Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problema con testata valvolare

di Jijio89 [user #48378] - pubblicato il 12 maggio 2020 ore 23:29
Buonasera amici,
mi sono accorto oggi di un curioso problema che ha la testata: quando suono la nota RE sento come un "tintinnìo" provenire dalla cassa collegata. Ovviamente ho provato un'altra cassa e il rumore rimaneva.
Ma la cosa che mi incuriosice/preoccupa è proprio che sembra essere provocato dalle frequenze della nota RE (dalla 4a corda a vuoto e tutte le ottave sopra). Abbassando il volume a zero il tintinnìo sparisce quindi sembra un rumore che passa attraverso il cavo di potenza ed esce dal cono.
Qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere?

Dello stesso autore
Falken a metà
pulizie di fine inverno
TC Nova Drive & MIDI
consiglio boost/OD per Marshall
Info per Strymon Iridium
the fuzz interference
un...anti-buffer?
Preamp Joyo
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/05/2020 ore 00:11:16
Credo che ci sia qualche componente che vibra in risonanza con la nota che suoni, a mio parere e' piu' un problema meccanico piu' che elettrico/elettronico
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 13/05/2020 ore 01:40:01
Ciao e grazie per la risposta! Però se fosse un problema meccanico come fa ad entrare nel segnale che arriva al cono? Col volume a zero e tendendo l'orecchio non si sente nulla...
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/05/2020 ore 07:14:35
se la valvola e' un po' microfonica succede
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 13/05/2020 ore 10:07:40
Anni fa mi è successa la stessa cosa: alla fine era la gamba del tavolo (di ferro) che entrava in risonanza.

A volte gli ampli hanno una "frequenza critica" che fa vibrare il cabinet, spesso non puoi farci nulla. Prova a stringere tutte le viti che trovi.
Se non è il cabinet, probabilmente hai una valvola microfonica.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/05/2020 ore 11:32:36
Se è un problema meccanico, una molla o una vite, metti un pezzo di legno su un lato, inclina l'amplificatore e potrebbe sparire; poi devi sistemarlo però.
Se è il telaio allora invece devi metterci la schiuma isolante dentro.
Se è una valvola consumata devi sostituirla.
Ciao
Se
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 13/05/2020 ore 12:11:50
Non sapevo di questo fenomeno della microfonicità delle valvole. Ho letto un paio di articoli qui su Accordo e qualcosa credo di aver capito. Però in entrambi i casi parlano di un larsen che si innesca...mentre qui nel mio caso è proprio un rumore che si sente subito all'attacco della nota e che sparisce appena fermo la corda. Se riesco provo a fare un video.
In ogni caso la testata è una fender superchamp x2 che ha solo una valvola preamplificatrice e due finali quindi sarebbe relativamente semplice individuarne una microfonica.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964