Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un buffer fatto in casa per il Jam 150 plus.

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 30 dicembre 2010 ore 23:19

Il Jam 150 plus della SR Technology è appena arrivato.

Per farla breve: lo voglio usare, oltre che con le acustiche, anche con le elettriche (la hollowbody in particolare). Però tutti gli ingressi hanno una impedenza di 47 kOhm, troppo bassa per un pickup magnetico.

E allora, usando ESCLUSIVAMENTE materiale di risulta, mi sono fatto un umile buffer con impedenza di ingresso di 1 MOhm, guadagno unitario e impedenza di uscita di circa 5 kOhm.

 

 A scatola chiusa, i limiti del costruttore appaiono ancora più evidenti. Ma il buffer funziona, ha il suo bravo switch di on/off pilotato dal jack di ingresso e un'autonomia stimata di circa 150 ore.

Buon anno nuovo a tutti!


Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
Loggati per commentare

Bello! Ah, la "B" di bello voleva essere una ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 30/12/2010 ore 23:2
Bello! Ah, la "B" di bello voleva essere una "beta"! ;-)
Rispondi
Re: Bello! Ah, la
di Cukoo [user #17731]
commento del 30/12/2010 ore 23:4
La versione alfa si era bruciata per un collegamento errato sull'operazionale. Quindi questo buffer è a tutti gli effetti, e definitivamente, in beta release.
Rispondi
:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 30/12/2010 ore 23:2
Caspita, Cukoo... limiti? Questo coso mi piace per la linearità e il gusto delle soluzioni estetiche. E il sapiente uso del materiale di risulta gli conferisce un aspetto piacevolmente snob :-))))) Condividendo con te il fatto di possedere un JAM150, ma non capendo un acca (mai capito perchè non si scriva hacca) di elettronica, ti faccio una domanda idiota. Quali sono le caratteristiche tecniche necessarie per un buffer destinato a quest'uso? Posso comprarne uno come se acquistassi una mozzarella, o devo esigere che quegli odiosi numerini coincidano con quelli da te indicati?
Rispondi
Re: :-)
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 00:0
Andrebbe bene anche un comune MXR Distortion con piccole modifiche. In generale comunque tutti i pedali hanno una impedenza di ingresso elevata (che è quello che serve per adattare la chitarra elettrica al Jam) e quindi possono essere utilizzati all'uopo (ovviamente i pedali fanno anche altre cose, e bisogna valutare se queste cose servono o meno). Quindi se usi comunemente dei pedali prima dell'ampli la funzione di buffer ce l'hai già. Io me ne sono fatto uno perchè finora non ho esplorato il mondo delle pedaliere (non tengo pedali, insomma, e il tuo articolo di oggi mi ha affascinato e spaventato ;-)).
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 31/12/2010 ore 00:0
Efficace, come sempre. Provo a farmi un giro di Tele (rigorosamente pedalata) sul Jam. Le mia pedalboard sono decisamente naif, dal momento che, essendo assolutamente privo di background tecnico, le implemento "ad orecchio" o, come diciamo noi "a' uosemo", cioè "a naso". Se e quando funzionano bene, è una botta di lato B :-)
Rispondi
Re: :-)
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 00:1
Ti rimando al mio commento all'articolo. Lima leggermente (ma molto leggermente) le mie iperboli semiserie, e avrai la verità delle storia di 'Jeb e i suoi Pedali'. Altro che colpo di kulo!
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 31/12/2010 ore 00:1
:-) PS: Sto rispondendo adesso. Dalle 19 in poi ho esaurito il numero di commenti per un "non Autore" (quale ero fino a mezzanotte) ed ho dovuto tacere.
Rispondi
Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di nicbic [user #20975]
commento del 30/12/2010 ore 23:5
Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico arnese? Saluti, Nic
Rispondi
Re: Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 00:1
Se tu attacchi una chitarra elettrica ad un amplificatore che ha una bassa impedenza di ingresso come il Jam è, più o meno, come se la manopola del tono fosse sul 3-4. Quindi ti manca la possibilità di regolare il tono a tuo piacimento e hai un suono che può anche piacere ma che non è quello 'giusto'. Il buffer si mette in mezzo tra la chitarra e l'amplificatore in modo tale che la chitarra veda una impedenza più alta (1 Mohm, che è quella tipica degli ampli per elettrica). Il buffer (qualsiasi buffer) serve anche ad altre cose, ma questo esula dal discorso del Jam.
Rispondi
Re: Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di nicbic [user #20975]
commento del 31/12/2010 ore 00:5
Ma quindi stiamo parlando di un D.I.box? Nic
Rispondi
Re: Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 01:4
Oddio, il Jam ha un'uscita bilanciata e quindi fa le funzioni di una DI box, ma questo è irrilevante. Il problema è che il timbro di una chitarra elettrica con PU magnetico, tono e volume a 10, dipende particolarmente da: 1- induttanza del PU 2- capacità parassita del PU 3- capacità del cavo 4- Valore delle resistenze dei pot di volume e tono 5- Impedenza di ingresso dell'amplificatore, che di solito vale 1 MOhm. Se il punto 5 non è soddisfatto (come nel caso del Jam, che ha una resistenza di ingresso di 47 kOhm), il suono cambia. Il buffer permette di evitare questo. E' un problema di elettrotecnica.
Rispondi
Re: Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di nicbic [user #20975]
commento del 31/12/2010 ore 10:4
Ciao, grazie per la puntuale risposta, l'argomento è molto interessante per me, visto che stavo pensando di prendere proprio il jam 150 (o il fratello più piccolo) per suonarci sia l'acustica che l'elettrica...ma a questo punto nascono spontanee altre due domande (le ultime, forse): 1)esistono in commercio apparecchi con questa funzione? 2)se suonassi l'elettrica passando per un POD o simili, avrei comunque lo stesso problema? Grazie per l'attenzione Nic
Rispondi
Re: Ma soprattutto, a cosa serve questo simpatico ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 12:1
0- Mi hanno sconsigliato il fratello piccolino soprattutto per la qualità dell'effetto (misto delay-riverbero). Vai col Jam 150, e non pagarlo più di 550 € nuovo (questa è la cifra che ho sborsato io, e non più di 400 € usato, direi). 1- Non sono un esperto di pedali, ma per quello che ne so tutti i pedali (a parte i controllo volume) hanno un buffer incorporato più o meno buono. Ci sono in commercio i buffer che si mettono ad inizio della catena degli effetti: quelli sono esattamente quello che ho fatto anch'io. 2- Il POD, anche se non c'è scritto nelle specifiche, DEVE avere in ingresso una impedenza di 1 MOhm o giù di lì. Andrei tranquillo. Ciao e buon anno nuovo.
Rispondi
Ah bellezze del "duitiorself", molto ben fatto ...
di hivez [user #9272]
commento del 31/12/2010 ore 00:4
Ah bellezze del "duitiorself", molto ben fatto mi pare e bello il jam in legno!
Rispondi
Re: Ah bellezze del
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 01:3
Il Jam ligneo è veramente una bellezza.
Rispondi
...bella li Cukoo. Mi piace! Io ne ho ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 31/12/2010 ore 00:5
...bella li Cukoo. Mi piace! Io ne ho costruiti un paio nel tempo ma meno sofisticati. Ora se mi mandi lo schema via mail mi fai un favore. Lo so in rete se ne trovano ma tu manda il tuo. Grazieee Auguri di Buon 2011. Luigi
Rispondi
Re: ...bella li Cukoo. Mi piace! Io ne ho ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 01:3
Domani te lo mando. Ciao Lace.
Rispondi
Secondo me l'unica è un simulatore di cassa....
di telecastermax [user #26960]
commento del 31/12/2010 ore 02:1
Io ho un Jam 400 e ho provato anche diversi altri combetti della SR dal Jam 150 a quello ancora più minimale. La mia opinione è che con le elettriche suona bene senza niente, ma va bene solo per il jazz o comunque ci fai uscire dei bei puliti ma non ci fai uscire i suoni che si immaginano quando pensi al suono di una chitarra elettrica. Se l'intento è usarlo per dei suoni più da "elettrica" magari anche distorti l'unica è usare un POD o similari.
Rispondi
Re: Secondo me l'unica è un simulatore di cassa....
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 02:3
Sono d'accordo. Io lo uso con una ES 175, e poichè la suono spesso con il tono a 10, volevo che il Jam mi restituisse il suono giusto. Questo l'unico motivo del buffer. La Strato la suono col Cube, adesso che ho venduto il JTM 60. Uso comunque poco i suoni distorti e non uso effetti se non il riverbero. Anche il delay del Jam mi piace.
Rispondi
Re: Secondo me l'unica è un simulatore di cassa....
di jebstuart [user #19455]
commento del 31/12/2010 ore 02:3
Hai ancora affrontato il problema cuffie? Sono curioso di come (sicuramente) lo risolverai in modo più lineare ... :-)
Rispondi
Re: Secondo me l'unica è un simulatore di cassa....
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 11:4
Non ci ho proprio pensato. Questa è materia per il 2011.
Rispondi
Non hai provato....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 31/12/2010 ore 03:0
....ad entrare in uno degli ingressi XLR interponendo tra la chitarra e l'ingresso una DI box? a differenza del buffer, che un minimo il suono lo colora sempre un pochino, la DI è molto trasparente ed inoltre l'ingresso bilanciato ti consente una maggior ampiezza dinamica. Non dico che il tuo sistema sia sbagliato, mi chiedo solo il perchè di questa scelta.
Rispondi
Re: Non hai provato....
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 11:5
Il mio bufferino ha, sulla carta, una banda passante a - 3dB da 10 Hz a oltre 100 kHz; una distorsione armonica dello 0.02%; un consumo di 4 mA circa; una dinamica di circa 4Vp-p prima di distorcere. Ma soprattutto, costo zero. Buon 2011 Gibson!
Rispondi
Re: Non hai provato....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 31/12/2010 ore 14:1
mi sembra una risposta più che soddisfacente e condivisibile...e non solo per il costo zero....complimenti e buon anno!
Rispondi
Ah Beata 1000fori !!! Se non esistesse - ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 31/12/2010 ore 09:2
Ah Beata 1000fori !!! Se non esistesse - bisognerebbe inventarla ;)) e ti dirò, uno tra i primi MiniBooster (by Jack Orman) che feci ANNI fà ancora funziona perfettamente !!! (NON è quello che uso abitualmente, quello è fatto con la PCB, ma solo a casa !) SaluToneS
Rispondi
Re: Ah Beata 1000fori !!! Se non esistesse - ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 11:5
Saluti a te Kata. E buon anno.
Rispondi
Forse volevi dire troppo bassa per i piezo, Ingegnereee!
di FBASS [user #22255]
commento del 31/12/2010 ore 09:2
47 khom è l'impedenza giusta per tutti i traslatori magnetici e testine magnetiche, vedi le Shure M 75 eccc, è invece veramente bassa per i pickup e capsule piezo, comunque Happy New Year da Franco 50.
Rispondi
Re: Forse volevi dire troppo bassa per i piezo, Ingegnereee!
di Cukoo [user #17731]
commento del 31/12/2010 ore 11:5
Ho parlato impropriamente di PU magnetici per indicare i normali PU di una chitarra elettrica. Mi hai inesorabilmente beccato! Ciao Franco e tanti auguri.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964