VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

gwynnett
utente #9523 - registrato il 28/01/2006
Bancario pentito Stregato dalla magia delle valvole
Città: Formia
Genere: Rock.
Sono interessato a: Basso.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Buon Natale
di gwynnett | 23 dicembre 2011 ore 15:07
...
un bel distorto vintage
di gwynnett | 18 dicembre 2011 ore 21:45
qualche anno fa ho realizzato un piccolo ampli ripetendo quasi alla lettera uno schema Fender molto noto e ne ho descritto il funzionamento per le grandi linee in un articolo di cui evidenzio il link:
Gwynaccitrenta: pensavo fosse amore invece...
di gwynnett | 13 dicembre 2011 ore 08:00
Non nascondo una certa emozione nel presentare il clone di un amplificatore consacrato dall'intero mondo musicale come il mitico, l'irripetibile e probabilmente, se non fosse stato per la prova delle nuove valvole, non lo avrei fatto, rimanendo nella più ferma convinzione che non è possibile imitare la perfezione.
gwyntage !!!
di gwynnett | 12 dicembre 2011 ore 22:20
In un cassetto sbiadito e cigolante di una vecchia credenza ormai riposta da diversi anni anni ho rinvenuto una cartellina lisa e impolverata con l'invitante scritta "Progetti" che ho subito aperto rimuovendo alla meglio pelucchi e residui del tempo.
un meraviglioso public address
di gwynnett | 11 dicembre 2011 ore 12:14
con il termine Public Address si definisce in elettronica un amplificatore di potenza dotato del solo volume o anche senza questo controllo ed adatto ad essere unito ad una qualunque fonte di preamplificazione che sia microfonica oppure valida per manipolare il segnale generato da pickup, magnetici o piezoelettrici
un commercio antico
di gwynnett | 27 novembre 2011 ore 12:38
nulla è più fascinoso del baratto
il server hotmail non è per me raggiungibile
di gwynnett | 18 novembre 2011 ore 22:53
...
Un doveroso omaggio
di gwynnett | 15 novembre 2011 ore 14:00
Ormai da sei anni sono piccola parte della dinamica realtà di questo sito che ha avuto grande evoluzione, affermandosi nel quadro dell'informazione musicale con la pubblicazione di recensioni, interviste, news e trattazioni puramente tecniche sia nell'intrigante campo della liuteria sia per i contenuti di elettronica applicata agli amati amplificatori che vorremmo rivelassero la voce dei nostri sogni.
la dissipazione termica
di gwynnett | 24 settembre 2011 ore 10:06
il post precedente ha avuto come protagonista l'attrito come fenomeno meccanico, con le sue leggi e con gli effetti che ne derivano, benefici in alcune situazioni ma spesso nefasti e combattuti nella maggior parte dei casi, tanto da dar vita ad una vera e propria disciplina che ne regoli e ne governi l'intensità: la DISSIPAZIONE TERMICA
la meccanica negli amplificatori
di gwynnett | 21 settembre 2011 ore 23:36
l'elettronica è certamente la disciplina fondamentale per realizzare un apparecchio in grado di amplificare un segnale e modellarlo a seconda del gusto e delle esigenze dell'utente ma la meccanica non riveste certo un ruolo completamente secondario ed è presente con le sue leggi e con dettami a volte perfino più rigidi che possono pregiudicare o addirittura impedire il corretto funzionamento
Grappa Guitar, uno spartito con parole e musica
di gwynnett | 20 settembre 2011 ore 10:26
ho voluto esserci anch'io al mitico incontro sul Monte Grappa coniugando una breve vacanza con la gioia di incontrare amici di cui avevo soltanto un'immagine virtuale, senza conoscerne la voce, la gestualità, la postura ed è stata un'esperienza unica, ricca, costruttiva
un prestigioso single ended
di gwynnett | 03 luglio 2011 ore 12:51
un circuito classico che non presenta nulla di nuovo ed innovativo ma che se montato con i giusti criteri produce un'ottima musica specialmente se legato alla mitica Telecaster
sondaggio
di gwynnett | 29 giugno 2011 ore 15:11
il recente scritto sul British Signature ha letteralmente intasato la mia casella di posta con continue richieste sulle modalità di realizzazione che sembrano avere una matrice comune e cioè il desiderio di disporre di un piccolo vattaggio per un uso prettamente domestico ma che non si limiti ad un semplice mezzo di amplificazione consentendo di inserire anche periferiche di modulazione e di poter uscire con un segnale idoneo per essere ulteriormente amplificato
perplessità
di gwynnett | 26 giugno 2011 ore 14:57
il diario dedicato al british signature ed il tagliente commento di Mr Moustake hanno evidentemente risvegliato in molti la passione per l'autocostruzione facendomi guadagnare la stima di quattro nuovi Amici nell'ambito del sito ed arricchendo il mio già affollato paniere di posta con 75 mail in due ore di cui solamente 5 passate per il sistema di Accordo
british signature
di gwynnett | 25 giugno 2011 ore 12:39
se fossi un commerciante non esiterei a proporre in vendita questa scatola di montaggio, minuscola, economica e di facilissima realizzazione che racchiude un solo pre ma con molte funzioni ed un solo finale con l'unico compito di rivelare le infinite modificazioni che un tonestack può operare sulle frequenze di base
le valvole mi accendono il cuore
di gwynnett | 13 giugno 2011 ore 16:16
qualche anno addietro, specialmente nella sfera dell'alta fedeltà, il solo parlare di impianti non valvolari bastava per essere tacciati di eresia ma oggi ci consideriamo nell'età della ragione e valutiamo criticamente le soluzioni sonore di un apparecchio giudicandolo in virtù delle sue reali capacità
un po' di tecnica non guasta mai
di gwynnett | 06 giugno 2011 ore 23:02
la nostalgia dei disegnini colorati è troppo grande, quindi ve ne propino uno fresco di giornata e ve lo illustro anche, esponendomi a quelle agguerrite critiche che tanto mi attizzano
cosa ci appaga nel vintage
di gwynnett | 04 giugno 2011 ore 22:19
il termine trova le sue origini nella lingua latina: "vintimia", vendemmia letteralmente, e la sua radice fu modificata in "vintage" dai francesi per indicare appunto i vini vendemmiati nelle annate migliori, quando il giusto alternarsi di sole e di pioggia offriva al torchio acini dorati per la gioia del palato
il silenzio è udibile?
di gwynnett | 01 maggio 2011 ore 00:42
...
è difficile parlare di musica
di gwynnett | 07 marzo 2011 ore 00:46
Parlando di musica non possiamo esimerci dal citare i sentimenti, le profonde sensazioni e le pericolose emozioni che suscita in noi spingendoci spesso ad una riflessione romantica che non si esaurisce con la fine dell'ascolto ma che pervade il nostro essere con prepotenza e determinazione fino a condizionare una scelta od una forma di comportamento.
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Il basso che suona Sting è mio!
Liam, Noel, Barbie Girl e la chitarra magica di Johnny Marr
Un accessorio da tennis trasforma il suono della tua acustica
Samuele Corrado: la vita on the road di un guitar tech
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster si...
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Una canzone in un giorno: la sfida di Plini e Mateus Asato
Advanced Auditorium: ricerca acustica Ibanez tra sound e suonabilità
Cornerstone Nero: il fuzz vintage diventa hi-fi
Lizard King: i bassisti hanno un distorsore octaver con EHX
Perseus Dio è il fuzz Catalinbread con doppia ottava tra muri sonori ...
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Marcus Miller e Robert Trujillo sono la coppia di maestri che non ti a...
EXL-1: ascolta l’ammiraglia D’Angelico in un classico Disney








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964