Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve a tutti,
ho da poco acquistato una sq...

di peppe_9910 [user #60315] - pubblicato il 14 agosto 2021 ore 00:24
Salve a tutti,
ho da poco acquistato una squier jazzmaster classic vibe e cambiando le corde mi sono accorto che il capotasto non è stato incollato benissimo. Dite che dovrei incollarlo per forza?

Dello stesso autore
Salve a tutti accordiani!
Poche ore fa ho a...
buonasera a tutti!

ho notato che (a...
Buongiorno a tutti!
da ieri sera mi sono ac...
buonasera accordiani!
come sicuramente ave...
ciao a tutti! dovrei fare un setup del ponte della...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 14/08/2021 ore 08:09:22
Mmmhhh... si.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 10:57:32
Perché? nella sua sede sta sta bene e si muove solo se lo sposto io con un pò di forza
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 14/08/2021 ore 11:21:25
Anche io avevo una chitarra con il capotasto non incollato, e me ne sono accorto soltanto quando ho tolto tutte le corde per cambiarle, alla fine si: puoi lasciarlo anche così com'è, però una goccia di colla non costa niente o quasi, quindi...
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 11:23:55
dici che è il caso di procedere con la restituzione? l’hl acquistata meno di un mese fa su strumentimusicali.net
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 14/08/2021 ore 11:27:18
No, anche se è un tuo diritto pretendere che lo strumento sia perfetto, per certe cose io non mi complicherei la vita, poi ognuno fa le sue scelte, ma davvero è una cosa da niente
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 14/08/2021 ore 08:17:32
No, sulle Fender non è necessario. In genere si incollano quelli a fondo piatto. Ma non è nemmeno necessario perchè le corde vanno dritte alla meccanica e non tirano il capotasto lateralmente. Quelli a fondo curvo non andrebbero mai incollati. Leo Fender li fece così proprio per evitare di incollarli. Quelli Fender io cerco di farli in modo che vadano strettini nella sede in modo da mantenersi abbastanza saldi da soli.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/08/2021 ore 10:07:45
Ciao Peppe, in ogni caso, decidessi che vada incollato, portala dove l'hai comprata e pretendi che la chitarra la sistemino loro, in GARANZIA, ti spetta. Dovessi farlo tu e non venisse bene, fossi scontento del risultato, la chitarra risulterebbe fuori garanzia per manomissione e non ti spetterebbe niente. Se comunque il capotasto è gia incollato ed è incollato male, magari in una parte non batte sul manico, pretenderei la sostituzione dello stesso a regola d'arte. Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 10:51:44
la chitarra l’ho comprata su strumentimusicali.net, quindi non so come funzioni la garanzia con loro.
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 14/08/2021 ore 11:56:02
Manomissione... garanzia...
Stiamo parlando di una squier, non di una prs!
Le squier servono proprio a fare pratica di liuteria fai da te!!
Io controllerei che il capotasto non abbia giogo e se ce l'ha una passata su carta vetra per pareggiare e lo rimetteri a posto con due micropunte di colla, giusto perchè non si sposti accidentalmente o a causa di un playing aggressivo.
Oppure sostituirlo con un tusq.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 11:59:29
il capotasto non si muove facilmente se non sono io ad applicare una pressione con le dita.
Quello che mi chiedo è se è stato un difetto di fabbrica, quindi non incollato, o possa essere stato io cambiando le corde.
Chiaramente mi preme sapere se mi conviene davvero attivare la restituzione per ciò.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/08/2021 ore 14:14:35
Ciao Peppe, la sostituzione delle corde è una procedura continuativa prevista e non ha controindicazioni di garanzia, non ipotizzare tue responsabilità, ci proverà già il negoziante ad appioppartene per togliersi dal gravame. Tieni presente che un montaggio corretto del capotasto prevede che la sede sia perfettamente orizzontale e pulita, che la base del capotasto sia altrettanto perfettamente orizzontale e pulita, incollate le due parti, il capotasto viene posizionato in sede e l'accoppiamento viene garantito da un morsetto che stretto, espelle TUTTA la colla in eccesso, rimane solo quella penetrata nelle porosità delle due parti, proprio per avere un intimo contatto fra le stesse, ed avere così la massima trasmissibilità vibrazionale. Colare colla nella fessura sarebbe la cosa più sbagliata da farsi, metteresti un isolante fra le due parti, sarebbe peggio che avere un capotasto della peggiore delle plastiche morbide. La legge europea a regolamentazione della garanzia è valida fin dai prodotti da 1€. Se vuoi farti un'esperienza, ti compri una Squier usata da un privato (non da un negoziante, sull'usato da negozio hai 1 anno di garanzia anziché 2), è per questa ragione che ti costa meno che da negozio e ti eserciti. Ciao, Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 14:25:12
Ciao Paul, grazie per le tue preziose informazioni, ma il mio dubbio risiede principalmente sul restituire o meno il mio strumento al negoziante, in quanto appunto il capotasto risulta non incollato, o incollato male. Ho comunque provato a suonare in maniera veramente esasperata ed il capotasto non si muove se non sono io direttamente a spostaro con le dita.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/08/2021 ore 14:41:10
Ciao Peppe, ho visto questo tuo commento dopo averti risposto: se il capotasto è parzialmente incollato ... è incollato male. Guardati qualche video sulla sostituzione di capotasti (tutti incollati, personalmente non ne ho mai visti di appoggiati su di un'elettrica ... personalmente). Vedrai quanta fatica fanno, occorre segare il capotasto trasversalmente avanti (dalla parte della tastiera) e dietro (dalla parte della paletta), poi con martello e scalpellino scollarlo dalla base facendo attenzione a non asportare il legno del manico (se lo tira dietro causa l'incollaggio). NON pensare di averlo scollato tu sostituendo le corde, ma quando mai? Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 14:52:10
Difatti io parlo da “inesperto” chiedendo se è davvero necessario chiedere la sostituzione dello strumento. Ripeto, anche con bending accentuati il capotasto non si muove, solo se premuto con le dita.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/08/2021 ore 15:54:07
Ciao Peppe, secondo me sei troopo rispettoso dei diritti altrui, a scapito dei tuoi.
Personalmente chiederei la sostituzione dello strumento, non in quanto prima o poi il capotasto si potrebbe scollare del tutto, magari appena trascorsi i due anni dall'acquisto, appena fuori garanzia (così il problema sarebbe tuo), ma in quanto lo strumento non è MUSICALMENTE in condizioni ottimali, la definizione contrattuale da usarsi è di "NON CONFORMITÀ alla promessa di vendita di uno strumento nuovo ed in condizioni perfette".
Se poi mi proponessero la riparazione chiederei che lo strumento mi ritornasse corredato da un RAPPORTO d' INTERVENTO sul quale mi garantissero che il lavoro è stato fatto smontando il capotasto difettoso, levigando la sede nel manico e montando un nuovo capotasto "a regola d'arte", non colando della loctite nella fessura con la siringa a riempitivo, "la pezza sarebbe peggiore del buco". In ogni caso smonterei la piastra molle posteriore e con un pennarello nero farei un puntino in punto nascosto (così da poterla riconoscere senza dubbi) e rimonterei il tutto prima di spedirla.
Ah... ricorda che tutte le spese di trasporto in garanzia sono a carico del venditore o di chi per lui (l'eventuale assistenza), tu sei sollevato da tutte le spese. Ciao, Paul.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 16:01:32
Ciao Paul, grazie davvero tante per i consigli che mi stai dando, e grazie a tutti per gli altri premurosi consigli, sai strumentimusicali.net come si comporta? farebbe delle questioni?
grazie, peppe.
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 16/08/2021 ore 11:00:26
Liutaio e passa la paura, poche decine di euro e non devi spedire la chitarra e te la godi...
Se poi è questione di principio, sfrutta la garanzia che è un tuo diritto.
Detto ciò, ne approfitto, come suona la chitarra?
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 16/08/2021 ore 11:05:22
La chitarra suona da dio, e avendo avuto tra le mani una jazzmaster ma fender made in japan, posso dire che tutti i problemi contenuti in quella, con questa li hanno risolti!
Rispondi
di zanzacris [user #11650]
commento del 16/08/2021 ore 11:14:05
Bene... Visto che la fanno mancina ci farò un pensierino... La giappo costa 1000 se non sbaglio... W le classic vibe
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 14/08/2021 ore 12:16:46
Io la rimanderei indietro, esigendo la riparazione. Non importa se è una squier o una custom shop: se c'è un difetto, è tuo diritto che lo strumento venga riparato o sostituito.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 12:22:57
ma ho già cambiato le corde…
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 14/08/2021 ore 12:44:20
Beh, non avresti potuto notare il problema senza aver cambiato le corde. Prova a scrivere al servizio clienti di strumentimusicali: sembra un negozio online serio e non penso che facciano storie per un cambio corde.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/08/2021 ore 13:38:45
Non e' un problema, e' come se ad una autovettura si invalidasse la garanzia perche' hai cambiato i pneumatici, si tratta di manutenzione ordinaria. Piuttosto prima di decidere informati se per quel modello il capotasto esce dalla fabbrica incollato o meno. Come ti e' stato detto, infatti, non rappresenta un problema. Diverso il fatto se il capotasto presentasse difetti e dovesse essere sostituito
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 13:52:26
quindi il tuo consiglio è di contattare strumentimusicali.net per la restituzione?
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/08/2021 ore 14:08:01
Comunque nel forum Squier-Talk ci sono varie discussioni sul capotasto delle squier, una proprio relativa ad una chitarra come la tua. Il nut e' incollato e non e' neanche facile rimuoverlo. Quindi il mio consiglio e' di restituirla. Ti mando il link del thread di pochi mesi fa. vai al link
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 14:12:07
quindi difatti è quasi impossibile che io l’abbia scollato con il solo cambio corde o con un leggero bending…
poi ripeto,ho cambiato le corde e tolgo la pellicola che sta nella placca dietro il manico
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/08/2021 ore 13:58:44
Nel caso in cui il capotasto fosse difettato ovviamente si e questo nel caso te lo puo' dire qualsiasi chitarrista di esperienza o un liutaio gratuitamente i 2 minuti. Se invece su quella chitarra i capotasti non sono incollati (puo' essere) non ne avresti neanche diritto
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 14/08/2021 ore 15:03:05
Ciao Peppe. In realtà io non mi preoccuperei più di tanto. Sulle mie chitarre alcuni sono incollati, altri no, e a livello di funzionamento non ci sono differenze perché a tenerli in posizione c'è la pressione delle corde. Diverso sarebbe se ci fosse qualche errore di lavorazione ad esempio la sede troppo larga, allineamento sbagliato ecc.. Considera che su molte acustiche in genere anche la traversina del ponte è solo appoggiata/incastrata nel solco. Comunque se volessi risolvere, basterebbe un solo punto di colla tipo la pattex legno (preferisco non usare l'attack che è eccessivamente tenace e in alcuni casi reagisce con le vernici) che in caso di necessità permette di rimuoverlo facilmente. Se vuoi toglierti il dubbio però contatta il negozio e decidete insieme cosa vale la pena fare.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 15:24:02
sede e allineamento vanno più che bene, ma avendo cambiato corde e tolto la pellicola che si trova sulla placca dietro il manico non so se posso restituire lo strumento.
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 14/08/2021 ore 15:35:18
Una domanda, ha tastiera in acero o palissandro? Perché ho controllato e la mia tele classic vibe con tastiera in acero ha il capotasto che è praticamente sotto alla verniciatura mentre un jazz bass vintage modified con tastiera in palissandro ha il capotasto che è solamente incastrato nella sede e allentando le corde lo posso sfilare (con un po di sforzo). In questo caso penso possa essere semplicemente una differente procedura in fase di costruzione e non un difetto.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 15:43:29
Ciao e grazie infinitamente per aver dato un’occhiata. Tastiera in alloro indiano (simili palissandro). Anche io allentando le corde con un po’ di pressione riesco a sfilarlo. O se faccio un bending davvero estremo entro il 2/3 tasto.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 14/08/2021 ore 16:43:28
Secondo me non è un problema. Come spiegava MuddyWaters su una Fender con la tensione delle corde il capotasto sta bello fermo. Anzi, in caso nel futuro tu voglia sostituirlo, meglio che non sia completamente incollato. Sul diritto di recesso va bene, se vuoi certamente ci potrebbero essere anche gli estremi. Vale da capire se vale la pena. Se questo esemplare in particolare ti piace e non ha altri difetti io la terrei. Non sai mai cosa ti potrebbe capitare in cambio. Forse meglio al limite esplorare la possibilità che il venditore ti dia al limite un piccolo rimborso per far sistemare il capotasto da un liutaio, se proprio vuoi. Sarà una spesa di 15 Euro.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 14/08/2021 ore 16:46:17
Occhio: il difetto non é tale da generare il diritto alla sostituzione dell'articolo in quanto non é inservibile; quindi hai certamente diritto alla garanzia, ma limitatamente alla riparazione. Il che significa che il commesso applicherà un po' di Vinavil. Inoltre controlla bene i costi di spedizione perché, legittimamente, possono essere a carico tuo almeno quelli per inviare indietro la chitarra.
Ciao
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 16:48:07
quindi mi consigli di tenerla e non spedirla a strumentimusicali.net?
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 14/08/2021 ore 17:03:24
Ciao, ho dato un'occhiata al sito del venditore; la garanzia é di tipo carry in, cioé hai l'onere di portare o recapitare lo strumento presso il centro di assistenza più vicino a te. Se questo comporta una spedizione compete a te e solo a buon cuore del venditore potrebbero rimborsarla, ma non credo dato che acquistando sul sito hai accettato la regola di cui sopra. D'altra parte se riporti lo smartphone a Mediaworld, mica chiedi il rimborso del viaggio per andare allo store. Quindi se hai un centro vicino (la lista é sul sito del venditore) portargliela, altrimenti io non mi farei troppi problemi. Lo strumento suona, non é un pezzo da collezione e, come ti hanno già scritto, se un domani lo vorrai sostituire, sei agevolato.
Ciao
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 14/08/2021 ore 17:00:00
Se il capotasto si muove facendo un bending al terzo tasto, lo strumento è inservibile eccome! Il diritto di recesso e la garanzia esistono proprio per assicurarsi che il prodotto sia nelle condizioni ideali sotto ogni aspetto.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 14/08/2021 ore 17:07:11
Premesso che diritto di recesso e garanzia son cose diverse, peppe ha scritto di aver usato lo strumento senza nemmeno accorgersi dello scollamento.
Ciao
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 17:09:38
Ciao, ma come avrei dovuto accorgermene se non avessi sostituito le corde?
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 14/08/2021 ore 17:09:48
Infatti ho precisato che si tratta di due cose diverse usando la congiunzione 'e' - meglio leggere un paio di volte prima di rispondere ;)
Rispondi
Loggati per commentare

di francesco72 [user #31226]
commento del 15/08/2021 ore 19:36:59
E hai sbagliato anche con la "e": il diritto di recesso è quello che permette di (appunto) recedere dal contratto a prescindere da eventuali difetti, non serve per "assicurarsi che il prodotto sia nelle condizioni ideali", ma che sia quel che volevi. D'altra parte attivando il recesso devi rendere lo strumento e vieni rimborsato, tutt'altro è la garanzia che, a seconda dell'entità del difetto, può comportare la semplice riparazione o la sostituzione del bene e solo ove ciò non sia possibile la riduzione del prezzo. Insomma mele e pere sono frutta, ma non si può dire siano lo stesso frutto.
Ciao
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 15/08/2021 ore 21:39:26
Ok boomer...
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 14/08/2021 ore 17:57:33
Sono due gocce di colla.....e passa tutto.
Non facciamo diventare un problema ciò che non é...
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 14/08/2021 ore 18:06:04
mi chiedevo solo se fosse un problema, chiedendo dunque un’assistenza da parte del venditore. Se non ne vale la pena e non è considerato DIFETTO allora tengo la chitarra così.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 14/08/2021 ore 18:44:36
Stavo per scrivere una cosa simile a quella di Repsol. E' solo una perdita di tempo farsi cambiare la chitarra per una cosa così banale. Non ne vale la pena. Capisco che uno possa pensare di non essere in grado di fare lavori di "liuteria", ma qui si tratta di incollare un pezzo di plastica con 2 gocce di colla. Scommetto che ti è già capitato di incollare qualcosa in passato. E' la stessa cosa, anzi è sicuramente più semplice perché non si tratta di un pezzo rotto.
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 15/08/2021 ore 01:17:46
ma pensi sia un “difetto”?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 15/08/2021 ore 08:23:53
Ma se anche lo fosse...dov'é il problema? Metti una goccia di colla e sistemi tutto.
Dai ...
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 15/08/2021 ore 15:52:42
praticamente ho notato che si sposta solamente se provo a regolare il truss rod…
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/08/2021 ore 18:42:54
Io nelle Strato che mi sono realizzato il capotasto non l’ho mai incollato, entra perfettamente con una certa pressione e non si muove.
Io non darei indietro la chitarra, al più metti due cocce di cianoacrilato e sei a posto.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/08/2021 ore 07:46:10
metti una goccia di attack nello slot del capotasto e suona my friend...e non e' che la penso cosi perche' e' una Squier, fosse anche una PRS da millemila euro me ne fregherei altamente di una stupidaggine del genere.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/08/2021 ore 10:51:56
Uà uagliù... è un capotasto scollato... e che cazzo! E quando vi arriva la chitarra nuova con le corde arrugginite vi viene un colpo apoplettico a voi!
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 15/08/2021 ore 11:19:40
non sono per niente preoccupato infatti, era solo per capire se era necessario chiedere la sostituzione o l’assistenza.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/08/2021 ore 11:20:53
Macchè... vedi se sotto è curvo o è piatto. Se è curvo incastralo e via. Se è piatto due goccioline di attack ai sotto al SI e sotto al LA e sei a posto. Oddio... essendo una classic vibe io coglierei l'occasione per farcelo decente d'osso che sicuramente quello originale è na schifezz.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 15/08/2021 ore 22:54:32
ecco, questo è un consiglio.
visto che è già scollato prenderne uno nuovo e migliore (e poi incollarlo) è la migliore cosa da fare.
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 15/08/2021 ore 12:19:19
Io personalmente pur ritenendo come gli altri che non valga la pena chiedere la sostituzione o mandarla in assistenza, chiamerei il venditore e glielo farei presente, è comunque un difetto puoi chiedere almeno di farti rimborsare qualcosa o avere un buono per un prossimo acquisto.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 15/08/2021 ore 21:53:04
il capotasto sta lì fermo al posto suo. salvo avviso contrario, la colla non esiste.
la colla al massimo una goccia di attack o meglio di colla per carta che entrambe si staccano con un sol colpo, si mette per facilitare operazioni, mai per tenerlo fermo. che io sappia.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 15/08/2021 ore 23:07:10
ciao Peppe.
allora, mi sono letto tutti i commenti e credo si sia perso un po' la via di casa, per così dire.

intanto dubito fortemente che un capotasto non incollato, che peraltro da quel che dici sta in sede, sia motivo sufficiente per un reso o cambio in garanzia.
non è un difetto, è come se la chitarra ti fosse arrivata con una corda rotta: che fai, la mandi indietro e te la fai cambiare?
come ha suggerito MuddyWaters approfittane per cambiarlo con un capotasto di qualità migliore, ne trarrai solo giovamento.
una sola cosa a cui non hai risposto: il sotto del capotasto è piatto o curvo?
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 15/08/2021 ore 23:20:43
se non vedo male, vedo il sotto piatto…
Rispondi
di peppe_9910 [user #60315]
commento del 15/08/2021 ore 23:23:51
ripeto, da inesperto, ho chiesto un consiglio sul da farsi. Premetto che attualmente mi verrebbe difficile andarlo a sostituire, quindi vorrei capire a livello di performance cosa mi cambia. Poi ripeto ancora vedo che si sposta un pò verso destra (guardando dal ponte) se agisco sul truss rod che ho dovuto settare obbligatoriamente in quanto era davvero insuonabile. Dovrei registrare fra un paio di giorni e vorrei sapere cosa mi cambia.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 16/08/2021 ore 10:31:53
ma infatti la mia risposta era "incavolata" con chi ti ha dato consigli del cavolo.
cosa intendi con si sposta verso destra quando agisci sul truss rod?
si sposta mentre giri la brugola perché poggi sulle corde (sul RE direi)?

comunque se non hai tempo di prendere un altro capotasto perché devi registrare metti una puntina di attack (poco! basta anche solo la capocchia di uno spillo sporca di colla per tenerlo fermo!) e sei a posto.
se non ti fidi, ma mi sembra strano visto che hai toccato il truss rod, puoi farlo fare ad un negoziante, gli dici che te l'hanno regalata e risolvi il problema di non averla acquistata da lui.

buone registrazioni!

ps: se per coincidenza stai a Firenze o dintorni ti posso dare mano io con l'incollaggio
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964