Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

A che punto sono i pedali economici?

di aleck [user #22654] - pubblicato il 07 giugno 2022 ore 09:15
YouTube mi propone questo video. Lo apro incuriosito e scopro che i "protagonisti" sono due pedali che conosco benissimo, acquistati quasi per gioco a prezzi ridicoli (entrambi sotto i 20 euro spedito) poco prima della pandemia, e un terzo che tengo d'occhio da un po'.



Il Kokko Overdrive (NUX Core-SE Overdrive, aka Flatsons Overdrive) lo uso quasi quotidianamente ed è un buon TS-9. Il Mosky Black Rat è uno splendido RAT, selvaggio quanto deve essere, solo un po' scuro con alcuni pickups. Il Siver Horse, beh... Appena finito il video sono andato a comprarlo: poco più di 20 euro e potrò dire di avere un Klon all'occorrenza!

Leggendo in giro si trovano moltissimi commenti scettici e derisori nei confronti di questi pedali... Eppure questo video è l'ennesima prova di come, all'atto pratico, possano comportarsi incredibilmente bene. 

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Relax serale
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 07/06/2022 ore 09:45:42
Vero...
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 07/06/2022 ore 10:02:42
Non è poi così difficile acquistare un pedale blasonato e riprodurlo a basso costo, si evitano tutti i problemi legati alla progettazione che prevede anche tutto il tempo e il costo necessario a perfezionarlo con i musicisti che dovranno valutarlo.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 07/06/2022 ore 16:39:53
Questo è vero, ma ci sono pedali ormai collaudatissimi che hanno ampiamente ammortizzato i costi di studio, progettazione e prototipazione avendo venduto nei decenni centinaia o migliaia di pezzi: il TS, ad esempio, è a listino oltre i 120 euro contro i 50 di un buon clone cinese non certo perchè devono rientrare dei costi di progettazione. Stesso valga per il pro-co rat o il Phase 90.
Ciao
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 10/06/2022 ore 11:27:52
Anche in altri settori i progetti collaudatissimi sono venduti sempre allo stesso prezzo a prescendire dal volume di vendite, anzi se ne vendono tanti il prezzo non scenderà come può succedere con progetti meno fortunati. Ritengo la copia di un qualsiasi oggetto frutto dell'ingegno umano, una pratica poco professionale di lavorare, anche quando fatta in linea con le leggi vigenti. D'altronde quando una grande casa, decide di produrre lo stesso modello a basso costo, si attivano delle produzioni spesso asiatiche. Quando in Italia si costruivano repliche di pedali, erano sempre oggetti ispirati all'originale ma non copie spudorate. Chi cederebbe un quadro di Picasso al prezzo di una copia?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/06/2022 ore 10:07:30
Ho diversi pedali cinesi... che uso talvolta in pedaliera assieme a pedali più costosi.
Sono allo stesso livello?
No, i pedali costosi suonano sempre meglio... sfumature certo, ma ci sono senza dubbio (di sicuro una demo youtube non è in grado di farle percepire a dovere)
Suonando col gruppo si nota?
Ni... probabilmente fuori nessuno le nota, ma tu che suoni lo senti se il pedale risponde da economico o da lusso.
Vale la pena comprarli?
Sì, il rapporto qualità/prezzo è comunque imbattibile.

P.S.
Uno dei miei pedali cinesi preferiti è il Caline The big orange, pagato 19 euro spedito!
A quella cifra anche il solo fatto che non prenda fuoco è un successo, ma lui suona pure discretamente bene... :)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/06/2022 ore 10:17:04
Sul fatto che suonino sempre peggio non sono del tutto d'accordo. Delle differenze ci sono sempre, qualche volta più sottili, qualche volta più evidenti, ma non è detto che l'effetto di queste differenze sia negativo. Nel senso che, sicuramente, l'originale è reso iconico dall'insieme delle sue caratteristiche, ma possono esserci situazioni specifiche in cui l'accentuazione o la moderazione di una certa caratteristica può giovare...

La grossa differenza, secondo me, sta negli standard qualitativi, nel controllo qualità e, come è ovvio che sia, nell'assistenza sostanzialmente inesistente :-) in compenso, i Mosky non sono SMD e quindi con un po' di fortuna lì si può riparare da sé :-D

PS. Il Kokko Overdrive l'ho pagato 15 euro, il Rat 19, il Klon 25... Quanto mangiare una pizza a Roma, in qualche caso :-)

Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/06/2022 ore 10:23:59
Sì parlavo per i miei pedali almeno.
Soprattuto OD e distorsori secondo me pagano un po' la qualità dei componenti... gli "originali", nel confronto diretto, suonano quasi sempre più "aperti" e dinamici...

Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/06/2022 ore 21:44:57
No ma non c'è confronto assolutamente. Io credo che se un pedale è facile da clonare e non ha elementi costosi i cinesi lo fanno uguale. In tutti gli altri casi, o semplificano oppure lesinano, e l'effetto si sente
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/06/2022 ore 23:20:28
Questo è quasi sempre vero e il principale motivo per cui alcuni di questi pedali sono fantastici, altri lasciano l'amaro in bocca!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 07/06/2022 ore 16:34:07
Condivido il commento di Zoso: possiedo vari cloni cinesi e nel tempo ho acquistato anche gli originali. Posso dire che certamente la differenza si nota, in alcuni casi più che in altri, ma prendendo il pedale giusto non equivale al divario economico. Un mooer Hustle drive non è un Ocd, ma è un buonissimo overdrive/distorsore; il primo l'ho acquistato a 30 euro, il secondo a quattro volte tanto (usati entrambi), se devo dire che il fulltone suona quattro volte meglio, dico una bugia. Stesso posso dire per il Tubescreamer o il rat ed anche per il Suhr riot o il phase 90. Vero è che a volte ho preso qualche cantonata, ma nella maggior parte dei casi per un chitarraio della domenica come me e per i "palchi" che calco, avere una pedaliera da 150 euro o da 600 fa ben poca differenza.
Ciao
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/06/2022 ore 16:57:01
Io ho seguito il processo inverso: ho provato o anche avuto, in passato, gli originali e poi, nel tempo, per sfizio, man mano che li trovavo a prezzi stracciati, ho preso i cloni economici. Alla fine, mi è capitato persino che il clone mi facesse rivalutare un pedale che non avevo apprezzato in passato. Poi è ovvio, ci sono pedali più riusciti e altri meno, anche molto meno e scendendo col prezzo le probabilità che non sia tutto oro si alzano esponenzialmente. Bisogna scegliere con attenzione e incrociare le dita. Per fortuna 20 euro ogni tanto si possono rischiare e, magari, per 15 ci si ritrova in tasca un tube screamer valido :-)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 07/06/2022 ore 18:06:23
Grande Josh, bella prova al buio, dove il ragazzo è miseramente stramazzato.
Io ascoltando con le cuffie li ho indovinati tutti, ma posso capire che se ti aggiusta i toni senza vedere nulla, fai veramente fatica a capire qual è il pedalino buono.
In particolare nel Klon Centaur era difficile.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/06/2022 ore 20:42:41
Condivido l'apprezzamento per il video, la qualità, l'umorismo di Josh! E, conoscendoli bene, anche io ho riconosciuto senza difficoltà i primi due pedali. In particolare, il RAT è molto ben distinguibile: il Mosky è più grosso dell'originale, differenza dovuta al diverso valore del pot del filtro, che taglia sempre una certa quantità di alte frequenze. Desiderabile o deprecabile in base allo strumento con cui si suona. Sul Klon ho avuto più dubbi e, considerata la differenza di prezzo, la somiglianza è incredibile. Voglio dire: chiaramente non sono la stessa cosa, ma scommetto che con 6000 euro di più nel portafogli ci si diverte ugualmente :-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 07/06/2022 ore 21:41:48
Ultimamente ho provato circa una ventina di pedali trash presi su Wish AliExpress e similari.
Gli effetti tipo compressore e wah na mezza chiavica. I distorsori e simili vagamente accettabili. Il chorus eccezionale (Nux giallo) come anche un tremolo (colore giallo con un cane disegnato). Reverbero e delay indegni.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 08/06/2022 ore 01:48:20
Personalmente, ho trovato ottimi overdrive e distorsori tra gli economici. I riverberi, come noti bene, sono quasi sempre ai limiti del decente e lo stesso vale per i vive: ancora non ne ho trovato uno che faccia il suo lavoro. Bene con i phaser, bene con i flanger, benino con i tremolo: ho un trelicopter che adoro, indipendentemente dal prezzo, ma ha un LFO che ticchetta incessantemente a meno di avere un buffer davanti. Male, incredibilmente, i fuzz.

Alla fine, nel mare di opzioni cinesi ci sono tante schifezze, poche perle e alcune solide alternative. E, come ho detto, qualche volta mi hanno fatto anche apprezzare pedali di cui, in passato, avevo dato via gli originali senza troppe remore.
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 08/06/2022 ore 03:07:08
Due Overdrive per un suono veramente bello, Il Nux OD-3 verde, la prima serie, accoppiato al Tomsline Vintage overdrive serie MAB, quest'ultimo aveva una levetta per boostare il suono che era uno spettacolo, e i due pedali si amavano completamente, ma purtroppo usandolo anche non molto, e solamente in casa,dopo 3 anni i Pot mi hanno salutato e ora ho perso quel suono che mi piaceva tanto e quei pedali sono introvabili. Altro pedale buono, Il Mosky overdrive grigio, quello con il Centauro stampato, ... Levetta di selezione morta e difficile da riparare. Ora ho detto basta, Solo pedali seri. Niente roba da aprire un mutuo, ma penso che per stare tranquilli, mi sono dato un budget massimo di 200 Euro a pedale, Infatti sto selezionando gli ultimi per il mio suono, mi manca un Phase e per quello ho puntato MRX EVH 90, poi sto cercando un buon riverbero, ma non e' facile la scelta. Provai tempo fa un riverbero cinese che costava 18 euro, il ENO Reverb, il pedale piu' inutile e assurdo che abbia mai comperato, e l'essenza pura di una sola, ma l'ho fagocitato recuperando il pulsante Stomp e il Knob del Pot. il resto fa da fermacarte. Certo, il prezzo a volte e' invitante quando la scimmia balla ma la grana manca, solo che quei pedali pagati 18 euro, ora costano uno sproposito, il mercato e' impazzito, e da 18 arrivano anche a 60 Euro... e' da fuori di testa, ecco perche' stavo pensando seriamente di alleggerirmi una volta per tutte vendendo un po' di roba per acquistare il mio Marshall definitivo e lavorare solo con 4 pedali, come doveva essere fin dall'inizio, solo che ora, anche qui, il mercato non scherza. Vedremo, ma sono stanco di cercare nei pedali il suono che pero' mi da una testata che passa i mille euro, non accorgendomi che quei pedali mi costano di piu' alla fine, ecco il perche' della decisione di una spesa cosi' importante. Un Saluto ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/06/2022 ore 05:40:28
Secondo me più di tre pedali insieme accesi è follia. Per cui una volta che (da appassionato) hai il tuo suono, stop, sai dove vuoi arrivare. Certo se sei uno che ci lavora è diverso. Poi si tratta di capire con che qualità vuoi arrivare a quel suono, con pedali e/o ampli veri o simulazioni.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/06/2022 ore 09:18:34
perchè 3 accesi è una follia? e poi che tipo di pedali? son d'accordo se hai 3 reverb accesi forse hai dei problemi, ma ad esempio 3 Od non è così raro doverli accendere, per me è una cosa normale, un light OD per arricchire il clean, poi un OD principale per il suono ed infine un altro alla bisogna per uscire sui soli, ma dipende alle volte puoi fare tutto con un OD un buon reverb e l'uso del pot del volume della chitarra.
Inoltre considerando i pedali di modulazione e di ambiente capita di averne anche 4, 5 o 6 pedali accesi e non ci vedo nulla di fuori dai canoni classici di utilizzo, poi è come il minestrone bisogna saper dosare gli ingredienti, non basta buttare tutto in pentola e sperare....
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 10/06/2022 ore 23:47:09
Si, puoi in un certo senso avere ragione anche tu, ok il mio suono, ma a volte ho esigenze alternative che per forza richiedono l'intervento di piu' pedali,. ad esempio ora ho il mio suono all'80% percio' credo di sapere chi e' il colpevole, ma comunque in pedaliera mi capita di tenere acceso il compressore, due overdrive con un leggerissimo Chorus solo per dare aria, piu' un pedale delay, e siamo a 5, questo e' per fare un esempio banale. Ma questo e' perche' non ho ancora il suono dell'ampli che mi serve,.. poi magari sti pedali scenderanno a tre come dici, ma non sara' sempre cosi', almeno per me, ma io non sono te, sono io con il mio modo di suonare e le mie esigenze, che sono diverse dalle tue, come anche da chiunque. ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/06/2022 ore 11:14:28
Va bene.non sono un telebano. 3, 4 è un numero indicativo , per dire che dal vivo noi umili ignoranti chitarristi della domenica, con le nostre pedaliere demmerda, meno effetti metteremo e più qualche disgraziato del pubblico avrà il coraggio di ascoltarci. Altrimenti tutte le nostre note si infangano
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/06/2022 ore 09:01:51
per il reverb se ti piace lo spring prova un One Pot Manantial Spring Reverb, se ti piace il plate il Catalinbread Talisman è un gran pedale, altrimenti fai come me ti prendi un Flint ed hai anche 3 ottimi tremoli tremoli.
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 10/06/2022 ore 23:30:43
Diciamo che ho le idee confuse, o meglio, mi serve un riverbero bello, vero, con opzioni varie , ma non roba da fantascienza, nel senso che ho sentito pedali che fanno talmente tante cose che pero' le trovo estreme. Io cerco il suono di un ambiente vero, pulito, Plate Spring Hall Room, OK, ma bei suoni senza per forza metterci il tastino che magari rende psichedelico il riverbero o cose fuori schema. A proposito, mentre scrivevo mi hai incuriosito con il Talisman e sono ora dal tedesco ad ascoltarlo, bello veramente, ;) Bello anche il Flint ma se dovessi sciegliere quello, dovrei lasciarlo in coda dato che sto cambiando anche i coni della 2x12, insomma, sto facendo troppo casino in una volta sola ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/06/2022 ore 11:11:4
Chi è che oggigiorno non vorrebbe un pedale reverbero bello a quattro soldi?
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 11/06/2022 ore 18:55:21
Verissimo, ;) sarebbe bello, ma abbiamo il problema che; vuoi per il Covid, vuoi per la maledetta Guerra in Ucraina, i prezzi stanno ancora aumentando, e per quei quattro soldi rischi di non portarti piu' a casa nemmeno un pedale economico. Io pagai 3 anni fa 19 euro, un pedale che poi rimpiazzai con il Blues Driver BD-2 della Boss, e oggi quel pedale e' a 60 euro, ma era proprio un pedale economicissimo anche se pero' a pensarci bene, un pedale a 18 euro era regalato, percio' forse siamo stati viziati dal mercato China per fare cassa ed invogliarci ai loro acquisti, per poi, una volta consolidata l'operazione, applicare dei costi piu' adeguati e reali alle loro merci, nel nostro caso si parla ovviamente di pedali acquistati sul noto sito con le ali, percio', forse, quell'aumento ci sarebbe comunque stato ugualmente ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 12/06/2022 ore 23:27:20
Io da Alibaba o AliExpress acquistavo più di cinque anni fa, quasi dieci anni fa. Prendevo generalmente cose meccaniche o elettroniche molto piccole e abbastanza introvabili. Anche attrezzi di precisione. Praticamente te li regalavano.
Poi tutto è finito
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 08/06/2022 ore 09:19:00
Io i pedali li prendo, per sfizio, ma poi il 50% delle volte vado dritto nell'amplificatore e il 30% delle volte uso solo un paio di pedali. Poi i cinesi li affianco a quelli "veri". Per dire, ho un bellissimo Small Stone da tempo immemorabile ma questo non mi fa apprezzare meno il Behringer VP-1: non è detto che sotto i piedi ci finisca sempre l'EHX. Concordo, purtroppo, che dove molti cinesi peccano, e non poco, è proprio sulla qualità. Ma per il poco che costano ci può stare: con il prezzo di un tube screamer, di Nux Overdrive ne prendi 10...

PS. Per il riverbero aspetto di potermi permettere o costruire un Surfy industries...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/06/2022 ore 10:52:28
a proposito di Surfy Industries, sto tenendo d'occhio il Surfy Trem ne parlano benissimo.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 08/06/2022 ore 10:55:3
Sentito solo su YouTube e mi pare confermi la reputazione dell'azienda :-) E poi un bel tremolo è sempre cosa buona e giusta...
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 10/06/2022 ore 22:59:
Si, conosco i due pedali che hai elencato, ne ho avuto modo di sentirli e piu' di una volta nel carrello ci e' finito lo Small Stone ma poi ho optato per Il Phase 90 di MR, la versione EVH, ma solo perche' ha un suono molto articolato rispetto alla versione classica arancio. Ho usato pedali, perche' ho cercato il suono valvolare anche senza amp, mettendoli assieme ad amp simulator che ho ancora, tipo il Simplifier DSM & Humboldt prima versione, quella bianca, oppure ho anche il piu' economico Pocket Amp MK2 della Palmer, ma nonostante il Simplifier settato nel giusto modo era quello che si avvicinava molto ad un buon ampli, mi spiace dirlo ma una bella testata valvolare anche castrata con la Load Box, per le strimpellate notturne non la batte nessuno,..almeno per me, per le mie dita, ecco perche' come te', ho deciso di azzerare al minimo i pedali e cercare il suono principalmente con l'ampli. Riguardo ai pedali cinesi, ne sto passando sulla pelle la moria di alcuni miei, ma proprio per cose stupide tipo i potenziometri che in certi casi sono insostituibili a meno che' non ti metti di saldatore a dissaldare due Pcb sovrapposti per arrivare al potenziometro guasto, ma e' troppo un casino. Peccato perche' per il costo, ci tiri fuori suoni buoni,.. Esempio, hai mai provato il chorus della Nux CH3 quello giallo' ? se settato minimalmente, chiude la parte chorus ma apre il suono dandoti quella pasta quasi stereofonica della chitarra, insomma, ne ho provati un po' di pedali cheap perche' fare esperimenti per poi rivendere ok, ma farli su pedali da 200-300 euro, mi e' sempre sembrato troppo, anche se poi, i pedali che voglio, alla fine devono essere 4, ma buoni, ma almeno mi sono fatto un idea a basso costo di quello che cerco, un suono che conosco bene avendolo in testa, ma che non sono ancora riuscito a concretizzarlo al 100%, diciamo che sono all'80 ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/06/2022 ore 11:10:32
Col chorus giallo Nux c'ho suonato, anzi, c'ho creato il mio suono quattro cinque anni fa con una band post punk. Stu pe ndo
Rispondi
Loggati per commentare

di coprofilo [user #593]
commento del 08/06/2022 ore 19:26:37
Poco tempo fa mi è capitata una occasione, cercavo un od ed ho trovato un venditore che lo aveva e vendeva delay ed eq rowin a poco più di 10 euro l'uno.
Presi per sfizio, il delay con i puliti mi ha stupito, ha 5-6 modalità diverse ed almeno 3 sono bensuonanti, un rapporto qualità prezzo incredibile.
Sui distorti la situazione peggiora un po', le ripetizioni diventano un po' confuse, il tc flashback mi piace di più.
Sicuramente è più facile fare un od ben suonante che un processore digitale a costo basso ma per alcune applicazioni può fare il suo dovere anche il delay.
Credo che per provare sonorità diverse siano perfetti, se serve un effetto solo per un intro o una sezione di un pezzo anche, come ingrediente principale del proprio sound invece bisogna valutare bene.
Magari il suono c'è, sull'affidabilità non ci metterei la mano sul fuoco.
Soprattutto se si suona tanto e per più giorni di seguito mi sentirei più tranquillo con pedali più robusti.
Una volta mi hanno pestato un pedale ehx, si è tranciato l'alberino di un pot ma il pedale ha continuato a funzionare, se calpesti uno di quelli con i micro pot sulla scheda mi sa che lo devi buttare...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/06/2022 ore 16:07:
Concordo sostanzialmente su tutto. Ci si può divertire senza troppe elucubrazioni e con il vantaggio di poter avere tutta la varietà del mondo a disposizione, ben consapevoli di tutti i limiti del caso :-)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/06/2022 ore 21:33:31
Un delay a 10 Euro?
🤔
Forse un poster con una fotografia di un delay?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 08/06/2022 ore 21:36:39
Si tratta quasi sempre di pedali basati su chip PT2399. Con un po' di fortuna si può spuntare un prezzo ridicolo.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/06/2022 ore 02:52:05
Non lo so. So che i delay cinesi impastano il suono. I delay della Boss no.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/06/2022 ore 06:03:56
Io uso un Memory Boy della EHX, proprio perché delay e riverberi cinesi sentiti finora non mi convincono.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 09/06/2022 ore 08:06:48
È un donner (non rowin) echo square, 33 euro su wish.
Usato, preso assieme ad altri due pedali di cui uno, quello che mi interessava davvero, non cinese.
Fatti i conti mi è costato circa 13 euro, poco meno di metà del prezzo da nuovo, prezzo corretto per un pedale usato.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964