicassi una particolare forza, durante una semplice strimpellata da divano post-pranzo... Tanto per rassicurare che non fossi galvanizzato dall'euforia di un live selvaggio.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/06/2022 ore 03:38:53
Ti consiglio di comprare se lo trovi leva e blocco. Sennò boh, le affinity hanno una leva di acciaio molto dura
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/06/2022 ore 08:18:07
Come spiegavo il blocco me lo son fatto fare su misura, di acciaio laminato a freddo... Non ho intenzione di cambiarlo :-D per fortuna, poi, ha un attacco Standard con filettatura perpendicolare per bullone M5.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 19/06/2022 ore 10:40:51
Musiclily ha tutte le leve che vuoi, costano poco ed alcune sono in acciaio (quello vero, no quello "acciaio")
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 19/06/2022 ore 11:24:32
Già visto Musiclily. Ha la leva che mi interessa ma solo con la loro logistica dalla cina e non mi ci ritrovo con le tempistiche (praticamente nella finestra temporale dell'arrivo potrei cambiare città). Quindi o attendo che torni con Prime o attendo di trasferirmi. Non la situazione più comoda del mondo.

Non capisco bene la storia dell'acciaio "vero"... Nel senso, non è che ci sia un acciaio "falso". Semplicemente alcune sono in acciaio dolce (a basso contenuto di carbonio, volgarmente detto ferro), altre in acciaio duro (ad alto contenuto di carbonio) e altre ancora in acciaio inossidabile (con basso tenore di carbonio e presenza di cromo, ferritici o non ferritici). E poi ci sono leve in altre leghe, solitamente indicate con un generico "in metallo". Se l'annuncio dice "acciaio" si tratta sicuramente di acciaio anche se, sulle leve più economiche, può trattarsi di un acciaio non completamente idoneo a fronteggiare le sollecitazioni meccaniche cui sarà sottoposto.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/06/2022 ore 11:48:46
Ma com'è possibile piegare una leva in quel modo? la terza poi?
Tra l'altro è piegata in direzione verso l'alto, hai tirato per abbassare il ponte sul body e alzare il tono, mi sembra.
Comunque le ciofecaster, a volte, possono produrre anche questo.
Su Amazon ne trovi tantissime, anche di Musiclily.
Bisogna capire se il problema sta nella leva...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 20/06/2022 ore 12:03:33
Specifico: Non è la terza che piego, è la terza che butto in un anno. Le altre due (l'originale e la leva super cheap mandata in omaggio dal tipo che ha fatto il blocco per scusarsi di un paio di giorni di ritardo) avevano la filettatura mangiata, una dall'usura e una per un mio errore (aver usato una molla blocca leva non idonea, che ovviamente s'è mangiata la leva in lega e non il blocco d'acciaio). La terza, grazie anche al teflon, aveva la filettatura ancora perfettamente funzionale. Il danno è stato fatto durante il normale uso di un ponte flottante. Stavo solo verificando la precisione degli intervalli del tremolo settato alla Carl Verheryen... Di sicuro non ci faccio dive-bomb :-)

È la prima volta in quindici anni che mi capita una cosa del genere e questa era esattamente una delle tantissime leve trovate su Amazon, per questo tendo a credere che il problema sia nel materiale. D'altronde, parliamo di una leva cinese da 7 euro. Non ho troppe difficoltà a crederci.

La soluzione sarebbe la leva in acciaio inox di Musiclily, anche se non mi ci ritrovo con le tempistiche di spedizione. Se non trovo un'alternativa dovrò attendere il trasloco e poi ordinarla.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964