Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Scelta amplificatore valvolare: Tubemeister o Laney?

di andrea91 [user #48549] - pubblicato il 30 giugno 2018 ore 00:10
Buonasera amici, vi scrivo perchè ho deciso di passare dal mio vecchio amplificatore transistor a un amplificatore più serio valvolare.. Questo perchè mi è stata regalata una chitarra Scheter Synyter Gates Custom, chitarra del chitarrista Synyter Gates degli avenged, e vorrei un amplificatore che ne sfrutti al massimo le potenzialità. Sono in possesso anche di alcuni pedali (un Wah Cry Baby, un overdrive Zack wilde overdrive e un distorsore puro della BOSS M2 mega distorsion) e mi piacerebbe un ampli che li "digerisca" bene. Il suono che mi piacerebbe avere è un qualcosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=Xl4Zk_g5z5s
quindi vorrei ottenere un suono stile avenged (quindi metal moderno) ma mi piacerebbe un ampli che suoni bene anche per il punk (sum 41, blink ecc) e il rock/hard rock in generale.
Vorrei un ampli a testata da abbinare a una cassa, spesa complessiva ampli+cassa direi massimo 1000 euro (vorrei stare sul nuovo e non sull'usato). L'ampli lo userei principalmente in casa quindi non starei su wattaggi altissimi ma lo vorrei un domani poter usare anche per provare con amici (quindi neanche wattaggi bassissimi), per fortuna non ho vicini nei paraggi e la mia casa è abbastanza isolata.
Detto questo, dopo diverse ricerche, mi sono innamorato della testata della Huges e Kettner Tubemeister (o la versione da 18W o la 36W), mi interessava molto anche la possibilità di poter variare la potenza dell'ampli (da 18-36W a 5W e 1W) così sarebbe l'ideale sia da suonare in casa sia in gruppo con amici. Il mio entusiamo però è stato smorazato da alcune recensione che ho letto in merito a questi ampli tedeschi che "suonano fin troppo transistor" (il suono transistor era proprio quello che cercavo di evitare) e soprattutto digeriscono malissimo i pedali (e come detto a me piacerebbe abbinare l'ampli ai pedali che già possiedo). Quindi, sempre seguendo i consigli mi sono imbattuto nelle testate delle Laney, in particolare questa da 15W: Laney IRT15H
https://www.youtube.com/watch?v=X1Jqr-Ls1bQ
Oppure questa da 60W:  Laney Ironheart IRT60H
https://www.youtube.com/watch?v=u34IpZeYxEM&t=544s
Quello che vorrei sapere da voi sono queste cose:
1. Innanzitutto che ne pensate di questi 4 ampli che vi ho proposto (i due della Tubemeister 18 o 36 e i due della Laney)?
2. Meglio secondo voi, per quelle che sono le mie eseigenza, il Tubmeister o Laney?
2. Quali dei due ampli digeriscono bene i pedali secondo voi? I tubemeister da quel che so sono scarsi in questo, i Laney come si comportano?
3. Con quali dei due secondo voi riIesco a ottenere il suono che cerco in stile Avenged Sevenfold (magari unita a un bel distorsione del BOSS M2 mega distorsion che già posseggo)?
4. Si adattano bene anche ad altri generi tipo punk/rock o rock in generale (magari usando un bell'overdrive tipo lo zack wilde overdrive che ho già)?
5. La caratteristica che più mi interessava del Tumebemeister era la possibilità di abbassare la potenza da 18W a 5W e 1W, ho visto però che anche nei Laney sembra esserci questa caratteristica (in quello da 15 W sembrano esserci due ingressi uno da 1W e uno da 15W, mentre in quello da 60W c'è propio una manopolina che regola i Watts)...si può quindi fare la stessa cosa dei Tubemeister anche con i Laney?
6. A parte le due marche e i 4 modelii che vi ho citato, me ne consigliate eventualmente altri migliori per quello che sto cercando di ottenere?

Scusate il papiro ahaha grazie a tutti coloro che mi risponderanno!

Dello stesso autore
Consiglio microfono
Opinioni su amplificatore combo valvolare ENGL
Tubemeister 18... consigli amplificatore
Consiglio amplificatore
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 30/06/2018 ore 01:12:02
Peavey 6505 MH. Piccola, leggera e versatile dal rock classico in su. Oltre al riduttore di potenza (20, 5 e 1w) ha anche un'uscita bilanciata per andare in diretta in un mixer e una uscita USB per andare in un computer. Non l'ho provata, ma se, proporzionalmente, suona bene come la Valveking VK20MH, è una gran bella testata per il genere che ti interessa.

Delle altre che citi ho avuto modo di fare prove sommarie (ci ho suonato occasionalmente, senza poterci smanettare troppo) e posso dire che la Laney mi è piaciuta molto più della H&K, e lo dico da estimatore di H&K (ho adorato la serie Statesman, ai tempi). La Laney ha un bel suono diretto e presente, corposo o scavato all'occorrenza. La Meister mi è sembrata un tantino plasticose come distorti, asettica sui puliti.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 01/07/2018 ore 12:18:51
conosci la engl come marca?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 01/07/2018 ore 15:02:03
Si, è un marchio importante e vanta endorsement di primo piano... In Italia, ad esempio, Cesareo.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 01/07/2018 ore 19:41:30
vai al link mi interesserebbe molto questo modello... ha la funzione che interessa tanto me della riduzione della potenza per poterlo usare anche in casa... che ne dici?
Unica cosa che non riesco a capire è se esiste un pedale footswitch che permetta di attivwre il boost per gli assoli (c'è in questo ampli il boost vero? Ho visto una manopolina "gain boost") che userei tantissimo per gli assoli
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 01/07/2018 ore 19:49:16
Non ti so aiutare, mi dispiace, ho provato solo la Gigmaster di questo marchio ed è passato parecchio tempo.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 30/06/2018 ore 08:28:03
Non bastava il post di tre giorni fa?
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 30/06/2018 ore 10:23:27
Non rispondeva più nessuno su quello e volevo fare un riassunto di tutti i consigli ottenuti
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 30/06/2018 ore 10:16:36
Aspetto altri pareri... sono molto interessato alla Laney ora come ora... in particolare vorrei qualcuno che mi desse un parare sul fatto dell'ampli che suona meglio tra coi pedali tra Laney e tubemeister, e su quale dei due sia meglii per ottenere il suono che cerco
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 01/07/2018 ore 03:07:39
Ragazzi ma la simulazione di gabinet.mic della peavey6505MH è escludibile? voglio dire posso spegnere lo speaker e questo l'ho capito, ha un dummy load interno, ma non capisco se le uscite line-cuffie ecc sono obbligate a passare per lo speker emulator della testata che a sentire dai sample sul tubo fa cagare
La mia idea era quella di prendere il segnale nudo e crudo dalle uscite e poi usare i miei impulsi di cabinet ma sembra almeno io cosi ho capito che non si puo escludere e che non ci sia una uscita FLAT? Vi prego correggetemi se sbaglio perche la pasta sonora che ho sentito sul tubo mi piace :)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 01/07/2018 ore 09:33:07
vai al link basta guardare sul retro...
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 01/07/2018 ore 10:46:00
mi sa ripiego sulla tubemeister deluxe 40 che oltre ad avere la red box che suona bene è anche e totalemnte escludibile
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 01/07/2018 ore 10:46:28
mi sa ripiego sulla tubemeister deluxe 40 che oltre ad avere la red box che suona bene è anche totalmente escludibile
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 01/07/2018 ore 11:47:15
Anche io ero orientato su quella... ma ho letto che suona molto transistor e poco valvolare, ha valvole cinesi e digerisce male i pedali...
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 01/07/2018 ore 21:35:43
guarda mio mi fido piu delle mie orecchie che di quello che la gante dice, la tubemeister, a me non dispiace da quello che sento sul tubo, che che se ne dica e dica io ascoltando tanti diversi chitarristi alla fine mi faccio l0idea giusta di suono.
Non è male ma la peavey è un altra cosa, avro ascoltato almeno 30 video ha sempre un suono che mi piace d amorire, mentre la laney non mi piace proprio il suono sembra plasticoso nell'attacco sembra ci sia un wah attivato e apparte che ha poco gain, vedo gente sul tubo che sembra abbia un crunch a momenti e invece pè sul canale lead col gain al massimo e per legare deve usare il suo boost, mentre sulla peavy e sulla tubemeister gia nel canale crunch a metà gain hai gain d avendere, quindi pensa anche a questo se hai bisogno di molta distorsione, perche fai tapping legati ecc lascia perdere la laney.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 01/07/2018 ore 21:11:01
"che oltre ad avere la red box che suona bene"
Ma anche no. La redbox nelle tubemeister fa abbastanza schifo.
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 01/07/2018 ore 21:29:23
sul tubo mi era piaciuta per modo di dire, sempre considerato che, mandandola dry e usando impulsi ir suona 1000 volte meglio.
Ma dimmi una cosa, vedo che alcuni usano la peavey dal send per avere il suono dry, ma in questo caso sfruttano solo il pre senza il finale giusto?
Secondo te vale la pena comprare una load box per sfruttare anche il finale? , voglio dire fa cosi tanta differenza tra solo-pre e pre+ finale? non parlo tanto di suono che presumo sarà uguale ma di botta
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 02/07/2018 ore 00:19:31
Della peavey non so dirti.
"non parlo tanto di suono che presumo sarà uguale". Non è assolutamente uguale. Il suono della sezione di pre non "trattato" dalla sezione finale e poi dal cono è acido, sgranato, senza definizione, timbricamente incompleto.
Ma perché ti interessa tanto la soluzione impianto-simulazione cabinet visto che useresti l'amplificatore così come è tanto in casa, quanto fuori?
Rispondi
di Andreaa [user #48570]
commento del 02/07/2018 ore 01:26:08
Beh per adesso suono a casa, e diciamo che sono un maniaco del suono,fino ad ora ho suonato con il digitale, adesso dopo anni e anni di smanettamenti sono arrivato ad un certo risultato e ho capito cosa mi manca, mi manca la "botta" che solo le valvole danno, quindi ho deciso di provare un apmplificatore valvolare e quando ho sentito il peavey me ne sono innamorato, c'è proprio quella grana vanhaleniana un po retrò ma allo stesso tempo moderna che adoro. In passato avrei dovuto accantonare ma oggi con i mezzi di oggi basta spedere un centinaio di euro per una dummy load e il gioco è fatto.
Sono curiosissimo di sentire come suoneranno anche i crunch e i puliti che da quello che ho sentito si sporcano che è un piacere.
POi io cerco di ottenere il mio suono cosi in modo tale che sia a casa che live ho lo stesso suono, hai prsente i big? nei dischi hanno un usono e poi in live ne hanno un latro perche in studio sperimentano con microfonazioni e stanze trattate, cosa che non possono fare live, mentre se io ottengo il mio suono tramite ir posso averlo identico anche live
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 01/07/2018 ore 11:47:32
La engl come marca? Che mi dite?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964