di redazione [user #116] - pubblicato il 27 ottobre 2020 ore 10:30
MV7 è il primo microfono Shure con connettività ibrida XLR/USB dedicato allo studio, con un focus sugli appassionati di podcast, youtuber e dintorni.
Connettività all’avanguardia, ampia programmabilità e facilità d’uso sono i punti centrali del microfono Shure MV7, modello progettato per l’uso in studio e nato per trovare posto sulle scrivanie di fanatici del podcast, youtuber e moderni streamer.
L’MV7 è ispirato da vicino all’SM7B, microfono di riferimento nel campo del broadcast e podcast.
Shure ha reso il progetto ancora più immediato e adatto a tutte le fasce di pubblico, grazie a un’impostazione d’uso quanto mai immediata.
Il microfono dispone di due uscite: oltre al classico XLR, compare una presa USB Micro-B per il collegamento diretto del sistema a un computer, senza richiedere altri componenti aggiuntivi. Nella confezione sono inclusi un cavo USB-C e uno USB-A, per maggiore compatibilità.
È presente inoltre, sul fondo della capsula, un jack da 3,5mm per il monitoraggio diretto dell’audio in cuffia. Grazie al controllo touch sulla scocca, l’utente può regolarne direttamente il livello dalla sua postazione.
Compagno ideale dell’MV7 è il software ShurePlus MOTIV. Disponibile in forma gratuita per Mac e PC, l’applicazione permette di gestire più a fondo i parametri del microfono. Attraverso un’interfaccia intuitiva è possibile gestire il gain, applicare equalizzazioni semplificate, ottimizzare la resa del microfono a seconda delle diverse condizioni d’uso, dei timbri vocali e delle preferenze personali.
L’MV7 si propone come una soluzione di qualità e versatile per chi è già pratico di registrazione audio, ma anche di facile approccio per chi si avvicina al concetto di home studio. Nel video ufficiale che segue, Shure illustra le funzioni principali dell’applicazione MOTIV Desktop e fa ascoltare l’effetto delle impostazioni sul tono dell’MV7.