VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
MK Ultra: il valvolare minimale Orange in video
MK Ultra: il valvolare minimale Orange in video
di [user #116] - pubblicato il

Un clip approfondito sul canale Orange sviscera le sonorità della testata signature di Marcus King, con soli tre controlli e la prima a costruzione interamente americana.
Il primo amplificatore valvolare Made in USA a marchio Orange è un’edizione limitata: 150 esemplari sono il frutto della collaborazione col talento blues Marcus King sotto forma di una testata minimale, in controtendenza rispetto a un mercato che vede modelli sempre più elaborati e pensati per la flessibilità a tutti i costi.
L’MK Ultra punta invece alla semplicità e all’immediatezza d’uso, con lo scopo unico di regalare un tono consistente, corposo e reattivo al suonato, come ci si aspetta da un amplificatore da blues e rock nel senso più stretto.

La soluzione è una configurazione monocanale, con lo stretto necessario per un gran suono sul palco ma spogliata di ogni elemento extra. Così l’interfaccia conta su sole tre manopole, non compare un loop effetti né ci sono riverberi o accessori per la registrazione in diretta che sempre in maggior numero e varietà compaiono sulle testate che ammiccano all’home recording. Il retro è invece occupato da una serie completa di uscite per accomodare cabinet di ogni impedenza.

MK Ultra: il valvolare minimale Orange in video

All’interno, due valvole 12AX7 scolpiscono un timbro vivace e reattivo e lo convogliano in una coppia di 6L6 per generare 30 watt di stampo americano, prone a una saturazione ruggente, brillante e profonda.

Sul canale YouTube Orange, un video ufficiale ora lo mostra all’opera e ne approfondisce sfumature, comandi e orizzonti sonori.



Al musicista, il controllo del suono è affidato con tre sole manopole: Volume, Deep per i bassi e Sing per gli acuti.

Volume è descritto come un comando capace di modificare la pasta sonora al pari di un controllo di equalizzazione. La saturazione che subentra quando si alza il livello apre il suono con armoniche superiori e una brillantezza graduale, reattiva per tutta l’escursione e che promette di accogliere con gran naturalezza effetti a pedale a monte.

Sing tiene a bada le frequenze più acute e aiuta a controbilanciare quelle prodotte dalla saturazione. Il consiglio è dosarlo in base alla chitarra usata, per donare la giusta intelligibilità agli humbucker ed evitare l’eccessiva vetrosità nei single coil.

Deep lavora sulle frequenze basse e Orange suggerisce di non considerarlo come una semplice gamma più grave in un equalizzatore a due bande, ma come un mezzo per recuperare corpo come ultima fase del tone shaping, dopo aver dosato il volume desiderato e trovata la giusta brillantezza generale.

MK Ultra: il valvolare minimale Orange in video

Visibile sul sito ufficiale a questa pagina, l’MK Ultra è in Italia con la distribuzione di Adagio.
amplificatori per chitarra mk ultra orange
Link utili
MK Ultra presentato su Accordo
MK Ultra sul sito Orange
Sito del distributore Adagio
Nascondi commenti     8
Loggati per commentare

di Ghesboro [user #47283]
commento del 12/02/2024 ore 15:08:53
Basico ai limiti del banale e loud AF. Me piaxe.
Rispondi
di xavier [user #9768]
commento del 12/02/2024 ore 19:16:22
Era già stato presentato qui su accordo circa un annetto fa... Me ne ero dimenticato.... grazie per averlo postato... non mi dispiacerebbe sentirlo dal vivo...
Rispondi
di fbf [user #36393]
commento del 12/02/2024 ore 20:23:55
Pochi fronzoli e tanta sostanza!
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/02/2024 ore 21:19:
Mazza che suono… top.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 13/02/2024 ore 09:05:39
Orange un suono di stampo americano?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 13/02/2024 ore 12:58:30
Ampli interessante ma quanto usabile? Per avere il suo suono più bello (senza pedali), vedo la manopola del volume a tre quarti. E stiamo parlando di 30 watt (no MV) quindi un volume esagerato.
Secondo me è necessario o una loadbox o un riduttore di potenza.
Comunque il suono è davvero molto bello.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/02/2024 ore 14:27:24
Bello.
Amo le cose con poche opzioni... siano pedali o amplificatori.
Anche se c'è il rischio che sia un "one trick pony", ossia che riesca a fare bene (molto bene) una cosa sola.

...e comunque adoro Marcus King... fisso nelle mie playlist.
Rispondi
di edgar587 [user #15315]
commento del 14/02/2024 ore 09:22:42
d'accordissimo su tutto, e anche su MK, clamoroso per gusto e pronuncia, tanto che ci si scorda sappia anche cantare molto bene e su progressioni per niente banali
Rispondi
Altro da leggere
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Mark Sampson e Bad Cat si riuniscono per l'Era 30: il nuovo capitolo di una storia leggendaria
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964