Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Alimentatore e hum?
Buongiorno, sto valutan...

di NorwegianWood [user #18676] - pubblicato il 09 marzo 2022 ore 10:06
Alimentatore e hum?
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un alimentatore con le uscite isolate. Finora me la sono cavata con un paio di daisy chain. Il mio intento sarebbe alimentare, con il medesimo alimentatore, sia i pedali "in-front" l'ampli che quelli nel send-return. La mia domanda: è possibile farlo oppure si rischia di innescare ground-loop/hum/chissàcos'altro? Scusate la domanda stupida ma nel mio piccolo ho capito quanto questo tema sia tutt'altro che una scienza esatta. Grazie!

Dello stesso autore
Just a little bit of spam #2
Just a little bit of spam: il nuovo singolo della mia band
Chitarra acustica: corde e pickup
Studio Headphones Superlux HD-681 B
Guyker Locking Tuners
Capotasto in TUSQ. Ieri sera l'ho installat...
Rolle bridges: avete presente quei ponti con delle...
Fare...fa la differenza.
Loggati per commentare

di 77casual [user #25849]
commento del 09/03/2022 ore 10:59:31
Scusa se vado fuori ot ma complimenti per l'avatar, uno dei dischi più belli dei '90 ;)
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 09/03/2022 ore 13:48:10
Figurati! ;)
Discone.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 09/03/2022 ore 12:40:43
Io posso dirti che uso un voodo lab pp mondo con il quale ci alimento 12 pedali dei quali 3 nel S/R e non ho nessun problema. Non saprei se magari altri alimentatori seppur isolati possano innescare tali fenomeni.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 09/03/2022 ore 13:49:49
Grazie! Quindi, in teoria, dovrebbe andare tutto liscio. Grazie per aver portato la tua esperienza diretta!
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 09/03/2022 ore 13:39:44
Io da quando utilizzo un power bank ho "ammazzato" ogni rumore.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 09/03/2022 ore 13:58:36
A dire il vero questa scelta non è dettata da problemi di rumori da "ammazzare".
Mi ero semplicemente posto la domanda se, al posto di utilizzare due trasformatori e due daisy chain (una "coppia" per i pedali in-front, l'altra per quelli nel send-return), fosse possibile alimentare gli uni e gli altri con un unico alimentatore. E risparmiare peso, ingombro...e migliorare anche un po' la qualità del rig. ;)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 09/03/2022 ore 23:59:28
ti dico di provare. nel senso, dipende. il send return/loop effect per me, resta misterioso. alcuni pedali gli ronzano, altri gli ronzano solo se disposti in un certo ordine, altri pedali ronzano solo con un determinato alimentatore, come se ci fosse un nano malefico che entra nel send return/loop effect e modifica le cose per farmi dispetto
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 10/03/2022 ore 09:16:44
Eh, appunto. Nel mio piccolo ho già avuto modo constatare come sia un po' un terno al lotto.
Un paio di anni fa ho fatto un test: due alimentatori identici (stessa marca, stesso modello), stessa daisy chain. Con un alimentatore ronzava tutto, con l'altro un ottimo silenzio.
A volte ho una ronza addirittura con un pedale alimentato singolarmente. Stacco e riattacco l'alimentatore e la ronza sparisce. Forse dovuta a correnti residue, ma non sono un tecnico.
Sì, chiaramente non resta che provare.
Questa tipologia di alimentatori sono un po' costosi. Tuttavia posso pur sempre usufruire della politica di reso se l'esperimento non dovesse risultare soddisfacente. ;)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 12/03/2022 ore 13:27:29
Ciao Norwegian, le daisy chain (catenelle) non sono il miglior sistema per alimentare da un'unica sorgente (un unico connettore) più componenti, meglio il collegamento a stella (dal singolo connettore maschio partono 3/4/5/6 filature contemporaneamente). I connettori finali sono sempre in parallelo, da un punto di vista elettrico, però tutti i GNR (le masse logiche, i meno cioè) sono collegati DIRETTAMENTE al GNR dell'alimentatore, così non si formano le correnti parassite ad anello, quelle che partendo da un singolo pedale vanno ad influenzare tutto il resto prima di scaricarsi nel GNR principale, li trovi su Amazon, per esempio. Ciao, Paul.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964