Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Curiosando sulle vostre pedaliere.....
di
diaul
[user #33456]
- pubblicato il
02 settembre 2021 ore 13:48
....quanti fuzz/overdrive/distorsori avete?
Dello stesso autore
Flœwere - My gloomy cloud - nuovo video
Riparazione Strymon Deco V1
Home recording
Consigli overdrive/distorsore
Prezzi pedali usati
TC electronic hall of fame
Flœwere – Vaia (video)
Opinioni Jackson Kelly (serie economica)
Loggati per commentare
di
Zoso1974
[user #42646]
commento del
02/09/2021 ore 14:26:25
Nel cassetto ne ho una marea... in pedaliera solo 2.
Un Tumnus Wampler, che è stile Klon e un Boss OD-3 che ho tenuto nel cassetto per tipo 15 anni e ora ho scoperto che mi piace un sacco... LOL.
Niente fuzz o distorsori per il genere che suono ora...
Rispondi
di
TB
[user #1658]
commento del
02/09/2021 ore 15:35:05
Tre: T-Rex Alberta (è un Tubescreamer), T-Rex Mudhoney (bellissimo OD/Dist, ce l'ho da anni, ci faccio un po' tutto, soprattutto in coppia con l'Alberta), Fulltone Mas Malo (fuzz molto versatile: lo puoi "ridurre" a OD, assottigliare tipo Maestro, o ingrossare tipo Big Muff).
Non adopero pedaliere, li uso da soli o accoppiati (i T-Rex) a seconda delle necessità e dell'ispirazione del momento.
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
02/09/2021 ore 16:11:58
Ciao, approfitto della tua risposta perchè da almeno 10 anni filo dietro al Mudhoney, ma non sono mai riuscito a provarlo seriamente, quando lo trovai, un negoziante (noto metallaro della zona) me lo sconsigliò per, appunto, fare metal e mi propose un MXR, non ricordo più quale. Inoltre su internet qualcuno scrive che è quasi un fuzz, altri che va bene dal blues all'hard rock. Insomma, tu cosa ci suoni? E secondo te si potrebbe pensare di inserirlo in un rig per heavy metal dei tempi andati tipo black sabbath, judas priest, iron maiden?
Grazie e ciao
Rispondi
di
TB
[user #1658]
commento del
02/09/2021 ore 17:25:19
Guarda, io ho gusti musicali abbastanza vintage, non mi spingo molto oltre l'hard rock classico (già i tre gruppi che hai citato li conosco più per "dovere storico" che per passione...), quindi forse non sono il più indicato a darti indicazioni così precise.
Posso dirti che è molto versatile: col Boost Off sembra un TS meno medioso e più dinamico, ci fai blues e rock blues tranquillamente. Con il Boost On è MOLTO vario: con tanto gain può sembrare quasi un Big Muff (ma è più caciarone, meno definito, va bene per il Grunge), ma con il gain a zero o quasi diventa un fat booster e il mio Deluxe Reverb sembra diventare un Tweed (è l'uso che preferisco, ottimo per certo blues sporco anni 50-60).
Dicono che circuitalmente non sia altro che un Rat un po' modificato, ma per me suona abbastanza diverso, più caldo.
Forse per quello che vuoi farci servirebbe un distorsore più definito, ma se te ne capita l'occasione (se ne trovano diversi intorno ai 60-70 €) gli darei comunque una chance, secondo me un posto in una scaffalatura ben fornita se lo merita comunque.
Attenzione alle versioni, però: io ho il classico, con i pot neri. Ho avuto anche il doppio, ma l'ho trovato diverso, più "sottile". E pure quello nuovo, con i pot bianchi, "made in Denmark": in realtà era made in China ed era il peggiore di tutti, nettamente, con lo switch che ti faceva passare da un suono acido a uno ancora più acido, per me inutilizzabili.
Ciao
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
02/09/2021 ore 19:33:54
Grazie mille, dalle tue parole capisco che è certamente interessante, approfondirò. Ora ravano un po' l'internet per vedere cosa trovo a tiro di breve viaggio in auto.
Grazie ancora e ciao
Rispondi
di
TB
[user #1658]
commento del
02/09/2021 ore 20:57:30
Figurati, buona caccia!
;-)
Rispondi
di
alexus77
[user #3871]
commento del
02/09/2021 ore 22:34:33
Mi unisco al coro, anch'io ho la vecchia versione con i pot neri, e confermo tutto quanto. Uno dei pochi pedali dai quali non mi separerei mai. Se lo trovi, prendilo che non ti penti
Rispondi
di
reca6strings
[user #50018]
commento del
02/09/2021 ore 15:55:58
Di base un overdrive ed un distorsore perchè non sono un grande fan dei pedali che si pompano a vicenda. La pedaliera titolare per il metal, soli MXR, ha un Superbadass distortion ed un Wylde overdrive; in quella per lo stoner, di soli EHX, l'overdrive è dato da un soul pog, la distorsione da un tone tattoo ed il fuzz da un big muff deluxe pi.
Buona musica
Rispondi
di
integraldream
[user #39799]
commento del
02/09/2021 ore 15:59:22
Nessun Fuzz o distorsore, solo 3 ovd, Mercury box, Taxi drive e Vanilla, tutti Brunetti
Rispondi
di
francesco72
[user #31226]
commento del
02/09/2021 ore 16:05:31
Come per Zoso, sulla scaffalatura ne ho a bizzeffe, ma ora sto usando una pedaliera che ruota attorno a Suhr Rior Reloaded ed Mxr Il Diavolo, per ogni evenienza è pronto un Big Muff pi. Ho anche provato ad inserire un Acapulco Gold della Earthquaker device, ma richiederebbe una pedaliera a se stante. Poi ho una pedalierina made in China piccola e da poche pretese in cui l'overdrive è un Mosky BB preamp che al bisogno aiuta un Xvive Golden Brownie o suona in coppia ad un Mosky Black Rat. infine mi sono fatto una pedaliera attorno alla testata, in formato pedale, Hotone Mojo Attack il cui canale distorto prova a copiare un Mesa e davanti al quale uso un Gumble Overdrive (Rowin), ma mai insieme.
Ciao
Rispondi
di
Sykk
[user #21196]
commento del
02/09/2021 ore 16:15:4
Un clone TS808
Un clone Muff da me modificato per non avere tutto quel buco sulle medie.
E i tre canali dell'ampli.
Rispondi
di
Sciamano
[user #50087]
commento del
02/09/2021 ore 18:10:10
In pedaliera Diezel Zerrer (preamp a pedale), Ehx Deluxe big muff, dod carcosa.
Rispondi
di
NorwegianWood
[user #18676]
commento del
02/09/2021 ore 18:14:2
bello.
Rispondi
di
Sciamano
[user #50087]
commento del
03/09/2021 ore 11:18:56
grazie ;)
Rispondi
di
Sykk
[user #21196]
commento del
02/09/2021 ore 20:37:18
Ma com'è il carcosa? Mi incuriosiva molto, poi ho abbandonato l'idea
Rispondi
di
Sciamano
[user #50087]
commento del
03/09/2021 ore 11:24:36
Io mi trovo benissimo: ce l'ho da 4 anni ed è perfetto per le mie esigenze. Ci tiro fuori sonorità drone alla Sunn O))), qualche riffone bello incasinato o fraseggi e soli estremamente compressi, sgranati e nasali. Lo uso a palla, ma si presta anche a un utilizzo più convenzionale perché i diversi controlli lo rendono molto versatile.
Rispondi
di
NorwegianWood
[user #18676]
commento del
02/09/2021 ore 18:13:07
Ho una sola, enorme, pedaliera che uso su tutti gli ampli.
Il mio rig principale si basa sul crunch di una testata Orange.
Nessun tubescreamer.
O meglio, ho un fulldrive2 Mosfet che utilizzo SOLO in modalità "comp cut". In pratica in modalità clean boost.
Poi solo fuzz:
1) Mooer Triangle Buff (Big Muff)
2) Mooer Grey Faze (Fuzzface al germanio)
3) Tone City Fuxx (Octavia)
Quando invece suono con uno dei due combo (sul canale clean)...accendo anche un Mooer Hustle Drive a valle di tutti i fuzz...a mo' di preamp.
Ebbene sì, nel mio rig principale non uso nessun distorsore, nessun tubescreamer...ma ben 3 fuzz. :)))
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
02/09/2021 ore 21:08:55
Ma che cosa dà il Germanio? Non l'ho mai compreso..🤔
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 09:30:33
Germanio = velluto
Silicio = Pile infeltrito (non proprio con accezione negativa)
Rispondi
di
NorwegianWood
[user #18676]
commento del
03/09/2021 ore 18:15:52
Sottoscrivo. Non avrei saputo dirlo meglio.
Ad ogni modo...c'è ben poco da comprendere a parole: provane uno e capirai.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
09/09/2021 ore 11:09:28
Esatto è da provare!
@pelgas ma la questione è provarne di buoni e con la giusta configurazione di chitarra altrimenti i risultati saranno falsati, trovi Fuzz Face economici che sembrano motoseghe mentre il Fuzz Face al germanio con una chitarra single coil è come suonare un violino, poi ci sono i Tone Bender che sono più incazzati e suonano bene anche gli humbucker.
Questa è una bella carellata dei mini Fuzz della Dunlop che a dispetot del prezzo suonano tutti bene
vai al link
Rispondi
di
LeoPol
[user #52641]
commento del
02/09/2021 ore 19:49:02
Reparto fuzz, un Fuzz Face Mini al silicio e il Fuzz Factory di ZVEX. Ho preso, per curiosità, il Metal Muff Nano, ma sto ancora cercando di capire cosa farci :) Distorsori/OD ho solo un fantastico J.Rockett Archer, per tutto il resto c'è il canale Ultra Gain del DSL20.
Rispondi
di
FranxAJ
[user #18541]
commento del
02/09/2021 ore 20:44:2
In pedaliera ho da sempre un Fulldrive 2, è stato l'unico overdrive per anni.
Adesso gli ho affiancato un JHS Superbolt che uso quando mi serve qualcosa di più incazzoso/fuzzoso.
Non ho altri od.
Rispondi
di
TB
[user #1658]
commento del
02/09/2021 ore 20:59:33
Ehi, Diaul, tu però mica ce l'hai detto cosa hai in pedaliera... ;-)
Rispondi
di
diaul
[user #33456]
commento del
03/09/2021 ore 07:56:53
Praticamente da sempre in pedaliera ho tenuto solo due overdrive, che negli anni son cambiati con le varie compravendite.
Da una annetto a questa parte, cioè da quando ho preso il Crowther hot cake, sono indeciso quale dei due in pedaliera eliminare (Fulltone fulldrive e OCD).
Ogni volta che ho tolto uno di questi tre, qualcosa mi mancava; dal altro lato, averne tre in pedaliera mi pare una esagerazione
Come fuzz, adesso ho un Wampler leviathan.
Ciao
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
02/09/2021 ore 21:06:12
Io:
Ho un booster assolutamente lineare della Behringer;
Ho il LBTP-1 il classico booster molto "colorante" ma anche estremamente figo;
Ho un clone dell'OCD, overdrive molto bello, che se "spinto" inizia a fuzzare, ma a causa di un mistero elettrico talvolta mi fa le bizze;
Ho l'SD-1 della Boss, un overdrive storico leggermente moddato dal precedente proprietario;
Ho il HM-2 della Boss, un distorsore decisamente metal.
Forse ho qualcos'altro? Boh
Rispondi
di
WATERLINE
[user #51250]
commento del
02/09/2021 ore 21:44:08
Su una pedaliera ne ho 7 + un posto vuoto per un'altro che sta arrivando. Sulla pedaliera piccola ne ho 7. Direi che sono in fissa con gli OD. 😂
Rispondi
di
bulgi81
[user #45146]
commento del
02/09/2021 ore 22:05:59
Il secondo canale dell'ampli, un overdrive molto tranquillo in stile bluesbreaker e un equalizzatore che uso come boost di gain.
Rispondi
di
Piazza
[user #31749]
commento del
02/09/2021 ore 22:11:03
BB Preamp (come booster sporco)
Okko Diablo (distorsore/overdrive principale)
Boss Metal Zone (per le cose più pesanti, nel loop effetti)
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
02/09/2021 ore 23:38:05
Nel loop hai un Boss?? E non fischia??
Rispondi
di
Piazza
[user #31749]
commento del
03/09/2021 ore 22:34:05
Un po' di fruscio di fondo se è a livelli di gain alti, ma accettabilissimo (e basta tenerlo spento quando non serve), credo sia stato progettato proprio per essere messo nel loop effetti perchè suona molto meglio che in input.
Rispondi
di
pelgas
[user #50313]
commento del
03/09/2021 ore 23:20:54
provo domani!!
Rispondi
Loggati per commentare
di
pelgas
[user #50313]
commento del
04/09/2021 ore 07:55:20
vai al link
T'ho beccato 😅
Rispondi
di
Piazza
[user #31749]
commento del
04/09/2021 ore 10:26:32
vai al link
Qui ne trovi un altro più interessante, di Brian Wampler che analizza come rispondono le frequenze se messo in input o in send. Comunque ce ne sono vari online.
Un'altra cosa è di azzeccare l'EQ, suona bene solo se in un settaggio specifico o due dei 4 potenziometri.
Rispondi
di
alexus77
[user #3871]
commento del
02/09/2021 ore 22:46:53
Quanti ne ho? ho perso il conto, direi almeno una ventina, forse anche una trentina, quasi tutti overdrive, due o tre fuzz e una manciata di distorsori.
Quanti ne ho in pedaliera... ho quattro pedaliere, una piccola, due medie ed una grande, che alterno a seconda del tipo di gig. in genere ne uso da un minimo di un paio sulla piccola fino a 3 o 4 sulle altre, cosi' da avere piu' combinazioni possibili.
In questo periodo sto svendendo un po' di pedali, ma quelli dai quali non mi separerei mai sono il Klon KTR, Lovepedal Kalamazoo, Keeley Rat, TRex Mudhoney, MJM Phantom Overdrive, Vemuram Jan Ray, Timmy, Fender Blender. Gli altri sono validi ma nulla di sonicamente insostituibile
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
03/09/2021 ore 08:40:11
Sullo scaffale tantissimi.
Quelli della pedaliera grande sono:
un Klon Centaur (di Giovannetti, insostituibile), un TS808, un Flux Drive della Mesa (grande OD), un Fulltone OCD (insostituibile), e un JHS Andy Timmons (clonato da Giovannetti).
Gli ultimi tre hanno paste sonore diverse e sono utili per ottenere le sonorità che mi servono, anche in abbinamento con i primi due.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 09:35:18
da Giovannetti ho preso una sola non da poco con il clone del Fulltone '69 che doveva suonare come l'originale e fatto anche meglio, ma soprattutto con i transistor uguali, invece due comunissimi transistor russi... provato a fianco ad un Fulltone la differenza c'è.
Dopo ha inserito l'opzione a pagamento per i transistor giusti selezionati.
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
03/09/2021 ore 10:13:50
Questa opzione mi sfugge... dove la vedi?
Io ho sempre saputo che usasse componentistica di prima qualità.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 10:48:48
qui
vai al link
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
03/09/2021 ore 10:51:51
Nei pedali che ho acquistato io non c'era. Boh.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 11:55:43
eh boh??? io per il solito centone mi aspettavo l'uguale più uguale fatto meglio invece è arrivato con gli AC128, vabbè che sono equivalenti vabbè che sono selezionati, però non sono dei red dot e se dici che lo fai uguale ci metti la roba giusta. A quel punto al tempo mi prendevo un originale con 50Euro in più...
Comunque è colpa mia che non mi sono informato a sufficienza.
Rispondi
di
MM
[user #34535]
commento del
03/09/2021 ore 17:20:17
No ma il mio "boh" è perché è un'opzione che nei pedali che ho io non mi si è presentata, non era per sminuire.
Io il confronto col Klon originale, chiaramente, non lo potrò mai fare, ma il mio pedale suona molto, ma molto bene.
Stessa cosa per il Timmons, suona benissimo.
Poi anch'io tendo a comprare gli originali, ma col Klon non avevo alternative, parliamo di una frazione del prezzo, poi ho voluto provare anche l'AT, perché l'ho pagato meno della metà.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 19:05:32
No ma certo poi io pedale non è che suona male anzi.
Riguardo al Klon per fortuna ci sono tantissime alternative boutique o meno, che in caso di rivendita valgono più di un Giovannetti, io ho un ARC Klone che è un signor pedale e non mi dispiacerebbe confrontarlo con un Giovannetti, anche perché ho potuto apprezzarlo più quando gli ho chiesto un pedale personalizzato piuttosto che quando fa il semplice "clonatore".
Rispondi
di
Farloppo
[user #27319]
commento del
03/09/2021 ore 09:07:08
Negli ultimi 10 anni ho sempre tenuto 1 overdrive (boss sd1 o simili) e 1 Fuzz/distorsore (big muff o cloni) con cui facevo tutto tenendoli sempre allo stesso settaggio. Facendo principalmente inediti non ho mai avuto bisogno di tanti tipi di suono. Al massimo della GAS, agli inizi, avevo: 1 overdrive, 1 fuzz e 1 distorsore.
Rispondi
di
KJ Midway
[user #10754]
commento del
03/09/2021 ore 09:39:26
Nel Bassaman vanno in ordine:
1. Hudson Electronics Stroll On (Tone Bender MKII)
2. Arc Effects Klone (Klon Centaur)
3. Wampler Clarksdale (un TS migliorato che suona bene anche con la LP)
4. Catalinbread Formula 5 (è il mio pedale da medium gain principale, il suono lo faccio con questo)
Rispondi
di
Cliath
[user #196]
commento del
03/09/2021 ore 09:47:29
Come tutti voi ne ho moltissimi disseminati in varie pedaliere, ma su quella principale ne solo 2:
T-Pedals Watt Drive (il miglior overdrive del pianeta IMHO)
Catalinbread Dirty Litlle Secret (Marshall sound)
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
03/09/2021 ore 11:06:59
Due dal Nux Cerberus e 21 da Boss Ms-3, e li ho tutti in pedaliera ):):):):):)
Poi nel caso ne ho altri 18 dal Line 6 M 5 che però non uso...
Rispondi
di
diaul
[user #33456]
commento del
03/09/2021 ore 13:35:59
Così non vale 😜
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
03/09/2021 ore 14:33:21
):):):):):)
Rispondi
di
bulgi81
[user #45146]
commento del
04/09/2021 ore 14:26:22
Mmh... Nux Cerberus? Ce l'ho anch'io! Come ti trovi?
Rispondi
di
coldshot
[user #15902]
commento del
04/09/2021 ore 19:21:11
Senti l'ho preso da non molto però devo dire che mi piace per ora, il 60's tape delay è davvero bello, anche il drive mi piace, la distorsione forse un pò troppo scura ma va benissimo, gli effetti li uso dal Boss però non sono per niente male, bello il chorus.
È fatto molto bene, con midi e loop effetti è davvero versatile.
Te come ti trovi ?
Rispondi
di
bulgi81
[user #45146]
commento del
04/09/2021 ore 23:41:24
Io la uso col metodo dei 4 cavi e in modalità preset (quindi non in modalità manuale). Uso generalmente la distorsione dell'ampli quindi il distorsore integrato non entra in nessuno dei preset che uso abitualmente (è comunque molto simile alla distorsione del mio DSL 20, solo un po' meno definita). L'overdrive non è molto flessibile ed ha poco gain (in stile bluesbreaker), ma è molto bello sia sul pulito per far "frizzare" le valvole sia sul distorto dell'ampli per dargli un piccolo boost e un po' di medio alte. Il boost è molto valido, ma non lo uso appunto perché suono in modalità preset, e comunque ho un equalizzatore a monte che uso proprio come boost. La sezione di modulazioni e delay invece la uso tantissimo e mi piace parecchio, soprattutto chorus, phaser e delay '80 (digitale). Non uso il riverbero (uso quello integrato nella testata) ne le IR perché rientro nel loop dell'ampli (poi prendo il segnale prima di andare al cabinet e passo da una loadbox e cab simulator per andare al mixer). Però ho creato una serie di preset in cui uso tutto, anche distorsore, riverbero e IR come soluzione all in one in caso di emergenza. Alla fine mi trovo molto bene, soprattutto considerato il costo in relazione a quanta roba fa era quanto la fa bene.
Rispondi
di
theoneknownasdaniel
[user #39186]
commento del
03/09/2021 ore 19:42:0
Nella pedaliera più completa ho un Boss OD-3 ed un Big Muff, ma la uso molto raramente. Di solito uso la pedaliera mini con il TS-7 e ne ho da vendere, con le due modalità sono più che a posto.
E poi se necessario cambio il canale dell'ampli o l'ampli stesso con un A/B box, tengo il blues junior per il pulito e il Bassbreaker o il Terror StAmp per i crunch, tanto suono solo a casa.
Rispondi
di
_Spawn_
[user #14552]
commento del
04/09/2021 ore 07:08:32
Al momento MI Audio Tube Zone (lo adoro e non mi capacito del fatto che non venga più prodotto) e Strymon sunset.
Rispondi
di
simonec78
utente non più registrato
commento del
05/09/2021 ore 11:14:1
Alla fine è sopravvissuto solo un Ibanez Tubescreamer 808.
Rispondi
di
FBASS
[user #22255]
commento del
07/09/2021 ore 10:22:01
Ne ho soltanto 6, ma tra questi c'è il Tone Bender della VOX,mitico storico distorsore usato da noi negli anni 60, poi il Big Muff PI della Electro Harmonix, uno dei primi pedali comperati a fine anni 70 della Brand (il primo EHX ce l'ho ancora ma è un Electric Mistress del 1977), poi il BOSS SD-1, Poi tra i similiari e fuzz ho l'Ibanez TS-98 (questo non potevo farmelo mancare), un MXR Blue Box che è sia fuzz che bioctaver ed in fine il mio preferito, almeno per l'altra funzione, il Dyna Comp, sempre MXR, però sul palco non ne uso nessuno (ma anche gli altri 26 pedali per effetti diversi), tra il mio fedele Fender Precision del 1972 e il mio Fender Bassman 100 del 1975 interpongo solo il cavo jack... FBASS.
Rispondi
di
Ernestor
[user #46937]
commento del
09/09/2021 ore 16:49:54
Premetto che uso l’elettrica quasi esclusivamente in studio mentre dal vivo suono in contesti acustici, dunque quando non sono vincolato a un certo suono dettato dalla produzione e posso invece lavorare sulla mia configurazione preferita questo è quello che amo…
Utilizzo prevalentemente i due suoni base dell’ampli, un brunetti metropolitan, clean e crunch, col crunch che mi fa da suono principale e che però tengo pulito al limite del breackup così gestisco la dinamica con la pennata e per aumentare l’espressività utilizzo in fronte a tutto un fuzz face JH col guadagno a 3/4 e tanto gioco di mano col pot del volume. Ma ho anche un EP101 regolato pulito, sempre acceso a fine sezione gain.
I pedali che uso per un gain più spinto sono un Vari Drive SIB valvolare regolato per dare un suono brit crunch che se voglio boosto per cose più lead con un soul food che non uso mai da solo. Per territori più distorti un big muff green russian. Non suono metal quindi tutto resta piuttosto scarico di gain, il timbro che viene fuori può essere più adatto a contesti blues, rock-blues e indie o elettronico e triphop ma non disdegno avventure in sonorità surf/spy movie anni 60.
Rispondi
di
Otanello
[user #34562]
commento del
03/01/2023 ore 15:03:5
3 pezzi:
EHX Hot Tubes
Ibanez TS Mini
Sovtek Big Muff Pi Deluxe
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964