di redazione [user #116] - pubblicato il 15 settembre 2022 ore 18:00
La scheda audio Apogee a due tracce sfrutta componenti scelti e integra un DSP disegnato insieme a un produttore di fama mondiale.
Compattezza, flessibilità, potenza e prezzo contenuto fanno della BOOM la prima interfaccia audio nella sua fascia a essere provvista di DSP dedicato per una resa superiore.
La scheda Apogee offre due ingressi e due uscite, garantendo la massima portabilità grazie al BUS UBS-C allo scopo di rappresentare una scelta ideale per l’home studio di un musicista quanto per streamer, autori di vlog e podcast.
In una struttura dalle dimensioni contenute e progettata per resistere agli urti in modo da rappresentare un valido compagno per musicisti in viaggio e per content creator in movimento, la BOOM dispone di un ingresso jack da 6,3mm per uno strumento e un ingresso combo per jack e XLR, a cui collegare microfoni, strumenti o segnali di linea.
Gli ingressi sono capaci di gestire un segnale particolarmente elevato fino a +18dBu, come da standard professionale. Allo stesso modo, grazie al preamplificatore microfonico con guadagno di 62dB, la BOOM assicura una resa trasparente e dinamica anche mentre si riprende una fonte più delicata, promettendo un basso livello di rumore e un segnale cristallino.
Due uscite jack bilanciate consentono il collegamento a casse monitor amplificate e un’uscita cuffie a zero ohm si ripromette capace di pilotare anche cuffie hi-fi ad alta impedenza regalando un’esperienza d’ascolto fedele e dettagliata.
Punto di forza della scheda Apogee è senza dubbio il DSP hardware dedicato con ECS Channel Strip appositamente messo a punto da Bob Clearmountain, tecnico del suono celebre per aver affiancato artisti del calibro di Bruce Springsteen, Bryan Adams, Rolling Stones e Simple Minds.
oltre a promettere una resa ottimale attraverso un attento fine-tuning dei sistemi, il processore consente il monitoraggio privo di latenza per un controllo totale sul suono registrato. Tutto può essere gestito con praticità anche via iPad, attraverso un’interfaccia completa e immediata per i meno esperti.
Sulla scocca, una serie di LED fa da VuMeter per tenere sotto controllo i livelli e prevenire fenomeni di clipping, mentre due LED dedicati al DSP indicano le tracce su cui il processore è a lavoro.
La BOOM nasce allo scopo di supportare piccole produzioni musicali ma anche per affiancare i creatori di contenuti multimediali più moderni. Grazie alla modalità Loopback, rappresenta una postazione da streaming autosufficiente, con cui gestire in completa libertà le fonti audio provenienti da un microfono o da uno strumento esterno quanto dal computer e dai software in uso, come musica di sottofondo, effetti sonori e notifiche.
Il collegamento via USB-C provvede anche all’alimentazione e consente la connessione a dispositivi mobile e tablet iOS senza richiedere dispositivi aggiuntivi. Compatibile con Mac e PC Windows, BOOM include un bundle di software con cui avviarsi alla registrazione e all’editing, tra cui Ableton Live Lite e Soft Limit Plugin.