Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio microfono

di andrea91 [user #48549] - pubblicato il 19 novembre 2018 ore 23:29
Buonasera a tutti amici. Posseggo da qualche mese una chitarra Schecter Synyster Gates Custom che suono con un magnfiico ampli valvolare che ho appena acquistato della ENGL (link sotto)
https://www.thomann.de/it/engl_e600_ironball_combo.htm

Sono soddisfattissimo dei risultati che sto ottenendo con questo accoppiata in quanto mi permettono di suonare egregiamente sia in casa (tenendo potenza ampli al minimo) che con gli amici. Per registrare qualche traccia della chitarra mi hanno regalato anche questo microfonino https://www.amazon.it/Samson-METEOR-Microfono-condensatore-cardioide/dp/B004MF39YS che uso vicino all'ampli per registrare il suono della chitarra.

Ora vorrei attrezzarmi però anche con un bel microfono per poter cantare anche qualcosina mentre suono la chitarra (sia in casa ma anche con gli amici quando provo). Ma purtroppo sono totalmente ignorante in materia. Innanzitutto che tipo di microfono mi consigliate? Come e dove lo collego? Al PC o posso collegarlo direttamente all'ampli (come vedete nel link dell'ampli questo è dotato di uscite: Poweramp Output 8 e 16ohm, balanced line output, headphones, fx loop send-return e ovviamente l'uscita jack dove collego chitarra sul davanti). Serve un mixer? Se si come si collega? Oppure dite che potrei usare in qualche modo il microfonino che uso per registrare le tracce della chitarra che vi ho linkato?

Dello stesso autore
Opinioni su amplificatore combo valvolare ENGL
Scelta amplificatore valvolare: Tubemeister o Laney?
Tubemeister 18... consigli amplificatore
Consiglio amplificatore
Loggati per commentare

di andrea91 [user #48549]
commento del 19/11/2018 ore 23:33:09
Dimenticavo di dire che il microfono che cerco vorrei usarlo (sia in casa che in sala prove) in modo da poter sentire la mia voce con effetto "amplificato", lo userei soprattutto per cantare rock/metal (lo userei anche molto con tecnica scream, growl). E inoltre l'ideale sarebbe che avesse poi la possibilità anche di registrare la mia traccia vocale mentre canto (così come registro col microfonino detto prima la traccia della chitarra dall'ampli).
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/11/2018 ore 14:52:13
Prima di comprare qualsiasi microfono o altra strumentazione, ti consiglio di raccogliere le informazioni base del home-recording (registrazione a casa), qui su Accordo trovi decine di articoli e diari in proposito, che sapranno fornire le prime risposte alle tue domande.
Per esempio vai al link
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 20/11/2018 ore 16:05:11
Ho letto link che hai postato. Molto ben fatto ma mi rimangono ancora altri dubbi. Il microfono posso collegarlo all'ampli direttamente secondo te? o meglio collegarlo al pc (tramite scheda audio esterna per esempio)?

Vorrei una strumentazione che mi consenta di cantare e di sentire la mia voce amplificata da delle casse e, se possibile, allo stesso tempo registrare ciò che canto. E vorrei anche avere la possibilità di suonare, in modo indipendente, la chitarra elettrica.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 20/11/2018 ore 16:05:52
Sto leggendo tanti articoli ma mi sto confondendo le idee e basta temo... mi mancano proprio le basi... qualcuno che abbia pazienza di spiegarmi l'abc?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/11/2018 ore 16:15:56
2 informazioni di base (non sono un esperto ma qualcosina faccio): per registrare qualsiasi fonte sonora (chitarra, voce etc) sul tuo pc dovrai necessariamente avere un microfono->una scheda audio-> un pc (of course) e sul pc un software (Logic, Garageband etc) che ti permetta di elaborare il segnale e mixarlo/masterizzarlo secondo le tue esigenze. Va a se che avere tutto questo ambaradan non significa automaticamente anche saperlo utilizzare, ma questo lo si impara pian piano. Ti consiglio di cercare ancora qui su accordo altri articoli di chi, prima di te, aveva le tue stesse domande in quanto, giustamente, neofita.

Venendo alla tua domanda specifica " Il microfono posso collegarlo all'ampli direttamente secondo te? o meglio collegarlo al pc..." il tuo ampli serve solo per amplificare la tua chitarra. Il mic per la voce andrà invece collegato alla scheda audio->pc etc vedi catena come sopra

Ripeto, se cerchi con pazienza nel web trovi l'abc e anche di più...
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 20/11/2018 ore 16:48:3
Perchè cercando su rete c'è chi dice che si può collegare il mic sia a una scheda audio sia a un mixer... da qui la confusione. Quindi tu, per registrare, consigli la catena mic-scheda audio-pc? Tralasciando un momento il fatto di voler registrare, se volessi semplicemente cantare e sentire la mia voce amplificata (a mo di karaoke per intenderci, ma un filo più professionale) per cantare in casa o con un gruppo, cosa dovrei avere? La mia voce uscirebbe dalle casse del pc o dovrei usare altro?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/11/2018 ore 17:03:38
Certo il mic si può collegare anche ad un mixer, ma la soluzione mic+scheda audio+pc è quella più semplice ed economica, in particolare quando si è alle prime armi, dove non si conosce nulla della processazione del suono (e a spesso neanche del suono che si vuole...). La scelta del mixer come interfaccia tra mic e pc è per chi ha già maggiore esperienza e sa già come/dove modellare il suono della fonte registrata. Ci sono cmq anche schede audio che permettono di mixare il suono registrato a monte per poi elaborarlo su pc. Io da principiante preferisco una scheda audio base ma buona e poi lavorare sui tools del software di registrazione che ti permettono di fare giá parecchio a livello di pre e post-produzione del suono registrato.
Per sentire la tua voce amplicata a mo' di karaoke ti serve un piccolo impianto PA (audio) con un mixer anche da poche tracce ed un paio di casse/monitor, questo vale in particolare se vuoi amplificare la tua voce con il tuo gruppo. In casa, volendo puoi usare la presa aux di un impianto stereo, ma con risultati molto amatoriali.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/11/2018 ore 18:18:53
Ciao, intervengo sul mixer. Esso ti può servire se intendi registrare contemporaneamente da più fonti sonore e la tua scheda audio ha meno prese in entrate rispetto alle fonti stesse.
In sostanza, diciamo che vuoi registrare chitarra, basso, voce, kazoo e maracas (perchè hai la fidanzata brasiliana, beato te, che vuole partecipare), suonando tutti insieme, ma hai solo due ingressi nella scheda. In questo caso farai passare tutto dal mixer per poi andare da quello (con un'uscita stereo possibilmente) alla scheda. Attenzione, però, come ha scritto adriphoenix occorre un pochino di dimestichezza e di attrezzatura adatta. In quanto il segnale di basso e chitarra è sbilanciato e per entrare in diretta nel mixer ti occorrerà una DI o passare per una pedaliera o altro device che renda il segnale bilanciato; in secondo luogo dovrai essere bravo a regolare i volumi e le equalizzazioni direttamente nel mixer perchè poi da lì registrerai una traccia sola e non potrai più fare la parte (che si chiama appunto) di missaggio equilibrando i volumi, l'equalizzazione e gli effetti delle singole tracce.
Ovviamente tutto questo non è un problema se, invece, vorrai registrare uno strumento alla volta, magari in compagnia della tua ballerina di samba. Soluzione consigliabile per vari aspetti: 1 - la scheda audio almeno un ingresso ce l'ha sicuro, 2 - ognuno registrerà la propria traccia in santa pace, magari sbagliando 1000 volte senza dover tutti risuonare 1000 volte; inoltre potrai importare direttamente le tracce registrate dai colleghi della band altrove (anche se poi dovrai sincronizzarle che è uno step successivo nell'apprendimento); soprattutto: 3 - potrai trattare ogni traccia (chitarra, basso,, voce, kazoo) separatamente, ossia dosare il volume e l'equalizzazione di uno strumento senza influire sugli altri, aggiungere un effetto (diciamo l'eco) al kazoo senza toccare la chitarra.
Chiaramente svantaggi e vantaggi di quanto sopra si applicano anche se vuoi suonare e cantare tu da solo (peccato per la brasiliana) contemporaneamente.
Ciao
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 20/11/2018 ore 16:51:56
uh link interessante, grazie.
anch'io sto iniziando a registrare con l'acustica però, sto provando in prestito da amici dei microfoni, sono partito con un condensatore, e non so se sono gli ideali per le acustiche, allora prima di comprare chiedevo se questo tipo di mic siano adatti per riprese acustiche, o sono meglio i dinamici?
scusate se mi sono intromesso, ma non volevo aprire un post magari inutile, grazie
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/11/2018 ore 16:56:46
Mi spiace ma non ho mai registrato chitarre acustiche, da quel poco che so però sono più indicati i microfoni a condensatore rispetto ai dinamici, perchè catturano un più ampio spettro di frequenze rispetto ai secondi. Per l'acustica credo che entri però in gioco anche il fattore ambiente, un condensatore di suo percepisce di più quindi anche eventuali rifrazioni sonore indesiderate, il dinamico invece è più direzionale, ma mangia frequenze e risulta più scuro di tono. Devi chiedere a qualcuno più esperto di me su Accordo, però io non ho esperienza in merito ;D
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 20/11/2018 ore 17:07:56
a bene perfetto, se mi dici che i dinamici sono più scuri non li provo neanche, già con questo a condensatore ho fatto alcune riprese e mi sembrava già scuro di suo, comunque grazie della risposta
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 20/11/2018 ore 17:06:14
Non lo dico io ma alcuni amici fonici che conosco, io fossi in te proverei con entrambi e sceglierei in base al tuo orecchio. In studio vengono usati sia gli uni che gli altri proprio per le caratteristiche diverse che hanno, dipende molto dalle esigenze s'intende..
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 20/11/2018 ore 19:45:09
Allora... sei partito da un livello di strumentazione che molti si sognano nel corso degli anni. Praticamente, dalle domande che fai, non hai nessuna esperienza ma ti passano per le mani 3000€ di strumentazione. Mica pochi.
Con il po po di roba che hai mi vuoi attaccare il microfono della voce all'ampli della chitarra? Ma dai. Non lo faresti mai nemmeno con un ampli che costa 10 volte meno, figuriamoci con quello che hai. Parli delle uscite che ha l'ampi... e quindi? Il microfono va nell'ingresso quindi puoi avere milioni di uscite che vuoi ma la sorgente è una sola.
Ti serve un mixer. Ovviamente al mixer serviranno le casse dedicate.
Dal modo in cui registri la chitarra è ovvio che non puoi ottenere un buon risultato, e neanche casereccio. È un risultato che si ottiene quando si è agli inizi. Puoi utilizzare lo stesso metodo con la voce (magari prendendo un microfono un po' più professionale tipo questo
vai al link )
oppure prendere un mixer (meglio se usb) come fanno tutte le persone normali.
Il problema, da quello che hai scritto, è che non si capisce se vuoi registrarti solo a casa o anche col gruppo. Le soluzioni sono diverse. A casa basta una scheda audio (magari a due ingressi così su un canale registri chitarra e sull'altro la voce) mentre con il gruppo di sicuro ti serve un mixer, per lo meno per suonarci.

PS: di Schecter ne ho due, entrambe con sustainiac, gran belle chitarre e bella scelta. Però quelle forme strane tipo la Synister sono una bella rottura di cazzo con le custodie.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 22/11/2018 ore 09:54:13
Ciao, in realtà per le chitarre a forma strana (ne ho diverse) c'è questa soluzione economica e pratica: vai al link
Ciao
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 23/11/2018 ore 18:31:47
Ho trovato questo kit composto da scheda audio e microfono a condensatore e cuffie
vai al link

Che ne dite? Ha anche un software che permette di registrare col pc e quindi da quel punto di vista sono a posto. Mi mancherebbe solo l'aspetto che più mi interessa di riprodurre la mia voce amplifiata ma penso che potrei sopperire a questo con delle casse da collegare alla scheda audio...è possibile collegarle secondo voi? che ne pensate di questa soluzione?
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 22/11/2018 ore 20:56:30
Confermo il giudizio sulle schecter... sono meravigliose.
In realta la ragazzi a me la cosa che interesserebbe di più sarebbe poter cantare con la voce amplificata a casa o tipo in un garage col gruppo... se poi c,'è un accrocchio che mi registra annche le tracce cantate tanto meglio... diciamo budget max sui 200 euro... vorrei in pratica suonare (chitarra +ampli) e contemporaneamente poter anche cantare a mo di karaoke (ma una roba un pelino più seria magari).

Qulche idea?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964