|
Rock e radici selvagge: la lezione dei Rival Sons |
Con la forza di un fuoco che divampa, i Rival Sons sprigionano un hard blues e un rock ’n’ roll senza timore di confronti. Sulle onde vocali graffianti di Jay Buchanan e il tocco da maestro di Scott Holiday, alias Mr. Fuzzlord, la band intreccia l’eredità ribelle degli anni Settanta con un’anima moderna, forgiando brani carichi di passione. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
John Sykes un riff alla volta, l'underdog di Thin Lizzy e Whitesnake |
Il 20 gennaio 2025, è giunta la notizia della scomparsa di John Sykes, avvenuta all’età di 65 anni dopo una lunga lotta contro il cancro che lo affliggeva da tempo. “Sarà ricordato da molti come un uomo dal talento musicale eccezionale” - ha ribattuto il comunicato - "ma per coloro che non lo conoscevano personalmente, era una persona riflessiva, gentile e carismatica, la cui presenza illuminava ogni stanza." Continua... |
di Francesco Sicheri [user #65794] |
|
|
|
|
|
|
Fender Jaguar del 1964 e Pro Reverb, la magia di Ethan Miller |
Miller, novello Leon Russell e dunque portatore sano del titolo di “Master of Space and Time”, assieme ai suoi compagni di scorribande elettriche rappresenta uno degli ultimi difensori della scena jam statunitense. Lo testimoniano la barba lunga e incolta, il look trasandato e vissuto con tanto di occhiali da sole, gli artwork dallo stile immaginifico, le chitarre selvagge che si lanciano in fughe tanto ardite quanto, a volte, fascinosamente labirintiche Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
Sting e If On A Winter’s Night: un viaggio musicale tra inverno e tradizione |
"If on a Winter’s Night" mette a nudo l’arte, la tecnica e la poesia che si origina dal connubio tra Dominic Miller e Sting, quando i loro strumenti intrecciano il rispettivo suono, senza puntare a virtuosismi fini a se stessi ma restando ancorati alla struttura della canzone, ricamandone trame e melodie, cesellandone con religiosa devozione ogni passaggio. Sting, da un lato, con la sua rara acustica Martin Ditson; Dominic Miller, dall’altro, con una qualsiasi delle sue splendide chitarre. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
When will we become ourselves? La risposta di Gillian Welch & David Rawlings |
Scegliere una sola performance per raccontare la magia che Gillian Welch e David Rawlings, insieme, riescono a creare su un palco sarebbe un affronto. La rete, fortunatamente, mette a disposizione una copiosa quantità di apparizioni televisive, interviste, concerti, tutti accomunati da una qualità, un gusto e una bellezza impossibili da racchiudere in poche parole, per quanto lusinghiere. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|
La prima (fangosa) volta di JD Simo e Luther Dickinson |
Nel campo delle eccellenze musicali, è sempre interessante andare un po’ a scavare e scoprire, oltre ai (soliti) grandi nomi, anche altri artisti che, sebbene - o per fortuna! - non siano mai realmente assurti al livello di superstar internazionali, abbiano comunque saputo costruire carriere di tutto rispetto, fatte di duro lavoro, impegno costante e risultati altrettanto eccezionali rispetto a quelli di altri, più blasonati colleghi. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
David Crosby & Graham Nash, Live at the BBC (1970) |
Succedono cose, nel corso della vita, che possono allontanare due persone. Litigi, incomprensioni, partenze, scelte lavorative, interessi economici: i motivi sono tanti e, soprattutto - si tratti di un fidanzamento, di un matrimonio, di un sodalizio artistico o di un’amicizia storica - ciascuno degli interessati può raccontare la propria versione dei fatti. Continua... |
di Umberto Poli [user #65904] |
|
|
|
|
|
|
|