Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

PickUp Nuovi per Vintage V100 (Les Paul)

di flavi16 [user #25371] - pubblicato il 14 giugno 2013 ore 09:41:54.
Buongiorno =)
Vi pongo subito la mia richiesta.
Vorrei cambiare i PU alla mia Vintage V100.
Inizialmente avevo pensato di cambiare direttamente chitarra e prendere una Gibson, però si tratterebbe di prendere una Standard almeno, visto che tra la Studio e la V100 non so chi ne potrebbe uscire vincitore..
Ho confrontato la mia Vintage con una Standard e lo stesso proprietario di quest'ultima ha affermato che come legni siamo lì, l'unica cosa che si poteva percepire era che il suono nella sua chitarra era più definito e più dinamico, cosa che, a detta sua, dipende quasi esclusivamente dai pickup.
Quindi, visto che per ora non posso spendere troppi soldi per una chitarra ho deciso di migliorare la mia =)
Il suono che voglio deve essere: Definito, che non si Impasti, Aggressivo con le distorsioni e Medioso e Molto Caldo per i puliti, Molto Dinamico e Versatile.
Il genere che dovrei suonare è Rock, Pop, Hard Rock, Strumentale d'Atmosfera.
Sbizzarritevi con i consigli!! =D
Nel mentre vi allego una foto del mio ultimo Live dove potete ammirare la sua bellezza **


Dello stesso autore
Il motivo della mia assenza: I Love My Guitar!
Aiuto!! Ampli Valvolare morto!!
Chiarimenti su Cioks Dc10
Comprare una Gibson Les Paul Studio: Si o no?
Gibson les Paul Studio: Originale o Fake?
Nuova Acustica: Cort o Takamine?
Eliminare ruggine sul Memory Man
2 Nuovi Brani Pubblicati!!! =D
Loggati per commentare

Direi Lollar Imperial (se non ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 14/06/2013 ore 10:01:15
Direi Lollar Imperial (se non hai limiti di budget): sono i migliori P.A.F. replica attualmente sul mercato, molto fedeli al suono Les Paul degli anni d'oro. Se cambi pick up ricorda anche di rifare completamente il circuito: per apprezzare le qualità di ottimi pick up è infatti necessario che anche il circuito sia all'altezza. Per il nuovo circuito ti consiglio: Potenziometri da 500k CTS, condensatori Sprague Orange Drop o Vitamin Q, cavo di sezione generosa (utilizzerei quello con calza in metallo usato anche da Gibson), toggle switch e ingresso jack switchcraft. Con un upgrade così realizzato le differenze saranno enormi. Garantito.

PS: I pick up e il circuito, nel caso di vendita dello strumento, puoi sempre smontarli, e vendere la chitarra con i componenti originali, quindi è anche una spesa che ti "resta".
Rispondi
Re: Direi Lollar Imperial (se non ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 13:36:12
Grazie mille del consiglio, cambierò sicuramente la circuitazione però per i PU non credo prenderò quelli dato l'elevato costo
Rispondi
Re: Direi Lollar Imperial (se non ...
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 14/06/2013 ore 17:28:5
Non avendo tu indicato un limite di budget ho volutamente "esagerato", ma in verità per fare un consistente passo in avanti col tuo strumento bastano anche un paio di ottimi Gibson Burstbucker, magari usati ;-)
Rispondi
Direi anche io Lollar Imperial, ...
di angeletto [user #21395]
commento del 14/06/2013 ore 10:09:27
Direi anche io Lollar Imperial, però... Ma ti conviene??? La Les Paul Vintage V100 costa se non erro sulle 300-400 euro giusto? Il set Lollar Imperial mi pare costi sulle 340... Boh, mi pare un po' troppo. Onestamente (ti dico la mia) invece di cambiare i pickup alla tua aspetterei, metterei i soldi da parte e comprerei una Les Paul Gibson.
Ovviamente esisteranno anche pickup più economici dei Lollar per carità...
Valuta tu. :)
Ciao
Angelo
Rispondi
Re: Direi anche io Lollar Imperial, ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 13:46:09
No tutti questi soldi non li posso spendere in PickUp.
Però prima che riuscirò a prendere una Gibson passerà almeno 1 anno, come minimo.
Rispondi
****visto che tra la Studio ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 14/06/2013 ore 10:21:13
****visto che tra la Studio e la V100 non so chi ne potrebbe uscire vincitore..****


come ti scrissi nel precedente post, ho provato e paragonato una V100 con pick up Seymour Duncan alnico V e la mia Gibson L.P. Studio del 2007, ti garantisco che la Studio è tutto un altro suonare.



****Ho confrontato la mia Vintage con una Standard e lo stesso proprietario di quest'ultima ha affermato che come legni siamo lì, l'unica cosa che si poteva percepire era che il suono nella sua chitarra era più definito e più dinamico, cosa che, a detta sua, dipende quasi esclusivamente dai pickup****


quindi secondo te il tuo amico si è auto dato del pirla perchè avrebbe potuto risparmiare una valanga di soldi prendendo una V100 e cambiandogli pick up? pensaci su .....
Rispondi
Re: ****visto che tra la Studio ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 15:01:24
Si, direi proprio di si =)
Rispondi
Re: ****visto che tra la Studio ...
di Oliver [user #910]
commento del 15/06/2013 ore 17:37:00
Confermo tutto :)
Rispondi
Re: ****visto che tra la Studio ...
di Guycho [user #2802]
commento del 19/06/2013 ore 15:16:4
****ho provato e paragonato una V100 con pick up Seymour Duncan alnico V e la mia Gibson L.P. Studio del 2007, ti garantisco che la Studio è tutto un altro suonare.

Non posso che concordare, una Studio è una vera Gibson a tutti gli effetti.

Rispondi
Se vuoi un suono da ...
di Piazza [user #31749]
commento del 14/06/2013 ore 10:27:33
Se vuoi un suono da Les Paul allora che c'è meglio dei pickup Gibson?

Un paio di 57 classic oppure dei burstbucker se vuoi un po' di spinta in più

A livello di elettronica potresti mantenere i pot originali se sono di buona qualità, ma già che ci sei tanto vale rifare il wiring ;)

Dei pot Alpha o Cts sono più che buoni, ma differiscono uno dall'altro per le scanalature sul alberino (quello che si ruota), mi pare 24 per il primo e 18 per il secondo, guarda che potenziometri hai ora e vedi quali sono compatibili con le manopole del volume e del tono che monti.

Volendo esagerare potresti prendere dei potenziometri Bourns che sono di qualità superiore, ma sono ovviamente più costosi, un'altra modifica che secondo me rende veramente tanto su una Les Paul è il potenziometro no load del tono, sostanzialmente anche se completamente aperto il potenziometro mantiene comunque una certa resistenza e dunque varia comunque il tono della chitarra incupendolo, un no load invece, quando completamente aperto è fatto in modo da escludere completamente il potenziometro, come se questo non ci fosse, aprendo in modo piacevole il tono della chitarra e rendendolo più arioso e carico di frequenze acute.

Per i condensatori non farti troppe seghe mentali, Luca Villani (il titolare di I-Spira, che produce pickup artigianali famosi per la loro qualità) aveva fatto un'ottima analisi in cui mostrava la differenza a livello sonoro di una stessa chitarra con vari condensatori sul tono; usando i condensatori ceramici (quelli lenticchia economicissimi), gli orange cap (quelli più grandi arancioni, se non sbaglio in mylar) e i carta olio non si notava alcuna differenza di sorta, dunque usa pure un ceramico 0.22 uf da 2 centesimi di euro e non sbagli (che tra l'altro vengono montati pure sulle strato custom shop ;) ).

Spero possa esserti d'aiuto :)
Rispondi
Re: Se vuoi un suono da ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 13:47:53
Non sei stato d'aiuto, di più!!!=D
Rispondi
Re: Se vuoi un suono da ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 14/06/2013 ore 14:56:53
Se il top della chitarra è bombato devi prendere i potenziometri da 24mm (long shaft) ed in più se ti rivolgi ai negozi di elettronica più che a quelli di strumenti musicali con 20€ prendi 4 Bourns, spedizione inclusa, mentre con una spesa compresa tra i 3 e 10€, scegliendo attentamente in rete puoi prendere i condensatori, che però ad essere precisi dovrebbero essere da 0,022uF (microfarad) o 22nF (nanofarad), che dir si voglia. Importante poi è anche il tipo di wiring che si adotta, cioè il modo in cui ciascun pot del volume viene collegato a quello del tono (io sto per fare il '59, quello delle mitiche burst per intenderci). In più si può anche pensare di usare un condensatore da 15nF tra il pot del volume e quello del tono del pu al manico e uno da 22 per quel che concerne il pu al ponte. Se vuoi info più precise comunque in rete ci sono tonnellate di articoli e nel caso in cui decidessi di operare questi upgrade un liutaio o una persona con un minimo di esperienza saprà consigliarti per il meglio!
Rispondi
Re: Se vuoi un suono da ...
di Piazza [user #31749]
commento del 14/06/2013 ore 15:16:16
Ho scritto 0,22 uf al posto di 0,022 uf che è la cifra corretta.

Per quanto riguarda il cavo da utilizzare va benissimo un cavo ricoperto da una guaina di gomma standard di buona qualità, quelli vintage ricoperti in tessuto fanno figo, ma cambia ben poco, anzi mi sa che quelli gommati sono migliori (si sa, la tecnologia progredisce e si rinnova migliorando :D ).
Rispondi
Sui pickups ti consiglio di ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 14/06/2013 ore 10:36:21
Sui pickups ti consiglio di guardare tra gli I-Spira e Seymour Duncan. Una cosa che volevo dirti è che se c'è feeling ed i legni sono buoni non stare a pensare a quanto l'hai pagata, se per acquistarla hai affrontato una spesa relativamente esigua (specialmente rispetto ad un Gibson) ed i risultati sono simili è grande sintomo di un notevole rapporto Q/P! Per gli I-Spria guarda la "LP STYLE" Ecco alcuni link per la Seymour Duncan:

vai al link
vai al link
vai al link t_cat/

PS: "Nel mentre vi allego una foto del mio ultimo Live dove potete ammirare la sua bellezza **" Non è l'unica ad esser bella :)!
Rispondi
Re: Sui pickups ti consiglio di ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 14:09:31
Grazie mille per i consigli! E anche per il complimento ^^
Rispondi
Bella!
di adriphoenix [user #11414]
commento del 14/06/2013 ore 10:42:02
la chitarra...ma anche la foto, molto rock \m/

venendo al quesito: se decidi di fare un up-grade della V100, ottima chitarra che ho avuto anche io in passato in versione vintage tobacco burst, metti in conto pick-up e tutta l'elettronica, potenziometri vol/tono e cablaggi e rivolgiti ad un bravo liutaio, esperto in questi interventi.

Sulla scelta dei pick-up non hai che l'imbarazzo della scelta: DiMarzio, Seymour Duncan, ToneRider sono le 3 marche a cui farei riferimento io, per rapporto qualità/prezzo ed anche perchè hai buone probabilità di trovare anche un buon usato e risparmiare ulteriormente.

Quasi tutti i produttori poi, sul loro sito mettono un motore di ricerca che ti aiuta a trovare il pick-up giusto per le tue esigenze, in base alla posizione, i legni della chitarra, il tipo di ampli ed il genere suonato.

Di Marzio: vai al link

Seymour Duncan: vai al link

Nella scelta considera sempre i legni della V100 (tutta mogano o body mogano con top in acero?), questi influiscono sulla risposta timbrica e l'amplificazione che usi: non avrebbe molto senso montare dei pick-up molto aggressivi se usi un'ampli vintage, ma tant'é...nella musica tutto è relativo, quindi potresti trovare il tuo suono anche con le combinazioni apparentemente meno consigliate.

Poi in rete trovi di tutto e di più....buona ricerca! ..e facci sapere come va a finire! ;D
Rispondi
Re: Bella!
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 14:13:06
Io e Lei siamo 2 Rocker!!!

Per il liutaio non c'è problema visto che ho mio padre a disposizione xD
Si ci avevo pensato per il fatto dei legni e anche dell'amplificatore, che per ora è un Roland Jc77, che comunque mi da grandi soddisfazioni.
Vediamo come finisce questa ricerca! =)
Rispondi
Di Marzio PAF
di FBASS [user #22255]
commento del 14/06/2013 ore 10:56:48
é l'unico di cui mi fido e da una vita, li ho montati su due Ibanez clone degli anni 70s, quelle con la I maiscola corsiva ellettica, cioè una simil ES 335 Bernie Kessel ( con il risultato che me l'hanno tolta letteralmente di mano, cioè un amico professionista che suonava in RAI ) e la Duoble Neck 12 + 6 SG, ma solo alla sei corde, ora ne ho uno su una mascherina Fender Strato con scasso al ponte tipo Humbucker; anche il ben collaudato SD 1 della Seimour l'ho monatato al ponte di una Telecaster, ma sulle simil Gibson va il Di Marzio ( comunque ricordati che la Les Paul Model è nata con i P 90, io ho la Gibson Les Paul Special Tv, con due P 100, cioè la versione a due bobine sovrapposte del P 90 ), Ciccio il Napoletano. PS) le Gibson Les Paul usavano due potenziometri da 500K log. per i volumi e due da 500K lineari per i toni, i condensatori sono da 0,047 µF e vanno bene tutti quelli che ho trovato in commercio, anche se sono da preferire quelli a carta.
Rispondi
Re: Di Marzio PAF
di angeletto [user #21395]
commento del 14/06/2013 ore 11:17:52
Veramente io sapevo che i condensatori della Les Paul sono da 0,022 µF a 400 V mentre i condensatori Fender sono da 0,047 µF.
Ciao
Angelo
Rispondi
Re: Di Marzio PAF
di FBASS [user #22255]
commento del 14/06/2013 ore 11:38:12
E' giusto il contrario, le Stratocaster, i vecchi Jazz Bass e le Tele montano gli 0,022 µ F, daltronde quest'ultimi vanno bene per i single coil mentre le Les Paul montano gli humbuker, vai comunque a: vai al link 650">vai al link d9M%3Bvai al link 50 ,
oppure : vai al link
per la strato vai al link
per la Les Paul : vai al link
Poi io osservo e documeto tutto sul campo, faccio questo dal 1971, ho costruito i primi pickup nel 1972 con i magnetini dei gioghi di deflessione dei tubi catodici TV, quando non esistevano ancora i Di Marzio e la Fender e Gibson te li fornivano solo dando indietro i guasti, Franco50.
Rispondi
Re: Di Marzio PAF
di angeletto [user #21395]
commento del 14/06/2013 ore 12:26:37
Mi permetto di insistere, ovviamente solo perchè reputo la discussione interessante.

vai al link

vai al link

vai al link

Questi i primi articoli che ho trovato in rete. In ogni caso nessuno vieta di montare gli 0.022 sulle fender e i 0.047 sulle gibson; tuttavia sulla les paul un condensatore 0.047 scurisce leggermente il suono rispetto ad uno 0.022.
Però storicamente le Les Paul anni 50 montavano i famosi Bumblebee da 0.022 microfarad a 400V.
Ciao
Angelo
Rispondi
Re: Di Marzio PAF
di FBASS [user #22255]
commento del 14/06/2013 ore 14:15:41
Guarda, io personalmente posseggo tre Stratocaster, una American Standard, una Strat HSS ed una Squier Standard Series, più una Les Paul Gibson Special TV con due P 100, una ES 335 ed una SG Standard del 1973, le Fender montano tutte oltre a queste anche le mie Mustang , Telecaster, Jaxzz Bass e Stringmaster Del Luxe Lap che posseggo da una vita, un condensatore da 0,022 µF, mentre le tre Gibson ed anche il mio basso Gibson G 3 montano uno 0,047 µF , solo il mio vecchio Fender Precision monta uno da 0,1µF ed il Telecaster Bass uno da 0,047 µ F, poi sono anni che ne assemblo e riparo di entrambi le marche, poi a chiunque chiedi sa che le Fender montano uno 0,022 µF, le scelte diverse non creano però nessu problema ma è così, solo delle Epiphone che ho posseduto, una, la SG mod 310 ne montava uno da 0,022 µF, Franco50.
Rispondi
boh.. io prenderei un ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/06/2013 ore 11:19:46
boh.. io prenderei un equalizzatore.. aumenti leggermente gli acuti, svuoti di pochissimo i medi, e ottieni il suono "definito"....

nel senso che da cio' che dici mi sembra che ti serva piu' un mezzo per scolpire il suono che gia' c'e' a tuo piacimento, che un cambiamento del suono di base...
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di avark [user #29295]
commento del 14/06/2013 ore 11:41:22
mi sembra una grande idea... e poi con l'eq ci fai di tutto, puoi scolpire il suono esattamente come ti serve. Grande Yaso
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/06/2013 ore 11:55:49
piu' che grande, mi sembra di essere un pelino pratico, qui' su accordo sembra che se uno ha una gomma bucata debba cambiare la macchina...
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di GuitarMan.Y [user #34936]
commento del 14/06/2013 ore 12:18:0
Ahahaha questo è vero, ma se ci chiede consigli sui pickups noi consigliamo pickups :)! Comunque prima o poi mi farò anch'io un EQ!
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di avark [user #29295]
commento del 14/06/2013 ore 14:52:19
hai perfettamente ragione. punto.
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di scrapgtr [user #12444]
commento del 18/06/2013 ore 16:56:42
... e che dopo aver speso una fortuna per una chitarra sia indispensabile sostituire i condensatori del tono con dei carta olio NOS sovietici della seconda metà del 1952 dello stesso valore di quelli montati di serie, che fanno una differenza...
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 14:15:10
Bho non so, mi sembra come di raggirare il problema, non di risolverlo.
Rispondi
Re: boh.. io prenderei un ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/06/2013 ore 14:43:32
vedi tu... io parlo sulla base della mia esperienza in studio di registrazione: difficilmente una gibson, che in linea di massima e' uno strumento piuttosto cupo, velato, arriva su un disco senza un aiutino in termini di chiarezza e presenza da parte dell'equalizzatore... Quindi, se, come mi sembra di aver capito, il suono della tua chitarra non e' irrimediabilmente ingolfato, ma solo, a detta dell'amico, un po' meno definito di una les paul "vera", per me potrebbe essere piu' furbo intervenire esternamente... anche perche' con l'eq puoi farlo creativamente e in vari modi, e poi, acquistate altre chitarre, ti rimane comunque in mano un effetto di grande versatilita'..

anche perche' sono convinto che la tua chitarra sia piu' bucante e definita di molte gibson..

buona fortuna!!
Rispondi
A me piacciono molto i ...
di aleck [user #22654]
commento del 14/06/2013 ore 11:43:19
A me piacciono molto i DiMarzio PAF 36th Anniversary, magari accoppiati a qualcosa di più ''ciccioso'' al ponte, come ad esempio un AT-1.

Altrimenti io andrei di TV-Jones. Ok, non sono il classico humbucker Gibsoniano ma.. Tra gli humbucker sono i miei preferiti! :)
Rispondi
come ti consiglio sempre anche ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 14/06/2013 ore 13:08:35
come ti consiglio sempre anche su facebook, direi assolutamente Gibson 490R e 498T
sulla mia custom vanno benissimo e sono versatilissimi; il suono è proprio quello che cerchi tu.
Rispondi
Re: come ti consiglio sempre anche ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 14:16:58
Dici? Se rispecchiano pienamente la descrizione allora vada di 490/498.
Rispondi
dimarzio!
di ligo [user #13149]
commento del 14/06/2013 ore 14:2
Dimarzio, at1 al ponte e paf! oppure spendi e prendi van zandt....comunque i dimarzio hanno anche armoniche da vendere!!!(mi impressione!!)
Rispondi
Scusa se son ripetitivo, però ...
di diaul [user #33456]
commento del 14/06/2013 ore 15:04:45
Scusa se son ripetitivo, però ripeto che:
Les Paul Studio = Les Paul Standard - rifiniture.
Provare per credere.
Riferito alla LP Studio solita normale (non la Worn, no Lite, ecc)
Ciao
Rispondi
Re: Scusa se son ripetitivo, però ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 15:17:28
Sisi ma questo lo so!!
Però il problema nasce da qui.
Molti che hanno confrontato la V100 con la Studio hanno detto che sono molto molto simili (molti non tutti).
Quindi non ha senso prendermi una Studio, preferisco migliorare la mia, e poi un giorno prenderò la Standard, ma solo per piacere.
Rispondi
Re: Scusa se son ripetitivo, però ...
di diaul [user #33456]
commento del 14/06/2013 ore 15:40:39
Allora "approvo" ;-)
Rispondi
Re: Scusa se son ripetitivo, però ...
di Guycho [user #2802]
commento del 19/06/2013 ore 15:20:43
La Worn se la cava egregiamente.
Rispondi
Re: Scusa se son ripetitivo, però ...
di diaul [user #33456]
commento del 19/06/2013 ore 15:52:
Non ne dubito, ma non avendola mai provata come si deve, mi son limitato a parlare della Studio "normale" ;-)
Rispondi
Mi permetto di consigliarti i ...
di fgm2500 [user #33061]
commento del 14/06/2013 ore 15:22:22
Mi permetto di consigliarti i GIBSON BURSTBUCKER PRO ( se riesci a trovarli aftermarket) quelli montati sulla Gibson LP standard 2012 ( e mi pare anche 2013) .
Hanno 4 fili e sono splittabili, molto vicini al set 490 -498 ma con un suono leggermente più chiaro. Pot 500k tono e volume e saldature fatte da chi se ne intende ( saprà anche dirti di che condensatore necessitano, credo 47)
PS: i pickup non vanno posizionati con altezza troppo vicino alle corde, altrimenti il suono (come con tutti i pickup) si impasta.

Saluti e buona musica
Rispondi
Re: Mi permetto di consigliarti i ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 15:34:06
Avevo pensato anch'io ai BB però tra questi ultimi e i 490/498 mi hanno detto che per il suono che cerco io vanno meglio i 490/498.
Rispondi
Re: Mi permetto di consigliarti i ...
di fgm2500 [user #33061]
commento del 14/06/2013 ore 22:24:29
Avendo posseduto varie Gibson LP, posso dirti che sicuramente i 490 498 vanno bene per la LP custom (che ha il corpo tutto in mogano), benissimo su quella chitarra sui distorti, ma troppo scuri sul clean.
I BB pro (da non confondere con i normali BB (1 e 2) sono anche questi molto potenti, ma dal suono più limpido e facilmente gestibili con il pot dei toni. Se no, una valida alternativa sono i Gibson BB 3 (sia ponte che manico) meno aggressivi , ma abbastanza potenti.
Ti consiglio nel caso ti orientassi sui BB 3 di prenderli scoperti (senza cover), hanno un'ottima resa sonora.
P.S. conserva sempre i pickups originali, nel caso volessi rivendere la chitarra, ce li rimonti !
II°PS: complimenti, bella foto!

SALUTI FRANCESCO
Rispondi
Re: Mi permetto di consigliarti i ...
di Oliver [user #910]
commento del 15/06/2013 ore 17:50:09
Avrai notato che la discussione si è rivelata utilissima.
Il risultato, come mi aspettavo, è: chi può dirlo? :)
Ognuno ha i propri gusti e insegue un "suo" suono, che solitamente non coincide affatto con quello degli altri. Cambiare i pickups è sostanzialmente un salto nel buio, e ci vuole una buona dose di fortuna.
Ad esempio, vedo che c'è chi ti consiglia i Gibson 490/408, dei quali è pienamente soddisfatto.
E lo credo, ma io li cambierei senza la minima esitazione con due Burstbuckers o due Classic '57.
Opinione basata su ripetute esperienze personali approfondite, su chitarre possedute per anni (quindi non basate su impressioni conseguenti a prove momentanee) ma soprattutto su gusti personali.

Detto questo, fai una valutazione anche in base al prezzo, e comprali usati.
A volte si trovano interessantissime occasioni, ad esempio ho preso una coppia di '57 dorati nuovissimi per 100 euro.
Con i Seymour Duncan di solito spendi meno e sono comunque molto validi. JB, Jazz, PearlyGates...
Infine, riserva un pensierino agli I-Spira: a parte l'indiscussa qualità, non capita spesso di avere a disposizione una consulenza così competente e disponibile.
Rispondi
Re: Mi permetto di consigliarti i ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 15/06/2013 ore 18:04:3
Sul gusto personale sono pienamente d'accordo, e anche sul fatto che i PU siano sempre un salto nel vuoto.
Per gli I-Spira conosco la loro qualità, ma purtroppo anche il loro prezzo.
Rispondi
Vai di Duncan '59 al ...
di dale [user #2255]
commento del 14/06/2013 ore 16:01:28
Vai di Duncan '59 al manico e J.B al ponte, con 70/80 euro used ti fai l'accoppiata....
Oppure Duncan Jazz al manico e Pearly Gates al ponte, prendili used che risparmi e sentirai come suonano.....


Rispondi
Re: Vai di Duncan '59 al ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 16:33:52
Che differenza sonora c'è tra la coppia 59/Jb, la coppia 490/498 e quella Jazz/Pearley Gates?
Rispondi
Bella foto
di MM [user #34535]
commento del 14/06/2013 ore 16:24:21
Complimenti al soggetto e al fotografo.
Forse hai ricevuto talmente tanti consigli che sei più confusa di prima.
È vero che equalizzando ci usciresti bene, però i chitarristi dopo un cambio di Pickup si "sentono già meglio" :-))
Ma..... domanda: che ampli usi?
Io, dovendo acquistare, andrei da I-SPIRA e proverei tutto il provabile, forse è l'unico metodo valido per valutare, e magari compro anche.
Forse nel tuo caso eviterei di mettere Pickup che costano più della chitarra.
Ho saggiato una SG che monta 490P e 498T, devo dire che avevano un suono molto bello, non certo particolarmente brillante, ma comunque una bella pasta sonora, anche distorto.
Io mi sono assemblato una simil Tele, nella quale ho montato Duncan '59 e JB (come ti consigliavano sopra), ottimo suono, più brillante dei 490-498, anche se il paragone non ci sta tutto, perché hanno due scalature diverse e vuol dire molto.
Non farti troppe fisime...... buttati (col paracadute).
.... dimenticavo... prima o poi la Les Paul Standard il babbo te la regala, quindi i Burstbucker li avrai in quella ;-)
Rispondi
Re: Bella foto
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 16:50:39
Come ampli uso un Roland Jc77, con il quale mi trovo molto bene.
Eh effettivamente troppi consigli confondono xD
Però sono riuscita a selezionare i 2 possibili candidati, cioè i '59/Jazz e i 490/498.
Mi rimani da scegliere solamente tra questi due =)
Sarebbe sicuramente più semplice provarli tutti e infine decidere ma mi è praticamente impossibile quindi...buttiamoci!!! =D
Speriamo di riceverla prima o poi ^^
Rispondi
Se vuoi un suono Gibson.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 14/06/2013 ore 16:48:42
...fai montare dei pick up Gibson.
Tra tutti i commenti quello con il quale mi trovo più in sintonia è quello di Piazza...anche le sue considerazioni riguardo al circuito mi trovano d'accordo.
La soluzione dell'equalizzatore suggerita da Yaso la vedo buona più che altro per uscire un po' nei soli....se vuoi cambiare la voce della chitarra cambia i pick up.
Attenta alle scelte: se vuoi dei pick up brillanti stai sui Classic '57 o sui più potenti Burst Bucker....i 490/498 che qualcuno ha suggerito sono un po' più scuri, più pesanti....come già ti ho scritto in passato fai qualche prova.
Una precisazione: Standard e Studio si differenziano prevalentemente nelle finiture e nella verniciatura, la selezione dei legni è la medesima della divisione Gibson USA ed infatti capita spesso di trovare qualche Studio che piace di più di qualche Standard.....Gibson Custom è un'altra cosa.
Rispondi
Re: Se vuoi un suono Gibson.....
di flavi16 [user #25371]
commento del 14/06/2013 ore 16:52:55
"se vuoi dei pick up brillanti stai sui Classic '57 o sui più potenti Burst Bucker....i 490/498 che qualcuno ha suggerito sono un po' più scuri, più pesanti"
Mi hanno detto che i Classic '57 hanno un suono più Vintage rispetto i 490/498, che sono invece più aggressivi.
Confermi?
Rispondi
Re: Se vuoi un suono Gibson.....
di Piazza [user #31749]
commento del 14/06/2013 ore 17:32:45
Eheheh, è una bella lotteria capire a priori come possa essere un pickup.

Ti metto alcuni link in cui si parla nello specifico dei pickup Gibson:

vai al link
vai al link n%20Pickups,%20Part%202_%20Modifi/

Qui trovi sample audio di pressochè tutti i pickup Gibson:

vai al link

E qui invece una comparazione dell'output dei pickup Gibson:

vai al link n-498t-alnico-classic-humbuckers-probucker.html&h=351&w=505&sz=24&tbnid=z6yMorf2wSY03M:&tbnh=87&tbnw=125&zoom=1&usg=__GMi7fXbdvneSpPzewzbdR7qs3hk=&docid=ZIqRQBAqoedFBM&sa=X&ei=7DW7UfCZEMLL4ASE7ICwBA&v ed=0CF8Q9QEwBw&dur=512">vai al link 0199-closest-gibson-498t-alnico-classic-humbuckers-probucker.html&h=351&w=505&sz=24&tbnid=z6yMorf2wSY03M:&tbnh=87&tbnw=125&zoom=1&usg=__GMi7fXbdvneSpPzewzbdR7qs3hk=&docid=ZIqRQBAqoedFBM&sa=X&ei=7DW7Uf CZEMLL4ASE7ICwBA&ved=0CF8Q9QEwBw&dur=512



Come output bene i 57 e i 490/498 si equivalgono, giusto quest'ultimo è un'attimo più aggressivo.

Una cosa da considerare molto attentamente è anche DOVE i pickup sono generalmente montati; i 57 si trovano soprattutto su Les Paul standard e su ES-335 e chitarre da jazz in generale, dunque è normale che siano associati ad un suono vintage e più rotondo.

I 490/498 sono molto spesso impiegati sulle SG, che sono chitarre, a causa della loro costruzione e peso contenuto, molto più squillanti delle Les...

Infatti se avrai mai suonato una LP Custom ti sarai accorta che pur equipaggiando i 490/498 è una chitarra incredibilmente cupa, a causa del peso considerevole dato dall'impiego di solo mogano.

Io consiglierei la coppia di 57 che nasce proprio per replicare il suono dei PAF d'epoca usati sulle prime LP, il resto sono variazioni sul tema.
Rispondi
Re: Se vuoi un suono Gibson.....
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 14/06/2013 ore 18:54:18
Il Classic è la replica più fedele del PAF non solo come timbro ma anche come livello di uscita...I BurstBucker rispettano questa caratteristica ma hanno un'uscita un po' più alta in virtù del magnete AlNiCo V anzichè AlNiCo II dei '57...I 490/498 sono più aggressivi ed hanno una voce più scura, meno brillante, più pesante con medie e basse più in evidenza.
Per me il suono Gibson è quello dei '57.
Rispondi
Re: Se vuoi un suono Gibson.....
di coldshot [user #15902]
commento del 14/06/2013 ore 18:59:22
occhio perchè il '57 classic al manico è parecchio scuro, se usi parecchio drive c'è rischio di impastamento
Rispondi
Io ho un paio di ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 14/06/2013 ore 21:12:01
Io ho un paio di Gibson tra cui una SG con un single coil tipo P94 al manico e un pick up potente come il Dirty Fingers al ponte.
E' un'accoppiata molto molto versatile, che ti permette di muoverti praticamente in ogni settore musicale esistente.
Sulla Les Paul ho una coppia simile, Tony Iommi al ponte e un Seymour Duncan Phat Cat al manico...anche questa è un'accoppiata versatile ma forse per te lo Iommi è troppo scuro.
Comunque sia cerca di scegliere possibilmente una coppia di pick up potente al ponte e un pò meno carico al manico, avrai più versatilità e meno frustrazioni...consiglio da amico!
Buone suonate!
Rispondi
Re: Io ho un paio di ...
di aleck [user #22654]
commento del 14/06/2013 ore 21:20:06
Concordo alla grande!
Rispondi
Personalmente i '57 classic (che ...
di Caste [user #31363]
commento del 14/06/2013 ore 23:49:10
Personalmente i '57 classic (che ho comprato da poco e montati su una Epiphone Les Paul) non li prenderei se si vuole un suono definito anche con gain elevati... Se vuoi un suono definito e aggressivo ma comunque dinamico e versatile penserei ai classici 490R/498T che montano sulle Les Paul Custom, altrimenti Seymour Duncan '59 al manico e JB al ponte o Jazz model al manico e JB al ponte.
Ciao
Rispondi
Re: Personalmente i '57 classic (che ...
di flavi16 [user #25371]
commento del 15/06/2013 ore 08:58:50
Infatti la scelta finale rimane proprio tra le 2 coppie da te appena citate =)
Rispondi
orientati sui tonerider
di cicciospider [user #16989]
commento del 15/06/2013 ore 10:56:26
I tonerider di cui non saprei dirti un modello esatto (non usando gli humbucker) sono dei pickup che tengono testa a quelli più costosi tipo i lollar o i seymour duncan. Penso che per un paio spenderesti sui 100 euro. Ho dei single coil sulla tele e non mi hanno mai deluso.
Non dimenticarti di cambiare completamente la circuitazione (come ti hanno già consigliato): potenziometri e i condensatori. Fa davvero tanta differenza.
Ciao
Rispondi
===Ho confrontato la mia Vintage ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/06/2013 ore 17:38:20
===Ho confrontato la mia Vintage con una Standard e lo stesso proprietario di quest'ultima ha affermato che come legni siamo lì, l'unica cosa che si poteva percepire era che il suono nella sua chitarra era più definito e più dinamico, cosa che, a detta sua, dipende quasi esclusivamente dai pickup.===

Lo hai fatto solo chitarra e ampli?
Stesso ampli stessi settaggi?
E meglio ancora la stessa persona che suona?

Così è un vero confronto.

Cmq le cose dette sono tutte vere:

1) cambiare p.u.'s è un salto nel vuoto

2) una volta comprati rivenderli è difficile.

3) La chitarra non acquista valore perché in ogni caso non è una gibson

4) Se si deve cambiare p.u.'s si deve puntare al meglio sennò non ha senso...però il prezzo di una coppia di quelli belli arriva quasi a pareggiare il costo della tua chitarra.

5)Provare prima con un semplice Equalizzatore come ha detto Yaso vale la pena ne trovi di usati a poco prezzo e cmq se ce l'hai non guasta.

6) in ogni caso le marche sono: Van Zandt, Lollar, Lindy Fralin, Voodoo, Bare Knukle, Suhr.
Rispondi
Re: ===Ho confrontato la mia Vintage ...
di scrapgtr [user #12444]
commento del 18/06/2013 ore 17:13:01
Un distillato di saggezza, a cui aggiungo solo un'altra considerazione: i pickup delle Vintage sono i Wilkinson, di produzione orientale ma di buona qualità e ben abbinati allo strumento su cui sono montati. Comprare dei pickup di produzione di massa, anche se americani, potrebbe comportare un incremento di qualità sproporzionato rispetto al costo (insomma non è detto che il miglior pickup cinese o coreano sia così tanto peggio di un americano così così).
A volte temiamo che l'equalizzatore snaturi il suono della chitarra, quando invece un intervento moderato sulle giuste frequenze può risolvere molti problemi. Al prezzo di una coppia di pickup medi (Gibson / Duncan / Do Marzio) puoi acquistare il booster/ eq di Diamond Pedals, che consente di intervenire sulle frequenze cruciali della chitarra senza snaturarne il suono: l'effetto è sempre molto naturale e per nulla invasivo; per ora puoi usarlo per correggere il suono dei tuoi pickup, quando avrai una chitarra migliore sarà sempre utile come booster o per avere "colori" diversi.
Rispondi
Re: ===Ho confrontato la mia Vintage ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/06/2013 ore 17:42:38
io ho avuto la V100 Vintage... l'ho venduta non perché fosse una brutta chitarra (ottimo rapporto q/p) ma perché non mi trovavo io con la forma e il peso di una simil Les Paul.

Con i soldi recuperati e un'aggiuntina mi sono comprato la Squier Telecaster Classic Vibe e sono felicissimo ho trovato la chitarra giusta per me.
Manico pick ups mi va tutto bene penso che non cambierò una vitedi questa chitarra.

Basta ascoltare i pezzi che ho postato e soprattutto il video di Ivan56 in cui lui suona la mia stessa chitarra quindi assolo e base sono fatti con la stessa chitarra.

vai al link

Cmq anche io ho un Booster Catalinbread ormai fuori catalogo che è anche un Eq semi-parametrico...si chiama VarioBoost.
Con questo puoi farti il suono che vuoi.

Rispondi
Re: ===Ho confrontato la mia Vintage ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 18/06/2013 ore 17:50:33
la tele classic vibe ( sono stato uno dei primissimi possessori ) è una chitarra ottima, come pochissime altre degli ultimi anni...
Rispondi
Woah..
di Salvog [user #26748]
commento del 17/06/2013 ore 18:01:39
Mi dispiace dirtelo Flavi, ma io ti consiglierei di non buttare soldi in prodotti così così, per non dire scadenti, magari non danno quella differenza che speri e sei punto e a capo.
Aspetta acquisisci i "danè" sufficienti e ci appioppi un bel paio di Humb da nicchia, non ti dico quali perché già te li hanno ben consigliati a quanto pare, sono tuuutti dei prodotti fantastici.

Bye bye Baby!
Rispondi
pick-up
di cucciolo1234 [user #23772]
commento del 19/06/2013 ore 16:44:01
Io ti consiglio di non spendere molti soldi nei pick-up anche perchè la chitarra che hai e pur sempre uno strumento economico. Puoi metterci anche i pick-up d'oro ma se il legno non risponde hai speso soldi inutili. Metticci 2 gibson busbuckers o 2 57 classic e non te ne pentirai ;)
Rispondi
Ciao, sono l'ultimo di una ...
di George S.L.A [user #10210]
commento del 19/06/2013 ore 23:25:21
Ciao, sono l'ultimo di una lunga serie di suggerimenti e voglio dirti questo, ho i bustbucker pro sulla mia les paul standard, e sono molto belli, ma molto chiari, aperi tipici P.A.F insomma, se vuoi qualcosa di più medioso devi cercare tra i seymour duncan come ti hanno già consigliato JB/'59 oppure i due slash pro che ho già avuto montati su una vintage e andavano molto forte e che a breve rimonterò sulla mia gibson al posto dei due busrbucker.
Non farti ingannare dal fatto che siano quelli di Slash, sono adatti ad ogi tipo di rock dal più classico fino all'hard rock '80.
In alternativa i 57 classic, anche se sono meno spinti..
Ciao e buona scelta..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964