Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson SG & P90....considerazioni sparse!

di kaio [user #2024] - pubblicato il 23 febbraio 2016 ore 12:44

Finalmente, dopo più di un mese di smania assassina, sono riuscito a provare la nuova arrivata in entrambe le mie situazioni Live(leggi sala prove), quindi in piedi, a volume adeguato e soprattutto in mezzo agli altri strumenti!

E' ovviamente presto per un giudizio approfondito e ponderato, ma mi sento di poter serenamente scrivere un paio di considerazioni:

 

-Lester Polfus ha disconosciuto la SG perchè era un rosicone! :))))

-Mai avrei pensato di poter suonare le ritmiche di "Sultans of Swing" con una Gibson!

-E' la chitarra più comoda dell'universo, e se si "indossa" appena al di sopra della cintura (qualcuno dice che è proprio la posizione corretta) anche lo sbilanciamento, unico vero difetto della Solid Guitar, va a farsi fottere!

-Era una vita che sognavo di suonare tutta la pentatonica minore di "LA" all'ottava più alta!

-E' bene evitare di suonare "aggrappandosi" al manico, soprattutto in zona capotasto, pena stonature continue, con un po' di pratica però si può tranquillamente fare a meno del tremolo!

-Il P90 è "IL" Pickup!

-Ora capisco il motivo per cui tutti quelli che la provano si innamorano del suono della LP Junior!

-Sulla LP 60 Tribute i P90 (probabilmente identici visto che entrambe le chitarre sono del 2010) NON suonavano così manco pè niente!

-Ogni insegnate di chitarra, per la lezione sulla dinamica, dovrebbe per legge munirsi di strumento equipaggiato coi P90!

-A breve "vendo Stratocaster per inutilizzo"!

:)))))))))))

....scherzi a parte, la chitarra in mio possesso ha qualche piccolo difettuccio a causa dell'usura(sellette da sostituire) e di un setup che ancora devo approfondire, ma comunque confermo tutte le buonissime impressioni che avevo avuto dopo il primissimo approccio casalingo, del resto la mia sintonia con la SG è stata immediata, mi è bastato appenderla al collo mezza volta per decidere di comprarne una, ed il fatto di avrne (veramente per caso) presa una con le "saponette", la rende veramente perfetta per il suono che cercavo, in ambito Rock/Blues la trovo di una versatilità totale, con distorti degni di una Les Paul( al ponte ha un suono dirompente, con un attacco da "Cicago Tapewraiter"), e dei puliti utilizzabili con soddisfazione in territori solitamente "Fenderiani".

Ora mi piacerebbe sapere da chi di voi l'ha provata, soprattutto cosa NON vi è piaciuto della SG, perchè secondo me dovrebbe essere una delle chitarre più vendute in assoluto!...possibile che non capisco proprio un gazzo! :)))


Dello stesso autore
...e vai con la SG!!!!!
Stratocaster o Les Paul
Regolazione ponte Tune-O-Matic su SG.
Gibson SG Classic!
Anche stavolta ce l'ho fatta!
Qualcuno conosce questo venditore?
Presenza scenica!...si, va beh ma....a prescindere?
Nuove Gibson 2016!...probabilmente qualcuno di voi ce le ha già!
Loggati per commentare

di adriphoenix [user #11414]
commento del 23/02/2016 ore 12:52:38
Io non faccio testo, il mio avatar parla da sè...mi accompagna una SG Standard dal 2002 e non tornerei mai indietro se non per ricomprarla, le altre sorelle (Fender, Richmond, G&L) che ho le ho più per sfizio che per necessità, perché per la mia esperienza e per le mie necessità, con la SG ci suoni di tutto. Ho in programma un up-grade che incontra il tuo diario, monterò un Gibson P94 al manico per avere nuances sonore diverse, sono in attesa febbrile!
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 13:46:52
Che te lo dico a fare! :) ...io l'ho scoperta tardi ma, a naso, direi che anche per me potrebbe diventare la N°1!
Approvo l'up-grade, il p90 al manico è una vera bomba, con l'ampli imballato è bello gonfio, ma abbassando il volume si "pulisce" bene , mantenendo anche definizione e chiarezza!
Dai un'occhio anche a questi: vai al link
...li ho sentiti su una Tele e non sono affatto male!
Rispondi
di lullo [user #9871]
commento del 23/02/2016 ore 13:33:06
Chitarrone da paura......
Gibson con peso piuma!!!!!
Da quando l'ho acquistata è diventata la numero 1 ( .... di 12, ehm ;-),) salvo esigenze particolari.
Ho registrato quasi tutto un disco con la sg.
Gran suono, gran maneggevolezza ( io suono con 011).
I p90 sono dei gran pickup, li ho montati su un' altra chitarra, suona da dio, forse sono solo diventati un po' troppo di moda ora , ma sono veramente ok.
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 13:51:37
...esatto!...un'altra cosa che ho notato e l'estrema morbidezza della tastiera, mi ha obbligato a mollare finalmente le 009!

12????...io per averle dovrei prima procurarmi una ex-moglie!....il ché pensandoci non sarebbe proprio male! :))))
Rispondi
di lullo [user #9871]
commento del 23/02/2016 ore 15:25:04
Mia moglie dice ." una entra in casa , una ne esce ...."
Io le ho chiesto se la regola valesse anche per le consorti oltre che per le chitarre.....

Tornando a noi :le 09 sono anni che le ho abbandonate, mi danno l' impressione come se la chitarra non rispondesse in pieno ,poi per carità fai bending di due toni pure , ma non sono per me.
C'ho la manina pesante.
Tele e gibson 011, strato 010, acustica 012 .
Accussì sonano!!!
( sono napoletano, scusa)
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:01:23
...vero, con le corde più rigide si suona decisamente più precisi!

....stai senza pensieri, consorte e numerosissima famiglia Scognamiglio sono di Ercolano, ormai sono Vesuviano pure io! :)))))))
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 25/02/2016 ore 21:09:03
Corde rigide: è difficile a centrare quella famosa "blue note" con le 010! Questo vale però solo per il Blues moderno rokkettaro. Ho brevemente provato 008 ma queste corde sono esagerate! Tutto questo sulla SG Special. Sono rimasto alle 009 anche per le altre mie.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 23/02/2016 ore 13:58:57
Insomma ci tocca sto gemellaggio...Peccato solo che ora salgo per 3gg e non c'è materialmente il tempo, ma entro un mesetto tieniti pronto che facciamo incontrare le bimbe!
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 14:04:03
...ammazza!...3 giorni, ti bastano appena per il viaggio! :)
Vabbè, aspetterò ancora un po' per provare la Barbuta!...mandiamo le signore coi bimbi al parco e cacciamo i vicini a suon di el84! :)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 23/02/2016 ore 14:08:09
Poi viene giù la signora tutti i weekend a marzo...Mi garba andarmene in giro ma negli ultimi mesi ho accumulato troppi km e non t'ho detto che la porto a visitare il vecchio Jim a maggio...:)))))))))
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 14:51:5
.....???.....
Rispondi
di mrnippo [user #31138]
commento del 23/02/2016 ore 15:00:48
una gita romantica nel cimitero di parigi ci sta sempre :D
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 15:02:24
...ah, ecco!...mera sfuggito il romanticismo! :))))
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 23/02/2016 ore 15:15:41
Caxxo che romanticismo!

:-) :-) :-) :-)


Kaio vendi quella pseudo chitarra e fatti una Eko!
:-) :-) :-) :-) :-)
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 23/02/2016 ore 15:18:17
;-PPPPPPPPPPP

...cosa ne vuoi sapere tu del romanticismo che sei un buzzurro!

:D
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 23/02/2016 ore 15:55:02
:-) :-) :-) :-)

Vero, non giro per cimiteri!

Hai preso davvero una buona chitarra per sto giro, goditela prima che tua moglie te la spacchi sulla schiena!!!
:-) :-) :-)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 23/02/2016 ore 15:28:44
Per il compleanno mi aveva chiesto uno di quegli inutili bracciali che poi non si usano più e finiscono nel dimenticatoio ed io da buon volpone mi son detto "ci metto qualcos'altro su e mi faccio il weekend romantico" e ci ho fatto pure un doppio figurone!?!? :))))))))))))

Comunque ultimamente leggo spesso di chitarre dai costi proibitivi che suonano male, sarà, ma fino ad ora io manco una Les Paul Studio che fosse un cesso ho mai incontrato...Mah
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 23/02/2016 ore 16:00:35
Bravissimo, a me accade la stessa identica cosa... Evidentemente qualcuno deve sempre parlare male di determinate cose.. che magari non solo non ha mai avuto, ma nemmeno mai provato o visto.


Per il resto invece hai fatto benissimo, io prima di avere una figlia facevo uno o due viaggi all'anno, abbiamo girato mezzo mondo ed è stato un periodo indimenticabile, chissà forse ritornerà!
:-) :-)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 23/02/2016 ore 17:27:21
Diciamo che basta in microgrammo di forza per sostenere il manico, e si... anche io la ritengo una chitarra nettamente superiore (costruttivamente ed ergonomicamente) rispetto alla Les Paul (ok ragazzi, via col solit linciaggio) che invece mi piace solo esteticamente.
I P90 sono fantastici, ho venduto una Gibson con Classic'57 e ho preso una Epiphone con P90, contentissimo del cambio.
Non mi piace molto che il manico sia in mogano (un legno un po' "molle"), ma questo in fondo vale per tutte le Gibson/Epiphone.
Tastiera un po' troppo larga per le mie mani, non è la chitarra che riesco a suonare più velocemente... anche questo vale per tutte le Gibson/Epiphone.
Difficile da accordare... anche questo vale per tutte le Gibson/Epiphone che ho avuto tra le mani.
Posizione della levetta, la preferirei in alto, l'unica cosa che davvero cambierei in questa chitarra.
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:13:41
...concordo pienamente sulla superiorità di progetto tra SG e LP, ma con le chitarre è come con le donne, al cuor non si comanda!
Riguardo al problema sull'accordatura, non ho mai avuto grossi problemi, neanche sulle due Studio che ho posseduto prima di questa, in particolare quando ho montato le 0.10, tutte rimanevano accordate quasi perfettamente.
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 23/02/2016 ore 18:27:04
Wow!
Raramente mi è capitato di condividere così totalmente l' opinione di qualcuno da dover andare a verificare che questo post non l' avessi scritto io stesso!
Punto per punto mi sono ritrovato in maniera totalmente identica nelle tue considerazioni.
L' unica cosa sulla quale tentenno un po' è l' affermazione che il P90 è IL P.U.
In effetti il suono Gibson più riconoscibile è, credo, quello humbucker, almeno per come ormai si è consolidato in questi anni.
Ciò non toglie che il P90 sia grandioso.
Pensa tu che io ormai lascio la Les Paul Custom dell' 89 ormai fissa in custodia perché la SG mi ha ridato il gusto di suonare in un modo che non conoscevo. Ho provato la Strato e l' ho venduta dopo due anni di utilizzo e due anni di custodia (dopo che ho avuto in mano la SG).
La curiosità del P90 mi ha spinto ad acquistare una LpSpecial DoubleCut del 2015, una signorina niente male davvero, per il prezzo è una vera figata!
La SG (il mio modello è Standard 2011) rimane comunque su tutt' altro livello.
Anch'io avevo pensato al passaggio ai P90 sulla SG, però non sono del tutto convinto proprio per il discorso del suono, a me i 490/498 piacciono.
Non è da sottovalutare anche secondo me il discorso di P90 o simile solo al manico, magari la versatilità dello strumento ne giova, forse diventerebbe la chitarra definitiva.
In ogni caso benvenuto fra gli estimatori della SG, chi non ce l' ha non sa cosa si perde.
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:07:5
...allora sono in buona compagnia! :)
L'affermazione si riferiva al P90 in generale, e non al SUONO Gibson, del resto io prediligo i single coil, perché sono sempre stato un Fenderista....fino a ora! :)))
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 23/02/2016 ore 18:56:30
I p90 sono il mio pick up preferito. Io l'ho messo al manico su una tele in frassino
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:41:08
...certo, l'ho vista la tua bellissima Tele! :))))
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 23/02/2016 ore 19:58:0
Da quando ho scoperto il p 90 ho ricomprato Gibson. Ho detto tutto.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 23/02/2016 ore 22:31:39
trovo il suono.. perfetto.. Il fatto di avere meno massa corporea del les paul la rende più dinamica e brillante..

mi scoccia la pesantezza in testa …

ma posso ripensarci .. forse però preferirei una sg melody maker, con quei pickup mi trovo più a mio agio che con i p90
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 23/02/2016 ore 23:34:52
Come era il fatto che il P90 non ti convinceva tanto?????? ;))))
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:19:45
L'ho pure scritto Alé!...sulla '60 Tribute non suonavano così!
Magari ero io a non averli capiti, oppure li trovo migliori con l'attacco fulmineo della SG, fatto sta che una volta collegata all'ampli sono rimasto veramente colpito da quello al ponte, proprio quello che mi aveva maggiormente deluso nella LP!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/02/2016 ore 15:53:56
Sfottevo ;)))

No comunque io credo di aver capito il perchè... I P90 danno il meglio su una tavola di mogano puro e semplice... Con top in acero e camere tonali perdono attacco, corpo, ciccia, presenza... Perdono personalità! Guardacaso la mia LP preferita è lei... vai al link :))) Prima o poi!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 24/02/2016 ore 17:24:00
Eh se..col cavolo!
Vallo a dire alla ES 330 che ho provato e che mi ha tolto il sonno....
:-) :-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 24/02/2016 ore 18:49:31
Parlando di solid body! :)

Hollow e semi hollow fanno testo a sè!

PS. In America ho provato The Loar LH-302-T e LH-301... Un vero peccato che da noi non se ne vedano! Lí sopra i P90 hanno un suono anche molto caratteristico :)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 24/02/2016 ore 07:56:29
I P90, concordo, sono fenomenali. Ho avuto due SG, una Classic con P90 e una '61 Reissue con pickups 57 Classic. La Classic era una validissima chitarra, la '61 soffriva del tipico problema SG, era troppo sbilanciata sul manico, e la cosa mi annoiava nei concerti. La tastiera poi tende ad essere un po' piu' larga di quanto non sia il mio ideale, ma nulla di grave.
In generale e' un gran strumento, ma ha un difetto che per me, per come la indosso, la rende inutilizzabile: quando la metti su una tracolla tende ad inclinarsi in avanti, intendo con il piano del corpo che tende ad andare in senso piu' orizzontale, e mi rende piu' scomodo lavorare con la mano destra. Altrimenti, gran strumento senza dubbio.
Rispondi
di kaio [user #2024]
commento del 24/02/2016 ore 14:32:30
...vero!...ho notato anche io la forte tendenza ad "avvitarsi", più che a "pendere", ma come dicevo la chitarra la tengo abbastanza sulla pancia, e visto che sono un nanetto( :) ), la cinghia corta me la tiene aderente al corpo, quindi annullo entrambi i difetti, con l'inconveniente però, che mi trovo tutto il manico spostato a sinistra. ma non ho trovato difficile abituarmi ad un capotasto un po' più lontano.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 24/02/2016 ore 17:22:13
Non sono tutte uguali, forse per quello. Ad esempio, entrambe leggerissime, ma la mia Classic aveva un corpo un po' piu' spesso e la paletta piccola, mentre la '61 aveva un corpo piu' sottile e il palettone piu' grande. Forse questa minima differenza era sufficiente a rendere la prima piu' bilanciata e a far andare in picchiata la seconda. Adoro le SG, sia esteticamente che come suono, quindi non ho ancora rinunciato a trovarne una che faccia per me, ma per ora ancora nulla.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 24/02/2016 ore 10:08:27
Difetto principale: m'ha fatto sentire tanto stupido: l'ho snobbata per anni perché esteticamente non mi piaceva un granché, poi quattro anni fa ho deciso di lasciare la Les Paul (bella, ma pesantuccia) per una chitarra più leggera, l'ho presa e... mi sono sentito tanto co....ne per non averlo fatto prima. Ovviamente non solo per il peso.
Difetto secondario: l'ingresso del jack un pò troppo vicino ai potenziometri, ma con un jack a pipetta non ci sono grossi problemi.
P90: una volta che li scopri non torni più indietro, ci fai tutto, hanno una dinamica e una sensibilità che gli humbucker se le sognano.

PS: (sottovoce) ma sono proprio l'unico che NON trova la SG sbilanciata verso il manico? Sarà che non la tengo troppo bassa, con una strap di pelle che fa un pò di attrito (ma neanche tanto), ma non ho mai dovuto sforzarmi particolarmente per tenerla in posizione...
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 24/02/2016 ore 17:54:05
Non sei l' unico, e io lo direi a voce ben alta, perché praticamente credo che il maggior difetto che viene sbandierato della SG (e magari fa desistere molti dal provarla) sia proprio questo.
Io uso una tracolla larga che impedisce alla chitarra di pendere dal lato della paletta, mentre per il fatto che tende a rovesciarsi in avanti quando la si lascia libera non mi sembra possa influenzare il modo di suonare, quando hai le mani sulla tastiera non si muove e non ci vuole nessuno sforzo per tenerla.
In effetti una cosa che potrebbe richiedere abitudine è il fatto che il manico è più spostato verso sinistra rispetto ad altre chitarre, cioè il capotasto è più lontano e questo comporta dover allungare di più il braccio.
Io ho imparato a suonare da seduto con l' impostazione classica, cioè con l' incavo della chitarra sulla gamba sinistra (per me che sono destro), quindi sono abituato a tenere il braccio così sollevato, ma mi rendo conto che chi è abituato a suonare con la chitarra poggiata sulla gamba destra possa avere necessità di un certo adattamento.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 24/02/2016 ore 12:24:52
Così, tirando a caso direi che ti piace l'SG con i P90 :-D
Hai trovato il tuo coltellino multiuso, anche se non è detto che lo sia per tutti ;-P

Personalmente essendo estremamente onnivoro come gusti chitarre mi adatto piuttosto bene su tutte, letto al contrario potrebbe pure essere che vista l'incapacità una chitarra in mano mia vale l'altra ;-(
SG, LP, Tele, Strato, ES335, Jazzmaster, Ibanez, Manne, Gretch, liuteria .... con tutte riesco a suonarci un po di tutto e con ogni una instauro un bel feeling .... poi passano gli anni, gli amplificatori, gli effetti, la musica che suono e ... preferisco una all'altra per un periodo, oppure avendo più gruppi ne uso una/due per gruppo, probabilmente chi usa sempre la stessa riesce a capirla più a fondo.

Con l'SG in questo momento non c'è feeling anche se la reputo un'ottima chitarra, manico e corpo in questo momento non mi soddisfano e li ricerco in altre chitarre trovandoli, in particolare il manico lo sento troppo sottile.
Con i P90 vale lo stesso, eppure ci ho suonato per anni, oggi li sento sempre "ingolfati" e non mi sembrano ne carne ne pesce.
Magari tra un paio d'anni ritroverò il suono proprio con SG e P90, al momento hai trovato chi ti dice che NON ci si trova bene :-)


Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 24/02/2016 ore 15:31:43
La mia prima chitarra seria è stata una SG P90, semi-distrutta e mancava il p/u al manico poi rimpiazzato da un Framus single-coil. In precedenza ero stato in USA '68/69, A casa di un amico: "i mei genitori mi hanno regalato una Les Paul - provala" dato che non sapeva assolutamente suonare. Era una SG h/b e il tipico logo LP non c'era. Molto dopo ho letto che Lester non era stato consultato per progettarla..Mi è cmq piaciuta. Tornato a Venezia capita una Gibson a Verona a prezzo irrisorio. 150.000 Lire 1970. È una SG! Da allora sono un fan SG e P90. Non ho mai notato il peso eccessivo (secondo molti) del manico il peso del tutto è però minimo!
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 24/02/2016 ore 21:59:59
Les Paul ha ritirato la firma dalla SG per non pagare gli alimenti a Mary Ford con le royalties :-)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 25/02/2016 ore 20:49:15
Questa sì che è bella... almeno in foto. Non sapevo che Lester e Mary erano stati sposati. Avvocati USA sono costosi - quella battaglia per alimenti o no sarà stata costosa per tutt'e due. Cosa significa in realtà? È stato Les Paul a progettare la SG?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964