Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarra acustica: corde e pickup

di NorwegianWood [user #18676] - pubblicato il 25 gennaio 2022 ore 22:14
Qualche mese fa ho riparato la chitarra acustica di mia sorella sulla quale a 13 anni ho eseguito i primi sgangherati accordi. Valore oggetto: nullo. Valore affettivo: inestimabile. In seguito ad una caduta si era spezzata la paletta. Armato di morse e titebond l'ho re-incollata e devo ammettere di aver fatto un discreto lavoro. Finito il lavoro liuteristico volevo subito testare se, a distanza di anni, il sistema di preamplificazione con il piezo fosse ancora funzionante. 
A casa non avevo corde per acustica...tuttavia avevo 5-6 mute per elettrica. Decido quindi che per questo test potevano andare più che bene. Il piezo e il preamp sembrano funzionare ancora, daje!
Il suono "acustico" non era certo quello ottenibile con le phophore bronze. Tuttavia il suono "elettrico" non mi è sembrato così differente.
Ipotizzo quindi che il piezo giochi un ruolo fondamentale in questo "appianamento" delle differenze timbriche.

A questo punto sorgono spontanee un paio di domande, che giro a voi.
Ha senso montare le corde per elettrica su uno strumento acustico? Qualcuno di voi lo fa? Se sì, perché? 

Piccola digressione. I due principali sistemi di "elettrificazione" (non ripresa!) di una chitarra acustica sono: piezo e pickup magnetico.

Ho quindi formulato un'altra ipotesi: l'uso delle corde per elettrica probabilmente sarebbe più sensato con il pickup magnetico, meno con il piezo. No? Quali sono le vostre esperienze a riguardo?
Grazie.
 

Dello stesso autore
Just a little bit of spam #2
Just a little bit of spam: il nuovo singolo della mia band
Alimentatore e hum? Buongiorno, sto valutan...
Studio Headphones Superlux HD-681 B
Guyker Locking Tuners
Capotasto in TUSQ. Ieri sera l'ho installat...
Rolle bridges: avete presente quei ponti con delle...
Fare...fa la differenza.
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 26/01/2022 ore 07:30:01
Ciao, visto che poni la domanda se ha senso mettere corde da elettrica su acustica, ti rispondo dicendo per me no, non ha alcun senso, anche perché la chitarra acustica nasce per altri scopi, per fare strumming o fingerpicking, e soprattutto perché è uno strumento acustico e si dovrebbe valutare il suo suono così da spenta, almeno i puristi delle acustiche detestano il piezo, però nessuno vieta di fare quello che hai fatto tu, mi pare di aver letto un altro utente qualche mese fa che fece come te, questa rimane solo la mia opinione non sto certo a discutere se qualcuno non la pensa come me, buona giornata e buone suonate:)
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 26/01/2022 ore 14:54:03
Ciao!
a dire il vero pur non essendo un purista dell'acustica, nel mio piccolo, anch'io digerisco poco il suono del piezo.
Esatto, ho cercato sul web...e in effetti sembrerebbe che nessuno vieti di montare le corde per elettrica su una acustica. Tuttavia i pareri sull'argomento...beh, latitano per usare un eufemismo.
Di conseguenza ho pensato potesse essere una buona idea porre la domanda alla comunità di Accordo.
Il suono ripreso da un microfono è tutta un'altra storia!
Buona giornata e grazie per essere intervenuto!
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 26/01/2022 ore 15:47:3
Non capisco perché non mi arrivano + le notifiche di risposta e di commenti ai miei articoli via mail, comunque, in ogni caso, tu hai fatto bene a porre la domanda corde per elettrica su acustica, se posso dare un ulteriore feedback, come ti dicevo, avevo letto mesi fa di un altro utente che aveva montato le corde da elettrica sulla sua acustica, ovviamente aveva spiegato il perché.. lui diceva che per problema agli arti e ai tendini non aveva più le forze, o le capacità per riuscire a resistere allo sforzo dovuto alle corde + robuste di una chitarra acustica, a prescindere dal risultato sonoro, credo che in questo caso la cosa abbia un senso, perché rinunciare al piacere di suonare la chitarra credo sia una cosa bestiale in senso negativo, se tu hai trovato dei benefici nel tuo esperimento credo che la prova da te fatta abbia dato un senso anche a te, magari, un bel test di prova, registrando con piezo in diretta dentro una scheda audio, provando sia con corde per elettrica, sia con corde per acustica, darebbe un idea migliore per capire le differenze;)
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 28/01/2022 ore 17:29:48
Scusa se ti rispondo solo ora.
In effetti è strano che non arrivino le notifiche per email...
Non dovrei aver problemi di tendiniti...su una delle mie asce elettriche uso stabilmente le 0.11. Oltretutto ho un modo di "aggredire" le corde abbastanza delicato, anche quando suono roba ai limiti dell'hardcore. ;)
Grazie per il feedback..farò tutti i test del caso e vedrò quale mi soddisferà di più (cosa che avrei comunque fatto...semplicemente mi chiedevo se alcuni esperimenti avessero davvero poco senso).
Grazie ancora!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964