Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

POTENZIALE PERICOLO in pedale carl martin

di OneForTheRoad [user #21582] - pubblicato il 07 dicembre 2014 ore 00:21
ho appena letto l'articolo sulla home page riguardante una modifica all'alimentazione di un pedale, a questo link: http://chitarra.accordo.it/article.do?id=81823

Mi è subito saltata all'occhio dalle foto una cosa che ritengo inquietante.
Premetto che NON SO se le foto siano da riferirsi al pedale in condizioni originali di fabbrica, oppure al pedale già modificato. Ad ogni modo credo che sia necessario avvertire la comunità:

Non posso metterci la mano sul fuoco.. ma così a vedere le foto mi viene un dubbio atroce.....
Essendo lo chassis esterno del pedale in metallo (o almeno così sembra dalle foto), non dovrebbe essere collegato alla messa a terra?!?!?!?

A quanto (poco) ne so, le uniche apparecchiature alimentate a tensione di rete che possono legalmente fare a meno della messa a terra sono quelle in "doppio isolamento" ossia in cui non c'è alcun modo per i conduttori di fase di entrare in contatto con l'esterno...

in quelle foto mi pare evidente che basterebbe la rottura di una saldatura perchè il cavo della fase entri in contatto accidentale con lo chassis di metallo esterno, mettendo così a rischio chiunque lo tocchi......

A me pare una cosa MOLTO GRAVE... però ripeto, non sono un esperto legale a riguardo...
tuttavia capendoci qualcosina (minima) di elettrotecnica mi vengono i brividi a vedere quelle foto..

Se quel pedale Carl Martin esce già di fabbrica senza messa a terra io credo (ma posso sbagliarmi) che sia completamente fuori legge (oltre che potenzialmente pericoloso). Se invece aveva la messa a terra ed è stata rimossa dall'autore di questo articolo, esorto quest'ultimo a ripristinare le condizioni originali del pedale per non mettere la propria (e altrui) vita in pericolo.

Suggerisco un'approfondimento a riguardo e chiedo lumi ai più esperti...

Dello stesso autore
[Voghera] Aperitivo Blues con la Chicken Voodoo Blues Band
One for the Road LIVE @ Cinestesia Festival
Una 12AX7 come doppio diodo di clipping.. dove sbaglio?
das Tremolo Musikding - possibili modifiche? (sykk aiutami tu!!!)
Si può evitare di collegare un cono al finale togliendo le valvole?
AAA anime pie cercansi... qualcuno che mi faccia provare un jcm800 a volume decente?!?
come calmare un gattino che gioca a fare la tigre.. ovvero, cambio di valvole al mio crate v18
per la redazione: google-analytics.. problemi a caricare accordo.it
Loggati per commentare

a me non sembra che ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 07/12/2014 ore 01:40:1
a me non sembra che tu ne sappia poco...
e hai ragione.
Pur se l'alimentatore che usano ha il doppio isolamento e infatti non ha la terra da collegare, per le parti metalliche esposte deve essere garantito il doppio isolamento nei modi e con le tecniche opportune e da quello che vedo come tu dici non c'è.

Caxxo va bene tutto ma la sicurezza elettrica è la prima cosa.




Rispondi
Re: a me non sembra che ...
di OneForTheRoad [user #21582]
commento del 07/12/2014 ore 19:52:01
Grazie per il chiarimento, ora capisco meglio com'era il pedale in origine e, sì, credo di poter dire che fosse effettivamente a norma, in quanto i conduttori di alimentazione erano saldati all'interno del guscio protettivo del trasformatore. Tuttavia la modifica così come è stata eseguita mi risulta non essere in sicurezza.

Proseguo la discussione sotto l'articolo originale.
Rispondi
Io di elettronica ne so ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 07/12/2014 ore 18:20:4
Io di elettronica ne so meno di zero, ma leggendo l'articolo sulla modifica al pedale, mi sembra di vedere in una delle foto, che il componente più grosso del circuito, di color avorio e che dovrebbe essere il trasformatore, abbia una marcatura CE strana con caratteri sottili e ravvicinati. Il link del sito della comunità europea, che segue mostra come deve essere la marcatura di conformità.

vai al link go.jpg

Potrebbe essere che il singolo componente non sia soggetto alla normativa che prevede la marchiatura di conformità. In tale caso, se ho preso un abbaglio chiedo scusa anticipatamente.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964