Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ESPERIMENTO - sono ben accetti solo commenti onesti

di pg667 [user #40129] - pubblicato il 31 luglio 2024 ore 13:21
sulla scia di un post dell'utente Patric vorrei fare una prova.
nel link sotto c'è una versione demo di un pezzo del mio gruppo; il video completo contiene 3 brani, ma il primo ha batteria basso e voce LIVE e le chiarre riregistrate ed il terzo pezzo è una strumentale e magari non è adatta a tutti.

quello che vi faccio sentire è un brano completo (anche se in verisone demo) con anche la voce, ha un mare di piccoli difetti ma quello che mi interessa sono le eventuali critiche che possano portare qualche beneficio al pezzo.

continuo nel primo commento

EDIT: NON MI PRENDE IL TIMING ESATTO, IL BRANO IN QUESTIONE INIZIA A 4.53



Dello stesso autore
domanda su wattaggio speaker e impedenze
per chi è preoccupato dall'avvento dell'AI...
AGGIORNAMENTO - fastidiosa frequenza di risonanza in registrazione
isobox autocostruito, interessa a qualcuno?
HELP - fastidiosa frequenza di risonanza in registrazione
aggiornamento driver Focusrite e latenza
altro concorso, altro video
mia partecipazione a contest online
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 31/07/2024 ore 13:25:06
ad esempio se la voce vi sembra stonata, brutta, fuori tempo ditelo.
non vi piace l'assolo, ditelo.
il pezzo vi sembra banale, suonato male, ripetitivo, inconcludente... ditelo!

se mentre lo ascoltate avete voglia di saltare una parte o di non finire di ascoltarlo ditemi anche questo, significa che il brano non è sufficientemente interessante da volerlo sentire tutto.

consigliato l'ascolto in cuffia perché è mixato (male) con le cuffie.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 31/07/2024 ore 13:43:16
La prima cosa che mi salta all'orecchio è che batteria e chitarra ritmica non siano ben legate, ma non ti so dire se è perché siano fuori tempo o se è questione di mixaggio.
Poi la voce sembra venire da uno scantinato, ma in un primo demo magari autoprodotto forse è normale.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 31/07/2024 ore 13:47:32
si, la voce è stata registrata molto male, è proprio la ripresa che è stata fatta male.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 31/07/2024 ore 13:50:46
una domanda: il video ti parte dall'inizio o dal minuto 4.53?
ho copiato il link con il minutaggio esatto ma a me lo fa partire da 0.00
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 31/07/2024 ore 14:04:18
Parte da 0
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 31/07/2024 ore 14:46:21
non so valutarlo, non è il mio genere, posso solo farvi i complimenti per la dedizione e la tecnica, oltre che per la passione a quesot genere.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 31/07/2024 ore 17:22:3
grazie comunque!
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 31/07/2024 ore 16:15:52
Però non ti incazzare se non trovo delle critiche costruttive, siete cazzutissimi, cioè l'essenza del trash c'è tutta, se poi ti dico che non mi piace il timbro vocale non è più una critica costruttiva, perché l'intonazione e la tecnica la puoi migliorare, il timbro invece più di tanto non lo puoi cambiare..
vabbè, sicuramente i suoni sono un fattore dove si può lavorare di più, però anche li diventa soggettivo, comunque grazie per aver accolto il mio invito apostare di qualche giorno fa, è sempre un piacere ascoltarti e questo è il commento più sincero che posso farti, il pezzo l'ho ascoltato da inizio fino alla fine e l'unica cosa che non mi piace è il timbro vocale del cantante.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 31/07/2024 ore 17:21:5
beh, in realtà se il timbro non piace non è detto che non ci si possa lavorare tentando un'interpretazione diversa.
io ad esempio lo preferirei più sporco, e comunque come performance vocale è totalmente da rivedere anche perché ormai si è evoluta rispetto a questa registrazione.
quindi se non piace abbastanza si può provare a migliorarla, anche di poco.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 31/07/2024 ore 18:30:02
Si però voglio farti capire una cosa.
Io ti dico che il timbro non mi piace, però magari a voi piace così, che senso avrebbe cercare di far cantare in maniera meno naturale e spontanea una persona, solo perché magari un ascoltatore ha voluto dire in maniera soggettiva quello che non gli piace,
mentre supponiamo che a voi questo fattore è perfetto così come è?
Ci sono critiche e critiche, o ancora meglio, ci sono consigli e consigli,
è un po' come dire, se a te piacciono i tuoi suoni di chitarra come linea di massima, poi arriva uno qualunque e ti dice,
a me i suoni di chitarra non mi piacciono per niente, io ci metterei più medie e meno acuti, faccio un esempio a caso, allora tu che faresti?
Seguiresti i consigli soggettivi di un parere altrui anche se sai benissimo che i tuoi suoni ti piacciono così, o solo perché uno ti fa una critica e ti dicesse come lo vorrebbe lui lo seguiresti alla lettera?
Cioè è questo che non capisco, ma in senso buono, non pensare che stia facendo della polemica..
Capisco benissimo che tu voglia dei commenti sinceri, però su certi parametri credo che troppa sincerità non serva tanto, ma soprattutto bisogna anche essere intelligenti nello scrivere dei feedback, perché su una chat sai benissimo che si rischia il fraintendimento come bere un bicchier d'acqua.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 01/08/2024 ore 10:50:20
ho imparato con gli anni che ci sono alcuni suggerimenti che non prendo proprio in considerazione perché non smuovono niente nell'idea che ho di un brano, mentre altri anche non li accetto subito iniziano a ronzarmi in testa e nel tempo mi portano a rivedere alcune mie convinzioni.

ad esempio per quanto riguarda la voce ha senso eccome far cantare in maniera diversa una persona per spingerla a scoprire nuove sfumature, o anche solo una diversa scansione ritmica di un testo.
poi magari il risultato è peggiore ma vale la pena provare se c'è anche solo una virgola che non convince.

riguardo i suoni di chitarra: per il primo disco ho utilizzato un isobox che mi ero costruito + le tracce DI per ogni evenienza, quando il fonico ha sentito le tracce fatte con l'isobox mi ha guardato e mi ha chiesto se davvero volessi usare quelle perché erano pessime.
io non ci facevo caso perché erano comunque migliori delle registrazioni che facevo prima ma non andavano bene, ed il fatto che me lo abbiano fatto notare anche altre volte mi ha spinto ad utilizzare nuovi sistemi (gli IR), con risultati ottimi.

quindi per concludere non seguirei alla lettera i consigli di qualcuno, ma se più persone mi fanno notare la stessa cosa significa che probabilmente c'è qualcosa che non va.
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 01/08/2024 ore 11:37:44
Beh io comunque ho voluto riascoltare più volte tutti e 3 i brani,
anche perché ascoltarli solo una volta da inizio a fine per me è troppo presto per dare con estrema sincerità dei feedback che magari ti possono aiutare o solo a stimolare a lavorare su parametri.
Siccome li ho riascoltati sia ieri sera sia stamattina che non lavoro,
già ieri sera mi ero soffermato sul secondo brano sull'ultimo solo,
poi ho riletto il tuo commento dove dici se vi sono parti che vi annoiano o vi stancano subito oppure le vorreste riascoltare perché vi convincono più di altere aggiungo io,
non so perché ma secondo me l'ultimo solo del secondo brano mi sembra costruito con più dedizione rispetto a tutti i soli che ho sentito dei 3 brani,
ok lo strumentale con il solo nella parte iniziale è coinvolgente e non solo tecnico,
poi non so vedi, magari solo perché quello specifico assolo è costruito come lo avrei costruito io, molto melodico in alcuni passaggi più espressivo e per me quell'assolo li ha un senso, come se stessi raccontando una storia, alla fine comunque c'è della tecnica pure li, però li hai lavorato meglio sull'espressività, ovvero bending e vibrati, infatti l'ho voluto ascoltare più volte proprio per quello,
mentre il primo demo, che è registrato anche peggio come qualità d'ascolto, ho subito mandato avanti il primo solo, perché proprio non mi coinvolge, tanta tecnica estrema eli manca quelle parti espressive del solo sopra da me citato..
Ecco adesso arrivano i miei feedback sinceri sul lavoro della costruzione degli assolo che ho sentito,
secondo me devi fare più esercizio e dedizione sui bending e soprattutto su vibrati, proprio per dare maggiore espressività ai tuoi soli, ma soprattuto devi cercare di costruire un solo come hai fatto con l'ultimo del secondo brano con qualcosa che ti rimane impresso e ti viene la voglia di riascoltarlo più volte,
perché si è vero che nel primo c'è una gran mano e una gran tecnica, però non mi coinvolge e non mi spinge a volerlo riascoltare, infatti stamane l'ho volutamente mandato avanti.
Per la voce, sono sincero e mi dispiace dirlo, più la ascolto e più non mi piace per niente, non mi coinvolge, non mi fa tornare la voglia di volerla riascoltare su qualsiasi brano che ho ascoltato.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 01/08/2024 ore 13:38:33
concordo pienamente su tutto quello che dici sugli assoli.
alcuni sono più sentiti, altri sono dei banali riempitivi (tipo i due assoli centrali della strumentale) in attesa di capire chi li suona.
uno dei grandi problemi è la velocità di esecuzione ed il fatto di non avere un secondo chitarrista capace che possa fare le ritmiche ed alternarsi con me nei soli (lo stiamo cercando in questi giorni): quando abbiamo suonato fuori con una sola chitarra sono letteralmente morto di fatica perché il vecchio batterista suonava tutto più veloce, quindi tutti gli assoli più espressivi diventano difficili da rendere bene, mentre quando corri se sbagli una nota ogni 10 non se ne accorge nessuno...

per la voce invece vedremo, a me piace ma come detto ci sono alcune cose da rivedere e da approcciare in maniera diversa, senza contare che registrando a modo già il risultato migliora molto.

grazie per tutti i consigli!
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 01/08/2024 ore 09:33:24
Ho ascoltato qualcosa del primo, ma non è il mio genere preferito. Il riff è interessante. La voce non è propriamente professionale, ma ci si può lavorare, ha un che di epico che approfondirei (mi ha fatto pensare ai Manowar e ai Maiden).

Sento un timing sfasato con la batteria, sembra che le chitarre suonino troppo in anticipo sul drum click, manca potenza nel groove.
Se sono tracce separate, provate a spostare la batteria un indietro (o le chitarre e basso avanti, è lo stesso).

E' un bel pezzo.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 01/08/2024 ore 10:33:21
grazie per l'osservazione.
se i commenti sono tutti riferiti al primo brano confermo che il timing è da rivedere, me ne sono accorto anche io quando l'ho riascoltata per postarla.
Rispondi
di Gekomax [user #63150]
commento del 03/08/2024 ore 12:40:51
Non è il mio genere ma keep on Rockiing !
Rispondi
di antsonc [user #13494]
commento del 04/08/2024 ore 07:28:17
Arrivo solo adesso per dire: ammazza che bravi! Non è un genere che ascolto spesso, sia perché i soli tendono a essere poco espressivi sia perché non si va al di là di due accordi in croce e non c'è nemmeno grande possibilità di sviluppare un groove interessante o un fraseggio ritmico vario ma d'altra parte (come qui in particolare) c'è grande energia, padronanza tecnica, sonorità belle dure. Spicca la chitarra ma forse è una mia deformazione 😀👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 09/08/2024 ore 11:23:28
grazie per i complimenti!
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 08/08/2024 ore 15:10:1
Il brano scorre e si fa ascoltare (pro+), il mix non sembra troppo professionale (contro), qualche problema di timing, batteria troppo avanti e basso che non sembra in armonia con la stessa (magari è solo una mia impressione), la voce sembra quella più penalizzata nel mix e forse è da rifare anche per l'approccio in generale ed in alcuni punti sembra proprio che il cantante non si butti del tutto (contro), suoni di chitarra giusti per il genere (pro), il batterista a volte sembra voler metterci troppi colpi e secondo me perde in power (contro), ripeto che nel complesso il brano c'è ma se devo giudicarlo per essere incluso in un disco è da sistemare.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 08/08/2024 ore 16:03:02
ciao, grazie per il commento.
solo una domanda: ti riferisci al primo brano o a quello che inizia a 4.53 circa?
perché alcune delle osservazioni che fai (e di cui sono a conoscenza) sembrano riferite al primo brano (problema di timing, batteria troppo avanti e basso che non sembra in armonia con la stessa).
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 09/08/2024 ore 07:59:27
Ops, pensavo fosse partito dal brano giusto, ascoltato anche il secondo e rimango comunque perplesso sulla voce e la batteria (per me) ancora troppo avanti, anche questo brano si fa comunque ascoltare piacevolmente nonostante non ascolti più questo genere.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 09/08/2024 ore 11:22:08
scusa se approfitto
quando dici batteria troppo avanti intendi come timing o come presenza nel mix?
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 12/08/2024 ore 08:01:27
Presenza nel mix
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964