Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Opinioni Squier Jaguar?

di Sultan Of Swing [user #45524] - pubblicato il 02 ottobre 2017 ore 12:22
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato oppure ha sentito qualche opinione sulla Squier Vintage Modified Jaguar? La Jaguar è un modello che mi ha sempre affascinato, con quel suono che evoca subito il Surf anni '60 e tutti quegli "interruttori" misteriosi. 
Il problema è che il modello Fender (non solo quello americano, ma anche il messicano della Classic Series) costa più di mille euro e non vorrei rischiare di spendere quella cifra per uno strumento che, non essendo estremamente versatile, userei soprattutto come "seconda chitarra". 
La Squier propone la serie Vintage Modified, che (in teoria) ripropone tutte le caratteristiche del modello anni '60 a un prezzo più accessibile. In giro non se ne parla male, l'unico grande difetto sembra essere il ponte (che molti sostituiscono con quello della Mustang). 
Voi che ne pensate? Secondo voi il modello Squier è uno strumento dignitoso oppure è meglio lasciar perdere? 
Grazie in anticipo!
 

Dello stesso autore
Tentando di "avvicinarsi" al sound di "Samba Pa Ti" di Santana
Come suonare "Soul Sacrifice" di Santana, nella versione di Woodstock.
Consiglio su chitarra acustica elettrificata: Epiphone o Eko??
Aiuto! Fender Classic Series o Classic Player?
Opinioni su Fender Jaguar??
Pareri Gibson SG vs. Gibson Les Paul
Aiuto! Fender CD60 vs. Eko Ranger VI VR vs. Epiphone Hummingbird
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 02/10/2017 ore 12:57:44
Dipende dal tuo livello, esperienza e capacità.
Io non spenderei dei soldi per una Squier, perché la prendo in mano e sento che è una chitarra economica e che non potrebbe darmi soddisfazioni e così finirei per non suonarla.
Tutte le Squier che ho provato mi sono sembrati giocattoli laccati.

Ricorda che nessuno ti regala niente.
Non pensare di avere uno strumento serio e professionale ad un prezzo basso.

L'unica cosa che puoi fare è provarla e valutare in prima persona.
Magari ti piace, sei contento e hai speso bene i tuoi soldi.
Auguri.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/10/2017 ore 14:36:38
Io andrei su questa vai al link
o questa vai al link
o tipo Jazzmaster vai al link
costano un terzo delle Squier e sono sicuramente alla pari se non migliori,mal che vada hai speso poco.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 02/10/2017 ore 15:14:26
Io ho la jazzmaster da luglio 2016. Per me è davvero un buono strumento, al pari di Classic vibe e nettamente superiore ad affinity e compagnia bella. Il ponte ronza e sferraglia,ma nulla di colossale e cmq niente che poi finisca amplificato. A me non dà particolare fastidio tant'è che l'ho lasciata stock nonostante mi fossi preparato a sostituirne alcune parti con hardware per mustang.
Non saprei dirti molto di una comparazione con una made in usa, ma rispetto alla strato messicana che avevo qche anno fa, la cinesina, qua, a mio avviso è meglio rifinita e suona davvero bene.
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 02/10/2017 ore 21:49:00
Grazie mille!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 15:30:38
Non posso che parlare bene della Vintage Modified. Con tutti i suoi difetti è una chitarra divertente che vale quel che costa.

Se devo essere sincero, in cerca di sonorità anni '60 andrei dritto su Danelectro che quello sono e non crepano e non schiattano da 50 anni: vai al link

Costano quanto la Squier ma non imitano nessuno (grossomodo) se non sè stesse. Non sono chitarre per tutti ma hanno il loro carattere. Per surf e western vanno alla grandissima!
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 02/10/2017 ore 21:49:42
Grazie mille per il consiglio! Mi piacciono molto anche le Danelectro, ci farò un pensierino ;)
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 02/10/2017 ore 18:12:3
Premettendo che sono un mezzo collezionista ed ho sia una Fender Mustang Competition Blue, Made in Japan, che una Jaguar Sunburst, Made in USA, del 1968, oltre ad altre Fender, non serei così drastico nei confronti delle Squier, di cui ho posseduto, nel 1983, una delle prime Telecaster marcate ancora Fender con Squier piccolo aggiunto e Made in Japan, splendida. Fatto sto preambolo, dal 2010 ho posseduto prima una Squier Stratocaster economica, Made in China, fatta fuori quasi subito, poi una successiva Squier Stratocaster Standard Series, Candy Apple Red e Made in Indonesia, che costava € 100 in più ma era più che buona, aveva dei pickups con i magneti veri e suonava molto anni 60 ( premetto ho una Strato Fender Made in USA del 1989 ed una Strat, sempre Made in USA, del 1991 e la Squier non sfigurava affatto ); l'ho permutata con una Epiphone SG 400 vintage WC solo perchè aveva il ponte a due perni e non il sei viti, ma un po' la rimpiango. Poi ho comperato lo Squier VI, anch'esso Made in Indonesia, di cui ho parlato molto su questo portale, suona molto vicino al Fender VI del 1963 di cui è la riproduzione fedele, ha tre pickups Jaguar, lo stesso ponte e vibrola ( ma è con diapason da 30,5" e corde 0,26-0,84 ), gli manca solo lo stoppato ribaltabile che è presente sulla Jaguar, ma anche le nuove Fender non lo hanno, e me lo tengo; perciò non demonizzeriei nemmeno le Jaguar e le Jazzmaster della Squier, s'intende che costando un terzo o un quarto non sono paragonabili alle Fender ma ho anche qualche dubbio in merito; per gli switchs, i tre di sotto sono : pickup manico, pickup ponte, rithm e solo, mentre quello nella parte alta del body abilita i tre inferiori ed il loro controllo volume-tono, oppure il solo pickup al manico con i controlli volume-tono a rotella, ereditato dalla Jazzmaster, ciao da FBASS.
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 02/10/2017 ore 22:01:34
Grazie mille per la spiegazione esaustiva e per la tua opinione :) Anche il Bass VI mi ha sempre intrigato, è uno strumento molto particolare che spero di poter provare prima o poi. Visto che hai anche una vera Jaguar, ti posso chiedere cosa ne pensi in termini di versatilità? Come accennavo sopra la userei soprattutto per divertirmi con degli strumentali Surf e per ricreare qualche atmosfera anni '60, ma con il mio gruppo suoniamo anche cover di Rock classico (Dire Straits, Clapton, Eagles, a volte i Police ecc...). Secondo te potrebbe "adattarsi" a questi generi un po' diversi oppure dovrei sempre portarmi dietro la Stratocaster? Grazie ancora
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 02/10/2017 ore 22:12:16
Il solista dei "The Beach Boys" usava una Stratocaster, la Jaguar è pesantuccia e non ha il controfase che invece ha la Mustang, pensa che la stessa Mustang negli anni di fine 60 costava 1/3 della Jaguar, oggi le versioni giapponesi che, salvo per le vernici, sono realizzate identiche alle vecchie di entrambi, costano entrambi € 800, poi io ho una Telecaster Pasley Sunburst del 1987 che è ottima, ne ho fatto di articoli su tutte; lo Squier VI, molto più fedele alla seconda versione del Fender VI del 1963, mentre l'attuale produzione Fender usa un pickup Jazzmaster al ponte ed il commutatore a 5 della Strato, costa un occhio, io lo pagai il 18 marzo del 2014 € 450, ciao da FBASS.
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 02/10/2017 ore 18:32:36
Concordate con me che i prezzi delle Fender di fascia intermedia sono aumentati in modo spropositato rispetto al resto? 6 anni fa pagai una Jaguar made in Japan 600€....
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/10/2017 ore 19:40:4
Si. Per quanto mi riguarda la fascia media di Fender non ha senso allo stato attuale... E purtroppo l'usato segue a ruota.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 02/10/2017 ore 21:55:41
Diciamo che i prezzi sono osceni, sia per le Japan che Mexico..
Va là che se aspettano che le prenda io a quel prezzo.....

Inaccettabile

:-(((((
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 03/10/2017 ore 02:25:08
Direi anche quelle di fascia alta. Io non capisco chi ha voglia, ad esempio, di acquistare a quasi 2000 Euro una American Vintage, con tutto che sono buoni strumenti. Fino a 4-5 anni fa costavano un quarto in meno.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 03/10/2017 ore 07:28:
Io no di sicuro.
Però vedi, per me non è un problema, se voglio una JM usata, aspetto di trovarla al prezzo che io ritengo giusto, in alternativa.....Non la compro..:-) :-) :-) :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964