Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Hum amplificatore help!... Buongiorno ragazzi! Dom...

di jack182 [user #41282] - pubblicato il 13 settembre 2022 ore 19:00
Hum amplificatore help!... Buongiorno ragazzi! Domanda tecnica... Il mio ampli, un supro Coronado, ha un leggero hum di sottofondo. Leggero ma non leggerissimo. L'ho tenuto in sala prove per più di 2 anni e non ci avevo mai fatto caso, ora che lo tengo a casa, vuoi che sono da solo e a volumi più bassi lo sento e incomincia a darmi noia. Il rumore è costante, ovvero lo fa anche a strumento scollegato e non aumenta aumentando il volume. Varia leggermente di frequenza agendo sul tono. Continua...

Dello stesso autore
Nuovo brano back to the seventies... Ciao ragazzi!...
Epilogo hum amplificatore. Grazie ai vostri prezio...
Nuova strumentazione alla prova
Consiglio pickup telecaster (al ponte). Buongiorno...
EZ Drummer 2? Buongiorno ragazzi! Da qualche mese ...
Consiglio overdrive basso/medio gain. Ciao ragazzi...
Suono SRV... Ciao! È un periodo che lo sto ...
Rickenbacker 330!!!
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 13/09/2022 ore 19:05:03
...Se può essere di aiuto come informazioni... Ho avuto per un pò un eurovolt (versione europea del brownbox) e diminuendo la tensione di alimentazione l'hum andava a diminuire. Altra cosa, quando suono per un pò ed estraggo il jack dall'ampli il connettore è caldo... Questo l'ho sempre notato. Vi è mai capitato? Consigli? Valvole? Grazie a tutti!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 15/09/2022 ore 19:44:45
Ciao Jack, negli ampli a valvole dovrebbe/potrebbe esserci il regolatore dell' "HUM BALANCE" (nel mio Twin del '73 c'è), serve proprio ad eliminare quel fastidioso Hum. Nel mio ampli si presenta come un jack femmina da 6,3 (come quello d'ingresso del cavo chitarra), ma dentro, c'è la testa di una vite in plastica con taglio a cacciavite, da regolare all'occorrenza. È montato sul retro accanto all'uscita dei cavi dal riverbero e sotto ha la scritta HUM BALANCED, nel tuo ampli potrebbe non essere esterno ma dentro allo chassis, magari con lo schema lo trovi. Ciao, Paul.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 16/09/2022 ore 10:53:08
Ciao, purtroppo sono praticamente sicuro che il mio amplificatore non ha l'hum balance... Peccato, ne avevo sentito parlare e avevo pensato subito anch'io a quella possibilità.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/09/2022 ore 21:16:10
Il mio mesa fa sedici diciassette tipi diversi di disturbi, è vero, mi hanno solato, ma resta un vecchietto onorevole con quasi mezzo secolo sul groppone. Il jack a me dopo 3/4 ore raggiunge il punto di fusione del tungsteno. Ma se gli do' un cazzottone tipo Bud Spencer si azzittisce
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 14/09/2022 ore 08:01:14
Magari bastasse un cazzottone 😂😂😂 Proverò a fare un giro di cambio valvole che male non fa. Se risolvo bene, altrimenti lo tengo così
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 14/09/2022 ore 09:34:33
Comunque alcuni ampli hanno un rumore di fondo per loro natura. Roba che poi quando suoni non senti più ma che certo può essere fastidioso a bassi volumi...
Non conosco il modello in questione, ma potrebbe essere nella sua natura un "hum" di fondo.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 14/09/2022 ore 11:23:29
È esattamente così, suonando ovviamente non si sente più nulla. Volevo solo provare a rendere perfetto un ampli stupendo 😊
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/09/2022 ore 10:04:12
Per il jack caldo è normale, le valvole scaldano.
per l'hum dipende, se prima non lo faceva non è normale, ma questo puoi saperlo solo tu, possono essere tante cose, potresti provare con le valvole di pre o la rettificatrice, magari sono i condensatori di filtro... se non risolvi con le valvole tocca andare da un tecnico
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 14/09/2022 ore 11:33:08
Il discorso è complesso. Sicuramente il mio impianto elettrico di casa peggiora e mette in evidenza questo tipo di problema. Negli anni ho avuto ampli che sicuramente a casa mi ronzavano più che in altri posti, così come però ho avuto anche ampli silenziosissimi. Potrebbe anche essere che fuori casa fosse veramente impercettibile come rumore, d'altronde l'ho usato per un paio d'anni in sala prove e in diversi live e mai nessuno si è lamentato di rumori strani, fonici compresi. Ieri sera ho trovato su qualche forum americano questa problematica su diversi ampli Supro. Ad alcuni hanno risposto che è normale, altri hanno attutito ed altri ancora completamente risolto con un cambio valvole di pre. Proverò anch'io, la spesa è minima e monta ancora le sue valvole stock che sicuramente non saranno di ottima fattura. Grazie
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 14/09/2022 ore 21:23:0
Certo, ma prima di cambiare tutte le valvole, la butto li. Prova con un legnetto lungo a picchiettarle leggermente una valvola per volta, per vedere se hanno realmente dei problemi, se una delle valvole va sostituita, dovresti capirlo subito dalla risposta, oppure prova ad invertirle, semplicemente a farle girare per vedere se cambia ancora qualcosa, ma ancora, potrebbe anche essere un problema di massa dell'impianto di casa tua dato che dici che lo fa anche a strumento scollegato. Se lo facesse solo a chitarra collegata, trovare il problema sarebbe semplice, sempre che il tuo ampli abbia il loop, basta alternare la cosa, cioe' collegare la chitarra in modo normale e poi passarla in send return e vedere se il problema persiste, comunque sono rimedi a spanne, solo per capire se e' un problema reale di difetto o invece e' normale che lo faccia. Le variabili in gioco sono troppe, io ad esempio avevo lo stesso problema dopo aver spostato l'ubicazione della testata, e mi ci e' voluto due giorni per capire che la colpa era del trasformatore della lampada della plafoniera che in qualche modo, influenzava l'ampli e di conseguenza Hummava un pochino, spostato l'ampli, tutto e' tornato normale. Spero sinceramente che non sia nulla e risolvi semplicemente con un cambio valvole, te lo auguro veramente. :) Un Salutone
.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 14/09/2022 ore 22:59:43
Ciao e grazie per gli spunti. Provo a chiederti un paio di cose... Se il problema fosse il mio impianto di terra dovrebbe darmi questo problema su tutti gli amplificatori o in base al progetto qualcuno potrebbe ronzare e qualcuno no? Seconda cosa... La prova del ticchettio sulla valvola non è per la microfonicita'? Io ho proprio solo un hum continuo, che non varia muovendo il pot del volume ma interagisce solo leggermente con quello del tono. Grazie ancora per l'interessamento! Comunque ripeto, non è niente di così fastidioso, se non riuscissi a risolvere va bene ugualmente così, l'ampli suona dannatamente bene e si fa perdonare questo piccolo difetto
Rispondi
di Oreande utente non più registrato
commento del 15/09/2022 ore 12:00:21
Per quel che riguarda le varie prove, era un discorso generalizzato per mettere in risalto il fatto che ci sono tanti modi per capire i problemi, ma le variabili sono molte, basterebbe anche una saldatura da rifare, o come dicevi tu, anche un potenziometro potrebbe creare il problema, riguardo alla massa, non e' detto che un altro amplificatore ronzi allo stesso modo, anche se fosse costruito nello stesso modo, non sarebbe la stessa cosa. Esempio stupido che centra poco: due pedali analogici, comperati uguali nello stesso mese e confrontati con impostazioni identiche, non restituivano perfettamente lo stesso suono, c'era una leggera variazione di sonorita' era minima, ma si sentiva bene, e la riprova la dava l'oscilloscopio, Se in sala prove non lo faceva e a casa si, o e' la massa dell'impianto o qualcosa attaccato sulla stessa linea, magari qualche apparecchiatura, oppure ancora, durante il trasporto ha preso magari un colpo che non ha digerito, e qui entrano in gioco le saldature... e' complicato e o vai ad intuito o se ti da noia, lo spedisci dal dottore, anche se ho capito che la ronza e' minima e sopportabile, dipende da quanto ti da fastidio, ma sei sicuro sicuro, che in sala prove non faceva la stessa cosa ?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 14/09/2022 ore 15:40:37
cambia da un impianto all'altro, se vedi che lo fa quando suoni in giro ed è evidente anche ai volumi da live allora cerca una soluzione, ma altrimenti è meglio conviverci
Rispondi
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 14/09/2022 ore 23:04:15
Si, dovrei provarlo fuori casa per vedere come si comporta. Purtroppo da circa un anno non suono più live. Ho la fortuna però di poterlo tirare un pò anche a casa! Come dicevo però l'hum che produce non aumenta. È sempre lo stesso sia con volume a zero che con volume al massimo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964