Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

un...anti-buffer?

di Jijio89 [user #48378] - pubblicato il 30 dicembre 2020 ore 22:13
Ciao a tutti!
Torno dopo mesi a chiedere delle informazioni sull'impedenza dei jack wireless.
Questa volta li ho provati con un fuzz (face) e ovviamente il suono non è un granchè. Questo perchè i trasmettitori wireless sono bufferizzati, e allora quello che mi chiedo (ma non so la risposta e quindi chiedo a voi) è: esiste qualcosa che faccia l"anti-buffer", ovvero trasformi l'impedenza da bassa ad alta rendendola simile a quella in uscita dai pickups della mia strato?
Blues&Heart
J.

Dello stesso autore
E voi come (boo)state?
Falken a metà
pulizie di fine inverno
TC Nova Drive & MIDI
consiglio boost/OD per Marshall
Info per Strymon Iridium
the fuzz interference
Preamp Joyo
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 30/12/2020 ore 22:25:48
Non credo sia possibile, Matt bellamy ha inserito il circuito del fuzz factory direttamente nella chitarra.. è una possibilità
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 30/12/2020 ore 23:05:43
mmm...credo mi convenga rinunciare al wireless😁. Mi era stato suggerito in un commento al vecchio post di usare una reamp box ma quelle funzionano con un segnale bilanciato in ingresso quindi dubito facciano al caso mio...
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 30/12/2020 ore 23:53:45
Cerca pickup simulator su google, qualcosa si trova, oppure contatta qualche produttore nostrano ed informati per un prodotto fatto su misura.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 01/01/2021 ore 15:23:10
Ciao! Grazie della dritta!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 31/12/2020 ore 03:46:51
Io uso Line 6 Relay G10S, che immagino sia bufferizzato. Non ho provato un FuzzFace ma altri fuzz, nello specifico un Bearfoot arctic white, un ZVex Fuzz Factory e un Vemuram Myriad Fuzz....con nessuno dei tre ho problemi, li metto ad inizio pedaliera e suonano alla grande. Cosa intendi il suono non e' un granche'?
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 01/01/2021 ore 15:26:09
Perde quasi del tutto la dinamica con il volume della chitarra, se tieni il controllo fuzz (il drive/gain per capirci) ha un un quintale di ronzìo in sottofondo e in generale cambia eq del suono che viene fuori acido/nasale, molto "piatto"
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 31/12/2020 ore 08:00:53
Fammi capire tu usi un trasmettitore wireless e dopo il ricevitore, che per forza di cose è bufferizzato, inserisci il fuzz, che non suona come nel classico collegamento: chitarra, cavo e pedale. Giusto? Allora prova a prendere un qualsiasi pickup per chitarra e collega un filo all'uscita del polo caldo del ricevitore e il secondo filo del pickup all'ingresso del pedale. Per fare questo occorre però sacrificare un cavo o realizzarne uno appositamente. Se la cosa funzionasse potresti cercare una bobina di qualche Henry (da 3 a 7) da collegare in cascata ad una resistenza di qualche Kohm (da 5 a 15) per sostituirle al pickup.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 01/01/2021 ore 15:28:23
Ciao! Se trovo un tecnico bravo nei paraggi appena ci si può muovere in sicurezza mi informo!
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 01/01/2021 ore 16:31:36
Di dove sei?
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 02/01/2021 ore 13:52:43
Provincia di Venezia
Rispondi
di Mau.rizio [user #50822]
commento del 31/12/2020 ore 08:07:2
Secondo me ci sono delle imprecisioni in quel che dici, io sono un tecnico elettronico e il termine Bufferizzato non centra nulla con l'impedenza della chitarra, detto questo se il wireless è per chitarra ha già un impedenza alta in ingresso e quindi non devi adattare nulla.. Al limite avresti come conseguenza un abbassamento del segnale facilmente recuperabile
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 01/01/2021 ore 15:37:33
Ciao! Io sono il contrario di un tecnico elettronico quindi sicuramente ho detto una fesseria. Quello che avevo capito è che:
- un buffer cambia l'impedenza trasformandola da alta a bassa, "rinvigorendo" il suono.
- i pedali che non sono true by-pass hanno un buffer sempre attivo anche quando sono off, motivo per cui ho bruciato chili di batterie da 9V con i pedali Boss della prima pedaliera che mi ero fatto!
- il fuzz tipo il fuzz face ha un circuito che non "ama" segnali in ingresso a bassa impedenza.
Molto probabilmente non è corretto, ma la sostanza è che il ricevitore del wireless attaccato al fuzz lo fa suonare male, anche se in mezzo ci metto un pedale (true by pass).
Rispondi
di oscar1965 [user #19484]
commento del 01/01/2021 ore 18:29:26
scusa se insisto, ma ovviamente il pedale aggiuntivo tra ricevitore e fuzz e’ acceso, giusto?
e se usi solo ricevitore - pedale aggiuntivo acceso - ampli (togliendo il fuzz, cioe’) anche in questo caso il tono viene degradato?
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 02/01/2021 ore 13:51:40
il pedale tra il ricevitore e il fuzz è un tuner polytune che è true bypass e ovviamente rimane off quando suono. Se tolgo il fuzz dalla catena il suono finale è ok, è il fuzz che suona male quando è acceso
Rispondi
di oscar1965 [user #19484]
commento del 02/01/2021 ore 16:38:58
se il pedale e’ off quando suoni, e’ come se non ci fosse: io proverei con un pedale sempre on che non ti modifica troppo il suono ( per quello suggerivo un boost o altro pedale clean)
Rispondi
di oscar1965 [user #19484]
commento del 31/12/2020 ore 13:09:42
hai provato a mettere un pedale (boost, clean overdive, ecc) tra ricevitore e fuzz?
in teoria la maggior parte dei pedali funziona meglio se prima hanno un buffer, come il tuo ricevitore che e’ sempre attivo
ci sono alcune eccezioni pero’, e tipicamente sono fuzz, come immagino sia il tuo
pero’ in questo modo non riuscirai piu’ a interagire bene dinamicamente tra volume chitarra e fuzz (credo sono proprio i fuzz che interagiscono bene con volume chitarra quelli che non accettano un segnale bufferizzato)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964