Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Help!!!!

di robertobabbilonia [user #27030] - pubblicato il 26 marzo 2014 ore 10:06:27.
Ciao Amici, vi chiedo aiuto per avere qualche dritta su come gestire questa situazione:
Ho da poco intrapreso, presso l'oratorio del mio paese, l'attività di "insegnante" di prime nozioni chitarristiche per bambini. Inizialmente avevo solo tre ragazzini e tutto filava liscio ma poi, vuoi per il carattere totalmente gratuito della prestazione, vuoi perchè i ragazzi si sono fatti pubblicità con il passa parola, è iniziata una specie di febbre positiva e sembra che tutto il paese voglia imparare a suonare la chitarra. Sono arrivato ad avere 26 ragazzini sotto i dieci anni e una decina di adulti smaniosi di sentire suonare sotto le proprie mani l'amato strumento. Purtroppo non ho aiuti da nessuno e gestirli tutti insieme in un solo giorno alla settimana ( non ho purtroppo altro tempo disponibile ) è diventato un vero problema. D'altro canto vedere tanta voglia di imparare e di non stare a vegetare in giro per il paese mi riempie di gioia e mi da la spinta per andare avanti. Se qualcuno di voi ha dei suggerimenti da darmi per gestire questa situazione, dall'alto della vostra superiore esperienza, ne sarei molto grato.
P.S. Io non sono un maestro ma solo un appassionato!
Grazie! Alla prox.

Dello stesso autore
IBANEZ GAX30
Buona Pasqua!!!
Che roba!!
Buon Ferragosto!!!!
Andiamo proprio bene
Ballad!!!!
Storie!!! Ci risiamo, ma ne vale la pena!
Slash!!
Loggati per commentare

Complimenti per questa iniziativa, e ...
di dale [user #2255]
commento del 26/03/2014 ore 11:04:26
Complimenti per questa iniziativa, e per il carattere gratuito, molto importante in questo contesto.
Secondo me l'unica cosa da fare è dividere gli allievi in classi, all'interno dello stesso giorno, altrimenti risulterà troppo dispersivo!
Rispondi
Re: Complimenti per questa iniziativa, e ...
di robertobabbilonia [user #27030]
commento del 26/03/2014 ore 11:28:4
Grazie, sai ci sto già provando a dividerli ma quando mi sposto purtroppo cominciano a fare di testa loro e inizia un gran casino! Non è facile sono piccoli!
Rispondi
Se mi mandi una tua email....
di FBASS [user #22255]
commento del 26/03/2014 ore 13:06:35
Ti posso inviare un mio modesto schema di approccio alle tastiere, sia della chitarra che del basso, ne ho stilato due, uno con i due pentagrammi canonici, l'altro con l'endecagramma ma è molto per quelli che si stanno avvicinando adesso alla chitarra, allego pure le estensioni con le corde a vuoto, Ciccio il Napoletano, cioè uno che imparò presso l'Oratorio Salesiano di Bellavista (NA) nel 1967.
Rispondi
Re: Se mi mandi una tua email....
di robertobabbilonia [user #27030]
commento del 26/03/2014 ore 13:20:01
Grazie molte!!! Ti ho mandato la mia mail nei messaggi personali!!
Ciao.
Rispondi
=== Io non sono un maestro ma solo un appassionato! ===
di Claes [user #29011]
commento del 26/03/2014 ore 14:25:55
Questa è la ragione del tuo successo - un insegnante da conservatorio sarebbe un pedante. Noioso e di nessuna ispirazione. Eccoti una storiella (forse) utile: mia madre era andata a lezioni di pianoforte, suonava Bach, ecc. Io sono partito con la chitarra elettrica e si è più tardi messa pure lei alla chitarra, a circa 50 anni - anche i veci possono imparare a manovrare le dita. Diventò presto insegnante in una scuola di musica a Zurigo - uno dei suoi metodi da appassionata era di far impare duetti / terzetti di pezzi Pop in voga - ognuno con qualcosa di semplice e un'orchestra quando insieme.
Rispondi
Re: === Io non sono un maestro ma solo un appassionato! ===
di robertobabbilonia [user #27030]
commento del 27/03/2014 ore 09:00:58
Ti ringrazio!! In effetti quello che cerco di fare è prendere delle canzoni pop del momento, con accordi facili perchè ancora molti non sono in grado di fare il barrè, dividerle in tre parti da far studiare ad ogni lezione,( quindi compito per casa ) per poi mettere insieme i pezzi alla quarta.
Ti dico che la cosa riesce bene e i ragazzi ci mettono molto entusiasmo sicuramente perchè sentono lo strumento riprodurre la melodia della canzone. Ovviamente anche la pennata per iniziare è semplicemente tutta verso il basso, più avanti con un po' più di pratica cercheremo di migliorarla. Ma questo lo sanno già perchè li ho istruiti in merito. Non so se è giusto o meno ma dico loro di imparare il testo e cercare di cantare sugli accordi in modo da tenere il tempo e velocizzare il cambio di accordo. Spero bene.
Rispondi
Se posso permettermi ti consiglierei ...
di aleck [user #22654]
commento del 26/03/2014 ore 18:51:37
Se posso permettermi ti consiglierei di dividere in 2 o 3 gruppi la classe, magari incaricare gli allievi più grandi del ruolo di capi gruppo e gestire le lezioni spostandoti tra i diversi gruppi e facendo in modo che i più grandi vigilino sui più piccoli. Un'alternativa sarebbe quella di dividere il gruppo in due e alternare i gruppi ponendo le lezioni una settimana sì, l'altra no. Anche se temo questa seconda soluzione risulterebbe eccessivamente dispersiva di attenzione, soprattutto per i più piccoli.
Rispondi
Re: Se posso permettermi ti consiglierei ...
di robertobabbilonia [user #27030]
commento del 27/03/2014 ore 09:03:36
Vedrò come posso fare, nel frattempo ti ringrazio molto per il consiglio. Alternarli non credo si possa fare, due settimane sono troppe senza stimoli per un bambino di 9 anni, secondo me deve essere sempre invogliato a lavorare!!!
Ciao.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964