VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
MM 2013: Helios Guitars
MM 2013: Helios Guitars
di [user #116] - pubblicato il

Le sale della fiera di Francoforte sono zeppe di brand internazionali e produzioni di fabbrica con numeri da capogiro, ma anche i lavori di liuteria trovano spazio al Musikmesse. Elios è un laboratorio milanese con un buon gruzzolo di idee innovative ora presentate anche al pubblico internazionale.
Le sale della fiera di Francoforte sono zeppe di brand internazionali e produzioni di fabbrica con numeri da capogiro, ma anche i lavori di liuteria trovano spazio al Musikmesse. Helios è un laboratorio milanese con un buon gruzzolo di idee innovative ora presentate anche al pubblico internazionale.

Helios ne ha sia per i chitarristi sia per i bassisti, a patto che questi abbiano la giusta voglia di sperimentare forme e concetti nuovi.
Le chitarre a otto corde stanno conquistando sempre una maggiore fetta di mercato, ma a Helios non basta dar vita alla solita macchina da shred. La sua idea di chitarra a otto corde passa per l'ergonomia delle tastiere a ventaglio, in grado di offrire un'intonazione ideale su tutte le corde e in tutti i range.
C'è comunque spazio anche per le linee più classiche, in particolare per una chitarra ispirata all'immortale Fender Stratocaster, ma sempre pesantemente filtrata dalla visione della liuteria lombarda.

C'è davvero l'imbarazzo della scelta, poi, per i bassisti. Sullo stand al Musikmesse campeggiavano i modelli Evolution, bassi dalle forme moderne e capaci di fornire un buon bilanciamento dello strumento insieme a un ottimo accesso alle sezioni più alte delle tastiere.
Elios costruisce modelli più comuni a quattro e a cinque corde, ma si dà anche alla sperimentazione con un atipico modello a sei corde e 29 tasti, fino anche a un impressionante basso fretless a sette corde.

elios musikmesse 2013
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

belli ma...
di francesco72 [user #31226]
commento del 16/04/2013 ore 16:47:48
per fortuna che gli strumenti sono così belli che parlano da soli. Però qualche indicazione tecnica in più non farebbe schifo ed anche un riferimento chiaro ad un sito non avrebbe guastato. Eh mi sà che qui se ne deve fare di strada nell'ambito commerciale. Mi permetto di dirlo bonariamente perchè l'altro giorno ho visto anche la clip delle tre imprese italiane (plettri, custodie e liuteria) che si sono associate per il musikermesse in un unico stand e da entrambi i filmati appare chiaro che gli americani sono anni luce avanti: dean pubblica 4 minuti di filmato per presentare le solite chitarre e fa sembrare che siano modelli nuovi, quando in realtà sono in giro da anni.
ciao
Rispondi
Re: belli ma...
di devilslingshot [user #36596]
commento del 17/04/2013 ore 19:32:40
Ciao Francesco sono il responsabile commerciale Helios Guitars, ho lavorato per anni come professionista nel settore commerciale oltre che pubblicitario da oltre 12 anni per multinazionali nonchè musicista.

Ora non ho capito se eri in fiera o meno, puoi trovare info sul sito heliosguitars, dal punto di vista d'informazione tecnica sul materiale esposto al messe sono stati distribuiti oltre 2.000 depliant con schede infomative dettagliate per i bassi e chitarre, info sulla liuteria e indirizzi vari, distribuiti come gadget oltre 2.000 plettri personalizzati con sito in evidenza.

Dal punto di vista commerciale sono stati conclusi diversi affari sia con privati che con riviste di settore e in piu definiti altri eventi sempre per il territorio estero.

Dean è una multinazionale Helios e le imprese italiane sono botteghe artigiane.
Gli americani sono avanti anni luce semplicemente perchè l'imprenditoria è sostenuta dalle leggi mentre in Italia no.
Rispondi
Re: belli ma...
di francesco72 [user #31226]
commento del 18/04/2013 ore 10:46:29
premesso che ti ringrazio (mi permetto di darti del tu, se posso) per le precisazioni e che non intendevo e non intendo certo fare polemica; chiarisco che, come mi sembrava chiaro dal commento, il mio riferimento era la presentazione della clip video, non certo il lavoro di marketing in generale. Partiamo dall'inizio: il Sig. Giacomo si presenta senza chiarire chi è (un liutaio, il direttore commerciale, il fattorino?); ci presenta alcuni strumenti senza alcun riferimento specifico, anzi, mostra una chitarra come "rivisitazione della fender stratocaster" quando la configurazione dei pick up ed il ponte sono del tutto alieni alla filosofia stratocaster, e pure il fatto che i pick up siano splittabili è una bella differenza rispetto alla fonte di ispirazione; in sostanza è simile solo la forma, ma si vede che i legni sono di tutt'altro pregio. Per nessuno strumento ci spiega le caratteristiche sonore o almeno per quale genere possono essere indicate, non si sa di che produzione siano i pezzi nè che legni siano utilizzati. A mio parere una presentazione commercialmente esaustiva avrebbe dovuto dare almeno superficialmente queste indicazioni. Infine, ribadisco, il riferimento ad un sito sarebbe stato un rimando immediato a chi volesse approfondire.
In sostanza non critico certo il tuo lavoro, mi permetto solo di suggerire che quando mandate uno a fare un clip video sia un pochino più a suo agio davanti alla telecamera (forse se l'avessi fatto tu sarebbe stato meglio) perchè sono convinto che ognuno deve fare il proprio lavoro, Giacomo potrà essere il miglior liutaio al mondo ed è bene che faccia il iutaio.
ciao
Rispondi
Re: belli ma...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 18/04/2013 ore 16:17:34
francesco intendeva il video, e se posso, anche io avrei da ridire. privo di entusiasmo, un po confuso, visivamente poco "attraente" (quel cappellino con quei vestiti è inguardabile, magari un jeans e una bella camicia potevano fare un effetto migliore).
diciamo, che non è un comunicatore.
critiche costruttive, eh
Rispondi
Altro da leggere
MM 2013: Curiosità sfiziosette
MM 2013: Martin Black
MM 2013 - Tama
MM 2013 - Peace Drums
MM 2013: Mark World
MM 2013: Liuteria G Art
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964