Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Da qualche anno non acquisto più strumenti,...

di dale [user #2255] - pubblicato il 10 marzo 2021 ore 18:30
Da qualche anno non acquisto più strumenti, ampli, pedali. Un po'perché ho tutto ciò che ho sempre desiderato, un po' perché non mi appassiona più passare tanto tempo su mercatino musicale. Però anche la GAS è come un ciclo... Così mi sono messo a spulciare qualche annuncio e sono rimasto colpito dal tragico aumento dei prezzi, sul nuovo e di conseguenza sull'usato. Fuori di testa. Certo un conto è mettere il prezzo, un altro è vendere a quel prezzo. Che ne pensate? Io sono rimasto "sconvolto".

Dello stesso autore
Ragazzi, posso dirlo? Avete rotto i coglio...
Parliamo sempre di strumenti, ci sta, ma il film s...
Versatilità, è diventata una parola ...
Sentite questa
Morto David Bowie... http://www.cor...
http://www.corriere.it/...
Ciao Scott... Per chi ha dai 30 ai ...
MABB LIVE Tonight!!
Loggati per commentare

di asidisi [user #16165]
commento del 10/03/2021 ore 18:59:37
Hai detto bene, alzandosi i prezzi sul nuovo si alzano anche quelli dell'usato. Io ho una Gibson r8 plain top del 2011, pagata 2500 nuova.Adesso nuova penso sia sui 3800. Su mercatino penso vada dai 2600 ai 3000. Poi è pacifico, ognuno decide il prezzo di vendita come meglio crede , a costo di essere insultato 🤣
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 10/03/2021 ore 19:11:16
Tutto è aumentato. Anche in altri settori. Poi c'è da vedere se la gente compra e se la gente vende....
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 10/03/2021 ore 19:41:13
Premesso che non ho dati storici, ma a me non sembra che ci siano aumenti particolari. Certo effetti, ampli e chitarre di nicchia hanno prezzi alti sia sul nuovo che sull'usato, ma teniamo in conto che l'entry level ha migliorato di molto le proprie performance: oggi un accrocchio digitale da 100 euro è tutt'altro che un giocattolo; lo stesso per gli stompbox: con 30 euro sull'usato puoi portarti a casa un Boss SD1 che, piaccia o meno, è un riferimento fra gli overdrive. Da un po' sono interessato all'Ibanez AS83 che è la sorella povera della john Scofield, costa la metà di quella griffata, ma avendole provate entrambe non ho trovato una differenza così marcata. Sbaglierò, ma a sembra che, al contrario, il mercato si sia talmente arricchito che molti prodotti oggi sono più avvicinabili che un tempo: quando ero sbarbo per una buona chitarra si parlava di una milionata che era uno stipendio medio, oggi con 500 euro (la metà, quindi, in valore di acquisto) porti a casa una signora ascia; un pedale Boss richiedeva mesi di paghetta risparmiata, oggi costa come due serate fuori (pizza e birra, non di più) e non parliamo di marchi più ricercati.
Buona musica
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 10/03/2021 ore 19:58:29
Sui prodotti di fascia economica e al limite medio economica hai ragione, nel senso che negli anni la qualità è anche aumentata e i prezzi sono rimasti bassi, se non addirittura diminuiti. Io ho iniziato negli anni '90 e all'epoca certamente c'era proprio pochissima scelta per chi aveva un budget limitato. Oggi con 200 Euro ti porti a casa strumenti economici si ma completamente funzionali. I prezzi dei prodotti di fascia alta però sono saliti, soprattutto negli ultimi 10 anni.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 10/03/2021 ore 19:51:34
Come forse ricordi, io vivo negli Stati Uniti. Do spesso un'occhiata ad eBay per vedere un po' gli strumenti che mi interessano. Con la pandemia ho notato un aumento esponenziale dei prezzi. Si notano delle cose assurde. Per esempio stavo tenendo d'occhio una Rickenbacker 360 usata degli anni '90 che era partita con una base d'asta da $ 0. Oggi l'hanno venduta ad oltre $ 2400. La cosa assurda per me è che costa meno nuova: qualsiasi rivenditore Rick qui ti fa almeno il 12% di sconto, per cui la prendi nuova a 2200 e certamente non è uno strumento neppure vintage ma semplicemente vecchio.

Comunque il problema -da quanto vedo negli USA almeno- è proprio in generale con le vendite online anche dei prodotti nuovi. Un tempo c'era il prezzo di listino e poi lo sconto. Oggi trovi i prezzi pubblicati online dai grandi negozi/rivenditori, che sono in realtà i prezzi consigliati di vendita al pubblico. Molti acquistano senza sincerarsi se un prezzo migliore è disponibile e questo falsa anche il mercato dell'usato.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 10/03/2021 ore 23:53:5
Concordo in pieno, anche qui è così. I privati hanno un pò perso la logica del mercato... Ormai tanti vendono a prezzi assurdi, spesso superiori al nuovo. I grandi negozi anche. Se non per qualche supersconto su alcuni prodotti hanno prezzi di gran lunga superiori ai negozi normali. Giusto per fare qualche esempio a confronto con il nostro famosissimo negozio europeo... Carbon copy pagato quasi 40 euro in meno nel negozietto a 10 minuti da casa mia. La Rick che ho appena preso l'ho pagata circa 500 euro in meno rispetto al prezzo offerto dal megastore. In fin dei conti la spedizione gratuita, reso gratuito, catalogo che si popola sempre più di B stock... Da qualche parte i conti devono pur tornare.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/03/2021 ore 00:59:20
Proprio qualche tempo fa era uscito fuori questo discorso dei prezzi delle Rick in Europa su forum (italiano) di bassisti. Io avevo perso un po' d'occhi il mercato italiano ovviamente. Quando mi hanno detto i prezzi attuali di un Rick 4003 sono rimasto di sale. Più o meno i megastores europei applicano appieno il prezzo di listino, niente sconto. Quando c'era Casale Bauer in Italia a curare la distribuzione almeno ti regolavi e sapevi che più o meno potevi contare su quel 20% di sconto sul listino. Secondo me alla fine internet è stato un boomerang per molte cose. Agli inizi prezzi bassi dai megastores online, poi eliminata buona parte della concorrenza hanno iniziato a giostrare le cose come conviene a loro, in un certo senso a fare cartello con i prezzi. Come dici tu, ormai i megastores convengono solo per alcune cose, se trovi le offerte o qualche B stock interessante.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 10/03/2021 ore 22:02:02
Attualmente mille euro è la cifra giusta per avvicinarci a qualche chitarrina decente. Cinquecento euro per un combo che suoni. Nel 2002, i prezzi erano esattamente la metà della metà.
Se ne deduce che in 20 anni i prezzi sono matematicamente quadruplicati.
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 10/03/2021 ore 23:29:00
Non proprio, io nel 2003 presi una Ibanez Rg2550ex a 700 euro.
Oggi il modello più o meno equivalente costa 1100/1300.
Quadruplicati no, quasi raddoppiati si.
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 10/03/2021 ore 22:37:05
Sono assolutamente d'accordo. Leggo prezzi fuori di testa soprattutto sull'usato. Poi se uno è convinto di vendere è liberissimo, ma ultimamente sto comprando poco o nulla x principio. Poi trovo insopportabile l'atteggiamento per cui ogni strumento è unico, di un annata straordinaria, per cui è normale che costi più del nuovo (fa niente poi se è una produzione seriale made in china). Poi chissà perché gli annunci stanno online x anni però.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 10/03/2021 ore 22:53:1
C'è stato un mega aumento di Fender negli ultimi 5 anni, soprattutto sui prodotti Messico.
Io anni fa ho preso una Messico Classic nuova a 590 e una Messico Blacktop usata a 350, adesso al massimo ci prendi una Squier di fascia alta
(mi ricordo anche le americane Highway One nuove a 900 euro)
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 10/03/2021 ore 23:07:2
Un aspetto da considerare sugli strumenti Usa è il cambio EURvsUSD. Quando stavamo a 1.50-1.60 era una pacchia da questo punto di vista.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/03/2021 ore 01:29:31
questo è verissimo!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 11/03/2021 ore 04:49:26
Vero, anche fuori dall'Italia come nel mio caso. E' aumentato tutto, aumenta anche l'usato. Noto pero' un'esplosione di prezzi dello pseudo-vintage, o neo-vintage, chiamatelo un po' come volete. Intendo roba anni 80 tipo Ibanez, Charvel, Jackson, e simili, inclusi anche i modelli di quegli anni delle marche piu' blasonate ovviamente, chitarre vecchie ma non certo realmente vintage, vendute a prezzi sempre piu' elevati.
Confesso, l'ho notato perche', dopo quasi 6 anni, m'e' ripartita la GAS... stavo cercando una Nuno N4, o una Ibanez Petrucci... impossibile, a prezzi onesti sans donazione d'organi. Alla fine ho preso una bestia che mi mancava, una JS1000 del 2011, dopo averne trovata una in condizioni ottime e ad un prezzo onesto. Questo per dire che, aspettando e cercando, l'occasione ancora si trova, ma sempre piu' raramente. E pensare che, quando sono io a vendere, lascio andare strumenti a prezzi da urlo e settati anche meglio :)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/03/2021 ore 05:16:41
Ormai lo pseudo vintage è arrivato pure agli anni '90. Se vedi su eBay ci sono venditori che propongono le Fender American Vintage degli anni '90 a $ 2000 e passa. Roba che fino a due anni fa con quelle cifre ci prendevi una Fender CS. Comunque secondo me è pure una bolla destinata a sgonfiarsi, trainata moltissimo dalla pandemia e dal fatto che la gente sta a casa a ordinare roba da internet (chi se lo può permettere ovviamente). Bisogna anche vedere come si metterà l'economia dopo, ovvero se ci sarà una ripresa generalizzata, oppure se la situazione generale peggiorerà. Ora è un po' tutto falsato.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 11/03/2021 ore 06:14:51
Vero, un periodo strano. Per me e' anche una caccia al prossimo bitcoin musicale, troppi che fanno acquisti sperando siano investimenti che domani varranno miliardi, cosi' le signature ormai costano piu' di un rene del musicista che porta il loro nome, anche se sono vecchie e sfasciate. Dico, ho visto una Jazzmaster Elvis Costello a 5k, che neppure era custom shop, ma produzione Fender USA... ne ho avuta una, bella si, ma 5k non li vale proprio.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 11/03/2021 ore 13:14:34
Concordo, troppa gente vuole guadagnare comprando e vendendo usato.
La principale preoccupazione quando si prende uno strumento è la tenuta del prezzo dell'usato.
Più di una volta ho fatto presente a dei venditori su MM che potevo prendere uno strumento nuovo al prezzo del loro usato, non ha senso.
Se compri una cosa, la usi e la rivendi si deprezza ...
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 11/03/2021 ore 08:28:32
Beh però tutto sto aumentare di prezzi un vantaggio ce l'ha...quando sará ora di vendere i nostri strumenti ne beneficeremo anche noi.
Io ultimamente, qui in USA, ho venduto a prezzi veramente alti. Un Mesa California Tweed l'ho rivenduto allo stesso prezzo che l'ho pagato ad esempio. Una Ampeg Ada6 molto più di quella che l'ho pagata. Una Travis Bean quasi al doppio.
La moneta ha sempre due facce. Con il trend attuale sono d'accordo, quando compri magari non é facile fare affari, per contro é possibile farli quando si vende.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 11/03/2021 ore 15:57:25
Infatti ho pensato proprio a questo! 😆😆😆
Non credo di voler vendere qualcosa, ma nel caso avessi avrò un piccolo tesoro😁😉😉
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 11/03/2021 ore 16:48:54
Esattamente....😉
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/03/2021 ore 16:06:0
Hai ragione, un po' come il mercato immobiliare attualmente USA. Un ottimo periodo per vendere, pessimo per comprare. Infatti si lo chiamano "seller's market" in quel settore. Ma tu hai venduto su eBay o Reverb o localmente tramite Craigslist o Facebook Marketplace? Te lo chiedo perché dove sono io in Western NY localmente trovi ancora prezzi ragionevoli per vendite dirette. Al contrario sulle piattaforme online ormai c'è la pazzia totale, ma in parte è dovuto anche al fatto che ormai eBay e Reverb caricano le tasse statali automaticamente e Reverb ha alzato le commissioni al 5%
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 11/03/2021 ore 16:53:07
Ultimamente Reverb ti mette a disposizione una piattaforma no taxes ma credo la toglieranno xché é al limite del legale. Io gli annunci li metto su Reverb, sempre. Spesso ho venduto tramite loro, tra commissioni e percentuali....non é proprio il massimo. Ultimamente vengo contattato tramite Reverb e poi facciamo la transazione in privato. Ormai me lo chiedono tutti, x evitare le tasse. E con Venmo é perfetto. Graigslist lo uso poco perché c'é un sacco di scam... però per piccole transazioni funziona.
Sul mercato immobiliare hai perfettamente ragione!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 11/03/2021 ore 17:26:29
Si ho letto della piattaforma per evitare le tasse: fatta la legge trovato l'inganno! Comunque sono sempre più propenso a credere che stiamo vivendo in una bolla speculativa con gli strumenti. Non appena finisce la pandemia e la gente torna ad andare in vacanza, uscire al ristorante etc. secondo me il mercato sarà inondato di strumenti a prezzi da saldo. Non può reggere, anche perché il tutto è stato trainato anche da un ritorno di interesse ad riprendere a suonare (o addirittura a imparare a suonare) dovuto al lockdown e alla gente intrappolata a casa per mesi. Secondo me si tratta di un fenomeno transitorio, di un ritorno di fiamma dell'interesse per la chitarra un po' effimero.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 11/03/2021 ore 22:52:40
Si sono d'accordo. Stiamo vivendo una bolla speculativa.
Io é da anni che vendo su Reverb e non mi erano mai capitate certe cose. Tipo vendite a prezzo pieno, senza offerta. Oppure vendite dopo qualche minuto dalla pubblicazione dell'inserzione.
Hai ragione, non può durare.....
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/03/2021 ore 09:45:30
Beh i prezzi degli amplificatori sono crollati se escludi il Twin, la Plexi e pochi altri.

Le chitarre... se la SG '61 comprata nel 2012 l'avessi rivenduta adesso invece che nel 2014, invece di perderci ci avrei guadagnato parecchio, e questo non ha molto senso.

I pedalini sono cari ammazzati.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964