Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Parcheggiare una chitarra

È ...

di Skywalker8 [user #40706] - pubblicato il 14 agosto 2016 ore 00:43
Parcheggiare una chitarra

È proprio su questo argomento che avrei bisogno di un consiglio, Accordiani.
Per motivi già noti a chi ha visto altri miei post la mia Squier resterà insuonata ancora per un bel po'. Qualche anno, verosimilmente. Come posso conservarla per preservarla dai danni che (penso) si ripercuoterebbero sul manico per via della mancata tensione delle corde?
Devo smontarlo e mollare il truss rod? Se smontato, dove andrebbe conservato?
Grazie a tutti per l'attenzione!

Dello stesso autore
Ottavatura 101
Cambio manico?
Multieffetto sì...ma quale?
Quando anche San Google non basta....
Storia di una serie infinita di errori
Poesia per giustificare la GAS...e per demolirla
Consigli semiseri per principianti
Liutaio a Torino - 2019
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 14/08/2016 ore 03:05:17
mettila in un posto non caldo, non secco, molla le corde e basta.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 14/08/2016 ore 08:39:08
Ci sarebbe anche l'opzione "prestala a qualcuno" ;)
Rispondi
di Deadwing utente non più registrato
commento del 14/08/2016 ore 09:07:47
scusate perche allentate le corde se poi temete che il manico si deformi? non è una domanda retorica, mi sfugge il punto
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 14/08/2016 ore 10:16:39
Si sarà spiegato sicuramente male... Le corde vanno allentate perchè il manico tende ad incurvarsi in avanti e poi difficilmente con il trussrod riusciamo ad intervenire mentre al contrario non succede niente visto che il manico ritorna alla sua posizione originale.
Il problema maggiore è tenerla lontano dall'umidità, dal troppo freddo e dal troppo caldo...
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 30/11/2016 ore 16:04:06
Esattamente. Ho decisamente sbagliato nello scrivere. Grazie per avermelo fatto notare!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 14/08/2016 ore 09:26:50
Ma lo sapete quanto tempo è rimasta con le corde in tensione la vostra chitarra, dal momento in cui è uscita dalla fabbrica fino a che l'avete acquistata? State senza penzjer....
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 14/08/2016 ore 14:26:21
Grazie a tutti per i commenti!
Al momento la signorina è senza corde perché il ponte tende a sfilarsi se queste sono in tensione dunque...dovrei tenerle "mollate" e tanto vale :)
Per quanto riguarda il tempo di "trazione" posso solo dire che la chitarra, del 2004, è stata comprata nel 2006 e usata solo fino al 2007. Dopodiché è rimasta insuonata e accordata fino al 2015 dentro una custodia morbida di fianco ad un armadio e smontata l'anno scorso per tentare di ripararla (impresa rivelatasi impossibile senza l'aiuto di un liutaio)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 14/08/2016 ore 23:05:27
Qualche anno? Insuonata per 9 anni? A meno che tu non la stia tenendo per un valore affettivo, ti direi di venderla.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/08/2016 ore 15:03:27
Per farti capire quanto valore affettivo abbia: l'ho venduta e sono andato a cercare personalmente la persona che l'aveva comprata chiedendo solo di darmi una cifra, qualunque essa fosse, e promettendo di dargliela pur di riaverla indietro.
Fai tu..:)
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 16/08/2016 ore 14:09:53
L'altro giorno ho suonato una Chitarra che un amico teneva in garage (asciutto) da 9 anni... Ancora perfettamente settata, manico dritto e accordata... dopo qualche beding si e' rotta una corda ma...
mettila via setata e accordata (magari un semitono sotto) tra 10 anni suonera' meglio :)
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/08/2016 ore 15:01:21
Purtroppo non la si può tenere accordata nemmeno in Drop C perché il ponte "esce" dalle sedi
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 16/08/2016 ore 15:11:34
Ho letto il tuo diario precedente ma non ho capito bene quale sia il problema... La boccola dove si avvitano i 2 piloni che tengono il ponte in posizione escono fuori? se questo e' il problema prova a spessorare con degli stuzzicadenti e blocca il ponte con un pezzodi legno dal vano molle a la Clapton
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 30/11/2016 ore 16:05:50
Mi sono...arreso!
Sono alla ricerca di un nuovo ponte. Speriamo bene! Ha talmente tanti problemi..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964