di sepp [user #10489] - pubblicato il 13 ottobre 2012 ore 22:56
Alcune volte non ci si rende conto di alcune belle realtà che si hanno proprio lì, a portata di mano. Mi pare giusto quindi, dopo essermene reso conto, condividere con chi ha la mia stessa passione. Nella mia bella città, Matera, esiste un’associazione culturale senza scopo di lucro, che porta il nome di Onix Jazz Club. Più volte mi è capitato di partecipare a qualche evento, fino a ieri sera, momento in cui mi sono ritrovato ad assistere ad un concerto blues, in un posto magico, reso possibile da un’associazione jazz. Già questo la dice lunga.
Ma partiamo dall’associazione. L’Onyx propone, tra le sue attività, una scuola di musica (jazz, classica e rock), un settore fotografia con il concorso fotografico “Fotogezziamoci”, l’organizzazione di manifestazioni artistiche,tra cui il festival internazionale di Basilicata “Gezziamoci”, e si propone anche come etichetta discografica. Quest’ultimo punto mi ha colpito particolarmente, se non altro per il modo inconsueto di produrre. Basta leggere il regolamento per rendersene conto
Tra le produzioni, nel sito ufficiale, viene menzionato il rilancio di Nicola Arigliano con “I sing ancora”.
Arriviamo al posto magico di cui vi parlavo all’inizio. Tale posto porta il nome di “Casa Cava”, che solo ora scopro legato proprio all’attività dell’ Onyx Jazz Club. Di cosa si tratta non ve lo potrei spiegare meglio della presentazione contenuta in questo video
Concludendo, tengo a precisare che non sono in alcun modo legato all’associazione, volevo solo portarvi a conoscenza di una bella realtà di cui anch’io, fino ad ora, non avevo approfondito la conoscenza, salvo qualche volta in cui avevo rivolto la mia attenzione verso la scuola di musica (quasi quasi, ci sto pensando) e seguendo qualche serata. Per chi volesse approfondire: