VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Effetti creativi o chi ha detto che una chitarra debba suonare come una chitarra?
di [user #73] - pubblicato il

In passato mi sono divertito a creare originali effetti ricavati da vecchi Lexicon LXP, Boss, e altri vecchi oggetti ignobili che avevano ad es un "coso" banale che ora non trovo nei nuovi super processori super sofisticati, complessi e avveniristici. In pratica i vecchi moduli effetti avevano tre manopoline preziose: la prima l'ovvio livello d'ingresso, la seconda era il livello di mix fra l'ingresso e il segnale effettato, la terza era il livello di uscita. Specie la seconda manopolina messa per mixare il segnale di ingresso sino ad eliminarlo se l'effetto era posto in un send-return di un mixer, si rivelava invece strategica per sviluppare giochetti molto creativi. I moderni sistemi invece hanno solo la prima o l'ultima, spesso come settaggio fisso in fase di parametri di collegamento. In pratica non è più prevista la possibilità di far uscire il solo segnale effettato privo di quello di ingresso.


Questo contenuto è riservato agli utenti registrati, per continuare a leggere clicca qui per loggarti o creare un account.
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964