Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Piccolo pre valvolare per piccolo finale valvolare

di swing [user #1906] - pubblicato il 04 febbraio 2013 ore 15:45
Ciao a tutti, scrivo per chiedere alcuni consigli ai "guru" delle valvole di Accordo:
Proprio stamattina cercando qualcosa di cui non ricordo nello scaffale del garage mi sono tornati tra le mani due vecchi amplificatori a valvole, uno costruito da mio babbo quando io ero piccolo mentre studiava per il corso della radio elettra e l'altro smontato da un vecchio giradischi, o da una radio non ricordo. Quello costruito a mano ha alcuni fili dissaldati ed è privo dei potenziometri per il volume e toni (smontati probabilmente per costruire altro) e per ora è stato archiviato, privandolo però della valvola del finale, tale ECL82 della Philips, che è stata messa sul primo amplino menzionato perchè ne era sprovvisto. Indivifuati di quest'ultimo i cavi che portano all'altoparlante e quelli che prelevano il segnale in entrata, collegatevi due femmine da jack, la prima prova è stata quella di accenderlo per sentire il classico "pop" sul cono (dapprima un vecchio catorcio trovato sullo scaffale solo per verificarne il funzionamento). Acceso...secondi di suspence...la valvola si illumina!!! Tocco il cavetti dell'entrata e dal cono esce il bruttissimo (ma bellissimo in questa fase) classico "scratch" che indica che l'entrata sta attraversando tutti i circuiti ed arriva diretta al cono! SI! Di corsa su in mansarda con mio padre che mi teneva i vari pezzi e cavi penzolanti, lo posiziono sul mio Silver Jubilee tanto per fargli capire com'è un vero ampli :) collego la spina, collego il jack alla chitarra, lo accendo...attendo che la valvola si illumini...niente...caxx!...mi viene il dubbio che il piccolo non sia provvisto di pre, ed infatti le prime note si avvertono col potenziometro del volume a fine corsa. Il piccoletto ha un gran suono! Però molto molto debole. Bene è giunto il momento di attaccarlo alla Marshall 1912 con celestion al neodimio, cacchio che bel suono! Sempre deboluccio però anche se di poco più potente. Bene ragazzi avrei potuto saltare tutta l'introduzione ma mi piaceva l'idea di condividere con voi l'emozionante antefatto.
Ora, qualche cavetto è da sostituire perchè vecchio e quasi distrutto, il condensatore della DUCATI 50+50 micro farad presenta una fuoriuscita di roba bianca solidificata il che indica che probabilmente è da sostituire, la mia domanda è: qualcuno mi sa indicare uno schema di un bel pre a valvola (magari 12AX7, o ECC83 per rimanere in territorio italiano) da abbinare al bestiolino? Altra cosa: è sprovvisto di cavo di terra per cui vorrei aggiungerlo per eliminare un po' di fruscio e per renderlo "più sicuro" dove andrebbe collegato eventualmente? Allo shassì in ferro dove c'è anche la massa del circuito?
Vi ringrazio.
Vorrei appiccicare la foto del bestiolino ma non trovo il bottoncino per gli allegati.

Dello stesso autore
Mi sono fatto il CS-3
Ha senso avere un suono stereo in live?
aggiungere mix dry/wet all'ARION SCH-1
Riduttori di potenza del finale a valvole
Riduttori di potenza attivi
Aggiungere SEND RETURN
Compressore sul main out del mixer?
Master volume usato come un "non master volume"?
Loggati per commentare

Consiglio
di smilzo [user #428]
commento del 04/02/2013 ore 16:59:05
Per la tua sicurezza, ti consiglio di farti aiutare da un tecnico per il restauro, oppure analizare passo passo on line i lavori da fare senza attaccarlo alla rete...

Ciao!
Rispondi
La messa a terra DEVI ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 04/02/2013 ore 18:34:40
La messa a terra DEVI collegarla allo chassis.
Per quanto riguarda il pre, se sai smanettare guarda questo kit:
vai al link

;)
Rispondi
Purtroppo...
di swing [user #1906]
commento del 04/02/2013 ore 20:39:23
Purtroppo ho scoperto che c'è una dispersione: ho provato a collegargli un segnale preamplificato proveniente dal POD per capire quanto potesse giovare un pre all'oggettino.
Le prime note le ha fatte ma poi è saltato il salvavita. Molto probabilmente c'è una dispersione di una fase verso la terra del POD e questa dispersione pare (parlo da ignorante) che avvega attraverso un condensatore perchè (sempre da ignorante) ci mette qualche secondo prima di far saltare il salvavita sembra quasi c'entri il tempo di carica di un condesatore. Premetto che ho sostituito l'elettrolitico (50+50) con due da 47 ma lo scarico a terra c'è sempre.
Direi anche che sono stato fortunato a non saltare in aria con scariche attraverso la chitarra che per fortuna non sono avvenute.

Sto cercando un tecnico che mi aiuti nel retauro, in caso non lo trovi, dove posso cercare quella dispersione?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964