Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Santana e il ponte dell'acustica

di President [user #27647] - pubblicato il 30 aprile 2011 ore 18:48

Cari amici Accordiani, probabilmente vi state chiedendo cosa c'entrino i due soggetti del titolo del mio diario, che effettivamente così non c'entrano niente se accostati.

 

La risposta è che ho finalmente, dopo quasi un mese di peripezie preso i biglietti per lo spettacolo di Santana !! Il buon Carlos sarà infatti il 21 luglio qui a Bari, all'Arena delle Vittorie con il suo show, Guitar Heaven, e sinceramente dopo essermi perso BB King ( cosa che rimpiangerò per tutta la mia vita probabilmente.. ) questa non volevo farmela scappare. Ho speso 70 euro, però almeno anche se il settore nn è proprio centralissimo sono in prima fila senza nessuno avanti :D

 

Dopo avervi comunciato la mia estrema gioia per il lieto evento, passiamo alla questione più annosa. Qualche tempo fa il mio maestro si è accorto che il mi cantino sulla mia Epiphone El-00 friggeva un pò e ci siamo accorti la corda aveva scavato un modo leggero il ponte ( sicuramente in plastica.. ) e quindi si era abbassata quel tanto da friggere leggermente, per carità niente di che solo in qualche passaggio si sentiva questo leggero ma fastidioso sfrigolare metallico. Allora il mio maestro ha proposto di cambiare il cantino con uno di scalatura più grande ( ovvero da 0.11 a 0.12 ) per ovviare al problema, solo che ora che ho tolto la vecchia corda noto che la nuova , anche se meno, scende un po' nel solco e nn vorrei peggiorasse la cosa invece che migliorare.. qualche consiglio su cosa fare eventualmente per riparare un po' quel solco ? La corda più grande può andare bene ? 

La chitarra nn ha un grande valore economico ( la comprai per circa 250 euro ) quindi non vorrei doverla portare da un liutatio per cambiare tutto il ponte dato che il solco è decisamente piccolo.

 

Grazie mille :D


Dello stesso autore
Whole Lotta Love - Primo video-test :D
Amplitube e fruscii
Aspettando di poter stringere tra ...
Vita da busker...c'è ancora speranza, forse
Ricorrenze e Coincidenze
Edimburgo by music!
Il vintage che non ti aspetti. (specialmente quando non sai davvero cosa sia)
Acquisti musicali a Praga
Loggati per commentare

Invece di cambiare scalatura.........
di bernablues [user #16917]
commento del 30/04/2011 ore 20:4
Che comunque farebbe ripresentare il problema, dovresti cambiare il ponticello, con uno in osso, sagomandolo su quello vecchio, o al limite se proprio non vuoi cambiare il ponticello, misura la sua altezza (segna la misura sia dal lato dei cantini che da quella dei bassi) poi passa della carta abrasiva sulla parte superiore del ponticello, poi rimisura l'altezza, e la differenza che avrai ti servirà per ricavare una strisciolina di legno del medesimo spessore da mettere nello slot sotto al ponticello in modo da avere lo stesso action che avevi in precedenza. In genere un ponticello grezzo in osso (da lavorare) costa dai 5 ai 10 euro, e la resa sonora è nettamente migliore, per non parlare della durata nel tempo, diciamo che un ponticello in osso fa acquistare alla chitarra un buon 30% tra armonici e volume. Usare scalature non troppo compatibili tra loro, comportano una regolazione del trus rod, per ovviare al tiraggio maggiore di alcune corde, Per cui perché "sfruculiare la mazzarella di San Giuseppe?" (come si dice a Napoli) quando con una minima spesa non solo risolvi il problema, ma aumenti anche le qualità dello strumento, seppur economico :-))))
Rispondi
Re: Invece di cambiare scalatura.........
di President [user #27647]
commento del 01/05/2011 ore 01:1
A parte la scalatura che era una cosa che volevo provare anche io per avere un suono più "pieno" , l'idea del"farselo da sè" è abbastanza allettante, e non solo per i soldi risparmiati, però prima di questo postnon avevo la minima idea di dove iniziare. Ora girando per la rete ho trovato mini-tutorial come questo: vai al link e a quanto vedo dovrei giusto sfilare il ponticello e procurarmene uno sovradimensionato e poi lavorarlo un pò.. Se hai qualche consiglio, dato che questo genere di cose sono per me arabo, sono tutto orecchie :D Grazie.
Rispondi
Re: Invece di cambiare scalatura.........
di bernablues [user #16917]
commento del 01/05/2011 ore 23:4
questo compendio va benissimo, comunque anche se fai una ricerca direttamente qui su Accordo, ti accorgerai che è un argomento già trattato molte volte, anche io tra i mie articoli ho scritto qualche compendio di liuteria su settaggi e piccole manutenzioni, se vuoi puoi andare a spulciare tra i miei scritti se c'è qualche cosa che può interessarti ciao :-))
Rispondi
Secondo me.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/04/2011 ore 20:5
....quella del tuo maestro non è stata una buona idea: una corda più grossa a parità di intonazione è più tesa ed esercita una pressione maggiore sul ponte, se questo è talmente tenero che si è scavato da solo secondo me a lungo andare il problema si ripresenterà. Il mio consiglio è quello di rifarlo: in osso o in corian sarà comunque una spesa (20 euro?) che vale la pena di fare anche se non ritieni che il tuo strumento se lo meriti (poverino, e perchè?)...tanto prima o poi ti ritroverai a dover rifare i conti con questo piccolo problema: un osso ben fatto e sarà praticamente eterno.
Rispondi
Re: Secondo me.....
di President [user #27647]
commento del 01/05/2011 ore 01:1
No vabbè a prescindere ogni strumento si merita tutte le cure necessarie, andare a spendere una cifra da un liutaio per un mini-solco, per quanto fastidioso comunque molto piccolo, non mi andava proprio giù. Non avevo pensato a farlo da me, però se è un'operazione così abbordabile come ho visto ( nella risposta commento precedente ho postato un link a un tutorial molto essenziale ) potrei effettivamente provarci.. Come ho scritto sopra se hai qualche consiglio da darmi su come lavorarlo te ne sarei molto grato grazie :D
Rispondi
Re: Secondo me.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/05/2011 ore 05:2
Ho letto quel tutorial e va bene. Quello che mi sento di dirti è di usare una mascherina e di non avere fretta...per quello che riguarda la sagomatura del ponte cercherei prima di tutto di riprodurre la curvatura della parte superiore in modo preciso e poi di dedicarmi all'altezza totale del ponte...i consigli che ti ha dato Bernablues sono ottimi.
Rispondi
Re: Secondo me.....
di President [user #27647]
commento del 01/05/2011 ore 11:1
Dato che il ponte della mia acustica è di questo tipo vai al link e vorrei tenerelo così per la curvatura in alto devo modificare qualcosa ? Cioè deve essere lavorato per ottenere la giusta curvatura o posso lasciare così e concentrarmi solo semmai sul ridurre la lunghezza nella parte inferiore ?
Rispondi
Se vuoi mantenerlo così....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/05/2011 ore 11:5
devi cercare di riprodurre sul massello nuovo la medesima curvatura e poi regolarne l'altezza.
Rispondi
Re: Se vuoi mantenerlo così....
di bernablues [user #16917]
commento del 01/05/2011 ore 23:5
Ed inoltre, se è un ponte compensato, sul MI basso, sul La e sul SI, dovrai riprodurre anche lo stesso profilo longitudinale, ovvero compensare anche il ponticello nuovo (ovviamente prima dovrai dargli la curvatura del radius della tastiera), compensare un ponticello, significa avere uno strumento intonato per tutta la lunghezza del manico, e su tutte le corde. :-))
Rispondi
Re: Se vuoi mantenerlo così....
di President [user #27647]
commento del 06/05/2011 ore 22:5
Piccolo aggiornamento: cambiando la muta di corde con una muta 0.12 in effetti il problema si è risolto e la corda non frigge praticamente più ( a quanto mi ha spiegato è dovuto alla maggiore tensione della corda, lo spessore non serviva per riempire il solco ), tuttavia anche il mio maestro ha convenuto che cambiare il ponte con uno in osso avrebbe sicuramente i suoi benefici, solo che abbiamo rimandato "l'operazione" per vedere un po' come mi trovo con la scalatura diversa, e se mi trovo bene come sembra da un primo impatto, provvederò a farmi un ponticello nuovo in osso calibrato secondo la nuova scalatura. L'idea sarebbe fare tutto self-made ( anche grazie ai vostri consigli ho una certa voglia di smanettare con sta cosa ) però se avessi bisogno di particolari accorgimenti, quanto dovrei aspettarmi come preventivo da un liutaio per farlo con le misure che dico io ?
Rispondi
Penso che prima o po
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/05/2011 ore 23:2
Penso che prima o poi ti ritroverai a fare i conti con lo stesso problema: la maggior tensione della corda probabilmente scaverà il ponte che si è dimostrato un tantino tenero....il ponte in osso o in corian è un'upgrade che ti darà parecchi benefici a livello sonoro e ti costerà davvero poco, non è il mio mestiere ma non mi aspetterei più di una ventina di euro: partendo da un massello grezzo io lo faccio in meno di un'ora e con attrezzi non professionali, credo che un liutaio ci metta sensibilmente di meno soprattutto disponendo del vecchio ponte come dima.
Rispondi
Re: Penso che prima o po
di President [user #27647]
commento del 07/05/2011 ore 13:5
Si sicuramente è un'upgrade che farò.. a quanto ho potuto capire il gioco vale decisamente la candela.. Grazie mille :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964