Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

feedback e fischi aiuto please

di Swan [user #17817] - pubblicato il 01 febbraio 2011 ore 13:06

ieri sera in sala prove, colleco la mia pedaliera composta da questa catena di effetti : polytune - wha - phase 90 - ts9 - crunch box - ce3 - delay. Alla nuova testata che mette a disposizione la sala, una Brunetti Pirata.

regolo la testata sul canale pulito con gain a 4 bass a 8 mid a 6 treble a 6 master a 4. 

regolo il ts9 con gain a metà level a ore 13 e tome a ore 15.

appena accendo il ts9 fiiiiiiiiiii. un fischio insistente e continuo.

lo stesso con il crunch box regolato tutto a ore 12.

comincio quindi a smanettare per risolere la cosa, comincio abbassando il master della testata ma, nel momento incui sparisce il feedback, non sento una mazza coperto completamente dalla batteria.

Provo ad abbassare il gain della testata ma perdo potenza sonora e il timbro che volevo se ne è andato.

comincio ad intervenire sui pedali ma sia col ts9 che con il CB. per evitare questo fastidioso feedback devo usare settaggi che non permetono di arrivare alla distorsione di cui ho bisogno al volume che mi serve.

A questo punto spengo i pedali e provo il canale "solo" della prirata, anche qui regolo tutto, bassi a 6 mid a 4 treb a 7 presence a 5 master a 4 e continua il feedback.

Non capisco a questo punto se sono io che sbaglio le regolazioni o se la stanza piuttosto piccola, e quindi esendo 5 pochi spazi di movimento, non permetteva di allontanarsi abbastanza dal'ampli e quindi innescava di continuo.

La chitarra usata era una V100 della vintage tutta originale.

avete idea del perchè si presenti questo tipo di problema? quali sono le cause piu comuni dei fischioni che escono dagli ampli?

vi ringrazio


Dello stesso autore
Mesa boogie Mini Rectifier twenty-five
Cantare e suonare...
ho vinto gli ac/dc
La mia seconda V100
le mie pedalboard e qualche soddisfazione
AMT B1
ho rifatto la pedalboard
Novità TC Electronic NAMM 2011
Loggati per commentare

Ceratura dei pickup andata o valvola ...
di cyrax utente non più registrato
commento del 01/02/2011 ore 13:4
Ceratura dei pickup andata o valvola microfonica. In genere è questo il problema.
Rispondi
Re: Ceratura dei pickup andata o valvola ...
di Swan [user #17817]
commento del 01/02/2011 ore 14:1
mi pare piuttosto strano visto che la chitarra ha 8 mesi di vita e l'ampli a nuovo di pacca, hanno appena rifatto tutta la strumentazione in tutte e sale
Rispondi
Re: Ceratura dei pickup andata o valvola ...
di cyrax utente non più registrato
commento del 01/02/2011 ore 14:4
beh, in tutti gli amplificatori una valvola difettosa può capitare. Questo è fuori dubbio. In ogni caso è facile verificare, puoi trovare tranquillamente istruzioni in giro. Per quanto riguarda la ceratura dei pickup... stesso discorso... pickup difettosi possono capitare a tutti e su tutte le chitarre. Soprattutto se si tratta di chitarre asiatiche... anche con un rapporto qualità prezzo alto. In ogni caso... queste sono le ipotesi più probabili è diffuse... non è da scartare l'idea che il tuo problema faccia parte di qualche ipotesi improbabile e rara. A volte capita. Aspettiamo che qualcun'altro dica la sua perchè a me, oltre a questo, non viene in mente niente. A me succedeva sulla telecaster e ho dovuto rimuovere la copertura cromata del pickup al manico per risolvere.
Rispondi
E' abbastanza verosimile che dipenda dai ...
di Oliver [user #910]
commento del 01/02/2011 ore 14:4
E' abbastanza verosimile che dipenda dai pickups e tutto sia reso più evidente dalla ridotta distanza dal diffusore dell'ampli. Le Vintage montano pickups Wilkinson, che non sono male (anzi, a volte suonano davvero bene) ma non sono cerati a sufficienza. Perlomeno è quello che ho sperimentato sulla V100 che avevo io. Se poi ci sono le coperture metalliche, l'innesco è ancora più facile: spesso sono leggermente "abbondanti" rispetto alle bobine e lasciano degli spazi vuoti che consentono al metallo di vibrare per risonanza e... fiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!
Rispondi
ok mi avete convinto proverò a sostituire il ...
di Swan [user #17817]
commento del 01/02/2011 ore 14:4
ok mi avete convinto proverò a sostituire il pickup sulla vintage con uno dei vecchi pickup che non utilizzo che ho a casa e rifarò le stesse prove. certo che ieri in sala stavo sclerando mancava poco e infilavo la paletta della chitarra nei coni della cassa :)
Rispondi
Re: ok mi avete convinto proverò a sostituire il ...
di Oliver [user #910]
commento del 01/02/2011 ore 15:1
Puoi fare la prova anche senza manomettere la chitarra: collega semplicemente un jack all'altro pickup, e fai la prova comparativa con effetti e amplificatore.
Rispondi
Ma questi fischi li hai con entrambi i ...
di koch [user #6066]
commento del 01/02/2011 ore 15:4
Ma questi fischi li hai con entrambi i pickup? Se è così escluderei subito i pickup (o meglio devi essere baciato dalla fortuna per avere sulla chitarra 2 pu microfonici!!!) ed andrei ad indagare sulle valvole.
Rispondi
Re: Ma questi fischi li hai con entrambi i ...
di Swan [user #17817]
commento del 01/02/2011 ore 15:5
sai che sembra assurdo ma non ho provato col pickup al ponte.... sai eravamo alle prove con la band in una saletta a pagamento quindi ad un certo punto ho dovuto cominciare a suonare e per tenere sotto controllo il tutto ad ogni minima pausa nelle mie parti di chitarra chiudevo il volume e via cosi quindi ho dovuto fare tutto un po di fretta. domani torno nella stessa sala e provo l'altro pick up
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964