Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Il prossimo amplificatore SOUTHERN "Frankenstein" Custom?

di svalvolman [user #23788] - pubblicato il 29 febbraio 2012 ore 21:55
Voi cosa ne dite?

Amici accordiani,

riportare alla vita le vecchie apparecchiature è per me qualcosa di speciale. E' stato così per il Davoli Show II Custom “DoubleDiablo”, oppure per il piccolo “BallsBreaker” del nostro amico Paolo “Barbanera” Mehari. In qualche modo divento colui che riprende, continua il lavoro svolto da qualcun altro (che il più delle volte non c'è già più), fatto a suo tempo; una sorta di “collaborazione postuma”, dove quindi non ci si conoscerà e incontrerà mai. Ne divento partecipe, coautore, anche se molto tempo dopo. 

Il nostro amicone Mehari, ha recuperato questo vecchio amplificatore PA Geloso. Un modello da 15 Watt, equipaggiato con 2 EL 84 in classica configurazione push-pull. A vederlo è conciato abbastanza male e porta sul groppone sicuramente qualcosa come 50-55 anni...

Paolo ormai lo sa' bene che non so' resistere a lungo con tali oggetti tra i piedi senza farci nulla, e perciò me lo ha affidato, sicuro che un bel giorno, improvvisamente, sentirà suonare il campanello di casa, o della sua bottega di liuteria, vedendomi comparire con l' apparecchio "vivo e vegeto". Anche stavolta la cosa è intrigante...anche stavolta Mehari ha colpito nel mio punto debole...

La sfida è attraente assai (confidando nell' integrità dei trasformatori...speriamo!). C'è molto da lavorare: la filatura e i cablaggi sono tutti da rifare. Praticamente va' scablato e ricablato tutto a nuovo...

In questi casi sono solo combattuto tra due volontà: restaurare, cercando di mantenere l' apparecchio il più originale possibile, oppure riportarlo in vita stravolgendolo completamente nella struttura e votandolo a tutt' altri orizzonti sonori-chiarristici-distorti, inimmaginabili nell'originale all' epoca. 

Sono sicuro però che alla fine questo Geloso diventerà un altro "apparecchio Frankestein".

Voi che ne dite, s' ha da fare?

Partiamo coi lavori???

 

Ciao uàgliòooooo!


Dello stesso autore
Un ampli molto speciale
Lo Speaker
Mini Brazier: I Sample
Costruiamo il "Mini Brazier"
Un ruggito da un rottame
La pietra filosofale
Quanta emozione in un filmato questa sera!
Quando si dice disco di platino
Loggati per commentare

fai benissimo, avessi un po' più di tempo ...
di superloco [user #24204]
commento del 29/02/2012 ore 22:0
fai benissimo, avessi un po' più di tempo sarebbe una cosa che mi piacerebbe tanto rifare. Purtroppo ultimamente sono tanto indietro con lo studio della chitarra e ..... col LAVORO accidenti!
Rispondi
sfondiamo porte talmente aperte che ormai non esistono più
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
Ciao superloco. In effetti da un po' di tempo a questa parte anche io non ho molto tempo. Tra il lavoro, le prove coi gruppi e vari lavoretti, i "soli" e le "lune" sono tutte sold-out! Però Mehari, il tentatore termionico, riuscirà, con questa diavoleria, a cavarmi il tempo dal saldatore e... dalle mani...
Rispondi
Caro Giovanni il vecchietto e' arrivato a ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
Caro Giovanni il vecchietto e' arrivato a destinazione, sono sicuro che dopo le tue cure fara' presto risentire la sua voce. auguroni !!!
Rispondi
Re: Caro Giovanni il vecchietto e' arrivato a ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
Ciao andrea. L' ampli è vecchiotto, sì. Ho già pensato ad un paio di cosette...Speriamo solo nei trasformatori. Rimetto in moto il mio impedenzimetro e comincerò, incrociando le dita, a provare. Se l' intuito sulla nuova struttura si rivelerà azzeccato, io e mehari non mancheremo di fare un bel post coi sample.
Rispondi
WoW!! Complimenti ;-DTi consiglio di ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
WoW!! Complimenti ;-D Ti consiglio di metterlo a posto così com'è, Recupera gli schemi originali e fallo, bisogna sicuramente adattare l'impianto di alimentazione e le entrate microfoniche per la chitarra e... lascialo così! Io a casa ho un Geloso del '69, rimesso apposto da Carmine Gravina (assistenza ufficiale Geloso), non abbiamo sostituito praticamente nulla... Ha un pulito caldo e dinamico, uno dei più bei clean valvolari mai sentiti, un crunch grosso e sgranato, in stile Bassman, dinamico fino all'inverosimile, e un distorto in stile Orange... Volume mostruoso... Una goduria, un ampli di qualità eccelsa. Carmine Gravina stesso utilizza un Geloso anni '50 da 30w nella sua carriera musicale... E tiene testa tranquillamente alla Plexi del suo collega... Sono ampli stupendi... Mettilo apposto così com'è, provalo per un po', e se non ti lascia folgorato (e mio padre stava per esserlo nel senso letteralexD) puoi modificarlo. Il mio è uno dei migliori ampli mai provati/ascoltati... ps. Carmine Gravina lo trovi sul mercatino, se dovessi avere bisogno son convinto che ti darà il supporto necessario, così come lo staff di questo sito vai al link sono sempre stati utilissimi e gentilissimi, trovi tutte le info necessarie... Hanno tutta la mia gratitudine!! Ciao!! e Auguri per la bestia!! :-D:-D:-D ps. Mi hai fatto emozionare... Mi tremano le gambe e mi batte forte il cuorexD pps. il mio è un G1/1020A era praticamente perfetto quando un vecchio melomane che tentava di salvare i suoi oggetti dandoli a gente fidata e appassionata prima di lasciarli in balia della famiglia...
Rispondi
Re: WoW!! Complimenti ;-DTi consiglio di ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:2
Eh, Alek...lo dicevo prima. Per me quello è un brutto dilemma. Un apparecchio simile ha anche un valore storico ed è bello anche solo godere del suo restauro puro. Magari se ne saltasse fuori un altro però....
Rispondi
Re: WoW!! Complimenti ;-DTi consiglio di ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Io i consiglio di tentare a metterlo apposto (il sito geloso.net ti può dare ogni info, documentazione e supporto necessario, sono formidabili) e provarlo per un po'... Mal che vada apporti le modifiche che vuoi... E' vero che spenderai un po' di più in tempo e denaro, però ti posso assicurare che potresti ritrovarti tra le mani oltre che un'esempio storico della genialità italiana anche un amplificatore che per suono... E' qualcosa di indescrivibilmente bello *-* Sono emozionato solo a parlarne... Sono ampli fantastici se si riesce a recuperarli. Ti ripeto (scusa l'insistenza) prova a recuperarlo lasciandolo il più fedele possibile al progetto originale... Ne vale veramente la pena!!;-) Ciao!
Rispondi
ah ah ah
di mehari [user #25169]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
lo sapevo !! funziona sempre ! non anticipiamo però algi amici accordiani lo "Slogan" che caratterizzerà questo lavoro..... si saprà solo a tempo debito.... come al solito dico che non ho fretta di sentite il "coso" suonante ma sotto sotto.....esattamente come te, bramo di sollevare l'interruttore "On", anzi "Acceso" visto che parliamo di vintage italiano, per sentire urlate il piccoletto....
Rispondi
Re: ah ah ah
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:2
Tentatore termoionico di uomini picchiatelli e barbuti !
Rispondi
Re: ah ah ah
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 23:1
Errore imperdonabile scusatemi... Però prima di accenderlo mettetelo apposto dal ponto di vista dell'alimentazione... Mio pdre quasi ci lasciava la pelle su quell'interruttorexD
Rispondi
Re: ah ah ah
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 23:2
E' sempre buona norma NON accendere mai un apparecchio così vecchio senza prima metterlo in sicurezza. Per prima cosa, ad esempio, è obbligatoria la sostituzione di TUTTI gli elettrolitici sull' alimentazione. Quelli originali, dopo 60 anni, sono belli che andati. Ad accendere l' ampli, senza queste operazioni preliminari, si possono fare seri danni e non solo a lui...
Rispondi
Re: ah ah ah
di aleck [user #22654]
commento del 01/03/2012 ore 15:3
Guarda... Noi l'abbiamo usato così come ci è stato dato (cioè come uscito dalla fabbrica) e così l'abbiamo suonato per mesi... Poi una bella scossa ci ha convinti ad intervenire con le modifiche indispensabilixD Ciao!
Rispondi
Dimenticavo ,come mai ci sono quattro ...
di andreaibanez1 [user #25183]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
Dimenticavo ,come mai ci sono quattro trasformatori?
Rispondi
Re: Dimenticavo ,come mai ci sono quattro ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Due sono trasformatori. Rispettivamente: quello nella foto frontale a sx è quello di uscita. Quello a dx è, invece, quello di alimentazione. Gli altri due piccoli che vedi, sono delle induttanze di filtro (o spianamento, come si diceva una volta). Una si occupa del ramo di alimentazione delle griglie di schermo delle EL84 e del resto dello stadio pre. L' altra serve l' alimentazione dei filamenti delle due ECC83 (la tensione di questi è stata resa continua, per evitare ronzii captati e rendere l' apparecchio il più silenzioso possibile).
Rispondi
pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di JackDynamite [user #14761]
commento del 29/02/2012 ore 22:1
pesissimo :) ma una piccola modifica che lo renda anche utilizzabile come era appena nato? ;D bella.
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:2
Spero che con pessimo ti riferisca alle condizioni e non all'ampli in se... Ti posso assicurare (metterei la mano sul fuoco) che almeno il mio Geloso (G1/1020A) è uno dei più bei ampli che io abbia mai ascoltato e suonato*-* Mi emoziono solo a parlarne pur avendolo nella stanza qui accantoxD PS. scusami, pensavo avessi scritto PESSIMO, ti chiedo perdono Jack!! :-) Ciao!!
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Purtroppo ho scoperto di recente che "pesi-ssimo" è un neologismo di recente invenzione per "fighissimo". :D Sì, sono sconcertato e sì, anch'io mi sento vecchio. :D
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Grazie per l'appuntoxD Sono troppo arretrato seppur giovanissimoxDxD
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Anch'io! A ventun'anni già mi son perso :D
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:4
E io son più giovane di texD Ora si che mi sento obsoletoxDxD
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Hi Jack. Devo convincere Paolo a trovarne due....è l' unica.
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di mehari [user #25169]
commento del 29/02/2012 ore 22:3
diciamo che dati i recenti ritrovamenti coi quali sbizzarrirci....potremmo anche ripristinarlo così com'era....ma ormai l'hai in mano tu... tu decidi
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 22:4
Fatelo*-* Fareste un enorme regalo all'Italia e alla comunità di Accordo riportando tra noi una così bella ''perla'' storica italiana! :-D Ciao! ps.Scusate... Non voglio insistere... E' più forte di mexDxD
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:4
Porc! la palla è passata in mano a me? lo sapevo....
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di mehari [user #25169]
commento del 29/02/2012 ore 22:5
va bene allora facciamo così..... ripristiniamolo così comìera, adattandolo a ricevere un ingrasso chitarra...in fondo si tratta di sostituire gli elettrolitici.... poi se è vero quel che dice aleck ce lo terremo così... altrimenti ......S I * * G * * A ! e tu sai cosa intendo
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 23:0
Bravissimi ;-D Spero che il vostro vi dia le soddisfazioni che credo potrebbe darvi ;-) Comunque del mio al più presto (devo procurarmi uno Zoom q3 appena trovo i soldi) preparo un test ed un articolo così ve lo faccio sentire U.U Ciao!
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 23:2
Benissimo. Lo attendiamo con piacere, aleck. Ci contiamo, eh!
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di aleck [user #22654]
commento del 01/03/2012 ore 14:4
Spero di riuscire prima dell'estatexD Ciao!
Rispondi
Re: pesissimo :) ma una piccola modifica che lo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 23:3
Avete ucciso il mio ultimo neurone. Assassini !
Rispondi
Ha qualche anno in più!
di FBASS [user #22255]
commento del 29/02/2012 ore 22:2
Gli elettrolitici a secco erano degli anni 50, io ho i modello 621, quello che funzionava anche a 12 vcc mediante relè a vibrazione, con push-pull di 6V6, una 12 AT7 in ingresso ed invertitrice ECC83, mi fa uno strano difetto, premetto ce ho cambiato il ponte con 4 X BY 127, e l'elettrolitico di filtraggio Anodica con un 47 µF a 350 Vl, però una valvola non diventa viola, lo fa anche se le inverto, manca la tensione positiva sulla 2° griglia che le viene fornita tramite un partitore a 2 resistenze dall'anodica, eppure le resistenze da 2 W sembrano buone anche misurandole con il Tester; ho tutti gli schemi originali Geloso, anche di questo nel post, franco50.
Rispondi
Re: Ha qualche anno in più!
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:4
Ciao Franco. Immaginavo che questo amplificatore fosse più verso i 60 che i 50...(anni di età, intendo). Hai provato ad accenderlo senza le finali e a misurare se la tensione di schermo manca ancora? Potrebbe essere benissimo colpa dell' ossido sul pin dello zoccolo. Se la tensione a monte è presente e le due resistenze sono integre, non ci sono molte altre possibilità. Metti sotto esame lo zoccolo. Se hai lo schema del 621, mandamelo via mail che gli do' na sbirciata, se vuoi
Rispondi
Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di Khayalan utente non più registrato
commento del 29/02/2012 ore 22:3
Regalagli un restauro completo, ma lascialo quanto più fedele all'originale è possibile! :)
Rispondi
Re: Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 22:4
Il dilemma mi dilania! sono davvero tentato. Mehari, dai, trovane 2!!!!
Rispondi
Re: Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di aleck [user #22654]
commento del 29/02/2012 ore 23:0
Hai pensato di cercare un'altro Geloso di quell'epoca (su E.Bay se ne trovano diversi, magari ne trovate uno ormai irrecuperabile così non siete presi da altre tentazioni) da usare come donatore? Altrimenti fate il giro delle chiese di provincia... Molte hanno ancora i vecchi Geloso... Pensa che il nuovo parroco della mia parrocchia ha BUTTATO un Geloso anni '60. L'avessi saputo l'avrei adottato io nella mia famiglia... Questi ampli mi hanno letteralmente rapitoxD
Rispondi
Re: Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 29/02/2012 ore 23:2
Eh sì, gli ampli Geloso erano principalmente adottati per la sonorizzazione delle chiese. Verissimo. Secondo me a spulciare bene in giro se ne troverebbero tanti. Magari arruginiti ed impolverati.
Rispondi
Re: Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di mehari [user #25169]
commento del 29/02/2012 ore 23:3
uno dei pochi motivi che mi spingerebbe a rimettere piede in una chiesa...
Rispondi
Re: Regalagli un restauro completo, ma lascialo ...
di aleck [user #22654]
commento del 01/03/2012 ore 14:3
Guarda... Ne nascondono di questi ''tesori''... E purtroppo troppo spesso li buttano via catalogandoli come ''vecchi'' e non pensando neanche che, se in buone condizioni, potrebbero anche guadagnarcixD Altro luogo da tener d'occhio sono i mercati dell'usato e le fiere del vintage (in senso lato, non chitarristico) ;-) Ciao!
Rispondi
ne ho quanti ne vuoi Giovanni ...
di gwynnett [user #9523]
commento del 29/02/2012 ore 23:3
ne ho quanti ne vuoi Giovanni (Geloso) chiedi e ti sarà dato perchè non ho proprio il tempo, neanche di guardarli conosco i piccoli guasti che hanno, dovuti principalmente all'età veneranda, e saprei ripararli, ma occorre tempo e dedizione se tu ne hai siamo a posto inviami una mail con un indirizzo
Rispondi
cavoli! Benissimo, Gwynn! Sei il salvatore della situazione!
di svalvolman [user #23788]
commento del 01/03/2012 ore 08:2
Ciao Gwynn. Che bella notizia che ci dai! Così possiamo tenerne uno restaurato ma originale al 100% e prenderne un altro (quello messo peggio, ovviamente) e lavorarci sù a modo "Frankenstein". Ti manderò l' indirizzo via mail. Grazie mille o grandissimo Paolo!
Rispondi
Re: cavoli! Benissimo, Gwynn! Sei il salvatore della situazione!
di gwynnett [user #9523]
commento del 01/03/2012 ore 11:3
è un piacere carissimo, comunque non sono nelle condizioni di quello che mostri nelle foto, anche perchè relativamente più giovani l'unica cosa che mi preoccupa è che se anche ricondizionati a dovere conserveranno un lieve rumore di fondo dovuto alle lamelle del trafo di alimentazione che pare arrugginiscano internamente provocando un leggero distacco c'è da considerare che il cablaggio della Geloso è stupendo da osservare ma non molto agevole per le riparazioni il pettine principale ha i collegamenti molto corti realizzati DOPO CHE E' STATO INSTALLATO, QUINDI RIMANE IMPOSSIBILE TIRARLO FUORI SENZA SCOLLEGARE ALMENO UNA DECINA DI COMPONENTI
Rispondi
Re: cavoli! Benissimo, Gwynn! Sei il salvatore della situazione!
di aleck [user #22654]
commento del 01/03/2012 ore 14:4
''l'unica cosa che mi preoccupa è che se anche ricondizionati a dovere conserveranno un lieve rumore di fondo dovuto alle lamelle del trafo di alimentazione che pare arrugginiscano internamente provocando un leggero distacco'' Mi hai illuminato... Nel mio, pur essendo molto limitato, si sente un leggero fruscio (dovuto anche alla vicinanza dello strumento all'ampli). Evidentemente il difetto non è molto accentuato proprio per la cura maniacale con cui era tenuto dal vecchio proprietario: è arrivato nelle mie mani come fosse appena uscito di fabbrica, non un graffio non un filo di ruggine ;-) Utilissimo come sempre, Ciao!
Rispondi
Re: cavoli! Benissimo, Gwynn! Sei il salvatore della situazione!
di svalvolman [user #23788]
commento del 01/03/2012 ore 17:0
Eh già. Il cablaggio in aria è molto bello e valido elettricamente, però incorpora una maggiore difficoltà negli interventi in caso di sostituzioni per guasti. Per non parlare poi del tempo che richiede. Io spero di non dover mai mettere le mani alla mia Hell's Head, il solo pensiero mi terrorizza: è interamente cablata in aria!
Rispondi
Quanta passione...dai facci sentire al più ...
di Frank72 utente non più registrato
commento del 01/03/2012 ore 11:3
Quanta passione...dai facci sentire al più presto qualcosa!!! e che rimanga meno modern ma più vintage :-)
Rispondi
Re: Quanta passione...dai facci sentire al più ...
di svalvolman [user #23788]
commento del 01/03/2012 ore 17:0
Ciao Frank. A trovarne due si può fare entrambe le cose! Il vintage, certo, ha sempre il suo bel perchè
Rispondi
saltellando e grattandomi dalla voglia di ...
di thunderocktek [user #33469]
commento del 25/03/2012 ore 11:3
saltellando e grattandomi dalla voglia di sentire questa "meraviglia delle tecnologie dimenticate"!! quanto vorrei possederne uno anche io!!
Rispondi
Geloso...sounds good!!
di JIM [user #4833]
commento del 28/03/2012 ore 21:2
Salve a tutti ,mi chiamo Carmine Gravina, sono un tecnico di amplificatori ed è la prima volta che scrivo su accordo:) colgo l'occasione x ringraziare il ragazzo che mi ha portato il Geloso in riparazione...perdonami ma nn ricordo il tuo nome:) confermo che ne vale la pena sbattersi un pò xchè suonano da paura.però oltre le rituali mods all'alimentazione e la sostituzione degli ingressi,su molti modelli è necessario modificare pesantemente il preamp x farlo suonare bene con la chitarra elettrica.buon lavoro e buon divertimento a tutti.vi posto un link dove potete vedere un G229 restaurato e pesantemente modificato...il risultato??un suono stupendo sembra un twin in miniatura ,una dinamica pazzesca , ricco di armoniche e si interfaccia benissimo con pedalame vario:) 30watt (ho montato le 6l6 come finali) che prendo letteralmente a schiaffi l'ascoltatore...da rimanere a bocca aperta. vai al link!/photo.php?fbid=1124551608702&set=a.1124491407197.16848.1674499596&type=3&theater
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964