Parlando in generale, le valvole finali di un amp in classe A lavorano
quasi a pieno regime, anche in assenza di un segnale da amplificare.
La bellezza di questo circuito sta nel fatto che non ci sono
significative differenze tra il periodo in cui le valvole lavorano ed
il periodo di "pausa". La distorsione prodotta da questo tipo di
circuito è molto musicale ed il tono generale è di alta qualità.
Se
combinato col giusto trasformatore d'uscita, la pasta armonica creata
dalla caratteristica distorsione delle valvole e dalla saturazione del
trasformatore, è ricca, piena e "grassa" (fat sounding). Suona un pò
come un amp spinto al massimo del volume anche quando non lo è, perchè in un certo senso è così che lavora.
In Classe AB le valvole si prendono una "pausa". Quando non è
applicato un segnale, la valvola è in pausa. Quando cominci a
suonare, avviene una transizione dallo stato di "off" allo stato di
"on" (on e off sono concetti comuni) tra le coppie di valvole
"push-pull". Questa transizione, nota come "Punto di Crossover",
produce un rilevabile effetto, noto come "distorsione di crossover".
La distorsione di crossover contribuisce a rendere il suono "ruvido",
dando all'amplificatore una personalità più aggressiva. Questo effetto
può essere interpretato in modo differente a seconda di che cosa ci si
aspetta musicalmente dal suono (de gustibus...). il vero lato positivo
della Classe AB, è la sua "efficienza". Il semplice fatto che ogni
valvola ha il suo stato di pausa, consente alle stesse di esprimere
una maggiore potenza durante il loro stato di "on". Quindi un
amplificatore in Classe AB produce in media il 30% di potenza in più
dello stesso circuito in Classe A.
Dato che il trasformatore d'uscita dell'amp in classe AB non deve
lavorare sempre con tensioni elevate, produce meno saturazione, il che
dà un notevole contributo alla chiarezza ed al dettaglio del suono. Un
altro vantaggio della Classe AB è che, scaldando di meno, le valvole
finali hanno una maggiore durata generale.
L'essenza della discussione, in ogni caso è la qualità del suono.
L'amplificatore in Classe A produce un suono più "caldo" e complesso,
con un maggiore contenuto di armoniche. Il suono della Classe AB è più
articolato, dinamico, e dà una sensazione di immediatezza.
A ognuno il suo!
Floyd