Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
I
di
Silvio
[user #24065]
- pubblicato il
20 maggio 2017 ore 15:48
Ciao a tutti.
Dello stesso autore
Alimentatori,pedalini e suono.
Leva Tremolo ponte fender stratocaster (meglio più corta?)
Compressore MXR Dyna comp Mini m-291 info...
up grade valvole amplificatore
Sostituzione valvola Radial tonebone classic
jack
Mooer yellow comp info...
Consiglio crunch/ritmica distorta(quasi..)
Loggati per commentare
di
jack182
[user #41282]
commento del
22/05/2017 ore 15:42:51
Maxon od9. Rispetto all'ibanez l'ho trovato più definito e con più armoniche.
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
22/05/2017 ore 16:22:47
Vero. Però...come sempre c'è un però, in tutte le cose. Secondo me sono due pedali diversi tra loro. La scelta ibanez di usare il Toshiba come chip al posto del più blasonato e storico jrc4558 ha anche(a mio avviso) un suo perché. Mi spiego : credo che la maggior compressione e di conseguenza leggera mediosita'in più dell'ibanez sia un po' il suo punto di forza. Tradotto in termini di resa , quando spingi con la pennata hai un sound più "tube", sicuramente meno raffinato ,ma il pedale è come se ti seguisse di più, aiutandoti nel sostegno e nella suonabilita', e quindi ti agevola con meno fatica,soprattutto in contesto live ed insieme alla band. Personalmente a me piace tantissimo sul clean del mio de ville usato con la strato. Certo sarebbe bello averli entrambi. Magari quando si è da soli si apprezzano molto le sfumature che il maxon od-9 ti da, rispetto al ts-9 è più cremoso , se così si può dire ma credo che il ts-9 abbia in qualche modo più personalità. È anche vero che su carta le specifiche del maxon risultino vincenti sotto ogni punto di vista, ma credo che allo stato pratico non lo siano altrettanto. Quindi la mia scelta è stata quella di rimanere con il ts-9 , così com'è ,stock senza modifiche,con la riserva di confrontarlo in seguito con quello della keeley plus mod. , che a mio avviso potrebbe essere un acquisto più sensato e una scelta più valida se proprio si vuole avere un miglioramento ed una marcia in più riguardo lo storico pedale.
un saluto.
Rispondi
di
jack182
[user #41282]
commento del
22/05/2017 ore 23:42:00
Bene, la prova sul campo alla fine e' sempre la cosa migliore! Io onestamente non ho trovato queste grandi differenze, ho usato il ts9 per diverso tempo, ora ho l'od9 da qualche mese ma la presenza nel mix è la medesima con in più le migliorie che elencavo sopra. C'è da dire che lo usiamo in contesti completamente diversi. Io ho una testata tipicamente british con cassa V30 e uso l'od come boost su un crunch già bello carico.
Rispondi
di
Silvio
[user #24065]
commento del
22/05/2017 ore 23:58:52
Già, il contesto penalizza eventuali paragoni,sopratutto perché tu sicuramente nei fai un uso più..."giusto" , in effetti il ts-9 e family andrebbe usato come fai tu. Io con il fender hot rod de ville mi affido ad un tonebone radial classic distortion valvolare (?) per la distorsione e non ho bisogno di boost aggiunti,ad un boss od-3 per un suono drive bello carico e ad un ts-9 con il drive regolato al massimo(mi piace così..). per muovermi in territori più blueseggianti. Tutti e tre i pedali li uso sul canale pulito del fender. Un saluto.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964