Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

What do the greatest solos of all time have in common? We investigate

di Ernestor [user #46937] - pubblicato il 14 marzo 2021 ore 21:20
Ho trovato questo articolo divertente da leggere. Certe statistiche possono risultare fini a sé stesse a volte ma se le si legge con un certo spirito creativo possono stimolare un approccio un po' diverso dal solito.
Buona lettura.
Total Guitar follows the science behind the solos to find out exactly what makes the top 50 guitar leads so enduring...
Link: https://www.guitarworld.com/features/what-do-the-greatest-solos-of-all-time-have-in-common-we-investigate
 

Dello stesso autore
Un pezzetto di cielo è tornato in cielo…
Usato? Siete fuori di testa!
Gibson es335 p90
Franco Battiato ci ha lasciato
Zoom AC3: ecco come va
Altoparlanti sconosciuti.
Buongiorno, scriv...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 14/03/2021 ore 23:43:11
Articolo interessante. Manca la percentuale di note alterate rispetto alla scala di appartenenza, sul totale. Manca inoltre una seconda analisi, quella della dinamica, cioè la variazione di intensità nella pennata.
Si nota la preponderanza degli humbucker negli assoli. E ovviamente si nota in generale il crescendo delle frasi nell'ultima parte dell'assolo.
Cmq io personalmente in quest'ultimo gruppetto dove suono mi è stato dato lo specifico compito, oltre a parte degli arrangiamenti, di scrivere ed eseguire gli assoli di chitarra elettrica. E in due anni di studio/prove me ne è riuscito solo uno di 35 secondi circa, un po' copiato a dire il vero da Harrison, ma tutto sommato bello. Io vado a caccia di idee perennemente
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/03/2021 ore 05:13:35
Mah... il piu' grande problema di questo "studio" e' il campione. E chi l'ha detto che quelli selezionati siano "the greatest solos of all time"? Ma anche dicendo che e' un'analisi per determinare cosa rende un assolo popolare, il problema e' che il gusto musicale cambia con il tempo e l'evoluzione culturale, quindi stiamo paragonando un po' mele ed arance come si suol dire. I parametri scelti mi sembrano poco rigorosi, senz'altro da un punto di vista strettamente musicale. Il punto #3 dovrebbe essere uno di quelli piu' importanti, ed e' relegato a due parole, ma senza il contesto armonico un assolo vale zero.
Insomma, piu' che un'analisi rigorosa mi sembra un esercizio dove si scelgono parametri in modo arbitrario col fine di ottenere una risposta che gia' ci si e' dati... comunque stimola a pensare a una domanda seria, una bella analisi sarebbe interessante da fare...
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 15/03/2021 ore 11:05:17
Se la prendiamo solo come studio statistico su un campione di pezzi famosi, così tanto per una chiacchiera tra quattro amici nerd al bar davanti alle loro orzate alla menta, potrebbe pure andare.
Se l'intenzione di chi ha fatto questo studio è invece quello di ricavarne un algoritmo per la definizione dell'assolo perfetto, magari pensando di ricavarne un bell’applicativo per comporre comodamente assoli in serie da uno smartphone, penso che mai come in quest'occasione valga l'aforisma di Frank Zappa secondo il quale "parlare di musica è come ballare d’architettura".
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/03/2021 ore 16:34:01
musica ed architettura sono arti simili che ci raccontano una bellezza inesistente in natura.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964