Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Sentite questa

di dale [user #2255] - pubblicato il 20 marzo 2017 ore 11:28
 

Dello stesso autore
Da qualche anno non acquisto più strumenti,...
Ragazzi, posso dirlo? Avete rotto i coglio...
Parliamo sempre di strumenti, ci sta, ma il film s...
Versatilità, è diventata una parola ...
Morto David Bowie... http://www.cor...
http://www.corriere.it/...
Ciao Scott... Per chi ha dai 30 ai ...
MABB LIVE Tonight!!
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 20/03/2017 ore 11:29:55
Condivido con voi una mia improvvisazione, registrata buona la prima senza alcun tipo di pre o post produzione.
Meglio su cuffie o casse un minimo decenti!
:-))
Fatemi sapere che ve ne pare.
Saluti
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 20/03/2017 ore 12:22:3
Ma l'ultimo minuto e oltre è voluto?
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 20/03/2017 ore 12:31:27
Diciamo che pensavo di aver spento il registratore!
:-) :-) :-) :-) :-)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 20/03/2017 ore 15:44:46
L'atmosfera come improvvisazione è azzeccata, una buona base per costruirci qualcosa di originale.
Rispondi
di stefano58 [user #23807]
commento del 20/03/2017 ore 13:19:28
Pejote o mescalina ? Comunque ottima ( l'atmosfera, intendo eheheheheh )
Che chitarra hai usato ?
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 20/03/2017 ore 13:50:28
Ah ah bravo Stefano, ho cercato di creare una allucinazione, tipo Paura& delirio...

Ho usato la mia Weissenborn artigianale
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/03/2017 ore 08:45:53
A tratti mi ricorda le colonne sonore di Ry Cooder, che amo particolarmente. Mi piace l'uso del delay e non potrebbe essere altrimenti essendo un amante di Bill Frisell. I suoni sono molto belli, come hai amplificato la weissenborn?

Comunque, al di là di influenze e aspetti tecnici, mi è piaciuta molto questa improvvisazione. Probabilmente l'unica cosa su cui lavorerei un po' è il "tamburellare". Potrebbe essere inserito meglio nel brano. :-) altra cosa, ma è soggettiva perché magari sono io a non cogliere, trovo apprezzabile la ripresa del tema iniziale in coda, che da un senso finito al tutto, ma i temi centrali sono un po' troppo abbozzati, si fa appena in tempo ad assaporarli. Visto che sembrano interessanti, sarebbe bello svilupparli :-) in particolare meriterebbe di essere valorizzata nell'economia del brano la linea melodica "dolce" che prende il posto del riff blueseggiante che c'è subito dopo il tema principale.

Detto ciò, ti sto proprio facendo le pulci, e se lo sto facendo è perché mi piace e mi piace molto questo pezzo. "Buono alla prima", ma son sicuro che alla seconda potrebbe essere anche meglio :-)

PS. Ci metto anche un po' di invidia, per me è un periodo particolarmente pieno e, vivendo fuori casa per il 70% abbondante del mio tempo e studiando nel restante, all(e) chitarr(e) mi dedico sempre meno...
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 21/03/2017 ore 09:32:30
Grazie, Ry Cooder è uno dei miei artisti preferiti, dunque sono contento che te l'abbia ricordato.
La Weiss è amplificata con Baggs M1 attivo, diretto nel Fender Princeton Reverb, con il rev e il tremolo dell'ampli.
E un delay in mezzo ovviamente.
Grazie comunque e mi raccomando, ritagliati un po'di tempo per suonare!
:-) :-) :-)
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 22/03/2017 ore 10:53:05
Mi piace molto, pur se riprende sonorità americane è autentico.
Ho sempre ritenuto molto difficile per un italiano "calarsi" in mood che teoricamente non dovrebbero appartenerci, ad esempio io non mi trovo bene nel suonare musica brasiliana, perché non mi appartiene; infatti non la suono ;-)

Ma quando si ha una vera passione per un certo sound, ecco che spunta fuori. Bravo, e ottimo il suono.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 22/03/2017 ore 14:51:11
Ti ringrazio.
Guarda, hai tirato fuori un aspetto veramente fondamentale, e cioè la capacità di calarsi dentro ciò che si ama, che si ascolta, e che in qualche modo si vive.
Culturalmente magari sono generi che non mi appartengono, ma da un punto di vista musicale sicuramente sono i miei preferiti, quindi mi viene naturale suonare in un certo modo.
Anche se, sarà sempre una reinterpretazione ovviamente.
Infatti, quando senti suonare questi generi dagli americani, ti rendi conto che fanno parte del loro background storico e culturale.
:-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964