Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il vintage che non ti aspetti. (specialmente quando non sai davvero cosa sia)

di President [user #27647] - pubblicato il 09 agosto 2011 ore 18:02

Ieri, mentre giravo con un amico e il suo fratellino alla ricerca di una buona chitarra acustica, in uno dei negozi che giro di solito, scorgo in un angolo in una rastrelliera quasi nascosta una chitarra dalla forma particolare con un colore che ha attirato la mia attenzione. Avvicinandomi vedo subito il nome sulla paletta che campeggiava "Gibson". Sorpreso perchè nel negozio le gibson non erano sicuramente molte la guardo meglio e subito mi colpisce la forma snella della paletta che collegata con la forma del body mi da subito una prova inequivocabile: mi trovavo di fronte a una Gibson Melody Maker con almeno una 40ina d'anni alle spalle, testimoniati dalla vernice che inizava a mostrare delle increspature perpendicolare alla direzione del manico, dalla paletta molto "vissuta" con meccaniche diverse dalle classiche kluson a tulipano e a da tutti i dettagli decisamente usati. A quel punto domando al commesso da dove sbuca fuori e se sa darmi qualche dettaglio e cortesemente mi spiega che è una Melody Maker del 1962 (ma come ho avuto modo di controllare sbagliava di qualche anno). Non mi ha rivelato il prezzo ma mi ha fatto intendere che sicuramente era a tre zeri se non di più, ma in questo chiedo anche a voi una valutazione di mercato più o meno perchè sono proprio ignorante in materia.

 

Il modello è identico a quello che vedete in foto. Essendo io stato convinto per molto tempo che la MM fosse solo una chitarrina che la Gibson propinava a prezzi esorbitanti, ma probabilmente sono stato traviato da quello che è diventata nel corso delle ultime produzioni, fatto sta che ho deciso di informarmi sul modello nello specifico scoprendo alcune cose carine su Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Gibson_Melody_Maker

Il modello scovato appartiene sicuramente a una produzione tra il 1963 e il 1965, prima era prodotta solo sunburst e dopo "fire engine red" oppure "pelham blue" e controllando il seriale (di sole 6 cifre) dovrebbe essere stata prodotta nel 1964 a Kalamazoo.

Corpo in mogano così come il manico, con una tastiera in palissandro, presenta un selettore a tre vie per selezionare i due pick-up monobobina a me personalmente sconosciuti (e se qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo è il benvenuto) con due volumi e due controlli di tono separati. Il ponte è un tailpiece col wraparound.

Personalmente sono rimasto molto colpito sia dall'aspetto dello strumento che da suono, le poche pennate da spenta che le ho potuto dare hanno sicuramente mostrato un gran volume e un ottimo sustain.. considerando che è un modello che nel tempo ha subito innumerevoli variazioni ( ponti vibrola, un solo pickup, una scala da 3/4 e stravolgimenti di ogni tipo ) devo dire è stato un piacevolissimo incontro.

 

In negozio inoltre ho trovato anche un basso che mi ha colpito per la sua forma elegante mai vista, precisamente era un Les Paul Signature Bass, anche'esso Gibson.

di questo non sono riuscito ad avere molte informazioni perchè dovevo correre via, però ho scoperto che è un modello discontinuo prodotto tra il 1973 e il 1979, sebbene la maggior parte della produzione si concentri nel 1974.

http://en.wikipedia.org/wiki/Gibson_Les_Paul_bass

 

Da giovane chitarrista mi ha colpito l'incontro con due bei pezzi di storia, non tanto per il loro valore economico ( sicuramente tante volte spropositato.. ) quanto per la storia che si portano dietro, fatta di mille sfaccettature.

Se qualcuno vuole contribuire con qualche altra informazione sui due modelli è il benvenuto ;)

 

Buona musica a tutti :D


Dello stesso autore
Whole Lotta Love - Primo video-test :D
Amplitube e fruscii
Aspettando di poter stringere tra ...
Vita da busker...c'è ancora speranza, forse
Ricorrenze e Coincidenze
Edimburgo by music!
Acquisti musicali a Praga
Santana e il ponte dell'acustica
Loggati per commentare

Domanda:
di drako666 [user #29414]
commento del 09/08/2011 ore 22:1
ma amplificata l'hai provata?
Rispondi
Re: Domanda:
di President [user #27647]
commento del 10/08/2011 ore 12:3
Purtroppo non ho avuto occasione perchè ero di fretta, ma se ricapito sicuro un giro ce lo faccio
Rispondi
ehh
di klaus_guitar [user #15575]
commento del 10/08/2011 ore 01:2
eh capisco il tuo stato d' animo questi piacevoli incontri cambiano giornate e ci fanno infatuare a strumenti che non avremmo mai piu pensato... io ho una melody maker ma di recente produzione :-)
Rispondi
Re: ehh
di President [user #27647]
commento del 10/08/2011 ore 12:4
Proprio vero! Non avrei mai pensato di restare colpito da una Melody Maker.. stupidi preconcetti xD
Rispondi
per Gibson
di pablo1340 [user #21858]
commento del 10/08/2011 ore 08:5
per le nozioni storiche devi assolutamente leggere gli articoli di FBASS e contattare lui o Oliver. Sono delle autorità!! ps: anch'io ho una MM ed è davvero versatile nonostante il solo HB!!
Rispondi
Re: per Gibson
di President [user #27647]
commento del 10/08/2011 ore 12:5
Sisi mi sono gustato parecchi articoli davvero interessanti, specialmente per capire l'evoluzione delle produzioni, delle influenze, e del periodo in generale. Davvero interessanti. Complimenti per la tua MM allora :D
Rispondi
Re: per Gibson
di pablo1340 [user #21858]
commento del 10/08/2011 ore 13:1
anche Keith Urban ha diverse MM nel suo set up! anche il basso Signature è davvero interessante! quanti zeri hanno messo per quest'ultimo?
Rispondi
Re: per Gibson
di President [user #27647]
commento del 11/08/2011 ore 13:1
Il basso a me ha colpito molto, davvero bello. Anche sul suo prezzo il commesso è stato piuttosto vago, ma credo che sia sicuro sui 3 zeri anche questo..
Rispondi
Re: per Gibson
di pablo1340 [user #21858]
commento del 11/08/2011 ore 13:2
da 1000 a 9000 c'è una bella differenza!! :-) hai visto che oggi è uscito l'articolo di Franco sulle MM?
Rispondi
Re: per Gibson
di President [user #27647]
commento del 11/08/2011 ore 20:0
Proprio adesso ho finito di leggerlo.. come sempre molto interessante, incredibile come si evolvano alcuni modelli!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964