La ricerca degli ultimi ritrovati tecnologici offerti con un rapporto qualità/prezzo invidiabile continua, in casa NUX. Stavolta al centro della scena c’è la chitarra acustica, con l’amplificatore Stageman giunto alla seconda edizione per il modello AC-60.
La serie Stageman muove i primi passi nel 2017, quando il combo compatto AC-50 promette al pubblico un prodotto efficiente, dal gran volume e particolarmente aggressivo nella sua fascia di prezzo. Ci siamo serviti dell’amplificatore - con una certa soddisfazione - per un esperimento sonoro che vi invitiamo a consultare a questo link.
La ricetta dev’essere piaciuta, perché ora lo Stageman riceve un modello aggiornato, più potente e con una lunga lista di funzioni del tutto moderne, dagli IR agli effetti programmabili via smartphone.
Lo Stageman II Studio AC-60 convoglia 60 watt di potenza solid state attraverso un woofer da 6,5 pollici e un tweeter da un pollice, studiati per un’elevata sensibilità dinamica in modo da restituire sfumature dettagliate a ogni volume e su ogni frequenza.
Strutturato in due canali indipendenti, ottimali sia per collegare due strumenti sia per microfonare in due punti la stessa chitarra, l’AC-60 dispone di effetti integrati di riverbero, delay e modulazioni varie.
Incuriosisce la presenza di Impulse Response al suo interno. Contrariamente da come si è abituati a vedere in campo elettrico, questi non vanno a replicare cabinet e microfoni, bensì altre chitarre acustiche con relativi microfoni o pickup, allo scopo di modellare il proprio timbro sulla base dei progetti flat-top che hanno fatto la storia della categoria. È un’idea già sviluppata con il preamplificatore e acoustic simulator Optima Air, , e che approda ora anche nel settore dell’amplificazione per un prodotto da tone-shaping completo, all-in-one.
Ottimale per le esibizioni, la registrazione e l’esercizio casalingo, il combo dispone infine di un looper e di una drum machine.

Dei due canali, uno dispone di un ingresso jack, l’altro di un combo-XLR. Ognuno offre un’equalizzazione a tre bande, controllo di gain e due manopole per l’intensità dell’effetto selezionato e per il livello del riverbero.
Il secondo canale, rivolto alla microfonazione tradizionale di strumenti, dispone di uno switch per l’inversione di fase utile quando si utilizzano entrambi i canali per riprendere un’unica fonte.
Il primo canale, espressamente dedicato alla chitarra acustica collegata in diretta via cavo, aggiunge invece un selettore a tre posizioni per lavorare sulla risposta dell’amplificatore tra una voce più flat, una ottimizzata per il fingerpicking e una per valorizzare lo strumming.
Il controllo di volume è di tipo master, ma i due gain indipendenti permettono di gestire il mix con accuratezza.
Sul retro, prese di Send e Return consentono di inserire effetti esterni a valle del preamplificatore, un’uscita di linea permette di prelevarne il segnale e un’uscita XLR fa da DI per il collegamento a un banco mixer o un PA.
È inoltre presente un ingresso Aux per esibirsi su basi provenienti da un dispositivo esterno.
Grazie alle due prese per i footswitch esterni è possibile controllare ciò che accade nell’amplificatore senza staccare le mani dallo strumento. Inoltre, la connessione Bluetooth permette di gestire suoni e funzioni da un dispositivo mobile sfruttando l’app gratuita dedicata.

Sul sito NUX, lo Stageman II Studio AC-60 è raccontato nel dettaglio . In Italia, è disponibile con la distribuzione di . |