Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

C'è acero e acero

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 03 agosto 2012 ore 23:04:36.
Questo è il fondo del mio secondo tentativo di costruzione di uno strumento. Il primo tentativo non ha dato risultati apprezzabili. L'acero è trattato solo con 'vernice bianca' (albumina, gomma arabica e un pizzico di miele). Spero di non rovinare questo splendido legno con la vernice.




Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
Loggati per commentare

Oooohhh!!!! Splendido. Mi credi se ...
di Oliver [user #910]
commento del 03/08/2012 ore 23:23:36
Oooohhh!!!! Splendido.
Mi credi se ti dico che qualche giorno fa stavo proprio pensando al violino che stavi costruendo?

Buon lavoro.
Rispondi
Il primo è brutto ma ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 03/08/2012 ore 23:29:23
Il primo è brutto ma suona non male.
Questo, che finirò verso ottobre, sarà sicuramente più bello e potrebbe suonare meglio, forse grazie proprio al fondo che ha gli spessori 'giusti', questa volta.
Rispondi
E si,sbagliando si impara.Insisti e ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 03/08/2012 ore 23:24:10
E si,sbagliando si impara.Insisti e fa tesoro dei fallimenti.Guarda che è l'unico sistema per tutto nella vita.
Intanto ti faccio i miei più sentiti in bocca al lupo sperando di vedere presto qualche tuo lavoro.
Un abbraccio.
Rispondi
Sembra una cosa ovvia quella ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 03/08/2012 ore 23:32:46
Sembra una cosa ovvia quella che dici, ma contiene tanta verità da far paura. Ho preso appunti quando ho fatto il primo, e ora mi sono preziosissimi quelli che raccontano gli errori (e anche quelli che mi ricordano le cose giuste, però).
Rispondi
Ovviamente.Sono sicuro che tra breve ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 04/08/2012 ore 19:12:47
Ovviamente.Sono sicuro che tra breve vedremo un prototipo.
Un abbraccio.
Rispondi
:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 04/08/2012 ore 00:44:31
Caspita, se è bello ... :-)
Ammiro molto quel che stai facendo. Non è per niente semplice, e denota un amore profondo per la Musica. Complimenti, davvero.



PS: Visto che il miele, tra i tre ingredienti, è il più pigmentato, forse può essere utile questa tabella cromatica:
Mieli bianchi o giallo chiaro: ACACIA, AGRUMI, COLZA, EUCALIPTO, LAVANDA, RODODENDRO, ROSMARINO, LEGUMINOSE (trifoglio, erba medica, lupinella, ginestrino)
Mieli gialli intensi: GIRASOLE, TARASSACO
Mieli ambra rossiccio o scuro: CASTAGNO, CORBEZZOLO, ERICA, ABETE, TIGLIO, TIMO, FRUTTIFERI (melo, pero, pruno)

Indubbiamente rododendro, trifoglio ed erica sono i più romantici. Ma non so perchè (forse per basse questioni di rima) mi attira partiolarmente il corbezzolo :-)
Rispondi
Copio e incollo quello che ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 01:38:12
Copio e incollo quello che hai scritto, corbezzoli!
Il miele, con l'albumina e come ho fatto io con la gomma arabica, comprata in grosse perle e sciolta in acqua fredda, non è in quantità tale da colorare il legno. A imbiondirlo un po' ci pensano l'albumina e la gomma. Dovrebbe servire, assieme alle altre sostanze, a isolare il legno dalla vernice (fondamentale!) e soprattutto a 'ossificare' il legno stesso.
Per la cronaca, ho usato un miele di marca 'Budget' fatto mescolando miele proveniente da Bulgaria e Romania.
La prossima volta, per principio, miele italico di corbezzolo.
Rispondi
-
di jebstuart [user #19455]
commento del 04/08/2012 ore 02:08:50
Ah ah ah ...

Beh, però la Romania, o meglio la Transilvania, con i violini c'entra qualcosa ...

vai al link

vai al link

vai al link
Rispondi
Il mio violino 'di fabbrica' ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 11:39:19
Il mio violino 'di fabbrica' è transilvano, di legni e di fattura. E' un Gliga fatto a Reghin, e per lo studio va più che bene. Mi serve anche come riferimento per i miei tentativi, anche se non riesco a capire bene perché il suono sia simile a quello di una viola. Forse le buche a ff un po' distanziate, forse una catena troppo generosa, primo o poi lo capirò. Qui le mia abilità di misuratore di frequenze di risonanza servono poco: il Gliga ha le risonanze tipiche dei violini italiani del '700!
Rispondi
BELLO BELLO BELLO!!!!!
di bernablues [user #16917]
commento del 04/08/2012 ore 00:56:02
Ora sicuramente andrai giù di gommalacca, mi raccomando falla da te non comprare quella pronta, ma so già che farai un'ottimo lavoro ;-)))
Rispondi
Stavolta ho deciso di stare ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 01:24:05
Stavolta ho deciso di stare alle regole: vernice ad olio. Il pigmento sarà di sicura l'alizarina, l'ho già comprata. Sono indeciso se aggiungere un po' di ruggine Fe2O3, farò delle prove. La gommalacca la proverò quando avrò imparato ad usarne poca. La vernice di un violino dovrebbe pesare sui 4-6 grammi (una sola mano sarebbe l'ideale!).
Rispondi
che biondino !
di stefano58 [user #23807]
commento del 04/08/2012 ore 08:15:52
L'acero mi è sempre piaciuto , e la gonzales che mi regalarono per i 50 anni somiglia molto al tuo violino...peccato che suoni davvero male ! In gioventù ho lavorato per un falegname , e se c'era una cosa che avevo imparato bene era stendere la gommalacca a tampone , con cui poi restauravo porte,tavoli e comò.Certo , all'inizio trovare la giusta pressione , non indugiare sui movimenti , capire i tempi di sovrapposizione , be non è stato facile , e quanta ne ho bruciata...poi però divenne naturale , e i lavori finiti mi riempivano di orgoglio.Sono passati quasi trentanni dall'ultima volta che l'ho fatto , ma c'è la macchina da cucire di mio padre che mi sono portato a casa dopo la sua morte che attende un mio ritorno alla gommalacca.Non sarà un lavoro di liuteria , ma una cosa dovuta e poi chissà...Stai facendo una gran cosa , tienici informati sugli sviluppi! Ciao :-)))
Rispondi
Se hai già avuto a ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 11:31:51
Se hai già avuto a che fare con il legno potresti farci un pensierino a costruirti uno strumento. E' una cosa che ti prende, anche troppo.
Rispondi
Ammirazione incondizionata :) Vorrei farti ...
di perrynason [user #17170]
commento del 04/08/2012 ore 10:19:26
Ammirazione incondizionata :)
Vorrei farti alcune domande da profano: le dimensioni contenute del violino permetterebbero di costruire il fondo con una tavola singola, perché è costruito con due pezzi? E' in due pezzi anche la tavola armonica?
Rispondi
Risposta qui sotto. ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 11:39:52
Risposta qui sotto.
Rispondi
Il fondo si può tranquillamente ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 11:14:39
Il fondo si può tranquillamente fare con un pezzo unico di acero. La tavola è sempre fatta incollando due pezzi di abete tagliato di quarto. Le ragioni stanno nell'omogeneità della membrana che si ottiene in questo modo e nella regolarità delle venature.
Io preferisco anche il fondo fatto con due pezzi tagliati di quarto.
Rispondi
....beh che dire, quella "schiena" ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 04/08/2012 ore 11:56:54
....beh che dire, quella "schiena" è spettacolare! Qualche tempo fa in una risposta che ti davo, non ricordo per cosa, ti chiesi a che punto fosse il violino che stavi costruendo ma non ne seppi nulla. Ora addirittura ne stai costruendo un altro. Complimenti Cukoo. Metti su un po' di foto anche del primo. Ciao. :-)
Rispondi
Ciao Lace. Del primo ho ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 14:33:22
Ciao Lace. Del primo ho postato la tavola con la catena. Il risultato finale è stato, direi, pessimo: ho sbagliato completamente la verniciatura e ho fatto qualche danno forzando con un'anima troppo lunga. Però suona, ma non è degno di alcuna foto. Questo secondo tentativo lo sto facendo con materiali migliori, attrezzi affilati meglio e soprattutto con pazienza. Tra agosto e settembre farò il manico e il ponticello (lavoro i fine settimana e qualche volta la sera, quindi ci vuole tempo) e farò la prova in bianco, spero. Se ne vale la pena posterò qualche foto. Per la vernice sto facendo prove sia su acero che su abete, ma prima di decidere voglio provare la vernice all'ambra.
Rispondi
...bene okkei allora buon lavoro! ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 04/08/2012 ore 16:30:35
...bene okkei allora buon lavoro! Sarà sicuramente migliore. :-)
Rispondi
Quanto ti è costato il ...
di Pinus [user #2413]
commento del 04/08/2012 ore 14:25:09
Quanto ti è costato il fondo?
Rispondi
Ho comprato abete e acero ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 14:50:00
Ho comprato abete e acero di I scelta da Ciresa (vai al link).
Il legno per il fondo più quello per il manico (acero della Bosnia) viene sui 100 € (con 7 anni di stagionatura).
L'abete (val di Fiemme doc I scelta, una vena ogni 1.1 millimetri, stessa stagionatura) viene sui 35 €.
Poi aggiungi fasce, abete per la catena, listelli per le controfasce, ecc. e superi di poco i 150 € totali.
Se scendi di categoria si spende molto meno.
La cosa triste è che, ad esempio con il fondo, parti da due tavole incollate che pesano oltre 600 grammi. Poi si scolpisce, poi si scava e si arriva alla fine ad una tavola di circa 110 grammi, trasparente alla luce. Si lavora a togliere materiale, insomma, con tutto quello che costa...
Rispondi
I prezzi sono allineati a ...
di Pinus [user #2413]
commento del 04/08/2012 ore 15:01:29
I prezzi sono allineati a quelli che conosco io, è assurdo che per avere un les paul con un topo bellissimo si debba spendere 3 4 mila euro in piu di una trqditional che per il resto è identica, lq differza nel legno saranno 50 euro o poco piu :) ottimo lavoro, ma come mai violini e non una chitrra? Solo fascino o li suoni davvero?
Rispondi
Il violino lo studio da ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 18:06:58
Il violino lo studio da un anno e mezzo. Per quanto riguarda le chitarre, mi piacerebbe farmi una classica e una Les Paul o una Telecaster. Ho una tavola d'acero di oltre un metro e mezzo e spessa 5 cm, stagionata. E sto raccogliendo i disegni...
Rispondi
Se ti servono io ho ...
di Pinus [user #2413]
commento del 05/08/2012 ore 00:22:33
Se ti servono io ho i pdf scala 1:1 professionali per fare sia les paul che telecaster disegni di manico corpo evarie sezioni, se mi mandi un messagio con la tua mail t li posso passare
Rispondi
ewwaii !! una volta ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 04/08/2012 ore 14:46:05
ewwaii !!

una volta che si inizia ...... uno "strumento tira l'altro" ;))))))))))))))

SaluToneS
Rispondi
Ma tu non eri in ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 04/08/2012 ore 14:51:07
Ma tu non eri in vacanza senza Internet tra le palle?
Rispondi
tornato ;))) eh eh eh ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 06/08/2012 ore 10:31:29
tornato ;)))
eh eh eh
Rispondi
Eh, me n'ero accorto. Ciao ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/08/2012 ore 14:28:47
Eh, me n'ero accorto. Ciao Antoné.
Rispondi
Grande cukoo, apprezzo molto la ...
di accademico [user #19611]
commento del 05/08/2012 ore 14:19:28
Grande cukoo, apprezzo molto la tua arte e la tua voglia di misurarti con imprese difficili, molto bello questo fondo, sarà un grande violino. A cosa servono quei chiodini alle estremità della giunta?
Rispondi
Hai l'occhio fino. Ho voluto ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 05/08/2012 ore 16:00:38
Hai l'occhio fino. Ho voluto copiare il metodo dei maestri liutai del passato. I chiodini servono come riferimento al momento dell'incollaggio di fondo e tavola alle fasce/controfasce e ai blocchetti. La punta dei chiodi è a 2/3 del blocchetto di testa e inferiore. Prima si lavora con chiodi in ferro , poi si sostituiscono con cilindretti in legno duro. I maestri usavano acero, io ho preferito usare faggio. L'unico motivo del faggio è stato il capriccio di aggiungere una ulteriore essenza al violino, che comprenderà abete della val di Fiemme (tavola, catena, anima e blocchetti), acero della Bosnia (fondo, fasce, ponticello e manico), tiglio (controfasce), pero (il bianco dei filetti), ebano (tastiera e capotasti), bosso cinese (montatura) e, appunto, faggio italiano.
La prossima volta, blocchetti e controfasce in salice veneto.
Rispondi
Grande Cukoo! ...
di sepp [user #10489]
commento del 06/08/2012 ore 13:27:38
Grande Cukoo!
Rispondi
Ciao Sepp, e non esagerare ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/08/2012 ore 14:27:58
Ciao Sepp, e non esagerare con i complimenti: sono al livello di un garzone di bottega dalla testa dura!
Rispondi
Che bello Del! Anche immaginare ...
di lorenzof [user #17952]
commento del 30/01/2013 ore 18:03:59
Che bello Del! Anche immaginare la passione con cui ti sarai messo al lavoro.


Rispondi
Re: Che bello Del! Anche immaginare ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 30/01/2013 ore 22:29:36
E' una passionaccia che non mi dà requie. Sto facendo iul mio terzo violino; ho finito fasce e fondo, e al confronto il fondo fotografato qui mi sembra un brutto anatroccolo. Ad ogni modo, per pura sfacciataggine, uso il MIO secondo violino per andare a lezione. La mia Maestra sopporta. Anche perchè, a detta di un professionista delle mie parti, 'No l'è bel, ma el sona ben'.
Rispondi
Re: Che bello Del! Anche immaginare ...
di lorenzof [user #17952]
commento del 30/01/2013 ore 23:15:02
Ti ammiro, e credo di capirti.
Per la cronaca, in casa ne ho uno, comprato per la mia compagna nel momento in cui doveva sostenere un piccolo esame. Mi chiedo se riuscirei mai a suonarlo. Le mie dita non ci stanno su quella tastiera! Ti risulta che sia problematico per chi abbia mani un po' grandi? Cerco consolazione dopo qualche tentativo fallito
Rispondi
Re: Che bello Del! Anche immaginare ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 30/01/2013 ore 23:26:33
Le mani grandi sono un falso problema secondo la mia Maestra (uso il maiuscolo pechè se lo merita). Il vero problema è l'orecchio fino!
Rispondi
sapessi fare io qualcosa di ...
di superloco [user #24204]
commento del 17/11/2014 ore 11:24:48
sapessi fare io qualcosa di simile....
Rispondi
Re: sapessi fare io qualcosa di ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/11/2014 ore 00:29:54
Mamma mia quanto tempo è passato!
Ne ho fatti 5 finora. Il violino della foto ha fatto una fine misera, poverello (causa una catena sbagliata anche se carina a vedersi).
Ho ancora abete per tre violini e acero per un manico. Tra qualche giorno compro l'acero per due o tre fondi e per i manici, poi comincio con il numero 6.
Ci metto circa 8 mesi a farne uno.

Rispondi
Re: sapessi fare io qualcosa di ...
di superloco [user #24204]
commento del 18/11/2014 ore 10:56:22
beh sai che ti dico.... se fossi in pensione proverei a buttarmi ma purtroppo dopo 10 ore fuori casa per lavoro quando torno a casa mi resta poco
ma mi piacerebbe provare

complimenti e auguri per "numero 6"
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964