VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La guerra dei dazi e l’assedio alla chitarra: come le tariffe di Trump stanno cambiando l’industria musicale
In un'America che suona sempre più fuori tempo, le chitarre rischiano di diventare vittime silenziose di una guerra commerciale senza accordi né armonie. Tra incontri diplomatici e dazi alle stelle, l’industria musicale statunitense si ritrova sull’orlo di un collasso annunciato. E mentre il presidente della NAMM lancia l’ennesimo grido d’allarme, il futuro vibra su corde sempre più tese. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
72
Cinque consigli concreti per affrontare il palco con un suono chiaro, efficace e consapevole
Affrontare un live con un buon suono richiede attenzione, consapevolezza e preparazione. In questo articolo, cinque consigli pratici aiutano a gestire al meglio il suono della chitarra elettrica in contesto bandistico. Dalla regolazione del gain all’uso del noise gate, per suonare con maggiore equilibrio ed efficacia. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
0
Il "caso Giacomo Turra" è più semplice di quanto sembra?
Giacomo Turra è stato recentemente accusato di plagio per aver riproposto, senza attribuzione, un arrangiamento altrui. A aggravare la faccenda è stata la vendita della tablatura riferita all'arrangiamento, sempre senza attribuzione. Il caso ha acceso un dibattito nella community, e al centro della questione si apre una questione etica riguardo alla monetizzazione di contenuti derivativi. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
61
Una Jackson rosa per Jeff Beck e Tina Turner: "Private Dancer"
Nel cuore pulsante degli anni ’80, la voce ruvida di Tina Turner incontra il tocco ultraterreno di Jeff Beck in Private Dancer, dando vita a una ballata sospesa tra desiderio e disillusione. La chitarra di Beck non accompagna: sussurra, sfida, accarezza. È un incontro breve, ma capace di lasciare un segno profondo. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
6
È ancora blues se lo dice Bonamassa? Musica a cavallo di nostalgia e marketing
Joe Bonamassa torna a camminare accanto al blues con un nuovo brano che parla di fedeltà, redenzione e gratitudine. Ma dietro quelle note così calde si nasconde una domanda un po' pungente: questo blues è ancora un’urgenza dell’anima o solo un abito ben stirato per il palco? Proviamo a fare un breve viaggio tra devozione e strategia, alla ricerca del vero peso del blues nel presente. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
21
Fatta a Fullerton: costa il doppio ma vale molto meno
Prendo spunto da un annuncio su Reverb per tornare sull'argomento "vintage" quindici anni dopo averne scritto su queste pagine. L'occasione è l'annuncio di una Fender Stratocaster Vintage Reissue "made in Fullerton" nel 1983, che mi suggerisce alcune considerazioni sul mercato degli strumenti musicali del passato. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
42
Il rock è una farsa: l'ascesa degli Spinal Tap e la consacrazione del nulla
C’era una volta una band che suonava così forte da far esplodere i propri batteristi… letteralmente. This Is Spinal Tap è il documentario non autorizzato sulla più rumorosa, confusa e inconsapevolmente comica rock band britannica mai esistita. Fra amplificatori che "vanno a undici", bassisti che si incastrano nelle capsule spaziali e monumenti megalitici alti 45 centimetri, questa è la storia vera (o quasi) di come il rock non si sia mai preso troppo sul serio. E per fortuna. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
4
Blackness, amore, speranza, soul: la formula senza tempo di Michael Kiwanuka
Michael Kiwanuka, inglese con radici ugandesi, ritorna con “Small Changes” e arresta il tempo, trasportandoci in un sogno sonoro dove la nostalgia Seventies incontra le vibrazioni di oggi. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
1
Tecnologia e non AI al servizio di "Now and Then" dei Beatles, lo spiega Giles Martin
È possibile che dietro il singolo "finale" della carriera del The Beatles si nasconda tanta tecnologia, ma che si celino anche tanti fraintendimenti? È quasi certo, e a spiegarlo è il co-produttore di "Now and Then", Giles Martin, figlio di George. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
1
Monica Barbaro, Joan Baez e le sue Martin in "A Complete Unknown"
Monica Barbaro si è avvicinata alla chitarra per esigenza di copione, ma il destino aveva altri piani per lei. Da Hollywood al folk, la sua storia dimostra che, a volte, è la musica a scegliere noi. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
1
La nuova regina irlandese del Country Blues: Muireann Bradley
Esce venerdì 28 febbraio la ristampa ufficiale dell’acclamato debutto di Muireann Bradley. Nuova stella del fingerpicking globale, l’artista - originaria della Contea di Donegal, in Irlanda - sembra destinata a far parlare parecchio di sè e, considerati i numerosi attestati di stima da parte delle riviste specializzate e di molti altri ben illustri colleghi, il grande salto si prospetta ormai sempre più vicino. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
4
Il ritorno di Mark Farner, voce e chitarra dei Grand Funk Railroad
Mark Farner, fondatore dei Grand Funk Railroad, è stato il cuore pulsante di una delle band più rumorose d’America nei primi anni '70. Chitarrista virtuoso e vocalist carismatico, ha scritto gran parte delle hit che hanno reso celebre il gruppo. Recentemente è tornato con un nuovo album, riaffermando la sua influenza nel rock classico. Continua...
di Umberto Poli [user #65904]
3
Sanremo si chiude con una Wandrè per combattere le ovvietà
Se pensate che quello appena terminato sia stato il Festival di Sanremo peggiore della vostra vita, è bene rubare una celebre frase di Homer Simpson: "è stato il peggior Festival di Sanremo della vostra vita, fino ad ora..." Ma poi, è stato veramente così male come si sente dire da giorni? Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
13
Come sta andando Sanremo 2025? La musica che pensa (e quella che ci prova)
Tutto secondo copione: Sanremo 2025 sta procedendo esattamente come previsto. Ringraziando Conti per delle serate più "brevi" rispetto a quelle della precedente gestione, si possono anche ringraziare una manciata di artisti pronti a tenere alto il nome di un fare musica che sa ancora regalare qualche soddisfazione. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
14
Tutti odiano Sanremo: dal Blasco ubriaco al Lauro indorato, dove è andata la musica?
È di nuovo quel momento dell'anno. Sanremo è alle porte, e i leoni da tastiera saranno già intenti a fare stretching per sciorinare quanto prima il loro disappunto per il Festival della Canzone Italiana. Non che le critiche siano sempre vuote, ma è anche vero che la settimana sanremese si è guadagnata l'attenzione incondizionata degli hater di ogni categoria, prima su tutti quella dei musicisti. Continua...
di Francesco Sicheri [user #65794]
37
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964