Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao Lyle

di Tubes [user #15838] - pubblicato il 08 aprile 2020 ore 00:42
Forse sarà la grande confusione che stiamo vivendo, ma non so come è possibile che mi sia sfuggita la notizia della morte di Lyle Mays, che tutti voi conoscerete come l'alter ego sui tasti bianchi e neri di Pat Metheny. Una notizia che apprendo adesso, spigolando tra le pagine internet. E che mi riempie,qualora ce ne fosse bisogno, di ulteriore tristezza. Un compositore raffinato e sensibile come pochi, un pilastro del PM Group, l'avrò visto a Roma almeno 4/5 volte.
Addio musicista enorme, mi hai dato delle emozioni veramente intense.

Dello stesso autore
Digitech Polara
Cavo da ampli ad attenuatore. Buongiorno ragazzi d...
Problema con pickup LR Baggs
Un Ovation quando meno ci pensi
Deontologia dell'equalizzatore
Una questione tutta digitale: Neural DSP Quad Cortex vs. Kemper
Liutai acustici Roma e dintorni
Breve storia di una Gibson 59 CS Reissue
Loggati per commentare

di James007 [user #50761]
commento del 08/04/2020 ore 03:59:34
RIP.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 10:17:25
Lo sai almeno chi era? Forse si dato che James è uno dei pezzi più belli di Pat.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 08/04/2020 ore 14:46:54
Aaahhh James, che pezzo e che assolo assurdo nel disco triplo live.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 16:23:17
Esatto.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 10:16:38
Non è sfuggita tuttaltro,solo che in questo bailamme si è persa nel brusio generale,è morto pure Marsalis "il vecchio", pace all'anima sua.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 08/04/2020 ore 10:28:45
Anch'io l'ho scoperto pochi giorni fa, incredibile, non potevo crederci, che grande che era....
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 08/04/2020 ore 14:05:36
Non lo conoscevo perché non conosco molto Metheny e nemmeno la sua musica, immagino che sia stato un mostro sullo strumento,vado a colmare questa mia lacuna.
Rip
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 16:22:42
"Non lo conoscevo perché non conosco molto Metheny e nemmeno la sua musica"
Malissimo!!! Rimedia subito.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 08/04/2020 ore 18:35:47
😀😀
Come dico sempre ai miei amici:
"Non posso conoscere tutto!!"
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 23:15:10
Datti da fare 😉
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 09/04/2020 ore 07:27:25
Suggerimenti?
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 09/04/2020 ore 09:39:35
Ciao Dale,
allora, l'opera di Metheny è monumentale. Devo dire che i lavori col PM Group, dei quali Mays era un protagonista assoluto e molti brani sono composti insieme e parecchi portano la sua firma da solo, sono quelli che gli hanno portato la fama internazionale. Io ti consiglierei intanto : OFFRAMP, che contiene la perla James di cui sopra e Are you going with me (forse il pezzo più ipnotico con un synth di chitarra strepitoso), poi STILL LIFE (TALKING) con l'imperdibile Minuano e Last Train Home, LETTER FROM HOME, con la title strack struggente se non erro composta proprio da Mays, e poi ancora FIRST CIRCLE, altra pietra miliare. Poi ci sono gli album più vecchi, come American Garage, As Falls Wichita..., e il bellissimo SECRET STORY che ti straconsiglio. Ne ho dimenticati almeno una ventina, molti sono di modern jazz, ecco questi magari raccomandati ad un pubblico che li apprezza, per non parlare delle collaborazioni con Jim Hall, lo stupendo album BEYOND THE MISSOURI SKY con Charlie Haden al contrabbasso acustico... Insomma ce n'è. E di Mays se non erro ha pubblicato due, forse tre album solisti, ne possiedo uno, SOLO, e potrei considerarlo a questo punto il suo testamento spirituale.
Vai, mettiti al lavoro, non te ne pentirai!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 09/04/2020 ore 10:56:29
Oh grazie me li salvo.
Grazie
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 11:26:02
E comunque per me il più bel disco di Metheny rimane Bright Size Life......
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/04/2020 ore 12:42:
Io in tutta onestà non ce la faccio a trovarne uno migliore di un altro,nell'isola deserta me li porterei tutti quanti 😉
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 13:16:06
Eheh, qualcuno potrei anche lasciarlo da Still life talking in poi, di sicuro non Beyond the Missouri Sky e Jim Hall & Pat Metheny, anche se alcuni mi mancano sinceramente, negli ultimi anni l'ho un pò abbandonato...
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 09/04/2020 ore 13:30:00
Ciao Coldshot, sì sì, fatico proprio a trovare un mio preferito, quello che citi tu è senza dubbio tra i migliori. Per non parlare di quelli solo chitarra baritona...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/04/2020 ore 13:35:17
Si non è facile sceglierne uno, forse è anche perchè credo sia stato il primo suo cd che ho comprato, ma al di la di questo mi piacciono tantissimo le composizioni e adoro Bob Moses e Jaco insieme, il sound generale di quel disco lo adoro, lo fece a 22 anni, roba da pazzi.......
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/04/2020 ore 12:41:15
Ti ha già detto "quasi" tutto Tubes,è un oceano di buona musica,io andrei in ordine cronologico così capisci anche l'evoluzione che ha avuto nel tempo e le cose che ha fatto collaborando con altri artisti del suo calibro,ha anche un lato "acustico" notevole poi oggi è facile "reperire" in rete le cose "prima" magari di spendere,tanto per capirci.Io l'ho visto live 3 volte ed ogni volta è stata una festa per l'anima lo devo anche ringraziare perchè la mia Ibanez PM (Pat Metheny) 100 Japan del '93 è una chitarra "galattica",di quelle che porterai con te sulla pira funebre.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 09/04/2020 ore 13:32:07
Eh, quanto ci ho sbavato sulla Ibanez PM. Poi, chissà perchè, mi è uscita dai radar e non l'ho più cercata, pur comprando poi nel tempo altre chitarre importanti. Mi confermi che è uno strumento valido? Ed è in produzione?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/04/2020 ore 14:33:11
E' "super valido" il modello come la mia non lo fanno più da un pezzo ma le ho provate quasi tuttte quelle uscite dopo e caschi bene sempre e comunque,in genere ci sono due modelli uno Japan quindi top (sopratutto i Super 58 "buoni") e perciò anche prezzo importante e le versione "minore" quindi Indonesia o qualche altra fabbrica che hanno da quelle parti,che costa assai meno ma è una chitarra validissima comunque.Le PM 100 come la mia le trovi ogni tanto usate ma vanno comunque dai 1300€ in su.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 09/04/2020 ore 20:49:05
Lyle e Pat, due giganti, musica oltre i confini.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964