Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Small clone vs Mooer ensemble king
di
Silvio
[user #24065]
- pubblicato il
12 marzo 2017 ore 17:23
Una domanda secca: quali dei due scegliereste e perché?
grazie e un saluto a tutti!
Dello stesso autore
Alimentatori,pedalini e suono.
Leva Tremolo ponte fender stratocaster (meglio più corta?)
Compressore MXR Dyna comp Mini m-291 info...
up grade valvole amplificatore
Sostituzione valvola Radial tonebone classic
jack
Mooer yellow comp info...
Consiglio crunch/ritmica distorta(quasi..)
Loggati per commentare
di
dantrooper
[user #24557]
commento del
12/03/2017 ore 21:04:35
tra i due prenderei sicuramente il moer; se dovessi scegliere in generale, come qualità di chorus (senza scomodare roba boutique ed ultracostosa) andrei direttamente sull'analog chorus della MXR, perché mi piace quella pasta sonora ed il circuito è analogico.
per quanto riguarda la scelta tra i due pedali da te citati, scarterei lo small clone perché ha un problema in accensione: tutti gli small clone la prima volta che lo accendi ogni volta che lo alimenti danno una "botta" nell'ampli, è lo switch di attivazione, se non erro, che dà quel problema e poi lo scarterei perché non mi piace come suona sui distorti.
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
12/03/2017 ore 23:24:21
Guarda io questa cosa che lo small non suona bene sui distorti la vorrei un po' sfatate. Sono convinto che dipenda molto dal tipo di distorsore/overdrive usati. Ho avuto modo di sentirlo in accoppiata con un radial classic valvolare e il suono era eccellente. Stessa cosa dicasi con ibanez ts-9,boss sd-1 e relativa famiglia tubescreamer. Logico che,essendo lo small clone molto più trasparente di un ce-2 e relativi clone(ensemble king) , se usiamo distorsori enfatizzati anche se leggermente sugli estremi di banda con medie indietro,il suono sarà più o meno quello con in più l'aggiunta della modulazione. I relativi boss ce-2 e cloni sono già scuri in partenza e di conseguenza scuriscono il suono. Cmq è una bella difficile scelta...
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
12/03/2017 ore 23:30:44
Poi c'è da tenere in considerazione anche la dinamica . Lo small clone ne ha da vendere, il mooer,come tutti i modelli di questa marca non mi sembra averne molta. Sarà forse lo scotto da pagare quando il suono della chitarra attraversa tutti quei componenti SMD , ma io il mooer lo sento molto duro e spigoloso e ammazza la dinamica come il suo cuginetto eleclady. Certo il suono è " bello" , ma ho come la sensazione di avere a che fare con un "preset"...non so se riesco a dare l'idea...
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
12/03/2017 ore 23:32:50
Ah dimenticavo : anche il mooer è completamente analogico. (Per lo small clone è inutile ribadirlo :jrc 4558 / bbd mn3007). L'analog chorus della MXR a mio avviso è una copia leggermente più sferragliante del boss ce-5.
Rispondi
di
dantrooper
[user #24557]
commento del
13/03/2017 ore 20:56:31
premesso che tutti noi abbiamo un limite: il gusto personale.
detto questo ti rispondo a quel che mi hai detto, anche se verte attorno al quesito posto dal nostro amico, pur se non centrale, essendolo solo in parte.
-lo small clone non suona bene sui distorti a mio gusto personale, poi se per te suona bene non discuto, come già detto è semplice gusto! per la questione distorsore/overdrive, io non ne uso: utilizzo da sempre il distorto dell'ampli ed al massimo lo sommo al ts808 o al distortion plus del '73.
- la scelta da me consigliata sarebbe tutt'altra come chorus, ma siccome la domanda è una scelta tra EHX e moer, io direi moer per i problemi che presenta lo small clone sia soggettivi (suono sui distorti) sia oggettivi (il problema del "pop" all'accensione iniziale che può danneggiare i coni di un ampli se tirato per bene)
- l'analog chorus della mxr è basato su un circuito BBD (Bucket Brigade Device), molto più vicino come pasta ad un suono analogico rispetto al CE5 a mio avviso, e con tutti i controlli che offre, permette di scolpire a proprio piacimento il suono senza snaturarlo
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
14/03/2017 ore 00:57:47
Logicamente è sempre una questione di gusti, anche se in casi comparativi come questo forse le priorità dovrebbero essere altre. Logicamente il riferimento al boss ce-5 era riferito al modello analogico prodotto fino al 2001 e non a quello attuale completamente digitale. Il ce-5 analogico era basato anch'esso su circuito bbd (mn 3007/mn 3001). Scusami ma io quando sento dire che lo small clone suona male con i distorti immagino che si parli di accoppiata con relativo pedale di distorsione : distorsore/overdrive-chorus. Già,perché gli effetti di modulazione andrebbero messi dopo le distorsioni e non prima. Se tu usi il chorus sul canale distorto dell'ampli, lo metti prima della distorsione, e qualsiasi sia il chorus , suonerebbe cmq male o altamente penalizzato. E qui non si tratta più di gusti personali, ma di operare ,credo, in maniera corretta. Un saluto.
Rispondi
di
dantrooper
[user #24557]
commento del
14/03/2017 ore 11:28:06
veramente io lo uso sia prima sia dopo, in base alle esigenze sonore: in entrambe le posizioni lo small clone non mi è mai piaciuto.
una delle priorità del caso comparativo, che ritengo fondamentale, sia di non avere un pedale che alla prima accensione ogni volta che riceve corrente non mi faccia un "pop" nell'ampli rischiando di rovinarmi i coni; mettiamoci anche (per qualcuno conta) che il moer è piccolo e comodo sia da posizionare che da trasportare, rispetto allo small clone che è enorme. A ciò aggiungo il fatto che per me ha un brutto suono sui distorti, ma quest'ultima è una considerazione personale e direi quindi anche marginale.
un saluto a te
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
14/03/2017 ore 11:32:06
Ok,grazie per la disponibilità.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964