VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
el84
jiab scrive: Finalmente mi sono liberato del mio vecchio Marshall avt 150 e dunque stò pensando d'acquistare un ampli valvolare(il mio primo valvolare) e di classe A sono indeciso tra i seguenti :-Testata orange ad30 da abbinare con una cassa marshall jcm 900 1960 (che gia ho). -Testata vox ac30 da abbinare sempre alla marshall -Laney vc30 la 2x12Sono tutti ampli da 30 w e che montano le el84.. Cmq io suono un po di tutto (x lo meno ci provo) quello che è rock x la maggioranza rock alternativo.Leggendo le recensioni su accordo parlano bene si tutti e tre ma io provato solo un vox ac30 combo e dalle mie parti gli altri non si trovano da poter provare. Se qualcuno mi sa dare una dritta non sarebbe affatto male. Ciao e grazie in anticipo. Continua...
di jiab [user #8212]
5
Rivalvolare l ampli... con cosa???
parsifa83 scrive: Ciao a tutti... sono al mio primo cambio valvole... ho un fender twin reverb silverface del '72... che valvole mi consigliate sia al pre che al finale??? possiedo due Jan Philips 12at7wc in posizione V3 e V6... mi consigliate di tenerle ancora???Dove posso prendere le valvole on line???Grazie a tutti!!!! Continua...
di parsifa83 [user #8554]
7
JCM800 2210 e valvole ElectroHarmonix EL34H
chevkin scrive: Buongiorno a tutti....è la prima volta che scrivo, per esporre un problema che mi tormenta: settimana scorsa ho sostituito le valvole del mio Marshall JCM800 2210, nello specifico 4 El34 PM ( le esistenti) con delle El34EH. Eseguo tutte le "manovre" ed i controlli del caso, verifico saldature, tensionamento degli zoccoli per evitare falsi contatti (del resto è un ampli che ha 20 anni....) ed eseguo la taratura del BIAS avvalendomi di oscilloscopio Tektronix e generatore di funzioni HP su carico fittizio 8ohm. Attivato lo standby, vado ad effettuare una prima prova, ma dopo pochi minuti, 2 delle nuove valvole (quelle lato preamplificatrici) diventano pericolosamente incandescenti. Spengo il tutto e verifico col multimetro la tensione di griglia riferita verso massa, pari a 36 Volt. Decido allora di aumentare tale tensione a circa 40Volt, rendendomi conto tra l'altro di essere arrivato a fondo scala del trimmer di regolazione del BIAS. Prima di riaccendere l'ampli per una nuova prova, scambio la posizione delle valvole, spostando le due indagate sugli zoccoli lato trasformatore di alimentazione e le altre due ovviamente lato preamplificatrici. Alimento il tutto e.......TUTTO SI RIPETE COME PRIMA!!!! Rispengo tutto (...comincio a scazz...mi), verifico i valori delle resistenze di BIAS , 5,6Kohm per tutte quattro, i valori delle resistenze (di polarizzazione??), e comunque tutte rientrano nel valore nominale di 1Kohm. Appurato che forse le EH non sono tanto "simpatiche" al JCM 800, il vero problema reputo risieda nell'ampli, o meglio in quella parte di circuitazione che interessa i due zoccoli lato preamplificatrici. ORA, SE QUALCUNO DI VOI MI VOLESSE ILLUMINARE SULLE POSSIBILI CAUSE, LO RINGRAZIEREI VIVAMENTE OFFRENDOGLI UNA PIZZA QUANDO TRANSITA NEL GROSSETANO!!!! ;-) 1) che parti di circuito devo controllare?? 2) che valvole mi consigliate? (Svetlana forse...) 3) dove reperirle e a che prezzo? Ho letto su un articolo che qualcuno ha montato sul JCM 800 2210 indifferentemente delle 6L6 al posto delle EL34...ma si può senza modifiche???? Ringrazio chiunque accoglierà la mia richiesta di aiuto........ A presto... Continua...
di chevkin [user #6019]
1
Valvola difettosa?
mgoose scrive: Di recente ho acquistato da un rivenditore Internet un set completo di valvole per il mio Vox AC30. Dopo 1 ora di prove il volume del canale brilliant subisce un forte calo. Faccio un po' di tentativi, sostituisco una delle nuove valvole (una 12Ax7 EH) con una vecchia e tutto torna normale.E' il mio primo cambio di valvole sull'AC30. Avete avuto esperienze simili? Si può chiedere il cambio della valvola? Ci sono problemi con il coupling delle valvole a cambiarne solo una?Grazie mille.Stefano Continua...
di mgoose [user #4051]
5
Ho sgamato Van Halen
SolDino scrive: O gia' lo sapevate tutti. Sto' cercando delle finali x sostituirle al mio jcm 2000 e fra le righe del sito Groovetubes leggo un nome "nuovo". O meglio e' dal '60 che ci sono, comunque. Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle qualita' audio delle 6CA7 . Furono utilizzate dallo stesso Van Halen sul proprio Marshall sui primi 2 album (i migliori). Secondo lo stesso Pittman (capo GT) accomuna le qualita' di el34 e 6l6 ed e' perfettamente intercambiabile alla prime penso pero' adattando il Bias. Non c'e' scritto come pero'. La valvola dovrebbe produrre + Watt e + impatto ma il suono? Fiducioso Vi attendo. Continua...
di SolDino [user #3404]
1
Devo cambiare la valvola?
figlioDi Hendrix85 scrive: ciao a tutti i rocker come me...ho un dubbio sul da fare con il mio ampli, che è un marshall valvestate vs 100....in teoria so che dovrebbe avere una valvola di finale,che mi alimenta i due canali overdrive ed il clean(sempre che non mi sbagli perchè non l'ho mai vivisezionato), cmq mi fa un fastidioso ronzio quando inserisco le distorsioni, ma quando suono in pulito è un po sporco ma comunque così è sempre stato, è la caratteristica dei marshall non avere un gran clean...il sustain è un po diminuito e mi chiedevo se dovevo cambiare la valvola,ringrazio chiunque possa aiutarmi....ciao... Continua...
di redazione [user #116]
2
Il Bias, questo sconosciuto
Ignazio78 scrive: Ho bisogno di cambiare le valvole finali a due amplificatori: un JCM900 50w ed un Fender Vibrolux Reverb del 78: come faccio a regolare il bias, premesso che non so niente di elettrotecnica? (ho gia provato a rivolgermi ad un tecnico con il quale non mi sono trovato bene...) Ho già le valvole; due oneste e grintose EL34 electro harmonix per il marshall e due Sovtek 5881/6L6 WGC per il Fender. Vi prego, non assalitemi perchè non monto Mullard e RCA NOS, le mie tasche implorano pietà... Pensate che possa riuscirci a farlo da solo con gli strumenti adatti e le vostre preziosissime indicazioni? Oppure corro troppo il rischio di essere pervaso da un brivido da 500V e mi dissuadete in partenza? Ciao e grazie a tutti. Continua...
di Ignazio78 [user #3062]
56
Quali valvole per il Bassman?
bendedegreveviesevis scrive: Ciao a tutti, premetto che è la prima volta che scrivo e che non sono assolutamente un esperto di amplificatori tantomeno di valvole e aggeggi vari, ma essendo un felice possessore di un bassman, vorrei chiedere a Voi, illustri musici, quali tipi di valvole mi consigliereste per il sudetto ampli. non suono un genere specifico, ma sicuramente non metal o hardrock, amo i suoni super puliti e le sonorità jazz, mi piace da morire il TS9 con il DRIVE a metà e mi piacciono i suonini acquosi e intripposi. come chitarra ho una Epiphone Les Paul Custom. Ho visto che il bassman monta di suo 5 valvole + una rettificatrice che non so cosa sia di preciso, il mio, che ho acquistato usato ad un buon prezzo e in condizioni meravigliose, monta le 5 valvole (quante nel pre e quante nel finale?) e al posto della rettificatrice hanno messo un'altra valvola..ma non chiedetemi cosa sia non ho assolutamente idea. tutto questo discorso per chiedervi:1-come faccio ad accorgermi quando le valvole sono da cambiare? 2-eventualmente dovesi cambiare le valvole, quale ci metto per ottenere quelle sonorità sopra descritte?scusate per i dubbi e per il post lungo e grazie da ora a tutti coloro che mi risponderanno. ciao Continua...
di redazione [user #116]
3
Valvole e ronzio
antales scrive "ciao a tutti. Ho una domanda da profano e spero che siate in grado di aiutarmi. Ho comprato il mio primo ampli valvolare, un ENGL Screamer 50 combo, dopo anni di ampli digitali (l'ultimo era un Peavey Bandit 112II, non male). Devo dire che, per quanto il Peavey onestamente suoni bene (se consideriamo poi il rapporto qualità/prezzo...), il suono dell'ENGL è nettamente diverso, meglio definito e mi piace molto. Ho notato però, per ora solo a volumi da appartamento, che sui 2 canali distorti con volume della chitarra aperto e senza suonare o comunque toccare le parti metalliche della chitarra (ponte, corde, potenziometri, ecc) produce un ronzio di fondo che si riduce, ma non sparisce, se si toccano le corde o qualsiasi altra parte metallica. Questo accade con 2 chitarre differenti (Gibson LP Classic e riproduzione Jackson SL2) e con cavi differenti, ma sempre nella stessa maniera. Chiudendo il volume della chitarra il ronzio sparisce del tutto. MI chiedo e vi chiedo, siccome con gli ampli a transistor o ibridi ciò non mi è mai capitato, è una caratteristica degli ampli valvolari o è il mio che ha problemi? Se qualcuno ha un ampli come questo può dirmi se ha lo stesso problema? Grazie della collaborazione Ciao" Continua...
di antales [user #4163]
6
Valvole "escandescenti"
amniotico scrive "...scusatemi chiunque possa darmi chiarimenti in merito lo prego di darmi il suo parere in merito a questo.... ho rivalvolato da poki mesi le valvole del finale del mio marshall jcm 800 2210 con electro harmonix el34..lo ho usato dalla rivalvolazione non tantr ore..per lo piu a basso volme a casa...oggi mentre suonavo in sala prove due valvole del finale sono diventato molto piu rosse delle altre in modo evidentissimo...i filamenti dentro quasi incandescenti....in stand by ritorna tutto normale...ma appena si riaccende 2 sole emanano una luce esorbitante rispetto alle altre due...ora il suono nno è cambiato...ma è kiaro ke tempo per la salute del mio ampli e per giunta tra 10 giorni ho una serata e non vorrei succedesse nulla durante l'esecuzione..vi prego aiutatemi...(premetto ke rivalvolazione è stata fatta dal tecnico con tanto di regolazione di bias...ho provato a sostituire le valvole del finale tra loro e ho notatoke spostando una valvole con una dell'altra coppia anke l'altra cioè quella ke prima non diventava incandescente lo diventa quindi credo di aver individuato la valvola ke va in oscillazione...ora visto ke spostandola porta il problema anke montandola su un'altro zoccolo credo (dimmi se sbaglio) che non centra nulla la resistenza sullo zoccolo vero? altrim..avrebbe dato problemi qualunque valvola montata sullo zoccolo incriminato..quindi ora sapendo ke dipende da una valvola...basta ke la sostituisco? il bias in questo caso che fa..lo avevano regolato poki mesi fa devo farlo regolare di nuovo?..grazie" Continua...
di redazione [user #116]
16
Mesa boogie Triple Rectifier Solo Head
Morello9chitarra scrive "Ho acquistato usato un Mesa boogie Triple Rectifier Solo Head e volevo cambiargli le valvole. So che monta come pre le 12AX7, come finali le 6L6 e come rectifier monta le 5u4, ma di marche e modelli c'è ne sono tantissimi, vorrei un suono con un sacco di bassi e con una distorsione molto grossa da vero metal; che valvole mi consigliate? Le originali mesa come vanno? Ciao ciao" Continua...
di redazione [user #116]
12
Valvole spompate
co_ma scrive "Come in un terribile deja-vu ho percorso le vie dei recenti thread su sindromi GAS e simili, essendone stato affetto a lungo in passato (ma sono poi realmente guarito?). Eppure nel mio tanto variato setup c'è qualcosa che resiste strenuamente da parecchi anni: si tratta di uno splendido preamplificatore Marshall JMP1. Questo aggeggio gironzola per casa e sale prove da quasi dieci anni ma non sembra affatto dimostrare l'età che ha; effettivamente l'ho utilizzato relativamente poco. Infatti lunghi periodi di inattività (o meglio di saltuario "allenamento" in casa) non gli hanno permesso di sfogare nella maniera più adeguata la sua natura di bestia da palco insieme ai suoi compari di ventura: un finalozzo (attualmente un Brunetti RockIt) e un generoso cabinetto (con la C) 4x12" modello 1960A. Ora che utilizzo più frequentemente tutto questo ben di Dio (con Ibanez JS1000 e Zopilote custom electric sulla quale forse riuscirò a scrivere qualcosa in futuro) comincio a chiedermi quando sarà il momento di rivalvolare. Ho la sensazione che, invecchiando, i miei strumenti crescano con me, esattamente come un padre vede crescere i propri figli... in pratica ci si abitua, giorno dopo giorno, al progressivo spompamento delle valvole senza accorgerci della differenza, anzi con il timore che arrivi prima o poi l'amico chitarrista (che non ci vede suonare da qualche mese) a dirci che il nostro suono non è più convincente come una volta. Secondo voi è necessario procedere a revisioni ogni tanto (e, se sì, ogni quanto?) oppure basta dar retta al nostro orecchio e pensare di farlo solo quando il sound non ci convince più? ...'deth until I'll be dead!" Continua...
di co_ma [user #458]
1
ampli con valvola rotta
riskiooo scrive "Finalmente è arrivato l'amplificatore che avevo ordinato!! un mesa boogie nomad 45.. lo aspettavo con ansia.. mentre gli dò un occhiata , prima di provarlo, noto che c'è una valvola fuori posto:mentre la ricollego noto che c'è un'altra valvola(nn quella posizionata)rotta!!chiedo al negozioante una spiegazione e lui mi risponde che provvederà a cambiare la valvola!Nn solo:manca il libretto di istruzioni..ora nn so che fare:aspetto la sostituizione della valvola o pretendo un'ampli nuovo?che mi consigliate?" Continua...
di riskiooo [user #6003]
5
cambio valvole per il mio orange or120
fred87 scrive " ciao a tutti, son un felice possessore di un orange or120.nello specifico il mio è quello che sul pannello anteriore ha la sigla otr a fianco al marchio orange, che ha il potenziometro presence inoltre ai classici bass e treble e che risale all'ultima produzione del modello or120,. cioè al 1997.vorrei sapere: è possibile cambiare le valvole da solo o c'è bisogno di un'assistenza tecnica per regolaggio del bias o cose del genere?che valvole mi consigliate?quali sono i modelli dell'or120 precedenti al mio? grazie per le vostre eventuali risposte" Continua...
di fred87 [user #2129]
3
Valvole, cosa significano?
gpdblues scrive "Girando per il sito della Fender, ho trovato che esistono vari tipi di valvole. Premettendo che di amplicatori valvolari ne so veramente poco, cosa significano diciture di questo tipo: Two 6L6 Groove Tube output tubes,Three 12AX7 preamp tubes Quali differenze possono avere? Quanti tipologie di valvole esistono? come variano i prezzi? Grazie a chiunque interverrà!" Continua...
di gpdblues [user #5451]
3
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964