Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il sudiciume della povertà

di GuitarTribu [user #21267] - pubblicato il 20 settembre 2011 ore 13:55

«In una società liberale, al povero si dovrebbe chiedere: che cosa hai fatto dunque di male se Dio ti punisce con il sudiciume della povertà, anziché con l’ordinato lindore del benessere?»

 

Molti degli italiani erano in vacanza oppure non leggono "Il Giornale" ma in agosto ci siamo (quasi) persi questa chicca. http://www.ilgiornale.it/interni/come_e_facile_e_banale_la_crociata_contro_ricchi/12-08-2011/articolo-id=539869-page=0-comments=1   Il problema è che questa persona siede in parlamento e decide sulle leggi da emanare che poi hanno effetto sulla nostra vita (e delle nostre famiglie). Pensate dunque qual'è il modello di società che questa persona imamgina per l'italia quando deve votare una legge. Ad esempio nell'approvazione della manovra fiscale dovrà decidere, con questo modello sociale in testa, se è meglio colpire i ricchi o le pensioni d'anzianità. Secondo voi cosa deciderà?


Dello stesso autore
Gommini pedaliera
RIP : Michael Casswell | 1963 - 2016
Mani e manico
Ampli per un gran "pulito"
Quando la SIAE obbliga a ...
Un consiglio
Compressore, quale mi consigliate?
Remix d'artista
Loggati per commentare

Che pena...
di dale [user #2255]
commento del 20/09/2011 ore 14:3
Il sudiciume è rappresentato da questo pseudo-giornale, e dai cervelli fini che ci lavorano, a partire dal direttore. Non parliamone nemmeno, non meritano tanta attenzione; si rivolgono ad un pubblico fondamentalmente ignorante e disinformato, razzista e omofobo, di mentalità ristretta. Ciao
Rispondi
E pensare che Guzzanti è anche una persona ...
di Oliver [user #910]
commento del 20/09/2011 ore 14:3
E pensare che Guzzanti è anche una persona intelligente. Ma forse pensa che tutti gli altri non lo siano, e rivolta la frittata a suo piacimento, esattamente come quelli che sta criticando. Ogni volta che le classi agiate hanno la sensazione di non poter fare esattamente ciò che vogliono, insorgono e "restaurano". Autodifesa, ovviamente. La "pretesa" che tutti partecipino in proporzione alle proprie disponibilità è un atto di guerra sociale. Geniale. Interessante il primo commento, dove si sottolinea che, piuttosto che combattere la ricchezza (e sinceramente di questa "guerra" non ho MAI visto la benchè minima traccia in tutta la mia vita, meno che mai adesso), bisognerebbe combattere la povertà. Bella frase, suona benissimo (soprattutto per chi è ricco). Più o meno come "Bisogna essere buoni". Ed ecco che, come per magia, il mondo va meglio. Ovviamente sottintende che la cosa non riguarda i "ricchi". Ma il benessere di chi ha di più si basa sulla povertà di qualcun altro (e non in ragione 1/1...), in particolare quando il tenore di vita medio è enormemente superiore rispetto alla ragionevole sostenibilità. Non è solo una questione di capacità e talento. Non si può essere TUTTI benestanti. Non si può "crescere" sempre, non si può pensare ottusamente che per stare meglio deve crescere indefinitamente il PIL, quindi il consumo: possibile che nessuno veda che esistono dei limiti insormontabili? O meglio, possibile che tutti se ne freghino di cosa sarà e guardino solo la punta del proprio naso? E' possibile.
Rispondi
Re: E pensare che Guzzanti è anche una persona ...
di GuitarTribu [user #21267]
commento del 20/09/2011 ore 14:5
Perfettamente allineato con te. Le risorse sono per definizione "finite" e, come hai detto tu, il PIL non può crescere all'infinito (come ad esempio la vendita di vetture) eppure nessuno (o solo pochi) lo evidenzia. Però siamo presi male perchè questi in parlamento votano le leggi :-(
Rispondi
Re: E pensare che Guzzanti è anche una persona ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 20/09/2011 ore 15:0
--E pensare che Guzzanti è anche una persona intelligente.-- ...non è detto che quando uno è "intelligente" l'intelligenza la usi ;-) (ci sono svariati esempi in proposito)
Rispondi
Re: E pensare che Guzzanti è anche una persona ...
di Oliver [user #910]
commento del 20/09/2011 ore 15:1
Non è detto che la usi... onestamente :)
Rispondi
Ci sono persone che semplicemente non arrivano ...
di E! [user #6395]
commento del 20/09/2011 ore 14:4
Ci sono persone che semplicemente non arrivano a capire un concetto che è anche molto semplice: c'è crisi, mancano i soldi, abbiamo un debito mostruoso. Dove li prendiamo i soldi per rimediare un po'? Aumentiamo le tasse all'operaio in cassa integrazione? Al pensionato che stenta ad arrivare a fine mese? O è meglio mettere un po' più tasse per quelli che girano nelle Ferrari o nelle Lamborghini, che possono permettersi di pagare e gli restano, pur dopo aver pagato le tasse, ancora soldi per la vacanza in Sardegna o per pagarsi la barca?
Rispondi
Quando uno è cretino (mi si permetta di ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 20/09/2011 ore 14:5
Quando uno è cretino (mi si permetta di dirlo)... Non so dove si riesca a trovare tanto cirapame tutto insieme, ma certo sono contento di aborrire anche solo la vista de "Il Giornale" "Ma un tale criterio è conosciuto da noi in Italia, dove il calvinismo non è mai approdato e dove la saldatura micidiale fra comunismo pauperista e cattolicesimo anabattista" Questa frase è fantastica per vari motivi... primo, ci riporta con grande fascino agli anni '70 (grande forza evocativa); secondo, sproloquia in merito a tendenze cattoliche abbastanza improbabili per la nostra storia; terzo, dimostra completa ignoranza riguardo la dottrina sociale della chiesa cattolica (tutte le riflessioni teologiche al riguardo e tutto il dibattito scaturitone nei sinodi episcopali, CEI compresa)... Mi meraviglio non abbia scritto CATTOCOMUNISTI ...che piace sempre. Il riferimento al popolo ebraico è abbastanza squallido e fuorviante. Tra l'altro non si cita -in proposito- forse l'argomento più interessante, su cui una persona intelligente forse avrebbe potuto costruire un discorso, il fatto cioè che nella visione socio-religiosa ebraica è sempre stato presente il nesso bontà=ricchezza(dono di Dio) di contro a miseria=castigo (l'antico testamento è pieno di esempi)... certo parlarne avrebbe significato approfondire l'evoluzione nel pensiero teologico di un simile approccio nei millenni della storia del popolo di Israele. Nessun ebreo infatti oggi sarebbe capace di dire qualcosa di simile a quanto detto in quest'articolo. Anche citando gli Stati Uniti... "«the pursuit of happiness», il diritto alla felicità materiale che nella Costituzione americana è un diritto primario come quelli alla vita e alla libertà." ...lo si fa a sproposito. Dimenticando cioè il lunghissimo dibattito che fin da dopo la guerra di secessione ha accompagnato la politica americana in merito alla tassazione e ridistribuzione del reddito. Il povero Max Weber... "famoso saggio di Max Weber sull'etica protestante e lo spirito del capitalismo. In quelle società, al povero si dovrebbe chiedere: che cosa hai fatto dunque di male se Dio ti punisce con il sudiciume della povertà, anziché con l'ordinato lindore del benessere?" ...si starà probabilmente rigirando nella tomba.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964