Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Comprare una Gibson Les Paul Studio: Si o no?

di flavi16 [user #25371] - pubblicato il 05 giugno 2013 ore 21:56:13.
Salve, come avrete potuto capire dal mio post precedente, vorrei comprare una Gibson Studio.
La mia domanda è: ne vale la pena spendere soldi per questa chitarra?
Anche perchè, diciamolo, non costa neanche così poco. 
Per comprarla spenderei tutti i miei risparmi, quindi vorrei essere sicura dell'acquisto.
Da considerare che la mia attuale chitarra è una Vintage V100, non mi ci trovo male, ma vorrei fare il salto di qualità.
Oggi ho potuto confrontare la mia chitarra con una Gibson Standard, e la differenza sonora c'è (anche se possibilmente data dai pick up) e un pò si sente pure che il manico è diverso (quello Gibson è più cicciotto).
Mi ci sono trovata bene, ma la differenza non mi sembrava così tanta (ok, forse sto dicendo un'eresia), il possessore della Gibson mi ha detto che la differenza non troppo percettibile poteva essere data dall'ampli con la quale le abbiamo provate (un Roland MicroCube).
Ora, vorrei sapere se secondo voi, comprando una Gibson Studio (no Faded) farei un buon acquisto e soprattutto un salto di qualità dalla mia attuale Vintage.
Ps La Gibson me la venderebbero a 650 euro e la andrei a provare prima di prenderla, però vorrei avere un vostro parere prima di farmi tutto il viaggio per provarla.
Grazie tante!!

Dello stesso autore
Il motivo della mia assenza: I Love My Guitar!
Aiuto!! Ampli Valvolare morto!!
Chiarimenti su Cioks Dc10
PickUp Nuovi per Vintage V100 (Les Paul)
Gibson les Paul Studio: Originale o Fake?
Nuova Acustica: Cort o Takamine?
Eliminare ruggine sul Memory Man
2 Nuovi Brani Pubblicati!!! =D
Loggati per commentare

Direi che una qualsiasi prova ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 05/06/2013 ore 22:09:02
Direi che una qualsiasi prova non può prescindere da un buon/ottimo ampli, che esalti tutte le caratteristiche (positive e negative) dello strumento, quindi il test col MicroCube lascia il tempo che trova, per quanto il cubetto sia carino come ampli portatile (ma nulla più).

Passando alla LP studio, sinceramente ho visto le foto nell'altro post, e tra meccaniche sostituite (in maniera non molto pulita tra l'altro), pick up cambiati e condizioni dello strumento non eccellenti, direi che il prezzo non è un affare. In generale meglio spendere poco in più ed avere uno strumento intonso ed in condizioni di perfetta originalità (indispensabili per rivendere al meglio, nel caso ci si stanchi dello strumento). Un buon usato, ad esempio, è questo; ha tre mesi ed è perfetta in ogni dettaglio. vai al link

Ciao!

PS: non ho nulla contro le modifiche, ma le ritengo una cosa personale, e comprare una chitarra con le mod apportate da altri è una cosa che personalmente non mi piace.
Rispondi
Re: Direi che una qualsiasi prova ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 09:24:2
Hai ragione =)
Comunque il signore che ha messo quell'annuncio mi ha contattata soltanto che la chitarra sarebbe da spedire, e prima dell'acquisto non potrei provarla.
Non so se conviene...
Rispondi
Re: Direi che una qualsiasi prova ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 06/06/2013 ore 10:27:57
In generale è buona norma diffidare di chi non permette di provare lo strumento, perchè quasi sempre c'è qualcosa che non va e il venditore non vuole che il nodo venga al pettine: ricorda che le Gibson vanno particolarmente soggette a problemi della vernice (checking, macchie,etc.), oltre al problema "principe" su questi strumenti, ovvero la rottura della paletta. Dalle foto che hai postato, per esempio, non si vede il punto cruciale, ovvero la giunzione manico paletta (dove in genere si verificano le rotture), non si vede il retro dello strumento, non si vede la circuitazione (quindi non sapremo mai se il lavoro di sostituzione dei pick up è stato fatto in maniera pulita o no)...Insomma, aspetta di trovarne un'altra che sia come si deve.


PS: Ancora non riesco a capire perchè abbia sostituito le meccaniche di serie con delle autobloccanti Schaller, dovendo così fare sei fori nuovi sulla paletta, esistono delle replica Kluson autobloccanti (tonepros e altri) che si installano senza dover forare nulla! Mah...
Rispondi
sono d'accordo con pierluigi su ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 05/06/2013 ore 22:19:18
sono d'accordo con pierluigi su i due punti :provare con un microcube non è il massimo e comprare chitarre con modifiche fatte da altri neanche. detto questo, non so come suoni, cosa ecc. in gioventù, la mia prima chitarra elettrica aveva scala gibson, due humbucking e ponte fisso. la seconda, la presi ( dopo un bel po' ) parecchio diversa ( era una strato ) perchè solo avendola e suonandola a lungo avrei potuto capire cosa effettivamente volevo, quale erano i suoni e la tipologia di chitarra che faceva al caso mio. sei sicura di rimanere ancora sul modello les paul? ti senti pronta ad affrontare, apprezzarne e capirne eventuali differenze rispetto alla tua ( comunque buona ) chitarra? è solo il nome che ti attira ? non vorresti avere una chitarra diversa? magari con la leva? non voglio assolutamente smorzare il tuo entusiasmo, anzi. sto facendo volutamente l'avvocato del diavolo, affinchè tu possa fare una scelta convinta, dato che si tratta di tutti i tuoi risparmi! se poi provi la chitarra e ti piace e ti ci trovi bene, tutto questo vale zero, la tua soddisfazione è il miglio giudice!
Rispondi
Re: sono d'accordo con pierluigi su ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 09:11:32
Per il fatto della Les Paul sono molto convinta.
Considera che ho provato una Sg Custom e non m'è piaciuta, una Fender USA e non mi ci trovo come manico, una artigianale custom col manico molto piatto genere Ibanez e niente, Ibanez e chitarre con floyd rose e non mi piacciono affatto, invece con la LP mi ci trovo benissimo, quindi per esclusione, eliminando tutte le principali marche, penso che la Les Paul sia la mia chitarra, poi posso sbagliarmi eh, anzi sicuramente, però in questo momento lo credo.
Quindi niente chitarre diverse =)
Per il fatto di apprezzarne le differenze penso di essere abbastanza pronta.
Ho deciso di fare questo grande passo poichè ho cominciato da 1 mese a prendere lezioni e in così poco tempo la mia mente musicale si è aperta a mondi che non avevo mai conosciuto.
Quindi penso che una chitarra importante come una Gibson possa essere stimolo di continuare a studiare sempre di più.

Rispondi
Io ho una Studio Faded, ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 05/06/2013 ore 22:30:48
Io ho una Studio Faded, ci ho fatto qualche modifica tra pick up e meccaniche e assolutamente la amo e penso che me la terrò a lungo...però io la presi nuova ad un prezzo tale e quale quello che chiedono a te per lo strumento che vorresti acquistare.
Concordo con quanto scritto sopra, quella chitarra è customizzata pedestremente e puoi trovare molto di meglio.
La Les Paul è una chitarra molto particolare, ti consiglio di provarla a lungo prima di acquistarla...non avere fretta e guardati intorno.
Rispondi
Quoto Giuseppe, Anzitutto quella chitarra ...
di Foglio [user #19480]
commento del 05/06/2013 ore 22:36:55
Quoto Giuseppe,
Anzitutto quella chitarra non vale i soldi che costa, successivamente prendila solo se davvero senti il bisogno di una sonorità diversa e/o da una qualità davvero superiore...

Io fossi in te prima mi fionderei in un negozio a provarne un po' (strato, les paul, prs) in modo da valutare effettivamente cosa stai cercando...

E solo poi, al limite, tornerei dalla persona... Ma solo se ti senti davvero convinta...

Altrimenti risparmia per una nuova...
Rispondi
Se mi posso permettere di ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 05/06/2013 ore 22:53:34
Se mi posso permettere di darti un consiglio spassionato, aspetta un altro pochetto perchè comunque di Gibson Les Paul in giro ce ne stanno tante e per tutte le tasche, quindi a meno che non senta particolarmente tua quella in questione, prova anche altre chitarre, comprese strat, tele, rg, sg e quant'altro. Magari potresti aspettare la fine dell'estate, così se magari suoni in un gruppo accresci il budget con qualche serata! In tutto ciò calcola sempre e comunque che, secondo me, il gran suono deriva più dall'ampli che della chitarra (mantenendo ovviamente lemani del chitarrista al primo posto)....
Rispondi
se ti piace prendila ma stai attenta
di cicciospider [user #16989]
commento del 05/06/2013 ore 23:31:50
Prima considerazione. Sulla Gibson Les Paul non ha alcun senso mettere le meccaniche autobloccanti. Primo perché quelle di serie vanno già benissimo per quello che devono fare, secondo perché le meccaniche Gibson sono molto caratteristiche e fanno parte del look della les paul. Personalmente non le cambierei mai.
Seconda considerazione. La chitarra cambia totalmente il suono cambiando i pickup.
Ho avuto una Les Paul fake e ti garantisco che con i pickup di marca e le meccaniche buone, suonava da dio. Stai attenta, non è detto che la chitarra sia autentica.
Fatti dare le meccaniche e i pickups ORIGINALI, ispezionali bene, soprattutto i pickups. Sui Gibson originali ci deve essere un adesivo con degli acronimi per indicare il tipo di pickup. Fai aprire il vano dell'elettronica e controlla i potenziometri. C'è la scritta Gibson? Ti sembrano dei potenziometri di buona qualità? Infine, ma non ultimo... Chiedi uno sconto per arrivare almeno a 600 (prima di partire a provarla naturalmente).
Rispondi
Re: se ti piace prendila ma stai attenta
di alftheking [user #7473]
commento del 05/06/2013 ore 23:48:26
>Sulla Gibson Les Paul non ha alcun senso mettere le meccaniche autobloccanti.

E' una tua impressione soggettiva e come tale la rispetto.
Io ho cambiato le Kluson che non tenevano l'accordatura del sol, e ho messo delle ottime grover autoblccanti.
E son rinato
Rispondi
Re: se ti piace prendila ma stai attenta
di cicciospider [user #16989]
commento del 06/06/2013 ore 00:31:1
Certo, è tutto soggettivo, mi riferivo alla forma delle meccaniche. In fondo chi vuole una Gibson, la sceglie anche per le sue forme. Ho avuto anch'io una studio che teneva bene l'accordatura su tutte le corde con le meccaniche originali. Sei stato sfortunato con le tue secondo me.
Rispondi
Re: se ti piace prendila ma stai attenta
di alftheking [user #7473]
commento del 06/06/2013 ore 06:09:55
io ho una Gbson LP standard del 1993, quella della fto dell'Avatar

le foto in dettaglio le vedi qui
vai al link
Rispondi
Re: se ti piace prendila ma stai attenta
di cicciospider [user #16989]
commento del 06/06/2013 ore 19:45:36
Fantastica! Anche gli altri protagonisti della foto :-) Comunque il pezzo forte è la tele! Mi piacerebbe averne una proprio così!
Rispondi
Re: se ti piace prendila ma stai attenta
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 09:47:44
Ecco un altro sfortunato :)
Sulla Standard ho risolto con delle Gotoh autobloccanti (SD90N SL), molto buone e assolutamente identiche alle Kluson (che, in caso di necessità, potrei rimontare senza problemi). Anch'io non volevo rovinare l'estetica della chitarra.
Sulla Studio invece il precedente proprietario aveva già montato delle Sperzel, quelle col brutto "rotellone" dietro (però hanno la palettina a tulipano :)
Devo dire che funzionano incomparabilmente meglio delle Kluson.
Su due Junior invece le Kluson originali si comportano ancora abbastanza bene.
Rispondi
per quel poco che ho ...
di accademico [user #19611]
commento del 05/06/2013 ore 23:45:55
per quel poco che ho avuto occasione di provare quelle studio suonano bene, sono vere les paul, ma io vorei assolutamente i pick up originali 490 498, poi se ti vanno bene quei SD, nel senso che sono adatti al genere che suoni tutto ok, ma è ovvio che al di là di tutto il suono è dato molto dai pickup. Sinceramente la cercherei con calma con i p.u. originali. se il venditore ce li ha ancora fatteli montare. ciao
Rispondi
Flavia non catapultarti subito su ...
di helloween [user #27122]
commento del 06/06/2013 ore 00:03:04
Flavia non catapultarti subito su les paul...mi ricordo che possiedi già un stratoide. La vintage V100 è una buona chitarra. Proverei una SG ed una PRS...le proverei anche nuove e poi sceglierei con calma...non pensare che questa sia Les sia un'occasione perchè non lo è, ne trovi quante ne vuoi!!! Il consiglio di Pierluigi lo seguirei alla lettera! E poi le chitarre si provano sempre con buoni ampli ed a volumi sostenuti per un pò di tempo, in modo da accorgersi di eventuali difetti. Cmq le Les Paul studio sono chitarre a tutti gli effetti ottime. Io ti consiglio comunque sempre di provare una SG...prova una standard, sono fantastiche!!!
Rispondi
Ciao Ricordo che la Studio ...
di diaul [user #33456]
commento del 06/06/2013 ore 08:10:54
Ciao
Ricordo che la Studio (come quella che stai trattando te) altro non è che la Standard in versione abbordabile.
Io le ho entrambe, e ti posso garantire che differenze di sorta non ce ne sono (eccetto quelle estetiche).
Per le meccaniche, devo ammettere che quelle di serie non sono il top, mentre quelle che trovi già montate son migliori (tra l'altro è una modifica che la trovi abbastanza di frequente).
Relativamente ai pick-up, quello è solo questione di gusti, vedi te.
Ad ogni modo, sarebbe opportuno farsi dare anche gli originali.
Relativamente al prezzo, cerca comunque di farti togliere 50 euro, anche se a quel prezzo (qualora fossero compresi i pickup e meccaniche originali) mi pare abbastanza nella media.
Rispondi
Fai attenzione alle chitarre pasticciate ...
di waterdog [user #12638]
commento del 06/06/2013 ore 08:50:35
Fai attenzione alle chitarre pasticciate come quella che hai visto. Una Gibson deve essere originale, se no perde tutto il valore; altrimenti prendi qualcos'altro, non farti abbagliare dal nome (che comunque non è più quello di una volta) ma prova se lo strumento ti trasmette qualcosa, se fa per te, altrimenti come farai a suonarlo? C'è una chitarra per ciascuno, e deve essere quella giusta, non si può prenderla sulla carta, sarebbe come scegliere un marito da una foto.

Inoltre il prezzo è eccessivo, non avere fretta, un nuovo strumento di una certa importanza non è un acquisto facile, potrebbe essere la chitarra della tua vita, lascia lavorare l'istinto e non la bramosia.
Rispondi
Re: Fai attenzione alle chitarre pasticciate ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/06/2013 ore 09:20:20
(che comunque non è più quello di una volta)
meglio specificare a che decade ti riferisci, rispetto a molte altre "di una volta" oggi è sicuramente meglio...
Rispondi
Re: Fai attenzione alle chitarre pasticciate ...
di waterdog [user #12638]
commento del 06/06/2013 ore 10:25:53
Hai perfettamente ragione, non volevo dilungarmi troppo su dettagli che qui mi sembravano superflui, per far capire il senso della questione, cioè acquistare con cognizione di causa e grano salis, senza farsi abbagliare dal marchio sulla paletta.
Rispondi
Grazie a tutti ragazzi!! ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 09:18:31
Grazie a tutti ragazzi!!
Mi avete dato un ottimo consiglio: la pazienza.
Aspetterò, il tempo che passa la Gas, e poi ripenserò con calma sul da farsi.
Questa chitarra ho deciso di non prenderla, visto tutto quello che m'avete consigliato, ne cercherò una completamente originale, e chissà, magari se aspetto ancora riesco a prendere una standard ^^
Grazie ancora ragazzi!!!
Rispondi
Re: Grazie a tutti ragazzi!! ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/06/2013 ore 09:29:3
Tanto per restare sul pezzo (di legno) questa è una di quelle che offre il mercato dell'usato

vai al link 996_id3085743.html

è solo un esempio ma allo stesso prezzo della wine del privato le trovi in negozio, come ti han detto ed hai recepito aspetta pure troverai sempre qualcuno che vende...
Rispondi
Re: Grazie a tutti ragazzi!! ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 06/06/2013 ore 15:11:36
Ecco, brava, ottima considerazione saggia! D'altronde se Gibson Les Paul deve essere, che almeno sia quella che vuoi davvero (le Studio sono ottime, ci mancherebbe, ma vuoi mettere il bello di avere il binding ed un top fiammato tridimensionale!?)...Da felicissimo possessore posso solo dirti che quando poi ce l'hai a casa te la coccoli manco fosse una figlia! A 30 anni suonati mi ritrovo dopo quasi 7 mesi che l'ho presa a dormire con lei sul reggichitarra a 30 cm da letto!
In bocca al lupo per la scelta e l'acquisto futuro!
Rispondi
Re: Grazie a tutti ragazzi!! ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 16:21:41
Ahahahahah!!! Penso che finirà pure a me così! xDxD
Grazie ^^
Rispondi
I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 10:00:00
I pickups fanno parte dei gusti personali, i Seymour Duncan suonano sicuramente bene e magari possono piacere più dei Gibson, ma una LP con i pickups sostituiti deve comunque costare di meno, a meno che nel prezzo non siano compresi anche gli originali (e ne dubito).
Le alternative che ti sono state proposte sono molto valide.
Tieni presente che le Studio sono state prodotte anche con i Burstbuckers (per i miei gusti assolutamente superiori ai 490/498) e, se non sbaglio, anche con i Classic '57 (idem).
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/06/2013 ore 10:52:32
Oliver, sapresti orientativamente dirmi quali differenze timbriche ci sono tra 490/498 e burstbucker?
Nel dare un'occhiata ai prezzi di questi pick up ho letto che ci sono i burstbucker 1, i 2 ecc ecc e non ho idea di cosa cambi da un modello all'altro.
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/06/2013 ore 11:15:32
...mi imbuco nel discorso! ;)
I Burstbucker 1-2-3 hanno gli stessi magneti(alnico II) dei 490/8 quindi la timbrica di base è più o meno la stessa, ma hanno un suono molto più scavato sui medi, e con alti più in evidenza, il ché unito al fatto che hanno anche meno potenza( bb#1- 6,5K e bb#2-7,5K) li rende molto più brillanti, sono molto dinamici e non si "ingolfano" mai neanche distorti, io li trovo fantastici! Sulla PRS avevo montato i Classic 57 che non mi avevano convinto granché, poi su consiglio di Luvi ho preso i BB, e la chitarra è rinata...e io con lei! ;)
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 11:22:16
Confermo tutto, sono le stesse impressioni che ho avuto io.
I 'Burst... respirano.
I Classic '57 sono molto morbidi, dipende dal suono che si cerca. Nei distorti sono meno limpidi, ma il suono clean del pickup al manico è splendido.
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/06/2013 ore 11:46:46
Ho una Les Paul Studio Fireburst del 2007 e sono orientato su sonorità tipo Gary Moore, Bonamassa con qualche scappatella su Ac/Dc e ZZ Top.
Ho suonato Fender per 15 anni e solo da un anno mi sono affacciato al mondo Gibson quindi non ho ancora una conoscenza molto approfondita.
Prima di scriverti ho letto qualche forum d'oltre oceano ma avevo piacere di sentire qualche parere nostrano ;)
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 13:25:00
Ovviamente i miei gusti personali influenzano le mie considerazioni, ma trovo che i Burst stiano un livello sopra gli altri, soprattutto sopra l'accoppiata 490/498 (che però a molti piace). Sono meno "duri" e più espressivi, e per questo più versatili. Suonano abbastanza bene perfino splittati.
Ho i 490/498 sulla Standard Double Cut, e non mi fanno impazzire: non dico che suonino male, anzi, ma confrontandoli con i Burstbuckers sembra che abbiano una banda di frequenza più ristretta e compressa. Li avevo anche sulla ES333, e lì erano veramente terribili, tanto che stavo per rivendere la chitarra, finchè non li ho sostituiti con degli economicissimi Tonerider che, almeno su quella chitarra, rendono molto meglio.
Però, ripeto: sono solo opinioni personali. Per dire, la LP Custom monta di serie i 490/498...
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di diaul [user #33456]
commento del 06/06/2013 ore 13:52:33
Io ho sia i 57, sia i BB sia i soliti 490/8. In linea di massima ti confermo quanto riportato da Oliver.
I 57 li ho sulla 335, e quello al manico è veramente bello (prova a fare un bending tipo BB King.....). I BB suonano, secondo me, bene sempre, un pò in tutte le circostanze (clean/crunch/lead, roba più estrema non li ho mai provati). I 490/8 pure mi piacciono parecchio, ma son rognosi, specie quello al manico (tendente al nasale, chiuso)
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/06/2013 ore 13:37:48
Io li avevo scelti proprio per la morbidezza ma sulla PRS sono risultati un po' scuri, nonostante i pot da 500, forse perché le Bernie Marsden ha un body cicciotto come quello del suo endorser(?), o più probabilmente perché avevo fatto delle saldature orribili! ;)
Fatto sta che una volta sentiti i BB, non ho avuto dubbi su quali scegliere, che comunque si ammorbidiscono facilmente spomellando con tono e volume!
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di angeletto [user #21395]
commento del 07/06/2013 ore 08:57:32
Scusate se mi intrometto... Quindi una buona accoppiata sarebbe BB1 e BB2 o BB2 e BB3?
Non li ho mai provati i burstbucker, ho i 57 sulla Traditional e devo dire che mi piacciono...
Ciao
Angelo
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 07/06/2013 ore 09:32:34
Dipende dal suono che vuoi, l'accoppiata BB2/BB3 è un po' più hot.
L'importante è non usare il BB1 con il BB3, immagino che sarebbero troppo sbilanciati.
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/06/2013 ore 11:54:2
Grazie per la risposta Kaio, i burstbucker mi interessano parecchio, peccato siano così cari.
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di kaio [user #2024]
commento del 06/06/2013 ore 13:54:53
...beh di certo non li regalano, ma il prezzo è in linea con gli altri PU industriali e di pari qualità, e poi non è impossibile trovarli usati!..io li ho presi dal "Tedescone" risparmiando qualcosina.
Comunque per le sonorità di cui parli, secondo me, sono una scelta azzeccatissima, la prima LP a montarli di seri fu proprio la Gari Moore signature, la LP Bonamassa li ha tuttora(BB#2 e #3, per un po' di potenza in più) e il BB#3 al ponte è uno dei preferiti di Pastrana(maniaco deli AC/DC), quindi...
Io comunque, da fenderista incallito come te, ho preferito un output più basso! ;)
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 11:26:13
Per quanto riguarda le differenze tra i Burstbuckers, credo che dipendano essenzialmente dal diverso output:
vai al link
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/06/2013 ore 14:23:22
Ciao Oliver,
continuando con l'OT ti è magari capitato di provare i Custom Bucker vedo che li montano su chitarre del Custom ad esempio la mia R8 con BB1 e BB2 adesso monta i CB.

Parlando di '57 Style un'alternativa ottima e più economica sono i Seth Lover presi per 150Euro qualche anno fa.
Ciao
Ale
Rispondi
Re: I pickups fanno parte dei ...
di Oliver [user #910]
commento del 06/06/2013 ore 14:45:1
No, mai provati i CB.
I '57 che ho montato sulla LP Burny li ho trovati usati (si fa per dire, perfetti e con la scatola originale in plexiglass) per 100 euro... non ci credevo neanch'io :)
Rispondi
Ciao Flavia...
di tonio90 [user #36226]
commento del 06/06/2013 ore 16:06:43
Gli amici prima di me hanno ormai detto veramente tutto....nonostante ciò mi piacerebbe condividere il mio pensiero,o meglio cosa farei io al tuo posto....(ovviamente ognuno la pensa diversamente)

Avendo tu una V100 che è una Les Paul oriented di tutto rispetto,secondo me tra le migliori sul mercato in fascia di prezzo e se non sbaglio hai una squier strat affinity potresti provare con una piccola spesa(in relazione all'acquisto di una Gibson) a sostituire i pick up della V100 con PU superiori in modo da avvicinarti il più possibile al LP Sound o meglio al tuo suono,
conservi i soldi e continui a prendere lezioni,col tempo prenderai una GIbson ma a mio avviso potrebbe essere troppo presto fare un acquisto del genere
La GAS prende un pò tutti ma saper aspettare spesso è la miglior cosa da fare.....

Un abbraccio
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 16:19:50
Ci avevo pensato all'idea di cambiare PU, però non saprei proprio quali prendere.
Per il fatto della GAS hai assolutamente ragione.
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di kaio [user #2024]
commento del 06/06/2013 ore 17:10:1
...beh ti abbiamo praticamente invaso il post parlando solo di pu, dai un'occhiata agli ultimi commenti così ti farai un'dea su quali humbucker scegliere! ;)
Magari con un centinaio di euro trovi un buon usato così puoi investire la bella somma che ti rimane in un buon amplificatore, il chè migliorerebbe il tuo set up molto più di una chitarra nuova!
Riguardo alla LP studio mi aggiungo a quelli che ti consigliano di aspettare(anche se io al tuo posto non l'ho fatto, e così ho buttato un po'di soldini!) perchè se il tuo desiderio è di possedere una Gibson Les Paul prima o pui la Studio non ti basterà più!...stanne certa
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di xstrings utente non più registrato
commento del 06/06/2013 ore 18:26:30
Ciao Flavia, scusa per i piccoli off topic, sono stato io la miccia che li ha fatti partire ;P
Per quanto riguarda la tua scelta ti posso raccontare una cosa:
circa un anno e mezzo fa decisi dopo tanti anni passati a suonare solo con delle Fender di acquistare la mia prima Les Paul.
Ero un po' titubante perchè liuteristicamente parlando Stratocaster e Les Paul sono molto diverse e non sapevo come mi sarei trovato a livello di feeling.
Decisi quindi di chiamare un amico per farmi prestare un paio di giorni la sua chitarra cioè una Vintage V100.
Questa prova mi bastò per capire che avrei fatto più che bene a scegliere una Les Paul ed infatti circa una settimana dopo acquistai poi la Studio che vedi nella foto :

vai al link

Premetto che nostante la V100 del mio amico montasse dei pick up Seymour Duncan Alnico V ( quelli di Slash per capirci ) la differenza con la vera Gibson fu notevole, insomma il salto di qualità c'era eccome!
Bisogna dire che suonando da parecchi anni ho potuto col tempo acquistare un amplificatore valvolare serio più diversi pedali, questo per dirti che se da una parte la Gibson Studio è notevolente meglio della Vintage, dall'altra è anche vero che certe differenze si notano ed apprezzano molto di più con una certa strumentazione.
La scelta della strumentazione va fatta in base alle nostre reali esigenze, poi c'è la GAS a farci da diavolo tentatore ma la verità è che dobbiamo capire cosa e quanto ci può servire.
Per chi suona da poco e lo fa solo a casa è inutile acquistare un amplificatore valvolare da 100W ma se dovessi cominciare a suonare in giro preferirei un buon amplificatore per incominciare ed eventualmente alla chitarra cambierei solo i pick up se proprio suona maluccio.
Il mio è solo un punto di vista naturalmente, non è certo la bibbia del chitarrista ;P L'importante comunque è avere tanta voglia di imparare ed applicarsi sullo strumento perchè le soddisfazioni che da la musica sono davvero fantastiche, non so come potrei vivere senza la musica.
E' comunque vero che avere un buon suono ci aiuta molto e ci invoglia ancor di più a suonare quindi se non hai fretta, girati con calma tutti i negozi che vuoi per prova qualunque modello di chitarra o ampli o pedale che sia e come ho detto prima valuta cosa ti serve davvero.
Se parliamo di Gibson ad esempio, ho visto che la Les Paul Tribute '70 si trova nuova sui 700 €
( anche un po' meno se c'è qualche offerta) però monta dei mini humbucker anzichè i classici 490/498, questo per dirti che se ti capita potresti provarla e se ti piace con la stessa cifra del tuo budget prenderesti uno strumento nuovo.
Spero solo di non averti confusa ma d'esserti stato d'aiuto.

Ciao :)
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 19:39:24
No non mi hai confusa =)
Ogni opinione è importante per me.
Diciamo che oltre a migliorare la qualità del mio strumento era anche un modo per invogliarmi ancora di più ad applicarmi sullo strumento.
Perchè una cosa è avere una Vintage tra le mani, un'altra è avere una Gibson, si crea quel timore di non essere all'altezza della chitarra che stai suonando e quindi hai sempre voglia di migliorarti, almeno io credo sia così =)
Per l'ampli non penso ci sia bisogno, ho un Roland Jazz Chorus 77 e non mi ci trovo male, anzi.
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 06/06/2013 ore 19:56:44
usi il drive del roland jc?
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 20:12:56
Nono!!
Ho un radial plexitube, un wampler triple wreck e un dino's hyper box.
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 06/06/2013 ore 20:37:48
alla faccia!
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di Oliver [user #910]
commento del 07/06/2013 ore 09:39:36
Grande! :)

Mi riallaccio sul discorso Vintage > Gibson.
Anch'io, dopo diverse -deludenti- Epiphone, ho avuto una Vintage e mi ci sono trovato molto bene. Penso che nella sua fascia di prezzo sia quella che più si avvicina all'originale. L'ho venduta solamente quando ho potuto comprare la mia Studio Gem: posso garantirti che le differenze si sentono e la soddisfazione è sicuramente notevole. E non è solo per la serigrafia sulla paletta.
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di flavi16 [user #25371]
commento del 07/06/2013 ore 15:20:1
Si pure io ritengo la Vintage la migliore per il prezzo che costa!!
Grazie mille!!! Mi alimenti ancora di più la gas xD
Rispondi
Re: Ciao Flavia...
di Oliver [user #910]
commento del 07/06/2013 ore 16:03:2
Mi sa che non ce n'era bisogno :)
Rispondi
Una Les Paul....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/06/2013 ore 18:33:06
....è una spesa importante anche se è usata, anche se è una Studio.

Il mio primo consiglio è: non avere fretta....la tua Vintage è una buona chitarra e se ti ci trovi bene non hai urgenze.

Il secondo consiglio è: provala assolutamente....ogni chitarra anche della stessa marca e modello fa storia a sè soprattutto per quello che riguarda il sustain e le sfumature nella "voce" della chitarra per non parlare dei vari profili di manico che sono disponibili; per farti un'idea di come suoni un Burstbucker rispetto ad un 490/498 o ad un '57 Classic puoi andare un po' in giro per negozi ed ascoltarle fino a che non trovi quella che ha la voce che ti convince e poi darti da fare a cercare un usato con quelle caratteristiche ma la prova prima di acquistare è fondamentale.

Il terzo consiglio è: non comprare chitarre modificate.....anche se ti danno i pezzi originali io sono sempre restio a meno che non me la facciano ispezionare come si deve e la cosa è un po' difficile di norma....possono essere sempre fatti dei pasticci o degli accrocchi che poi ti costringono a spendere altri soldi per farli mettere a posto.

L'ultimo consiglio è: prima di pensare ad una nuova chitarra penserei ad un ampli valvolare...il cubettino è carino ma un 15 - 20W a valvole ti scalda il cuore e forse ti farebbe apprezzare di più la tua Vintage che non è affatto male.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di flavi16 [user #25371]
commento del 06/06/2013 ore 19:37:04
Per la fretta e la prova dello strumento hai ragione, farò sicuramente così.
Per l'ampli io ho potuto usare il microcube perchè l'ampli "vero", cioè un Roland Jc77, era in sala prove.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di fgm2500 [user #33061]
commento del 06/06/2013 ore 23:49:41
Io ti consiglio di orientarti, stante il tuo budget, su una epiphone made in japan (sono rare da trovare, ma siamo al livello quasi delle Gibson custom shop) oppure una Tokai, Burny o meglio ancora una Greco.
Le LP studio di recente produzione le sconsiglio, quelle prodotte fino ai primi anni 2000 suonano bene, ma sono pesanti (legni poco stagionati) e con un manico 50' improponibile!
Ti dico però che ho provato le vintage (anche la V100), con i pickup giusti (Gibson BB pro o BB3) il suono non dovrebbe essere molto diverso da quello di una Gibson USA attuale . Ne abbiamo testato una insieme al mio liutaio, i legni erano molto più risonanti della Gibson LP standard 2002.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di diaul [user #33456]
commento del 07/06/2013 ore 13:44:03
----quelle prodotte fino ai primi anni 2000 suonano bene, ma sono pesanti (legni poco stagionati)---- ?????????
La mia del '94 pesa (e pesava) 4.4 kg, cioè nella media delle LP della golden era.
Un mio amico ne ha una del 2006 e pesa 4.3.
Non son pochi 4.4 kg, ma ho provato LP di quasi 6 kg (roba fabbricata negli anni '80, ed avevano un body di spessore maggiore), ma soprattutto non capisco cosa centri la stagionatura. Piuttosto adesso mi pare che i legni vengano essicati, e questo procedimento fa si che il legno resti più poroso, ergo più leggero (a parità di volume), ma è un altro discorso.
Ciao
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Toby [user #27677]
commento del 07/06/2013 ore 14:53:2
La stagionatura è fondamentale per il sound di una chitarra. Solitamente i legni usati vengono essiccati a forno e non lasciati stagionare naturalmente. Non si può costruire una chitarra con legni poco stagionati o essiccati, perchè il legno è un materiale “vivo” e tende a muoversi, quindi ti puoi immaginare il corpo in legno non trattato a forno si imbarcherebbe dopo tre giorni!
Un mio amico possiede una Les Paul custom anni ottanta ed più pesante delle attuali ed ha un suono incredibile, molto più pastoso e profondo rispetto alle attuali.

Parlando di chitarre abbordabili alcuni anni fa esisteva una Les Paul denominata BFG, molto “rozza” con un P90 al manico, il prezzo era buono e suonava molto bene mi ricordo che era particolarmente “cattiva”. Oggi è ancora in produzione?

Ciao

Toby.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/06/2013 ore 09:57:40
Perdonami ma la stagionatura sarà pure fondamentale, ma non è di certo questo il fattore determinante per il peso di un body, bensì la tipologia stessa del materiale usato. Negli anni 50' c'erano essenze di mogano più leggere rispetto a quello attualmente disponibile e la stagionatura non era comunque naturale ma in autoclave ed in ogni caso non è che con questo processo, se eseguito correttamente, un corpo perda 2kg d'acqua in più rispetto ad un altro stagionato male secondo me!? Poi onestamente non credo che negli anni 80' le Les Paul fossero fatte meglio rispetto ad oggi, anzi, e sicuramente l'esperienza con uno strumento che suona bene di una certa annata non può comportare la bollatura di qualitativamente inferiori per tutte le chitarre odierne. Che poi quale debba essere i vero suono Les Paul è una cosa ancora da stabilire, visto che se prendi le burst mitiche sono belle squillanti mentre quelle di annate successive "pastose" come dici te. Io vado per le prime, ma è solo una questione di gusto personale; nel suono non c'è meglio o peggio!
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Toby [user #27677]
commento del 09/06/2013 ore 20:13:42
Se leggi io ho scritto che la stagionatura è importante per il sound, no ho parlato di peso. Nel mio post sostengo che è materialmente impossibile costruire chitarre con legni poco stagionati o essiccati.

La variazione di peso può dipender dallo spessore del corpo, dall’introduzione di fori di alleggerimento ed altre variati, per quanto riguarda la qualità del mogano penso che vada ad influire più sul suono che su peso.

Non so se le Gibson era meglio negli anni ‘80 o ‘90 o quelle di oggi, sulle ultime apro una parentesi, a differenza degli anni ‘80 o ’90 oggi c’è un listino molto più ricco quindi bisognerebbe avere l’opportunità di provarle tutte per poter dare un giudizio.

Io più che altro ho suonato con Fender, ma tra le Les Paul che ho provato/suonato mi è rimasto impresso il suono di quella Custom anno ’80.

La voce Les Paul per me deve essere grossa e profonda, se cerco qualche cosa di “squillante” mi oriento verso una Telecaster corpo in frassino.



Ciao.



Toby
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di flavi16 [user #25371]
commento del 07/06/2013 ore 15:21:50
Addirittura i legni della Vintage erano più risonanti di quella Standard? 0.o
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Toby [user #27677]
commento del 07/06/2013 ore 16:01:44
Si dice che la Vintage sia la copia più vicina alla Les Paul originale. Tieni presente che le Les Paul Standard non hanno più, da tempo, il corpo pieno, ma “bucato” dalle camere tonali. Naturalmente bisogna fare una distinzione per la qualitò dei legni usati per una e per l'altra.

Ciao

Toby.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Oliver [user #910]
commento del 07/06/2013 ore 16:20:56
Non confondere i fori di alleggerimento (presenti almeno dal 1982 su TUTTE le Standard che non siano custom shop) con le camete tonali.
Su questo argomento c'è sempre stata molta confusione, anche nei termini.
I fori di alleggerimento sono di diametro limitato e hanno il solo scopo di togliere un po' di massa per far rientrare il peso negli standard, visto che da molto tempo il mogano migliore (più leggero) scarseggia. Dal punto di vista sonoro non hanno ALCUN effetto percepibile: sfido chiunque a riconoscere una LP che li ha da una che non li ha, anche da "spenta". In proporzione dovrebbero avere un effetto molto più evidente gli scassi per i pickups e per i potenziometri, eppure nessuno si è mai lamentato :)
Le camere tonali sono scavi molto più estesi. Anche qui -parere mio- credo che l'utilizzo dei termini sia volutamente fuorviante: non ci sono tavole di risonanza, non ci sono effetti "acustici". La differenza timbrica che si avverte tra due LP con e senza camere tonali dipende principalmente dalla differenza di massa dei due corpi. Il corpo più pesante smorza di meno le vibrazioni delle corde (soprattutto i bassi) e la chitarra risulta più risuonante da spenta e più ricca di bassi elettrificata (e con un sustain sensibilmente superiore, per lo stesso motivo).
Il termine "risonante" è un'altra fonte di equivoci: quando una chitarra suona più forte da spenta si attribuisce questo effetto alla maggior risonanza dei legni, ma è l'esatto contrario. Quello che noi sentiamo non è il suono restituito dai legni (come avviene in una acustica), bensì il suono delle corde: più il legno è "fermo" (rigidità, peso specifico o anche, come nella LP, semplicemente "massa"), meno si perderà del suono della corda. Dato che il pickup capta proprio la corda, meno il legno risuona, più voce (e più frequenze) avrà lo strumento.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Toby [user #27677]
commento del 07/06/2013 ore 16:38:34
Non mi confondo tra fori di alleggerimento e camere tonali, ho usato il termine buchi, tra virgolette, perchè al momento non mi è venuto in mente il termine scavo, più adatto a determinare la camera tonale.
Quello che dici sulla risonanza è vero, ma non capisco perchè la Gibson abbia introdotto queste camere. Le LP corpo pieno, secondo me, suonano meglio.

Ciao

Toby
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Oliver [user #910]
commento del 07/06/2013 ore 17:22:0
Anch'io preferisco le LP con una massa "giusta".
Ma da sempre molti si lamentano del peso e del suono grosso della 'Paul, quindi credo che si tratti di una mossa per incontrare il gusto di una clientela più vasta.
In assoluto non è ne' un bene ne' un male, semplicemente diventa uno strumento un po' diverso, e a qualcuno sicuramente piace.
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Toby [user #27677]
commento del 07/06/2013 ore 17:34:52
concordo pienamente.
Ciao, scusa le poche parole, ma vado di corsa.


Toby
Rispondi
Re: Una Les Paul....
di fgm2500 [user #33061]
commento del 10/06/2013 ore 22:05:35
Il termine risonante , come dici tu ( e nel senso che lo intendevo anch'io nel mio post) non va confuso con la vibrazione del legno, ma con la capacità di restituire fedelmente le frequenze acustiche delle corde. Ovviamente la comparazione va fatta ponendo due strumenti accordati alla stessa tonalità , con medesime corde e soltanto a livello acustico con la dovuta strumentazione.
La vintage che abbiamo testato (una delle prime produzioni in mogano-acero manico mogano), aveva più sustain e volume di una standard usa, nonostante il ponte che montava non fosse al livello qualitativo del t.o.m gibson.

Non credo che esista una LP che pesi 6 Kg, se veramente dovesse avere questo peso, probabilmente a causa del fatto che si stata abbandonata in un'umida cantina per decenni!

Le Vos pesano tutte meno di 4kg, le standad usa attuali (traditional) circa 4,2 le vecchie studio ( ne ho avuta una del 92) pesava 4,9 kg e un manico che faceva ca.....re , anche se suonava benissimo!

Rispondi
Re: Una Les Paul....
di Oliver [user #910]
commento del 10/06/2013 ore 23:34:11
Anch'io spero davvero che non esista una LP da 6 kg.
La maggior parte delle Lespauls che mi è capitato di "conoscere" si aggirava tra i 4 e i 4,4 kg, e anche le mie rientrano nella media.
Le vintage (minuscolo) pesavano sicuramente di meno, e anche il loro suono, quello dei tanto desiderati PAF, era molto più brillante e meno potente di come ce l'hanno fatto immaginare :)

Riguardo al sustain ci sono sicuramente molti fattori che, combinandosi tra loro, contribuiscono al risultato finale. Il tipo di corde, la loro condizione, il setup, la distanza dai pickups sono fattori da tenere presenti, ma anche l'accordatura generale può interferire con la vibrazione di una singola corda. Ma un corretto equilibrio tra le masse manico/corpo (più che il semplice "peso") e una solida costruzione sono elementi fondamentali, il che va a tutto vantaggio delle VOS e... degli originali degli anni '50.
Rispondi
Provare prima di comprare / modifiche / PU
di Claes [user #29011]
commento del 07/06/2013 ore 15:03:25
Ero da un liutaio a Zurigo appena tornato dal Custom Shop della Gibson. Vi era persino una Moderne ma non una SG. Le provo a secco. Non avrei mai acquistato una LP, ma manico e risonanza acustica era da Dio. Elettrificata aveva il solito sound LP. Ho cambiato quasi tutto! Questo era nel 1978. Dunque, PU SD 'dual sound' volutamente con circuito 'sbagliato' alla Peter Green', meccaniche / ponte / reggicorde fine-tuning della Shaller. Ho anche una Deluxe con mini-humbuckers - perfetta per ritmiche Rock. MA... molto dipende dal tipo di musica che vuoi suonare cara Flavia! Cmq, una LP è pesantuccia - vi sono anche le Junior (ho due Epiphone a prezzo stracciato). Un PU P90 può bastare.

Ampli... ovviamente importantissimo. Vi sarebbe of course anche pedali / preampli da considerare. Gli Accordiani sono fantavolosi con i loro consigli PU! Questo anche nel descrivere suoni. Infatti, è difficile provare la miriade di PU scovabili oggigiorno!

Rispondi
Io sono un fenderista nato ...
di monello2000 utente non più registrato
commento del 08/06/2013 ore 08:58:44
Io sono un fenderista nato e solo da poco tempo sto suonando con una Epiphone Les Paul Studio modificata nei magneti e meccaniche, non siamo ai livelli della Les Paul Gibson e me ne rendo conto e lo dico subito a scanso di equivoci ma ti dico una cosa:
Ho capito che le Gibson sono particolarissime in tutto e non bisogna avere la fretta di prenderne una cosi a pelle, potresti poi pentirtene. Le Gibson vanno prima conosciute bene e capite e poi puoi muoverti per acquistarne una in maniera che gia sai a cosa vai incontro!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964