Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Un consiglio: permuta Laney LC 30 II con Blackstar HT 20 Studio + 100€. Conviene?

di maxipiccio [user #47401] - pubblicato il 01 febbraio 2021 ore 15:45
Ciao a tutti
sono molto tentato a permutare il mio Laney LC 30 II con un Blackstar HT 20 Studio + un'aggiunta di 100€.
Premetto che adoro il pulito del mio laney ma vista la mia versatilità di genere tra il funk e l'hard rock/metal melodico trovo il laney più adatto per il clean e meno per sonorità più aggressive.
Ho usato anche pedalini ma l'equalizzazione del laney mi rende comunque i distorti molto mediosi e privi di bassi , per non parlare di un Equalizzatore che snatura ancora di più il suono.
Dai demo su youtube invece ho sentito le distorsioni del blackstar e mi sono sembrate più convincenti e mi sembra molto apprezzabile anche il pulito.
Mi aspetto che mi consigliate tutti il B.S. MKII ma in negozio hanno solo lo Studio, e comunque ho un attenuatore Jettanuator per colmare il gap tra Blackstar Studio ed MKII .
In alternativa ci sarebbe un peavey classic 50 ma la permuta salirebbe e comunque sarebbe un macigno da portare in giro, e poi sono 50 watt troppi ,  anche se ho l'attenuatore ( a mio avviso il suono non sarà mai lo stesso ). 
 
La domanda che vi pongo è se conviene fare la permuta o il blackstar qualitativamente è più scarso?  
Grazie mille per l'attenzione!!!!

Dello stesso autore
Laney LC-30: riverbero difettoso?
AIUTOOO!! Distorsore joyo us dream suona pulito e male !!
Come collegare attenuatore di potenza su Peavey valveking VK 112 ?
Loggati per commentare

di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/02/2021 ore 16:36:40
Parlo per esperienza diretta.
Il suono tagliente della distorsione del Laney LC 30 non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte. Ancora oggi per me è il miglior distorto "vintage" che abbia trovato (alla British Steel dei Judas Priest, per intenderci).
Il Blackstar è sicuramente più versatile e ha più configurazioni utili.
Personalmente sceglierei il Laney ma perché sono un grande estimatore di quel modello.
Gli ampli sono troppo importanti per non provarli di persona...
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 01/02/2021 ore 16:56:56
Ti ringrazio per il consiglio, il Laney non dico che non mi piace anzi è un ampli con del carattere ma la distorsione non riesco a farla rendere come vorrei, tu a cosa ti riferisci come distorsione? la sua originale o con un pedale? Io la sua l'ho usata veramente poco perchè priva di un gain potente ma non so, magari con un boost cambierebbe qualcosa.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 01/02/2021 ore 17:28:
Io l'ho provato con un booster e con un distorsore a pedale. Il gain non è brutale di per sé, ma con il giusto pedale diventa devastante. Bassi non ce ne sono molti, ma tanto quelli li fa il basso...:)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 01/02/2021 ore 16:40:48
Al di la della qualitá e della convenienza....hai provato il Black Star del negozio? Ti soddisfa, ti piace, ti convince il suono?
É partendo da qui che si possono fare poi le valutazioni, perché se non l'hai provato e/o non ti piace non ha molto senso darti consigli sulla convenienza dello scambio.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 01/02/2021 ore 17:00:0
Purtroppo non l'ho ancora provato, chiedo appunto perchè vista la situazione critica che c'è in giro e soprattutto i km da percorrere per raggiungere il negozio chiedevo un parere a voi più esperti di me per capire se sto sbagliando a dare via il mio.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 01/02/2021 ore 17:30:22
In questo caso l'esperienza conta poco, davvero....In questo caso conta definitivamente il tuo gusto personale. Poco sopra Skywalker ti ha scritto che gli piace il Laney...piu' sotto troverai qualcuno che ti dice che preferisce il Blakstar....a questo punto cosa fai?
Davvero, capisco che a volte si necessita un "supporto", ma non c'e' niente da fare, su un ampli l'unica strada per capire se va bene per te e' quella di provarlo di persona.
Comunque, da quello che leggo usi i pedali per le distorsioni, quindi alla fine ti basta un buon pulito e un ampli pedal friendly.
Non mi e' chiaro quando scrivi che useresti il gap tra i 10 w e i 40 dei due BS con l'attenuatore...cosa inendi?
Se invece vuoi usare la distorsione dell'ampli allora dovrai cercare qualcosa che ti soddisfi nel canale overdrive magari rinunciando qualcosa sui puliti.
Iniizia da qui...
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 01/02/2021 ore 17:36:44
Si certamente hai ragione al 100%, il mio post è nato per leggere i vari pareri, è chiaro che poi prima di acquistarlo lo proverei. Come gap intendo quello che manca allo studio rispetto al MK2, l'attenuatore interno che può arrivare fino a 2 watt. Lo studio non ce l'ha ma io possiedo un attenuatore e quindi non mi interessa se manca nell'ampli.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 01/02/2021 ore 18:05:27
Ok....ora mi e' chiaro, grazie per la precisazione.
I Blackstar sono ottimi amplificatori. La serie HT e' molto buona, con lo Studio 20 hai due canali separati e la funzione ISF che lo rende molto versatile. Io ho provato un HT Club e mi e' piaciuto molto, le distorsioni sono convincenti e anche nei puliti se la cava molto bene. Non ho provato il loop effetti.
Leggi qualche recensione di utenti che l'hanno acquistato (in genere in America sono molto critici sugli acquisti)
vai al link
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 01/02/2021 ore 17:02:23
Un'altra cosa che non mi convince è il loop effetti, quando gli inserisco un delay e magari effetti di modulazione mi si impasta il suono, è accettabile solo con la manopola effect al minimo ma poi chiaramente la resa degli effetti è impercettibile.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 03/02/2021 ore 10:51:
...questo è di solito colpa degli effetti che non sono adatti ad essere messi nel loop... cerca su google se altri con quell'ampli hanno problemi simili.
Rispondi
di brozio77 [user #10423]
commento del 01/02/2021 ore 18:36:19
ho avuto laney lc30 e blackstar. io dico tieni ul laney
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 01/02/2021 ore 21:26:59
Ho avuto una Blackstar. Giocattolone divertente.
Conosco il tuo laney. Attrezzatura seria.
Ma i gusti son gusti.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 02/02/2021 ore 10:24:58
Ciao, scusate il ritardo.
Vi ringrazio a tutti per i consigli.
Considerando che il pulito del Laney non l'ho mai trovato in nessun altro valvolare in mio possesso magari potrei risolvere in altro modo. Forse non ho proprio i pedali giusti , oppure chissà anche il cono non è adatto.
Come pedali ho uno Joyo us dream (clone shur riot) ed uno Joyo ultimate drive (clone ocd) , acquistati per le recensioni positive e per il mio budget estremamente limitato.
Poi uso un TS9 come booster.
Come cono invece monta un eminence red coat wizard ( non il celestion seventy della classica edizione) quindi il suono potrebbe risultare più adatto ad un genere blues e non rock.
Eventualmente senza cambiare l'ampli avresti consigli low cost?
Grazie mille
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 02/02/2021 ore 12:39:08
Condivido la scelta di tenere il Laney... a gusto mio, decisamente superiore al Black Star.
Investi su un pedale di qualità, che tanto poi ti rimane.
Anch'io ho qualche Joyo, e pure essendo usabilissimi, non sono a livello delle controparti reali.
Comunque, il problema non è tanto quello, ma capire il suono che cerchi... dal funk al metal ce ne passa...
Per suoni più spinti, boh... forse guarderei ad un Pro.co Rat. E' un super-classico, e usato lo trovi sui 60/80 euro mi pare... giusto per differenziare un po dai pedali che hai già.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/02/2021 ore 07:57:50
Il preamp della joyo fa abbastanza schifo. Invece lobsessive drive non è malvagio, diciamo poco meglio dei beringer.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 03/02/2021 ore 08:11:54
Grazie ancora per i vostri consigli, ad ogni modo ieri ho provato meglio la distorsione del laney boostato con meno drive e meno alti e la distorsione mi sembra più interessante.
Non me la sento di darlo via ho paura di rimpiangerlo poi.
Pensavo ad un'altra soluzione.
Vista la scarsa qualità dei pedali Joyo , se prendessi il pedale Blackstar HT?
Ho visto che ci sono 2 versioni , l'HD distortion e l'HT dual distortion.
Considerando che già ho il T9 sarei intenzionato a prendere quello normale e non il DUAL.
Voi che ne pensate? potrebbe essere un buon compromesso ?
Grazie e a presto.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 03/02/2021 ore 11:28:02
Vi chiedo anche un'altra cosa, l'attenuatore l'ho provato solo ieri e a prima prova se alzo i volumi oltre il 3 si ingolfa il suono per una saturazione sulle basse frequenze e mi rende il tutto bruttino.
Mentre se tengo i volumi a 2 max 2.5 il suono rimane più naturale.
Non so se sia dovuto al range di attenuazione troppo basso e quindi una saturazione precoce delle valvole oppure perchè comunque gli attenuatori di per sè snaturano il suono.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 03/02/2021 ore 11:28:1
Altra domanda per chi conosce il laney:
il riverbero è normale che si senta poco nel clean e nel canale drive praticamente non si senta? E poi può essere che il potenziometro del riverbero non regoli il suo volume ma la profondità?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/02/2021 ore 22:01:09
I reverb a molle speso si guastano. Vanno riaperti e sistemato. Anche i Fender che sono così robusti
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 04/02/2021 ore 06:45:26
BLACKSTAR studio tutta la vita.... Benvenuto nel club!
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 05/02/2021 ore 10:54:28
Ciao Lucifer, grazie!! sapresti dirmi se Il loop effetti è seriale o parallelo? Grazie mille!!
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 05/02/2021 ore 10:53:43
Domanda per chi conosce il Blackstar:

Il loop effetti è seriale o parallelo?

Chiedo perchè ieri ho perso 3 ore per trovare un compromesso tra il pedale nel loop e l'ampli ma il suono risultava sdoppiato a causa della conversione del segnale AD/DA.
ho provato a regolare il pot. effect nell'ampli in ogni maniera e tutti i mix nel multifx ma nelle catene mod>delay>reverb viene fuori un effetto diverso e più povero rispetto a quello che ne verrebbe fuori messo nel front.
Io per scelta personale preferisco inserire gli effetti nel loop compreso l'equalizzatore (inutilizzabile in parallelo) ma attualmente non riesco a farlo rendere come vorrei.
Domani avrei intenzione di andare a provare il blackstar ma se qualcuno di voi sa dirmi di più sul loop mi farebbe un'enorme cortesia e mi eviterebbe un giro a vuoto. Grazie ancora per l'attenzione!!!
Rispondi
di Franco72 [user #48777]
commento del 05/02/2021 ore 12:25:21
Ciao, ho avuto in passato un Blackstar HT 20 combo prima serie e onestamente non mi è mai piaciuto. I suoni mi sembravano un pò plasticosi ed il reverbero digitale veramente di bassa fattura, lo diedi via in fretta. Dai video sembra però che la seconda versione suoni bene. Ho ripiegato per una modica cifra su un Fender Hot rod deluxe 40 watt prima serie, gli ho messo un vintage 30 e non me sono più liberato.
Rispondi
di maxipiccio [user #47401]
commento del 07/02/2021 ore 17:15:47
Ciao a tutti!! finalmente ieri sono andato a provare l'amplificatore.
Bene, una volta in cabina ho inserito il jack nel blackstar sono partito dal canale distorto e la distorsione , che dire, non era male ma nel complesso mi è sembrata un pochino priva di carattere ed effettivamente il suono risultava plasticoso, il riverbero invece carino ma niente di più, sono passato poi al pulito, questo invece mi ha colpito di più ma il volume massimo mi è sembrato un po' troppo poco per farsi sentire con un pulito senza effetti,è notevole la differenza di volumi tra i due , per avere un volume a livelli simili ho messo il clean al massimo e l'od a metà.
Ad ogni modo ero veramente dubbioso e sinceramente un po' deluso, quindi ho chiesto se potevo provare anche quel "piccoletto" Peavey classic 50 che era nascosto in un angolino.
Come peso non è proprio quello che cercavo ma.....
Appena l'ho acceso mi sono subito illuminato , un clean bello rotondo e scoppiettante ma più del tipo american style, meno scoppiettante del laney ma a mio parere per alcuni aspetti molto simile ad un fender (il laney lo vedevo più vicino ad un vox), il riverbero a molle mi è sembrato di un'altra categoria , sempre in stile fender direi...ma la sorpresa più grande è stato il distordo, cavoli, non pensavo ad un suono così potente (viste le opinioni negative sul distorto) , sono riuscito a tirare fuori suoni che spaziavano dal blues al metal anni 80, e poi avendo due coni la pacca del suono era micidiale !!! Poi ho collegato i pedali nel loop, loop seriale e come lo cercavo io con un risultato esaltante, stessa cosa per i pedali, i miei joyo che nel laney sembravano chiwawa in questo peavey si sono trasformati in rottweiler!!!! Potenza e soddisfazione!
Risultato: ho spento il blackstar e mi sono fatto tutte le mie prove con il peavey fino a decidere di acquistarlo pagando una differenza di soli 150€ (con il blackstar erano 100€).
le condizioni erano ottime e senza neanche un graffio , inoltre c'era pure il footswitch originale ed il manuale. Purtroppo non è quello tweed ma che importa, non è il tweed a fare suonare meglio l'ampli.[/img][/img]
Io mi sento fiero del mio nuovo bimbo.
Magari dovrò pensare di prendermi un carrellino con le ruote per il trasporto ma per il momento non ci penso.
Voi che ne pensate? approvate la mia scelta?
Ecco intanto la foto:
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964